Nella scatola nera
eBook - ePub

Nella scatola nera

Giorgio Caproni critico e giornalista

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Nella scatola nera

Giorgio Caproni critico e giornalista

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Diviso in due parti, Motivi e Autori, il libro commenta il corpus critico-giornalistico di Giorgio Caproni, composto da una lunga collaborazione giornalistica condotta, fra gli anni Trenta e Ottanta, con quotidiani e riviste come "La Nazione", "La Fiera letteraria", "Il Politecnico" etc. Nella prima parte si è scelto di approfondire i temi che costituiscono il tentativo più impegnato da parte del poeta di prendere parola come critico, e cioè il ragionamento sul valore intrinseco della parola, gli articoli dedicati alla "linea ligustica" (ovvero ligure) della poesia italiana, i reportages sulle periferie di Roma, gli scritti sociali, etc. Nella seconda parte ci si occupa invece della lettura ininterrotta con cui Caproni attraversa un'ampia zona della poesia e della prosa italiana e non, dedicandosi ad autori come Luzi, Sereni, Gadda, Rebora, Betocchi, Pasolini e molti altri. Recuperare in uno sguardo d'insieme questo materiale (raccolto nel 2012 dall'editore Aragno in 4 volumi) significa approfondire la geografia dello scrittoio caproniano e avere uno spaccato inedito della letteratura novecentesca.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Nella scatola nera di Fabrizio Miliucci in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Critica letteraria. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2019
ISBN
9788857560588
1.
Uno strano tipo di militanza
1. Nonostante Giorgio Caproni non abbia mai voluto definirsi un critico letterario, scegliendo l’appellativo più prosaico di “recensore”6, nell’arco della sua parabola autoriale è stato impegnato da una lunga produzione articolistica praticata a partire dalla prima metà degli anni Trenta, sviluppata in più direzioni e assimilabile secondo alcuni criteri di organicità. Dopo l’approfondimento filologico e interpretativo condotto sull’opera creativa, in versi e in prosa7, negli ultimi anni si è cominciato a recuperare anche il corpus dei suoi scritti critici, da segnalare, innanzi tutto, per l’insospettabile vastità e per l’ampiezza dei riferimenti8. Il primo dato su cui riflettere riguarda la peculiare articolazione di un lavoro letterario che, all’attività del poeta, del narratore e del traduttore9, ha costantemente alternato l’onere del pezzo giornalistico.
Ricostruire lo scrittoio del letterato in relazione a quello del poeta significa innanzi tutto non lasciarsi suggestionare dall’opinione che il critico e recensore aveva di sé, o mostrava di avere. Caproni lamenta spesso le difficoltà di un ufficio in cui non si sente a proprio agio, vedendosi diviso fra l’opportunità e la necessità di prendere la parola e la tentazione del silenzio10. Ne deriva uno speciale atteggiamento sollecitato sempre dalla parte di chi fa la poesia, anziché giudicarla. Questo moto idiosincratico non sembra tuttavia riguardare la critica o i critici – per i quali, al contrario, il poeta nutre un profondo rispetto – ma è diretto piuttosto ad alcune applicazioni aprioristiche del giudizio di valore, specialmente se degradato nel vizio insopportabile della stroncatura11.
Il corpus del secondo mestiere caproniano può essere assunto come un documento. Esso è un valido itinerario di viaggio su cui mappare gli spostamenti del poeta, un’agenda delle conoscenze e dei rapporti intrecciati nel suo lungo cammino ma anche, in valore assoluto, una piccola storia della letteratura novecentesca, comprendente molti degli snodi letterari e culturali che hanno determinato il dibattito nazionale del secolo. In più, a fronte di una gran quantità di nomi citati in maniera occasionale, per alcuni autori e per alcuni specifici temi, si registrano un’attenzione e una costanza che costituiscono un solido palinsesto di interessi, il che sembra decisivo nella descrizione di un lettore apparentemente immune da ogni sistema. Quella del Caproni lettore e critico è insomma un’esperienza originale da connettere alla sua attività artistica e al panorama generale della storia letteraria del secolo scorso, per ricostruire i rapporti di forza che la animano e che, a sua volta, ha contribuito ad animare.
2. Come già accennato, Caproni oppone con cadenza regolare delle resistenze al proprio ruolo di critico. La parola conclusiva su tale argomento sembra essere pronunciata in un’intervista rilasciata a Gian Antonio Cibotto nel 1965, anno in cui il poeta ricopre ormai stabilmente la posizione di lettore e recensore per “La Nazione”, al posto dello scomparso Giuseppe De Robertis. Identificando la critica con un’opinione personale e negandole recisamente ogni parentela con le scienze esatte, chiaro riferimento ai modi dello strutturalismo che si stava attestando con forza anche in Italia, Caproni ammette in maniera definitiva di non sentirsi a proprio agio nella veste del giudice. Il fattore umano, afferma, è troppo più importante di quello estetico e quando si colpisce un libro si rischia di colpire impietosamente anche un uomo, il che appare inaccettabile.
Non si può fare a meno di notare come in questa affermazione emerga l’habitus del creatore che indossa momentaneamente i panni del lettore specializzato per presentare le ragioni di chi è innanzi tutto l’oggetto di una pubblica lettura, condotta magari secondo metodologie sulla cui attendibilità si nutre più di qualche dubbio. Caproni sa troppo bene quale delicata questione rappresenti la formulazione e la diffusione di una valutazione di valore perché, in quanto scrittore, continua ad esserne principalmente il destinatario. Nel suo ufficio di giudice, il poeta introduce così la lunga esperienza del giudicato. È qui che si crea il cortocircuito che l’autore si rifiuta di aggirare per un moto di onestà umana prima ancora che intellettuale. A questo punto, ridottosi volontariamente a uno scacco dal quale non sembra esserci via d’uscita, Caproni si domanda apertamente per quale motivo continui a scrivere recensioni. La risposta, come spesso accade anche nei modi del poeta, è affidata ad una sibillina parentesi che capovolge sul finale i termini della questione, connettendoli a una dimensione superiore, quella dell’esistenza e della necessaria presa di posizione che essa richiede, con implicito riferimento dantesco.
Il paradosso di una situazione assurda, arbitraria, eppure collegata con il senso più basilare della vita, sorta di centro speculativo su cui sempre di più si appunterà la fantasia del poeta, viene esperita anche nel più umile e controverso ruolo letterario, quello, appunto, del recensore:
La figura del giudice è una figura certamente necessaria e benemerita ma... non fa per me. Spesso la critica, magari involontariamente, diventa una cattiva azione, specie se esercitata sui vivi. Non bisogna mai dimenticare che quando si tocca un libro si tocca un uomo, spesso un bravo uomo anche se il libro è cattivo, o se tale ci sembra. Ora, a parte certi casi clamorosamente evidenti, sui quali del resto basta stendere il velo discreto del silenzio, si è proprio sicuri che la nostra opinione sia tanto giusta da... giustificare il cruccio che si procura a un uomo, censurando? La critica, checché se ne dica, non è ancora una scienza esatta, si fonda su un’opinione. [...] Perché allora insisto nello scrivere recensioni, e per giunta con crescente malumore? Me lo domando anch’io, senza trovare una risposta plausibile. Per il semplice gusto di ficcare il naso nelle cose altrui? Per non venir meno agli impegni presi? L’interrogativo rimane aperto (Forse perché un uomo veramente vivo non può esimersi del tutto dal giudicare, anche se il compito è sgradito? La vogliamo metter così?).12
Allo stesso anno risale una presa di posizione simile a quella sopra riportata, ma più precisa nei riferimenti. Caproni coglie l’occasione di un’uscita poetica importante come Gli strumenti umani (1965) di Vittorio Sereni per rimarcare la piena adesione alle ragioni dei poeti, in opposizione ad ogni pseudo-sistemazione della poesia condotta dalla falange dei dannosi imitatori della critica vera. In questo caso, l’appartenenza alla classe dei creatori è rivendicata con orgoglio e la particolare postura critica del commentatore si rivela con forza. La lettura caproniana del terzo libro del coetaneo Sereni è tutta giocata sulla contrapposizione tra il fare dei poeti e il vago speculare degli pseudo-critici, che sofisticano la materia spirituale senza aggiungere nulla di nuovo o di utile al discorso comune.
Attenzione però: Caproni non imputa il vizio dell’“Orgoglio” e della “Dismisura intellettuale” ai maestri oggetto dell’imitazione. La sua reazione va piuttosto a scagliarsi contro una vera e propria falange di epigoni, che si adeguano alla moda del momento senza esercitare la prerogativa della propria intelligenza e della propria preparazione, ammesso che ne siano davvero provvisti. Questo crescente fastidio del poeta-lettore deve essere connesso con il “rumore di fondo” che, negli anni dell’entusiasmo critico, ha finito per colonizzare ogni discorso di carattere estetico, allontanando, ai suoi occhi, il fondamento di verità su cui si basa l’esercizio della scrittura. Alla semplicità della poesia viene così opposta l’astrusità delle esegesi che esibiscono un’inutile complessità tecnica. La dimensione dell’accusa raggiunge poi proporzioni apocalittiche quando si arriva all’idea, ass...

Indice dei contenuti

  1. Il critico riluttante, un’introduzione
  2. PRIMA PARTE – MOTIVI
  3. 1. Uno strano tipo di militanza
  4. 2. Descrizione del corpus giornalistico
  5. 3. Difesa della poesia
  6. 4. Scritti politici e sociali
  7. 5. Ermetismo, neorealismo, giovane poesia e avanguardia
  8. 6. Teoria della lingua e traduzione
  9. 7. Arte, civiltà e poesia ligure
  10. 8. Scuola e poesia
  11. 9. I viaggi
  12. 10. Il taccuino dello svagato
  13. 11. Stili del lettore
  14. SECONDA PARTE – AUTORI
  15. 1. Poesia italiana
  16. 2. Prosa italiana
  17. 3. Autori stranieri
  18. Novecento senza canoni, una conclusione
  19. Bibliografia