Alfabeto Grillo
eBook - ePub

Alfabeto Grillo

Dizionario critico ragionato del Movimento 5 stelle

  1. 256 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Alfabeto Grillo

Dizionario critico ragionato del Movimento 5 stelle

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Di tutto, di più. Tra società dello spettacolo, demagogia, "politica 2.0", polemica senza see senza ma contro la "casta" e disintermediazione, il MoVimento 5 Stelle è una delle espressioniper eccellenza della "grande mutazione" della politica nell'Italia di inizio Terzo millennio. Nonché,di fatto, il primo movimento-partito italiano nato dalla popolarità di Beppe Grillo, al contempocomico già televisivo, mattatore nei teatri e Savonarola della rete "oltre la destra e la sinistra".Un movimento, tanto agit-prop della democrazia diretta quanto carente di democrazia interna,in cui si possono trovare tratti riconducibili al paradigma del partito personale carismaticoe a quello dei partiti populisti, ma che si mostra anche molto "mobile" e adattabile;una forma-partito – oppure "non-partito", come dicono i militanti 5 Stelle – che rappresentail prototipo della postpolitica nell'epoca delle democrazie liquide. E, dunque, una dellemanifestazioni della postmodernità e di quelle sue tendenze che stanno cambiando radicalmente(e forse per sempre) il volto della politica per come l'abbiamo conosciuta nella lunga stagionedel Moderno e della Prima e Seconda Repubblica italiana. Protagonista di un inedito tripolarismonazionale il MoVimento 5 Stelle è arrivato al centro della scena senza che quasi media e politicapresagissero nulla, riassemblando istanze diverse in un patchwork senza sintesi ma risultatoconvincente. E vincente finché otterrà i voti di milioni di italiani.Un prisma pieno di sfaccettature (e anche di contraddizioni) su cui, in una maniera fino adoggi mai così completa, grazie a una pluralità di interventi, chiavi di interpretazione e autori,si interroga questo volume, il primo dizionario critico ragionato del vero fenomeno politicodell'ultimo decennio.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Alfabeto Grillo di Aa. Vv., Massimiliano Panarari, Marco Laudonio in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Politica e relazioni internazionali e Politica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2014
ISBN
9788857524207
ALFABETO GRILLO
Marco Fratoddi
AMBIENTE
Tra decrescita, km 0, slogan e contraddizioni
Le scelte in campo ambientale aiutano come poche altre a comprendere la fisionomia del MoVimento 5 Stelle. Perché l’obiettivo ultimo di questo soggetto – che sarebbe ingeneroso concepire soltanto come una forza politica di nuova generazione, quanto piuttosto come un indicatore sociale di bisogni che tengono insieme le aspirazioni dei singoli, il conflitto territoriale ed un repertorio di valori che guarda all’orizzonte globale – sta innanzitutto nel rivendicare il principio della democrazia diretta. Nonché nel sovvertire l’ordine costituito che deriva, anche a causa di una pessima legge elettorale, dalle dinamiche ingessate della rappresentanza. In qualche modo (qui si riconosce un primo principio d’efficienza) nell’accorciare la filiera del cambiamento irrompendo a suon di curriculum e pseudo-primarie via internet, come di fatto è avvenuto durante le ultime elezioni, nelle aule frequentate troppo a lungo dai politici di carriera. C’è di più, forse. C’è la conferma, per riprendere quanto sostiene al riguardo Carlo Galli1, che il “disagio della democrazia” nel nostro paese è profondo, che la malattia aggredisce le relazioni istituzionali e la febbre di M5S ne rappresenta il sintomo più evidente. Al punto da giustificare come terapia estrema (ci riferiamo alle ipotesi circolate all’inizio di questa legislatura) un parlamento senza esecutivo, una governance senza governo.
Ma quando si passa sul piano dei contenuti, quando si scende nel merito della narrazione d’insieme che scaturisce da questo fenomeno a metà strada fra l’attivismo di base e l’organizzazione confessionale, dove si evidenziano nelle performance del suo leader gli stili della predicazione avventista, l’ecologia appare come la metafora più significativa delle ambizioni che animano l’onda gialla. Non sarà un caso che la costellazione di cui si compone il simbolo del partito sia monopolizzata dalle tematiche ambientali (la prima stella, lo ricordiamo, rappresenta l’acqua pubblica, la seconda la mobilità sostenibile, la terza lo sviluppo e le ultime due rispettivamente la connettività e l’ambiente). La conseguenza è in qualche modo già pubblicamente condivisa: nella voce “ambientalismo” della Wikipedia, simulacro del sentire comune, il MoVimento 5 Stelle è presentato come l’erede dei Verdi e il credito fra gli elettori sensibili a questi temi, in mancanza di altri riferimenti, è di fatto assai elevato. Già, ma quale ecologia? E quale ambientalismo?
Qui la parzialità del grillismo, o quantomeno la dimensione evolutiva del patchwork d’istanze che ne compone la linea, emerge in tutta la sua evidenza. La sfera protezionista, tanto per cominciare, sembra collaterale nel background di M5S, come se la biodiversità non costituisca un bene comune al pari degli altri che affiorano a più riprese fra le comunicazioni degli esponenti di primo, secondo e terzo livello (vale a dire Grillo in persona affiancato dal suo altero ego neo-mediale Gianroberto Casaleggio, poi la comunità degli eletti e la base elettorale). Lasciamo da parte il programma con cui il MoVimento si è presentato nella competizione del 2013, fatalmente viziato dal bisogno di sintesi, guardiamo alle manifestazioni generali del “credo” grillino. L’approccio conservazionista, intorno al quale ha messo radici l’associazionismo ambientale in Italia, sulla scorta della cultura risorgimentale e poi della lezione di Wwf e Italia Nostra (su questo concordano Roberto Della Seta2 e Giovanni Della Valentina3), esorbita dalla percezione – e dunque dal lessico – degli ideologi pentastellati. Il valore assoluto della wilderness emerge assai di rado anche su scala locale: le azioni di 5 Stelle in difesa dei Parchi, sopravvissuti all’estinzione degli organi amministrativi d’area vasta dopo l’abolizione delle Comunità montane e delle Province, si contano sulle dita di una mano. Anzi, c’è il rischio che nella visione propugnata a livello nazionale possano finire prima o poi nella lista degli enti inutili, delle strutture “sprecone” e sottoposte (come qualche volta in effetti accade) al giogo dei partiti. Salvo difendere a spada tratta la Legge 394/91 che sul tramonto della Prima Repubblica istituiva le aree protette: guai a toccarla, specialmente se a proporne la riforma sono i due partiti della maggioranza che ha accompagnato il governo Letta con la “complice astensione di Sel”4. Verrebbe meno la tutela delle specie – è la tesi del gruppo parlamentare – e soprattutto, con la scusa di controllare la fauna selvatica, si aprirebbero i confini dei ...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. M. Laudonio e M. Panarari - Alfabeto Grillo
  3. Colophon
  4. M. Laudonio - Introduzione
  5. M. Panarari - Prefazione
  6. ALFABETO GRILLO
  7. Bibliografia e sitografia
  8. Note biobibliografiche
  9. Ringraziamenti