Topologia del discorso letterario periferico
eBook - ePub

Topologia del discorso letterario periferico

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Topologia del discorso letterario periferico

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

"Perché fai ciò che fai? Perché scrivi in una lingua che pochi capiscono?". La domanda dello scrittore basco Bernardo Atxaga ricorre nelle riflessioni e nei testi di autori diversi, accomunati dall'uso di una lingua periferica. L'osservazione comparata di queste esperienze diventa così un viaggio tra dialetti, lingue locali e minoritarie: voci, luoghi, parole lasciate ai margini del canone letterario. Un'esplorazione che, integrando discipline diverse (dalle neuroscienze alla semiotica, dalla geografia all'antropologia), traccia nuove mappe, dove la periferia, linguistica e letteraria, possa esistere al di fuori del rapporto totalizzante con il centro. In questo spazio relazionale, dove emerge la rete di relazioni che unisce chi vive e racconta il margine, si rende possibile l'incontro tra chi, come la scrittrice chicana Gloria Anzaldúa, è attraversato dalla frontiera, o chi, come Gëzim Hajdari, esule e migrante, la attraversa o chi, come Claude Vigée o Mariano Baino, la abita.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Topologia del discorso letterario periferico di Herbert Natta in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Critica letteraria. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Meltemi
Anno
2019
ISBN
9788855190664
Capitolo secondo
Mappe
La descrizione topologica della dialettica centro-periferia nel sistema letterario contemporaneo pone un fondamentale problema metodologico: se l’adozione del metalinguaggio spaziale consente di basare la comparazione sul riconoscimento di dinamiche isomorfiche ricorrenti, a diverse scale e contesti, la rappresentazione di questa struttura relazionale corre il rischio di ridurre “una complessità multidimensionale in un insieme bidimensionale”243, nel quale si perde l’oggetto per inseguire il modello.
L’introduzione, a partire dalla fine degli anni Ottanta, di strumenti propri della geografia negli studi culturali e letterari ha comportato l’apertura di “una finestra di collegamento transdisciplinare, che elude l’occhiuta vigilanza delle guardie confinarie delle discipline accademiche tradizionali”244. Questo consente da un lato un fertile scambio di informazioni, agevolato dall’adozione del metalinguaggio spaziale, dall’altro però espone al rischio di un’entusiastica accettazione delle forme, che finisce per trascurarne i processi morfogenetici.
La sovrapproduzione di mappe e atlanti che spazializzano i fenomeni culturali, oltre alle numerosissime pubblicazioni sull’argomento fondate sulla metafora geografica, non giova alla comprensione dell’oggetto di studio, se non accuratamente inserita in riflessioni sul metodo cartografico sviluppate in altri ambiti disciplinari. Più che un’apertura transdisciplinare che sorvoli l’impostazione epistemologica di diversi paradigmi di ricerca, occorre quindi incoraggiare il dialogo interdisciplinare che integri punti di vista differenti nella ricostruzione del fenomeno indagato245.
La scelta della cartografia come strumento di rappresentazione dei rapporti spaziali non è infatti priva di conseguenze sul piano descrittivo e deve pertanto innestarsi nel processo in atto di revisione critica della “ragion cartografica”246.
Franco Farinelli ha sottolineato infatti come la scrittura della carta non sia solo un’operazione analogica, che attraverso una precisa simbologia mette in corrispondenza diretta lo spazio fisico di rappresentazione (una tavola, un panno, un foglio) con quello reale rappresentato, ma anche anatomica247: “l’immagine cartografica […] funziona solo in quanto immobilizza il soggetto della conoscenza”248. In questo modo, si costruiscono rassicuranti imagines mundi, fondate su oggettivi rapporti di scala, percorribili attraverso traiettorie rettilinee, attraversate da confini netti e costellate di nomi propri, “frutto di una sistematica falsificazione”249.
Non è un caso che l’affermazione della “ragion cartografica” coincida con lo sviluppo storico degli stati nazionali e degli imperi coloniali operando una “finzione estetica che disciplina lo spazio”250 oggettivandolo. La riduzione della Terra a superficie piana, attraversata da linee di connessione sempre più numerose e discretizzata dai limiti giuridici di proprietà, individuale o collettiva, procede infatti da un lato alla rimozione della differenza, “sulla carta la contiguità diventa continuità e questa si trasforma in omogeneità”251, dall’altro all’istituzionalizzazione dell’alterità, sancita dalla definizione di confini: “cartografare significa disegnare frontiere”252. La fissazione e oggettivazione cartografica genera la “dimensione ontologica della frontiera”253 che da segno grafico sulla mappa diventa limite fisico, geografico e cognitivo che separa mondi percepiti come irriducibilmente diversi.
La metafora ontologica che consente di individuare porzioni di spazio sulla base della proprietà e appartenenza a una determinata “comunità immaginata”254, rappresentandole sulla mappa come superfic...

Indice dei contenuti

  1. Introduzione
  2. Capitolo primo Spazi
  3. Capitolo secondo Mappe
  4. Capitolo terzo Movimenti
  5. Conclusioni
  6. Bibliografia