Juan Andrés e la cultura del Settecento
eBook - ePub

Juan Andrés e la cultura del Settecento

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Juan Andrés e la cultura del Settecento

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Juan Andrés (1740-1817) fu uno dei quasi cinquemila gesuiti spagnoli che, espulsi nel 1767 da Carlo III di Borbone, vissero in esilio il resto della propria vita. La formazione aperta alla cultura del secolo ricevuta nelle residenze gesuitiche del Regno di Valenza, il personale interesse per l'Illuminismo moderato e un approccio eclettico lo portarono, una volta giunto in Italia, a dialogare con alcuni importanti intellettuali (G. Tiraboschi, S. Bettinelli, G. R. Carli) e circoli riformatori della penisola, pur mantenendo una salda relazione con i principali personaggi della cultura e politica iberiche di fine Settecento. Dopo aver risieduto per quasi venti anni a Mantova presso la casa dei marchesi Bianchi, nell'ultima fase della propria esistenza si riavvicinò alla Compagnia di Gesù, contribuendo al suo ristabilimento nel Ducato di Parma e nel Regno di Napoli. Le sue molteplici opere a stampa, tra cui spiccano il monumentale trattato Dell'origine, progressi e stato attuale d'ogni letteratura (7 volumi, Parma, 1782-1799) e le Cartas familiares (5 volumi, Madrid, 1786-1793), gli garantirono una certa fama all'interno della Repubblica delle Lettere europea di fine Settecento-inizio Ottocento.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Juan Andrés e la cultura del Settecento di Niccolò Guasti in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a History e World History. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2017
ISBN
9788857542423
Argomento
History
Categoria
World History

V
Andrés e la cultura del Settecento: tra enciclopedismo, erudizione e letteratura di viaggio




1. Andrés storico della cultura: Dell’origine, progressi e stato attuale d’ogni letteratura

Nel 1782 uscì a Parma il primo tomo dell’opera a stampa più nota di Andrés: Dell’origine, progressi e stato attuale d’ogni letteratura.466 Il trattato ebbe una vastissima diffusione, non solo in Italia; da quell’anno fino alla metà del secolo XIX vennero tirate ben quattordici edizioni,467 di cui nove complete, cinque versioni riassunte,468 almeno due traduzioni: una completa in castigliano, effettuata dal fratello Carlos,469 e una in francese del solo primo volume.
È probabile che l’inizio della redazione dell’opera si collochi già nei primi mesi del 1779, perché in una lettera inviata nel marzo di quell’anno al confratello Colomés, Andrés fa un riferimento alla «mia grande opera».470 Più di un anno e mezzo dopo, il 14 dicembre 1780, l’espulso valenzano comunicava al Casali Bentivoglio Paleotti l’intenzione di pubblicarla o a Bologna o a Milano (per cui chiedeva al senatore di informarsi sui costi della stamperia dell’Istituto delle Scienze di Bologna). Ma alla fine optò per la tipografia bodoniana, una delle migliori in Europa dal punto di vista della qualità della produzione editoriale: Giambattista Bodoni era infatti il tipografo ufficiale del duca di Parma e infante di Spagna, Ferdinando di Borbone.471 Fu soprattutto questo vincolo politico con la dinastia borbonica e la corte di Spagna a spingere Andrés a sceglierlo, nonostante l’espulso fosse perfettamente consapevole dei maggiori costi che avrebbe sostenuto rispetto agli altri tipografi dell’Italia del Centro-Nord.472 La decisione, almeno dal punto di vista dell’immagine pubblica, si rivelò azzeccata poiché le stampe di lusso in quarto tirate da Bodoni, benché di nicchia, avevano un certo mercato in Italia e in tutta Europa: garantivano, cioè, una discreta fama all’autore e una buona possibilità di distribuzione e di smercio attraverso il sistema delle sottoscrizioni. Inoltre, come vedremo tra poco, anche il calcolo “politico” fu redditizio, dato che il governo di Madrid remunerò la fatica di Andrés con una prima pensione doppia per meriti letterari. D’altra parte questi vantaggi ebbero un evidente risvolto negativo nelle elevatissime spese che Andrés fu costretto a sostenere, nell’estrema lentezza della composizione e della tiratura del testo e, infine, nella scarsa disponibilità dell’amministratore della stamperia, Johann Georg Handwerk, a promuovere l’opera dentro e fuori l’Italia.473 Come nel caso di altri confratelli (Lorenzo Hervás in primis), Andrés si dimostrò abilissimo nel gestire una vera e propria rete di amici e conoscenti, i quali gli procacciarono una grande quantità di sottoscrittori un po’ in tutta Europa: basti l’esempio del conte di Lyden che, il 10 settembre 1782 scriveva da Voorst a Tiraboschi per avere informazioni sull’opera.474
Una volta verificato l’ottimo successo delle sottoscrizioni del primo volume – si giunse a raddoppiare i trecento abbonamenti inizialmente garantiti da Andrés a Bodoni –,475 l’espulso si rese conto che la sua opera avrebbe potuto diventare un best seller, per cui, nell’agosto del 1782, nemmeno un mese dopo la conclusione della tiratura del primo tomo a Parma, si accordò con il libraio veneziano Giovanni Vitto per pubblicare una ristampa di minor qualità e quindi potenzialmente di maggior diffusione, che stavolta sarebbe stata finanziata da un gruppo di imprenditori: non a caso il formato scelto fu quello tascabile, e cioè in ottavo.476 Di fronte al disappunto di Handwerk per l’edizione pirata di Venezia, l’espulso replicò rassicurandolo che le due edizioni non erano in competizione, in quanto si dirigevano a due tipologie distinte di lettori.477
L’epistolario privato conferma la straordinaria conoscenza che Andrés aveva delle logiche del mercato librario italiano e, naturalmente, permette di seguire minuziosamente tutte le fasi della realizzazione della stampa di ogni singolo volume delle varie edizioni “ufficiali” dell’Origine, cioè quelle direttamente o indirettamente seguite dall’autore: non solo la prima versione parmense, ma anche la contemporanea traduzione spagnola – effettuata da Carlos proprio sull’edizione bodoniana, man mano che la tipografia tirava i singoli capitoli –,478 la ristampa veneziana e la seconda edizione romana. È opportuno concentrare l’attenzione sulla prima tiratura, sia perché essa fu la base per le due versioni spagnole, sia per poterne meglio illustrare il rapporto con i dibattiti di fine Settecento. Non si può, comunque, fare a meno di rimarcare un dato curioso, e cioè la scarsa sensibilità filologica da parte degli specialisti nei confronti delle varie edizioni del testo andresiano. Complice il fatto che gli studiosi iberici (e Mazzeo) nelle loro ricerche utilizzano le due edizioni di Sancha, mentre quelli italiani si rifanno alle tante versioni italiane, ancora incompleta appare l’analisi delle varianti testuali che ricorrono tra la stampa bodoniana, la traduzione spagnola e le successive ristampe italiane: l’apparato critico proposto da un gruppo di ricercatori spagnoli, coordinato da Pedro Aullón de Haro, può, comunque, essere considerato un ottimo punto di riferimento.479 Non è una questione di poco rilievo. Dare per scontato che le varie versioni siano equivalenti e intercambiabili significa precludersi la possibilità di analizzare lo sviluppo del pensiero di Andrés nel cors...

Indice dei contenuti

  1. Premessa
  2. I - L’espulsione della Compagnia di Gesù dalla Spagna di Carlo III
  3. II - L’esilio dei gesuiti spagnoli espulsi: tra controllo politico e integrazione sociale
  4. III - Da Gandía a Ferrara: l’inizio dell’esilio italiano di Andrés
  5. IV - Andrés, la «philosophie» e i Lumi italiani
  6. V - Andrés e la cultura del Settecento: tra enciclopedismo, erudizione e letteratura di viaggio
  7. VI - Andrés e la restaurazione della Compagnia di Gesù