La triplice Natività
eBook - ePub

La triplice Natività

La riflessione cristologica in Cusano dalle prediche giovanili agli scritti filosofici

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La triplice Natività

La riflessione cristologica in Cusano dalle prediche giovanili agli scritti filosofici

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Il presente lavoro è dedicato allo studio del tema della triplice Natività di Cristo nel pensiero di Cusano, che trova nella cristologia il proprio fulcro. Come le prediche giovanili e gli scritti filosofici oltre che religiosi confermano, la Natività rappresenta una via di accesso alla filosofia cusaniana. Le considerazioni sulle nascite – eterna del Verbum divino, temporale di Gesù Cristo e spirituale negli uomini – fondano e anticipano alcune delle più significative riflessioni disseminate tra le opere di Cusano: dall'ineffabile ed eterna generazione del Logos nell'unitrinità del Deus absconditus alla questione metafisica delle due nature di Gesù Cristo (massimo parimenti assoluto e contratto, al centro del dibattito interreligioso sui motivi soteriologico e cosmologico dell'incarnazione) fino al tema della filiatio quale preludio alla visio mystica.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a La triplice Natività di Greta Venturelli in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Filosofia e Filosofia delle religioni. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2020
ISBN
9788857566917

Parte II
La nascita temporale
di Gesù Cristo:
l’incarnazione del Verbo

Dopo aver analizzato il significato della generazione eterna all’interno delle prediche giovanili e dei primi trattati filosofici di Cusano, questa seconda parte del presente volume affronta il secondo momento della Natività: l’incarnazione di Gesù Cristo. Secondo uno schema differente rispetto a quello precedentemente adottato (ove lo sviluppo tematico e linguistico-concettuale inerente alla generazione eterna del Verbo è stato mostrato nel rispetto dell’ordine cronologico delle prediche in esame) oltre la cornice della celebrazione della triplice Natività, questa parte del volume presenta una suddivisione in quattro capitoli, ciascuno dei quali mostra e discute le principali sfaccettature che le opere filosofiche e religiose insieme ai sermoni rivelano sul tema qui dibattuto.
Il primo aspetto, quello “metafisico” concernente l’unione ipostatica di Cristo (il massimo parimenti assoluto e contratto), è analizzato nei termini caratterizzanti il terzo libro del De docta ignorantia. Questo nucleo teorico si configura nell’opposizione al nestorianesimo nel De pace fidei, ove l’incarnazione è presentata come una questione di “fede”, oggetto fondamentale del dialogo interreligioso volto irenicamente al perseguimento della concordia. Con la discussione sulla predestinazione (quaestio de praedestinatione) l’orizzonte speculativo si amplia fino ad interessare il dibattito medievale sulla predestinazione di Cristo; è così dalla lettura analitica dei passi significativi sulla nascita temporale (nativitas temporalis) che si avvia l’indagine sul rapporto tra la prospettiva soteriologica e quella cosmologico-escatologica e il conseguente richiamo sia alla concezione cusaniana del peccato originale, che si configura come un peccato della ragione (peccatum rationis), sia alla creazione, quale explicatio delle forme complicate in Dio, Pater dator formarum. La storicità di Cristo, infine, è qui problematizzata a partire dal luogo della sua nascita e dal tempo della sua vita. Il Sermo CCXVI, Ubi est qui natus est rex Iudaeorum, nel confronto tra l’interpretazione eckhartiana e cusaniana sul “dove” di Dio, costituisce un ulteriore campo d’indagine sull’incarnazione di Cristo, e offre, al contempo, uno spunto di riflessione sulla filiazione (filiatio), evidenziando il nesso tra la nativitas temporalis e la nativitas spiritualis.

Capitolo 3.
Il massimo parimenti assoluto
e contratto: l’unione ipostatica
della natura divina
e della natura umana

In termini metafisici, l’incarnazione del Verbo divino consente innanzitutto di apprezzare e di comprendere la centralità della cristologia all’interno del pensiero filosofico e teologico di Cusano. L’analisi metafisica della nascita temporale trova nello scritto del De docta ignorantia un terreno fecondo per la discussione sull’unione ipostatica della natura divina e della natura umana di Gesù Cristo nella prospettiva del massimo parimenti assoluto e contratto.
3.a. Introduzione alla cristologia cusaniana
La cristologia di Cusano di stanzia accanto al tema teologico e si specifica nella discussione circa la doppia natura di Cristo unita ipostaticamente in una persona, il quale, oltre a essere considerato di per sé, è affrontato in relazione alla questione antropologica e cosmologica1. A ben vedere, non risulta casuale la sua collocazione nel terzo libro del De docta ignorantia, posposto alla trattazione del massimo assoluto (Dio) e del massimo contratto (il cosmo). Da questa struttura è desumibile il ruolo di “mediatore” incarnato da Cristo: “la contrapposizione fra il massimo assoluto (il principio divino) e il massimo contratto (l’universo legato alla molteplicità indefinita degli enti, infinito per deficienza e privazione) si sana nell’ipotesi che esista un contatto nel quale sia possibile il massimo nell’ordine della contrazione stessa”2. La natura umana, in quanto contratta e dotata d’intelletto, è la più indicata, seppur insufficiente: non basta che si tratti di un uomo qualsiasi; è necessario che si presenti una situazione eccezionale che renda possibile la presenza di un massimo parimenti assoluto e contratto. Questo evento non è altro che l’incarnazione di Cristo, il quale, come spiega G. Santinello, per poter essere da noi pensato “poiché presenta la coincidenza dei contraddittori, assoluto e contratto, massimo e minimo, ha bisogno dell’uso dell’intelletto e della dotta ignoranza. Nella sua natura e nella sua persona egli ci rimane sconosciuto; quanto con la ragione possiamo dire di lui è un insieme di motivi di convenienza al realizzarsi di condizioni, le cui modalità di attuazione sappiamo di non poter conoscere”3 (principio fondante della cristologia di Cusano). Chiarito ciò, l’Autore ripercorre in sintesi tutti i momenti della realtà del Cristo uomo-Dio (concepimento, nascita, morte, risurrezione, seconda venuta e giudizio universale) presentati nel rispetto della versione ufficiale stabilita nei concili e dal magistero della Chiesa.
Il tema cristologico non espone soltanto le tesi fondamentali del Cristianesimo ma assume anche una funzione speculativa: Cusano esplica il contenuto della fede servendosi degli enigmi, mediante i quali traduce i misteri della fede in una forma intellettualmente attingibile. Secondo tale prospettiva, sono stati concepiti i capitoli conclusivi del terzo libro del De docta ignorantia, che ribadiscono gli aspetti non razionali e misteriosi della realtà di Cristo4; ne costituiscono un esempio il penultimo e l’ultimo capitolo, destinati rispettivamente alle virtù teologiche (tra cui primeggia la fede)5 e all’ecclesiologia (dedicata all’illustrazione dei caratteri misteriosi e nascosti della Chiesa).
Prima di accostarsi al testo, è doveroso segnalare brevemente un ultimo aspetto: la notevole risonanza che la cristologia umanistica di Cusano ha avuto nel Rinascimento. Il motivo del Dio-uomo, sempre più dominante sia in ambito filosofico-speculativo sia in senso religioso nella pietas dell’imitatio Christi, esalta il valore umanistico di Gesù Cristo, a cui Cusano accosta sempre quello cosmico, tant’è che la redenzione – come si vedrà – coinvolge l’uomo con tutta la natura.
3.b. Gesù Cristo: il massimo parimenti assoluto e contratto. Un commento al terzo libro del De docta ignorantia
I libri precedenti, come Cusano stesso afferma nel Prologo del terzo libro del De docta ignorantia, hanno come scopo quello di aumentare la fede e la perfezione dei fedeli in Gesù Cristo, ossia in colui che è verità e via, per la quale – grazie alla fede in questo mondo e per diretta partecipazione, ossia per filiazione adottiva, nel regno dei cieli – gli uomini di fede potranno avere vita i...

Indice dei contenuti

  1. MIMESIS / Collana di filosofia Premio “Domenica Borello
  2. Nota bibliografica
  3. Introduzione La triplice Natività nel pensiero di Nicolò Cusano
  4. Parte I La nascita eterna del Verbo: la generazione intratrinitaria
  5. Parte II La nascita temporale di Gesù Cristo: l’incarnazione del Verbo
  6. Parte III La nascita spirituale di Cristo: la filiazione
  7. Nota conclusiva
  8. Collana di filosofia