Stravedere la scena
eBook - ePub

Stravedere la scena

Carlo Quartucci. Il viaggio nei primi Venti anni 1959-1979

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Stravedere la scena

Carlo Quartucci. Il viaggio nei primi Venti anni 1959-1979

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Il volume segue il percorso di Carlo Quartucci nei primi venti anni della sua attività teatrale, fra il 1959 il 1979, con uno sguardo fi nale che si spinge fi no ai primi anni Ottanta: dall'esperienza nel teatro universitario di Roma alla Compagnia della Ripresa, al Festival beckettiano di Prima Porta, alla Biennale di Venezia con Zip e alle collaborazioni con la Rai di Torino; dall'incontro con Jannis Kounellis alla prima de Il lavoro teatrale a Venezia, ai viaggi nel Camion bianco per le periferie di mezza Italia e all'avvio della collaborazione con Carla Tatò. Attraverso l'indagine della ricerca "irrequieta" di Quartucci, si incontreranno i grandi temi che hanno acceso il panorama teatrale dell'epoca: l'arrivo di Samuel Beckett sulle scene italiane, il rapporto fra teatro di ricerca e istituzioni, la ridefi nizione del concetto di attorialità e di regia, il montaggio come metodo compositivo di una nuova scrittura scenica, il rapporto con le tradizioni popolari, la defl agrazione del teatro verso altri linguaggi (Radio e TV innanzitutto) e il decentramento teatrale. L'ampio riferimento alle fonti orali raccolte dall'autrice guiderà, inoltre, il lettore alla scoperta dei racconti dei protagonisti – compagni di strada, spettatori, critici – di quella stagione teatrale.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Stravedere la scena di Donatella Orecchia in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Medien & darstellende Kunst e Theater. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2020
ISBN
9788857568683
Pausa
In piedi da sinistra: Carlo Quartucci (secondo) e Lucilla Silvani. Tonino Grasso indicato gioiosamente per avere individuato lo spazio. Durante le prove di Aspettando Godot, Roma, 1959. Archivio privato Lucilla Silvani.
Aspettando Godot. Teatro Duse, Genova 1964. Da sinistra: Leo de Berardinis, Rino Sudano, Mario Rodriguez. Foto Lisetta Carmi © Lisetta Carmi courtesy Martini & Ronchetti.
Aspettando Godot. Teatro Duse, Genova 1964. Da sinistra: Leo de Berardinis, Rino Sudano, Maria Grazia Grassini. Foto Lisetta Carmi © Lisetta Carmi courtesy Martini & Ronchetti.
Aspettando Godot. Teatro Duse, Genova 1964. Da sinistra: Leo de Berardinis, Rino Sudano. Teatro Duse, Genova 1964 © Lisetta Carmi courtesy Martini & Ronchetti.
Atto senza parole II. Festival Beckett, Prima Porta, sulle rive del Tevere, 1965. Leo de Berardinis e Cosimo Cinieri. La Zattera di Babele & Artisti. Foto Lisetta Carmi © Lisetta Carmi courtesy Martini & Ronchetti
Salta la scatola scenica: i nuovi principi costruttivi
A questa recita sarebbe dovuto succedere Il clown in ginocchio – spettacolo composto da Atto senza parole II di Beckett, Bilora di Ruzante104, Don Perlimplino di García Lorca105 e I ciechi di Ghelderode106– che invece non avrà mai luogo, poiché nel frattempo i rapporti con la struttura dello Stabile hanno iniziato a incrinarsi.
Nonostante l’indifferenza del Teatro Stabile genovese, parve che il Teatro Studio, dopo il successo di stima ottenuto da Aspettando Godot, fosse nato sotto ottimi auspici. Ma le speranze andarono deluse. Il Teatro Studio non può funzionare per mancanza di fondi. Questa la motivazione espressa dalla direzione del Teatro Stabile.107
Prima ancora che, tuttavia, termini definitivamente l’esperienza interna al teatro ufficiale, Carlo Quartucci sceglie di uscire anche fisicamente dal luogo teatrale istituzionale, alla ricerca di un nuovo spazio, di “un contatto più vivo e diretto con il pubblico”108 e di un contesto differente in cui mettere ancora una volta in gioco la comune tensione alla ricerca.
Ciò poteva avvenire a tre livelli: a) Con una scelta dei testi. Decisi, a questo proposito di abbandonare il filone esistenziale e metafisico della drammaturgia beckettiana, orientandomi verso il nuovo corso della drammaturgia americana e inglese. b) Muovendo alla ricerca di un pubblico più vasto. Studiai sulla carta particolari dispositivi scenici in grado di arrivare ovunque, anche nella sala più disagevole. c) Collegando il “gruppo realizzatore” alla “comunità in ascolto”, provocando la completa rottura del diaframma palcoscenico-platea […]; tentando di coinvolgere lo spettatore trasformato da semplice fruitore in partner dialetticamente attivo.109
In questa direzione, fra la fine del 1964 e la primavera del 1965, Quartucci lavora a due diversi progetti che segneranno in profondità il suo percorso di ricerca successivo: due Letture-spettacolo e Cartoteca. In entrambi i casi, si muove in modo autonomo dalla Compagnia della Ripresa, il che significa che i suoi compagni sono in quel momento altrove e che il lavoro di condivisione umana e artistica, sperimentato fino a quel momento, inizia a trasformarsi e trovare nuove vie di espressione.
Con le Letture-spettacolo sul nuovo teatro americano e le Letture-spettacolo sugli arrabbiati inglesi, che realizza con alcuni attori della compagnia principale del Teatro Stabile (Pagni, Mannoni, Zanetti, Milli, Antonutti), Carlo Quartucci inizia un confronto serrato non solo con il nuovo teatro americano110 (Gelber, Kopit, Albee) e con i così detti giovani arrabbiati, ma anche con il New Dada di Rauschenberg, l’action painting di Pollock e l’espressionismo astratto di Lichtenstein. Cos’è accaduto in quei mesi che precedono le prime Letture? L’edizione XXXII della Biennale di Venezia, che segna profondamente la cultura artistica italiana: le due mostre americane, Four Germinal Painters (con Jaspers Johns, Morris Louis, Kenneth Noland, Robert Rauschenberg) e Four Younger Artists (con John Chamberlain, Jim Dine, Frank Stella, Claes Oldenburg) e la premiazione di Rauschenberg impongono all’attenzione di tutti, e con potenza, il nuovo corso dell’arte americana, mettendo in dubbio la prospettiva eurocentrica dalla quale eravamo abituati a guardare anche i nuovi fermenti artistici. Su questo punto, fra l’altro, molti muovono le prime preoccupate critiche111. Carlo Quartucci, con lo stesso atteggiamento che manterrà anche negli anni successivi, è pronto ad accogliere, confrontarsi, reagire e rielaborare le provocazioni che giungono dal mondo dell’arte, anche oltre oceano. In particolare, sembra essere colpito da un aspetto: la tendenza di questi artisti a integrare nell’opera “oggetti e immagini del quotidiano – reali, riprodotti o ricostruiti – in un’ottica non esistenziale o psicologica, ma di registrazione, tesa non a conoscere ma a ri-conoscere, secondo un orizzonte antropologico del reale e del quotidiano legato alla cultura statunitense”112. La casualità, l’elemento ludico, l’oggetto quotidiano, l’estemporaneo entrano così a far parte dell’universo teatrale di Quartucci che, con la collaborazione del fotografo Giorgio Bergami, inizia a lavorare alla sperimentazione di tecniche per il montaggio di diapositive (opere di Pollock, Rauschenberg, Dine e Lichtenstein), musiche (Berio, Maderna, Cage, Stockhausen) e filmati, che accompagnano o interrompono le letture sceniche. Si avvia allora un percorso di ricerca che presto diventerà uno dei tratti caratteristici del suo stile registico e che di lì a poco esploderà in Cartoteca113. Insomma, ciò che salta è proprio la perfetta scatola scenica di Aspettando Godot114, destrutturata e qui aperta ai venti dell’arte New Dada, alle istanze del combine painting, ma anche alle pressioni della politica dei movimenti giovanili, ai condizionamenti di una modalità produttiva partecipativa, all’indeterminato, alla provvisorietà115 e, infine, al caos116 come principi costruttivi.
Rimandando allo studio di Livia Cavaglieri per un’analisi precisa e articolata di Cartoteca, mi soffermo qui solo su tre elementi: la scelta del testo (ossia di un certo tipo di drammaturgia), il lavoro su e con l’attore e l’uso dello spazio.
Tadeusz Rózewicz, scrittore polacco, classe 1921, autore di Cartoteca, non era sconosciuto in Italia. Nel 1963, la rivista “Sipario” aveva dedicato un numero doppio (208-209, agosto-settembre) al ...

Indice dei contenuti

  1. Un po’ per iniziare
  2. Abecedario
  3. Atto primo Roma-Genova: 1959-1965
  4. Pausa
  5. Pausa
  6. Documenti
  7. Atto secondo Torino-Venezia: 1966-1969
  8. Pausa
  9. Documenti
  10. Atto terzo Camion e oltre
  11. Pausa
  12. Pausa
  13. Documenti
  14. Per non finire
  15. Carlo Quartucci, Carla Tatò Epilogo
  16. Documenti
  17. Appendice
  18. Rodolfo Sacchettini Nastri magnetici, materiali sonori: Carlo Quartucci e la radio
  19. Opere (teatro, televisione, radio, cinema) 1959-1979
  20. Scritti