Essere e gadget
eBook - ePub

Essere e gadget

La macchina del sentire

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Essere e gadget

La macchina del sentire

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Sentire è "disporre delle facoltà dei sensi". È qui che comincia l'estetica: prima di contrassegnare, nella modernità, l'oggetto di una specifica disciplina filosofica, estetico è l'aggettivo che descrive uno stato di sensibilità primaria del vivente, una potenza del corpo in attesa del contatto con l'esterno.Ma oggi "chi" sente? Il sentire contemporaneo è innervato, embricato, articolato dalla comunicazione. Il nostro privato – la nostra soggettività – non è mai interamente nostro. L'interiorità è lavorata dalle agencies mediali, ostaggio del marketing, oggetto di contesa nell'economia delle esperienze.Questo libro elabora un'ipotesi: il sentire non appartiene più a un soggetto ma è prodotto da una macchina. Si può estendere al sociale la nozione moderna di macchina, che appare già nell'opera di Marx, alla metà dell'Ottocento? Di conseguenza, che cosa può essere o diventare un soggetto-del-sentire, dunque un soggetto propriamente estetico, se usciamo dalle coordinate del senso comune: interiorità, immediatezza, spontaneità, scelta? E come funziona oggi questa macchina che fa-sentire, e che è insieme estetica ed economica? Com'è un desiderio embricato, coinvolto inestricabilmente nei dispositivi che pre-dispongono del sentire, oggi? E come chiamare il prodotto esemplare della macchina?

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Essere e gadget di Fulvio Carmagnola in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Philosophy e Philosophy History & Theory. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Meltemi
Anno
2019
ISBN
9788855191463
Capitolo sesto
La macchina
Una macchina dei nostri giorni
non ha nulla a che vedere con un utensile
Jacques Lacan
In quest’ultimo capitolo vorrei presentare le seguenti ipotesi:
1 – La macchina del sentire è il dispositivo operativo dell’economia dell’immaginario;
2 – L’economia dell’immaginario è uno specifico campo dove agiscono forze di duplice natura;
3 – Tutti i prodotti o le merci prodotte dall’economia dell’immaginario rispondono in qualche misura alla nozione di “beni simbolici”, eredi contemporanei del feticismo marxiano;
4 – L’economia dell’immaginario risponde però a un regime differente da quello del Moderno, che coniuga la finzione e l’economia;
5 – I beni cosiddetti simbolici incorporano una forma di libido sociale che genera plus-valore e insieme plus-godere;
6 – Lo fanno attraverso forme di fiction/fantasy descrivibili come miti;
7 – L’economia dell’immaginario distribuisce diversamente il potere.
Infine, vorrei suggerire che in conseguenza di questa situazione sarebbe necessario mettere in discussione la nozione stessa di valore d’uso come cardine intorno a cui far ruotare tutta la dimensione critica.
Partiamo da una constatazione che è già presente nel testo marxiano: la determinazione del valore in base all’astrazione del tempo di lavoro non riesce a spiegare l’economia capitalistica. Non era sufficiente già all’epoca dei Grundrisse, ma questo fatto era pensato da Marx entro la dinamica di una contraddizione fondamentale interna all’evoluzione stessa del sistema di fabbrica, con lo sviluppo dell’automa-sistema di macchine. C’è un immateriale che il pensatore tedesco interpreta come general intellect, e il general intellect è la base necessaria per la liberazione delle forze produttive da un potere del capitale diventato obsoleto. Lo sviluppo delle forze fa saltare la misura, la commisurabilità generale o symmetria.
Qualche anno fa, André Gorz rifletteva appunto sul carattere dell’immateriale, ma aggiungeva un’altra considerazione: c’è un immateriale-cognitivo, “il cui valore è impossibile da determinare” (Gorz 2003). Lo studioso francese individuava qui un’altra, anzi “la principale fonte di valore”. A una condizione: quella di estendere la knowledge oltre il modello marxiano, per includervi “conoscenze” in senso lato, non strettamente legate alla produzione. Si tratta appunto di investire la merce nelle nuove considerazioni sul valore, di farne il punto di valorizzazione principale. Quale valore?
un valore simbolico non misurabile che prevale sul suo valore utilitario e di scambio. […] un valore artistico o estetico, sociale ed espressivo. La marca deve funzionare allo stesso modo della firma di un artista famoso (Gorz 2003, p. 45).
Vorrei enfatizzare il rapporto tra “la marca” – il Brand – e la presunta “non misurabilità” del valore. Se seguiamo questa significativa traccia, bisogna estendere la nozione di “immateriale” al di là del rapporto lavoro/conoscenza/tempo, e investire l’altro estremo: merce/consumo/immagine, cioè il campo del Brand. Pare che Gorz associ alla “marca” una sorta di sovrappiù, un valore simbolico, esterno all’economico, anzi addirittura precedente – alla stessa stregua dell’uso, nel paradigma marxiano. E questo valore distinto dall’economico, sarebbe “artistico o estetico”. Ma è davvero un altro valore? Gorz parla infatti di un “valore simbolico non misurabile”, e che tuttavia può essere preso in considerazione dall’economia.
In realtà questa seconda sfera del valore non è semplicemente artistico-simbolica. È vero che non è misurabile, se la misura è il tempo. Ma comunque implica processi di valorizzazione che non sono ricavabili dalla teoria del valore marxiana perché non hanno la loro sede nel processo lavorativo ma precisamente al polo opposto, la merce appunto.
Per raccogliere il punto di vista di Gorz è necessario estendere e nello stesso tempo modificare le sue affermazioni, evitando la contrapposizione tradizionale tra l’economico = misurabile, e il “simbolico” = non misurabile. Si tratta di assemblare in modo differente le due affermazioni che ho ricavato dal testo dei Grundrisse e dal primo capitolo de Il Capitale.
C’è, effettivamente, una macchina-automa collettiva che comprende “pezzi” fisici e immateriali. Questa macchina non produce solo conoscenza. Se consideriamo insieme il modello della macchina dei Grundrisse e la teoria della merce-feticcio de Il Capitale abbiamo i contorni dello scenario produttivo del presente e della sua effettiva discontinuità rispetto al Moderno.
Nello scenario del presente c’è una imponente produzione di (plus)valore, nel senso marxiano, e dunque effettivamente economico (e non “simbolico”), che sfugge alla determinazione del plus-valore attraverso il tempo di lavoro. È una dimensione immateriale, ovvero non deriva dalla manipolazione diretta della materia-natura. Questa produzione di valore è complementare a quella dell’economia della conoscenza prospettata da Marx. In analogia con la nozione di general intellect, si può ipotizzare che questa economia sia all’insegna di una macchina produttrice di general feeling. “Generale” nel senso di non personale, non individuale, anonimo, diffuso. Bisogna pensare a un secondo “automa”, a una seconda macchina che produce valore proprio attraverso la parvenza, lo Schein. Proprio nell’erede di ciò che Marx chiamava feticismo risiede il potere di questa seconda macchina.
Si può pensare l’economia politica attuale – processo di produzione di valore – come l’accoppiamento strutturale delle due macchine, attive ai due poli della produzione e del consumo. L’economia della conoscenza o capitalismo cognitivo non è l’intero scenario: c’è un’economia che investe la libido, i flussi sociali di desiderio che attraversa...

Indice dei contenuti

  1. Prologo Chi sente?
  2. Parte prima Ontologia del sentire. Heidegger e Deleuze lettori di Kant
  3. Capitolo primo Essere: pròblema
  4. Capitolo secondo La veduta
  5. Capitolo terzo Un’esperienza senza coscienza né soggetto
  6. Parte seconda Economia politica del sentire. Marx e la macchina
  7. Capitolo quarto Beatitudine: bio-potere
  8. Capitolo quinto Automa sapiente, merci che parlano*
  9. Capitolo sesto La macchina
  10. Epilogo Una passeggiata a Place des Vosges
  11. Bibliografia