Etnografie in bottiglia
eBook - ePub

Etnografie in bottiglia

Apprendere per relazioni nei contesti educativi

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Etnografie in bottiglia

Apprendere per relazioni nei contesti educativi

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Il volume, attraverso un caso di ricerca-azione, illustra i temi dell'etnografia della scuola, dell'approccio interdisciplinare all'educazione alla complessità e allo sviluppo delle competenze individuali, e offre strumenti teorici e metodologici per affrontare le questioni della diversità e dei processi interculturali, così centrali nella scuola di oggi. Con preciso riferimento alla recente normativa ministeriale, il volume intende servire da strumento di formazione per i docenti di tutte le classi di insegnamento, fornendo conoscenze e competenze metodologiche per la promozione della cittadinanza attiva e dell'interculturalità come esperienza di relazione. Il libro racconta come, attraverso strumenti quali l'antropologia applicata, il design partecipativo, le tecnologie digitali e le "geografie del quotidiano", i partecipanti al progetto di ricerca-azione Sguardi Oltre abbiano potuto considerare in modo nuovo e trasformativo il problema pressante e ubiquo delle discriminazioni multiple e del bullismo, e comprendere i processi relazionali, affettivi e socioculturali che li sottendono.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Etnografie in bottiglia di Roberta Bonetti in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze sociali e Sociologia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Meltemi
Anno
2019
ISBN
9788855190039
Categoria
Sociologia

Capitolo secondo
Esperienze di incontro ai confini del quotidiano

Promuovere un ascolto sensibile in un percorso di cittadinanza responsabile

Sguardi Oltre racchiude vari aspetti di una prassi di ricerca basata sull’ascolto: il rapporto di mutua collaborazione fra i soggetti coinvolti (insegnanti, studenti, educatori); la connessione fra teoria e pratica; la figura del ricercatore collettivo (tutti i soggetti sono esperti e attori del processo formativo); la concezione della ricerca non più come strumento neutro ma come agente di cambiamento che promuove l’autorialità dei soggetti coinvolti per la risoluzione pratica di problemi e l’attenzione alla prospettiva storica ed ecologica di analisi.
Si tratta dunque di sostenere una modalità di ricerca e intervento che rispetti ed enfatizzi la centralità della relazione tra persone, tra persone e cose, tra persone e ambiente, e che promuova una pedagogia sempre più svincolata dall’idea che gli studenti siano recettori passivi, “contenitori vuoti da riempire” e dalla dicotomia “insegnante-studente.” Tutto ciò con l’obiettivo di favorire l’espressione dei soggetti e la circolarità dei rapporti.
In particolare, nel progetto Sguardi Oltre, ci siamo avvicinati ad un metodo che per alcuni versi ricorda la ricerca-azione a dominanza esistenziale37. Questa metodologia prevede la compartecipazione dei soggetti coinvolti e la prospettiva di un cambiamento attraverso l’autoanalisi riflessiva della pratica educativa da parte di tutti i soggetti coinvolti nell’esperienza. La conoscenza e l’azione sono le finalità del gruppo che sceglie di “essere in ricerca” per favorire un cambiamento.
Essere in un gruppo di ricerca con studenti, insegnanti, genitori, dirigenti, significa costruire insieme un percorso di cittadinanza attiva per co-produrre consapevolmente una trasformazione di una situazione cristallizzata o considerata “problematica” dal gruppo. Il cambiamento non è da riferirsi esclusivamente ad una dimensione psicologica individuale del soggetto coinvolto, e collettiva del gruppo, ma anche e soprattutto ad una dimensione pratico-professionale38.
Ora, benché gli obiettivi iniziali del progetto fossero quelli espressi nel corso dei primi incontri di co-progettazione da diversi insegnanti e genitori – quali lotta al bullismo, a varie forme di dipendenza, ad anoressia ecc. –, di fatto, come abbiamo già anticipato nel corso del capitolo precedente, i reali bisogni dei giovani partecipanti hanno potuto emergere, come solitamente avviene nella ricerca, solo nel corso dell’intervento e in modi sensibilmente differenti rispetto alle premesse iniziali poste dagli adulti. Per tale ragione, dopo una fase strutturata di avvio del progetto, sono stati individuati i contenuti e i temi da affrontare unitamente alle forme di comunicazione da adottare con tutti i partecipanti alla ricerca, conseguenza di quanto emerso di volta in volta nel corso dell’esperienza. L’apertura all’imprevisto della modalità educativa adottata ha accresciuto la capacità di apprendimento e ha facilitato da parte dell’etnografa la scelta di una serie di “viaggi possibili” all’interno di una cornice strutturata. Non si tratta di un percorso facile in quanto implica il dover fare i conti con una serie di inevitabili ostacoli che si presentano nel corso del suo svolgimento. Il rischio di esporsi a un eventuale fallimento è infatti qualcosa con cui fare i conti sin dai primi passi dell’iniziativa. L’assunzione di responsabilità da parte di ciascun partecipante evita che la delega del progetto venga assunta interamente dalla ricercatrice antropologa. È infatti fondamentale, pena il fallimento della ricerca, che tutti i soggetti si facciano carico della loro responsabilità, che è poi quanto la modalità di intervento richiede.

Apprendere a stare nell’esperienza: il valore dell’incertezza

Pur prevedendo, di fatto, una traccia di partenza molto chiara e strutturata, l’apertura all’imprevisto che caratterizza la ricerca può cozzare con modalità di insegnamento rigide, rodate e preordinate che provocano forte resistenza da parte del corpo docente. Inoltre, essendo ogni percorso esposto a incidenti e criticità (che sono al contempo la risorsa del progetto) possono insorgere difficoltà che, in certi casi, impediscono il proseguo del percorso. Può capitare, infatti, che lo scambio conoscitivo e produttivo non sia tra le aspettative degli educatori, bensì che essi chiedano linee guida progettuali già definite a priori. In tal caso, manca fatalmente il terreno per costruire un processo di ricerca aperto all’imprevisto, che faciliti una sintonizzazione costante con gli eventi e gli eventuali bisogni che emergono dai soggetti coinvolti. Per questo, la ricerca può riuscire soltanto se, nel corso del tempo, si accrescono la collaborazione e la fiducia reciproca tra i vari partecipanti:
Mi ha colpito il fatto che anche la prof.ssa Bonetti non sapesse quale era l’obiettivo finale, dove stessimo andando. Questo mi ha colpito, perché […] mi sono resa conto che per lei è stata una costruzione in itinere. La cosa che mi è piaciuta di più, e che ho trovato significativa, è stato il fatto che lei e i suoi collaboratori – quindi voi – riescono ad essere molto flessibili. No? Creativi. Da ogni risposta dei ragazzi si fa il passo successivo, si pensa al passo successivo. Ma senza averlo preventivato. Quindi lì per lì, sulla base delle loro risposte, delle loro reazioni, uno inventa la tappa. È molto bella questa cosa, perché io invece ho bisogno… forse sono rigida in questo senso… ho bisogno di avere un po’ l’idea già fissata in partenza. E quindi questa cosa mi ha colpito positivamente e mi ha portato a essere anch’io un po’ più flessibile e a ragionare in base alle loro risposte. E il fatto di far intervenire in questo modo anche la bottiglia, la tecnologia...

Indice dei contenuti

  1. Premessa
  2. Introduzione Costruire relazioni a scuola
  3. Prima parte Giovani ricercatori lungo le vie della complessità
  4. Capitolo primo Antropologia e Design per un paradigma applicato della complessità
  5. Capitolo secondo Esperienze di incontro ai confini del quotidiano
  6. Seconda parte Dialoghi e incontri nell’era digitale
  7. Capitolo terzo Esperienza di cura: dall’essere vicini all’essere a contatto
  8. Capitolo quarto Nuove tecnologie e oggetti del futuro. Esprimere e condividere emozioni
  9. Terza parte Etnografie in bottiglia
  10. Capitolo quinto Nuovi modi di “fare” etnografia: una bottiglia in relazione
  11. Appendice Voci dalla bottiglia
  12. Bibliografia