Le verità del non-vero
eBook - ePub

Le verità del non-vero

Tre studi su Adorno, teoria critica ed estetica

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Le verità del non-vero

Tre studi su Adorno, teoria critica ed estetica

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Nel pensiero di Theodor W. Adorno, esponente di spicco della teoria critica della società legata alla Scuola di Francoforte, la questione della verità gioca un ruolo importante e viene analizzata seguendo un approccio dialettico-negativo che porta a mettere in luce e a enfatizzare l'intreccio di aspetti filosofici diversi (teoretici, estetici, etici, metafisici) che vengono a raccogliersi come in una costellazione intorno alla domanda sulla verità. D'altra parte, proprio la coerenza e il rigore dell'approccio dialettico adorniano, imperniato sulle nozioni di mediazione e di negazione determinata, spingono il filosofo tedesco a porre sempre la questione della verità in relazione con quella della non-verità dei fenomeni presi in esame, ovvero a porre la questione dell'intreccio mediato della verità con il suo altro od opposto. Il libro prende in esame questo complesso di problemi a vari livelli, confrontandosi con la natura aperta e plurale del pensiero di Adorno e investigando la tematica della verità del non-vero (e, viceversa, della non-verità che spesso inerisce al vero) in relazione ad ambiti diversi (conoscenza, morale, storia, musica) e ad autori diversi (Hegel, Kant, Nietzsche, Schönberg, Stravinskij), tutti parimenti decisivi per la comprensione della filosofia di Adorno.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Le verità del non-vero di Stefano Marino in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Filosofia e Storia e teoria della filosofia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2019
ISBN
9788857562322
I.
Vero e non-vero in Adorno
fra critica, ideologia, musica, utopia
So you rely on my faith in your kind
Or rather continue to pretend that I’m blind. […]
I’ve been blessed with eyes to see this
Behind the unwhole truth you hide.
Mad Season
I’m Above
1.
Come si è già accennato nell’Introduzione, l’idea che fenomeni, momenti o aspetti della realtà non-veri (o, più precisamente, non completamente veri, non interamente veri) possano cionondimeno essere dotati di un senso, di un valore e, soprattutto, di un contenuto di verità, di un Wahrheitsgehalt, rappresenta una delle tesi fondamentali del pensiero di Adorno. Là dove, usando l’espressione “tesi fondamentali”, non voglio certamente alludere qui a una sorta di radicamento della concezione filosofica adorniana in un qualsivoglia fondamento ontologico, cosa che sarebbe quanto mai azzardata e, anzi, inappropriata nel caso del pensatore forse più strenuamente anti-ontologico di tutto il Novecento. Un pensatore, Adorno, che mirava proprio a sviluppare “una critica al concetto di fondamento”28 e che forse più di ogni altro si è sforzato di trarre le conseguenze ultime e più radicali dall’assunzione di un atteggiamento anti-fondazionalista (e, per questo, anche anti-fondamentalista), rifiutando sempre e a qualsiasi livello l’idea stessa di dover fondare il pensiero su un qualsivoglia primum, ma senza per questo scivolare mai nel relativismo, anzi combattendo con egual tenacia anche quest’ultimo e facendosi dunque carico con coerenza del senso di vertigini filosofiche che una tale dinamica speculativa non può non suscitare29.
Né tantomeno, usando la succitata espressione “tesi fondamentali”, è mia intenzione alludere qui a un qualche contenuto ben preciso e ben delimitato della filosofia di Adorno. Piuttosto, usando quell’espressione s’intende qui far riferimento a ciò che definirei una sorta di forma o struttura di pensiero di base (in questo senso “fondamentale”) che, a ben vedere, è dato ritrovare a vari livelli in molti aspetti della vasta, poliedrica e multiforme produzione intellettuale di Adorno. Adorno che, com’è noto, oltre che filosofo fra i più importanti del Novecento, è stato anche sociologo, musicologo, compositore egli stesso, e poi critico della cultura e della letteratura, e molto altro ancora, con una capacità di sviluppare conoscenze e competenze specialistiche in campi diversi fra loro, e di sviluppare poi un’acuta compenetrazione fra tali conoscenze e competenze in un quadro di pensiero unitario, che è davvero rara in un mondo, come quello contemporaneo, incessantemente tendente a una progressiva settorializzazione del sapere.
Sintetizzando molto ciò che avremo modo di esaminare e discutere in modo approfondito più avanti in questo capitolo, e che avremo modo poi di esemplificare in modo concreto attraverso precisi riferimenti a singoli temi o autori negli altri capitoli, possiamo anticipare già qui che nel caso di Adorno la polarità tra vero e non-vero può essere tradotta – perlomeno a un primo livello di analisi e, dunque, senza pretendere di ridurre l’intera tematica della verità solo a questo – nei termini della dicotomia fra il critico-negativo e l’ideologico-affermativo. O, più precisamente, nei termini della loro relazione oppositiva, intesa in senso dialettico – il che vuol dire non come contraddizione astratta, in cui i due poli si annullano l’un l’altro, ma come compartecipazione reciproca dei contraddicentesi. Là dove, sulla base di quella che possiamo chiamare la concezione adorniana della verità, la sua concezione in quanto autentico “teorico della verità”30 (concezione abbastanza chiaramente desumibile dai suoi scritti pur mancando in Adorno uno scritto specificamente intitolato al problema della verità, a differenza che in molti altri filosofi del Novecento: da Heidegger a Jaspers, da Austin a Dummett, da Davidson a Rorty e tanti altri ancora31), va aggiunto che il livello o momento critico nel proprio modo di comportarsi e atteggiarsi nei confronti della realtà32 non può essere disgiunto in Adorno dal livello o momento utopico. E là dove quest’ultimo, per parte sua, va inteso come essenziale, ineliminabile elemento aggiuntivo (il tema dell’“aggiuntivo”, del das Hinzutretende, essendo in sé di fondamentale importanza per la sua dialettica negativa33) del pensiero genuinamente e radicalmente critico in quanto tale. Ciò, perlomeno, se quest’ultimo vuol evitare il pericolo, magari solo recondito ma in ogni caso esiziale, di fossilizzarsi, chiudersi e accontentarsi di una qualche “datità”, di un qualsiasi “già-dato”, di soffocare o anche solo sopire la propria spinta alla critica incessante dell’esistente, del vigente, di ciò che è, e di soffocare per questo la propria intima tendenza a pensare in modo aperto, in direzione del non-ancora-esistente ma purtuttavia possibile, fosse pure mantenendosi per ciò in un precario e oscillante equilibrio come un acrobata sul filo del paradosso34.
Com’è stato notato in relazione a ciò, e precisamente in relazione al ricco e sfaccettato (e non sempre del tutto chiaro, ma non per questo banalmente confuso) concetto di verità di Adorno, la conoscenza da un lato deve certamente cogliere “ciò che è” ma dall’altro non deve accontentarsi di questo, o meglio deve operare un tale coglimento di ciò che è “alla luce di ciò che potrebbe essere”35, del potenziale implicito e ancora inespresso presente nel reale che, se opportunamente liberato, potrebbe condurre alla trasformazione radicale di quest’ultimo. Da una parte, quindi, “la pretesa di verità del pensiero” adornianamente intesa “non è altro che una variazione sul tema della pretesa di verità della teoria della corrispondenza” (al punto che Adorno, per Gerhard Schweppenhäuser, sarebbe “un teorico della verità come corrispondenza, per quanto egli abbia ripetutamente ribadito il suo giudi...

Indice dei contenuti

  1. Introduzione
  2. I. Vero e non-vero in Adorno fra critica, ideologia, musica, utopia
  3. II. Adorno su morale e storia in Nietzsche, Spengler e gli scrittori “oscuri” della modernità fra verità e non-verità, resistenza e accettazione dell’esistente
  4. III. Adorno su Kant, Hegel e la dialettica fra vero e non-vero, impulso critico-negativo ed essenza ideologico-affermativa
  5. Bibliografia