La dotazione
eBook - ePub

La dotazione

L'azione sociale oltre la giustizia

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La dotazione

L'azione sociale oltre la giustizia

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Come inquadrare quelle azioni sociali in cui le persone danno di più di quanto la situazione richiederebbe senza per questo essere dono classico? Queste azioni, che chiamiamo di dotazione, costituiscono un registro inesplorato dalla sociologia contemporanea, pur essendo frequenti nella letteratura e nella pratica. La nuova teoria dei registri d'azione apre questo spazio di ricerca opposto alla dominazione. La dominazione qui viene riletta in azione come trasgressione dei vincoli di giustizia che fanno da comune denominatore alle più note teorie contemporanee della giustizia sociale. Dopo la teoria dei regimi d'azione di Boltanski e Thévenot, la teoria dei registri d'azione apre la possibilità di un rilancio della critica sociale su nuove basi e guarda alla costruzione di una società post-crisi della dotazione. Ovvero una società delle capacitazioni estese, che tenga insieme la creazione di valore condiviso e una forma non individualizzata di realizzazione di sé.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a La dotazione di Laura Gherardi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze sociali e Sociologia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2020
ISBN
9788857568638
Categoria
Sociologia
Capitolo 1
Giustizia ed espropriazione oggi
1.1 La dominazione: una nozione liquida
La teoria critica, classica e contemporanea, ha contribuito all’individuazione e alla descrizione di diverse relazioni di potere e di dipendenza (Emerson 1962): dallo sfruttamento alla violenza – fisica, simbolica, psicologica o morale –, dall’alienazione alla manipolazione, dalla discriminazione al non rispetto, dal paternalismo alla pauperizzazione. Le vittime di queste oppressioni possono oggi riconoscere e dare un nome a quelle che altrimenti rimarrebbero sofferenze private.
Negli ultimi decenni, però, la critica sembra aver perso la propria forza argomentativa, come sostengono alcuni tra i suoi più noti esponenti. Rispetto ad un recente passato, le forme di oppressione denunciate nei paesi occidentali si sono oggi moltiplicate e riguardano sfere della vita ulteriori rispetto alla produzione e al consumo. Se seguiamo la recentissima analisi dello stato dell’arte offerta da Corcuff, Boltanski e Fraser (2014), il rilancio della teoria critica contemporanea dipende dal superamento di tre problemi maggiori.
Il primo è che la teoria critica manca di un concetto unificante per le diverse forme di oppressione contemporanee. Ad esse ci si riferisce più spesso come a forme di dominazione, o relazioni di dominazione, un’espressione già denunciata come vaga (Boltanski 2009), insufficiente a fare da trait d’union tra le molteplici forme di oppressione e ad articolarne le differenze interne.
La seconda impasse che ostacola il rilancio della critica è legata alla liquidità della nozione di dominazione che presta il fianco ad una sua totalizzazione e, per questa via, alle accuse di ideologia (Ibidem). L’idea veicolata da tanta parte della sociologia critica attuale che si richiama alla prospettiva foucaultiana è che ogni relazione sociale ineguale sotto qualche aspetto sia uno scontro di forze, il luogo della negazione dell’identità e della libertà dell’altro. La teoria critica, in questa prospettiva, si legittimerebbe grazie allo svelamento dell’oppressione che si può riconoscere in qualsiasi relazione sociale.
In tale concezione agonistica della vita sociale come campo di lotta senza quartiere, la critica tradizionalmente considerata di sinistra converge con il liberalismo, che dell’autorità marca l’aspetto di coercizione alla libertà personale. La moderna ermeneutica negativa dell’autorità (Bazious 2005) assolutizza la dominazione come unica possibilità nei casi di asimmetria di risorse e si basa sulla lotta tra un dominato e un dominante che intende preservare o accrescere il proprio potere, di qualsiasi natura esso sia (Arendt 1954-58; Pennock-Chapman 1987; Moreau de Bellaing 1990).
Tale ermeneutica prevede due sole possibilità per chi è in posizione di forza in una relazione: dominare l’altro, se gli è concesso, o aderire alla giustizia, se costretto dalle leggi o dalla morale. L’antropologia su cui essa si fonda, che si impone oggi con la forza di un’evidenza – tale per cui pare dimenticata la sua natura di ipotesi formulata nella storia del pensiero occidentale (Sahlins 2014 [2013]) –, disconosce il desiderio di contribuzione.
Da qui, il terzo scoglio che oggi la teoria critica si trova ad affrontare: individuare un polo opposto, positivo, rispetto alla dominazione. Alcuni propongono la nozione di auto-emancipazione dei dominati, che però si fatica ugualmente a definire in modo più preciso che come possibilità di superare la dominazione per i dominati (Corcuff, Boltanski, Fraser 2014). La nozione di emancipazione presenta l’ulteriore problema di spostare il focus dell’azione e dell’analisi dai dominanti ai dominati.
L’impossibilità di pensare che chi è in posizione di forza possa contribuire alle condizioni per un’auto-emancipazione dei dominati ha radici profonde nel pensiero occidentale – la lotta servo-padrone di Hegel (1807) ne è un emblema. Essa impedisce, dunque, la definizione di un polo opposto positivo alle azioni che violano la giustizia per difetto, il polo costituto dalle azioni che eccedono la giustizia. Eppure queste azioni sono diffuse, sia nella letteratura che nella vita quotidiana: ci occuperemo di modellizzarne alcune, a partire dal capitolo seguente, per articolare il polo che chiamiamo registro di dotazione.
Nel presente capitolo introduciamo la categoria dell’espropriazione e mostriamo come essa, offrendo alla critica un duplice ancoraggio – sia all’azione che a un riferimento alla giustizia – ne permetta un rilancio. Le azioni di espropriazione violano nel proprio corso uno o più principi di giustizia che costituiscono il minimo comune denominatore di alcune tra le più note teorie contemporanee della giustizia – Nozik (1987 [1981]); Rawls 2017 [1971] e 2011 [2001]; Dworkin 2010 [1977]); Sen e Nussbaum 1993 e Nussbaum 2007 [2006]). I principi – comune umanità, comune dignità delle persone, autonomia della persona, persona come fine in sé, unicità della persona – possono costituire un riferimento comune a patto di mantenerne il pluralismo interpretativo.
Rileggeremo le forme di dominazione individuate e modellizzate dalle teorie critiche come azioni di espropriazione, in cui A sottrae a B una capacità materiale o simbolico-identitaria, la sua acquisizione e/o il suo riconoscimento, violando uno o più principi di giustizia (paragrafo 1.3) secondo una certa interpretazione dello stesso o degli stessi.
Si tratta di principi di giustizia storicamente emersi, interpretati e articolati tra loro in modo diverso nelle diverse teorie in esame, formatesi negli ultimi decenni in un circolo di influenza reciproca tra filosofia del diritto, diritto stesso, teorie della giustizia, critiche di oppressione mosse dalle persone e pratiche sociali.
Oppressione e giustizia, lo vedremo, si co-definiscono; per questo arriveremo a definire l’espropriazione solo dopo aver rilegato la critica attuale alla filosofia del diritto e, più in generale, alle teorie della giustizia sociale contemporanee, con cui sta in un rapporto storico di reciproca influenza, spesso non tematizzato1. Le diverse denunce di forme di oppressione fanno leva sulla violazione in azione di uno o più di questi principi di giustizia.
1.2 Quale giustizia?
L’individuazione e la descrizione delle forme di oppressione fornite dalla critica contemporanea emergono storicamente nel processo di influenza reciproca tra diversi fattori culturali, sullo sfondo dei cambiamenti avvenuti sul piano delle pratiche.
Tra questi fattori, menzioniamo le evoluzioni del diritto e della filosofia del diritto, le teorizzazioni riguardo la giustizia e l’oppressione, le denunce delle sofferenze sociali da parte delle persone comuni. Uno studio approfondito di tale influenza reciproca, su ogni punto, meriterebbe un libro a parte. Per i nostri obiettivi, segnaliamo i collegamenti più evidenti tra forme di oppressione e violazione di uno o più principi di giustizia che abbiamo detto costituire il minimo comune denominatore delle più note teorie contemporanee della giustizia2. Su tali principi, nelle loro diverse interpretazioni, poggiano le denunce della teoria critica riguardo le forme di oppressione, vecchie e nuove, che descrive.
Denunciare una dominazione significa, infatti, in seno alla teoria critica, denunciare una violazione della giustizia. Ma di quale giustizia si tratta?
In mancanza di un riferimento esplicito e comune alla giustizia, la denuncia delle diverse forme di oppressione può essere tacciata di ideologia. Abbiamo detto che le teorie contemporanee della giustizia menzionate si differenziano per come articolano tra loro cinque principi – comune umanità, dignità delle persone, autonomia della persona, persona come fine in sé e unicità della persona – e per l’interpretazione che offrono di ognuno di essi.
Tale interpretazione può essere, innanzitutto, più o meno ampia, più o meno bilanciabile. Un esempio è l’arbitraggio tra dignità della persona e autonomia della persona riguardo questioni attualissime come la bioetica. I dilemmi che emergono sono gli stessi, per quanto declinati in termini diversi, nel dibattito politico e sociale e nella filosofia del diritto e, per rimanere all’esempio, si centrano su domande quali: la dignità umana è norma suprema dal contenuto massimo o minimo? O è norma bilanciabile? (eg. Azzoni 2012, Malvestiti 2013). E l’autonomia?
L’applicazione del diritto si divide essa stessa sulla risposta a questioni di questo tipo, che non sono chiuse dalle sentenze perché esse applicano i principi seguendo interpretazioni degli stessi che possono essere discordanti. Il dibattito su dignità umana e autonomia, ad esempio nell’alveo della teoria femminista, vede contrapporsi coloro che, riguardo le pratiche sessuali di oggettualizzazione consensuale della donna, come il sadomasochismo, sostengono che ci siano limiti all’autonoma disposizione del proprio corpo dati dalla dignità della persona e coloro che sostengono invece che l’autonomia sia suprema3. L’autonomia che si esprima come libertà di consenso tra adulti in situazione, se considerata un principio non bilanciabile, legittima l’oggettualizzazione volontaria, fino a casi estremi come quello del cannibalismo consensuale (Sandel 2007).
Se, invece, si ritiene che le limitazioni all’autonomia siano giustificate dal principio di dignità, le diverse forme di oggettualizzazione consensuale sono c...

Indice dei contenuti

  1. Introduzione
  2. Capitolo 1 Giustizia ed espropriazione oggi
  3. Capitolo 2 La dotazione
  4. Capitolo 3 Lineamenti di teoria dei registri e dei corsi d’azione
  5. Capitolo 4 La collaborazione per il riconoscimento: società e soggettivazione
  6. Bibliografia