Gratitudine politica I
eBook - ePub

Gratitudine politica I

Dall'età classica al Medioevo

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Gratitudine politica I

Dall'età classica al Medioevo

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

La gratitudine è stata concepita per secoli come un obbligo da rispettare, all'interno di un ordine naturale orientato alla giustizia. Dall'antica Grecia al Medioevo, attorno a questa idea è fiorita una ricca produzione teorica tesa a regolare tanto i comportamenti individuali e collettivi, quanto le scelte di politica interna ed estera. Attraverso un'analisi storico-critica sistematica, la ricerca condotta nel presente volume rivela – per la prima volta – la forte interdipendenza tra vincoli di gratitudine e politica. Le riflessioni di autori quali Platone, Aristotele, Tucidide, Polibio, Cicerone, Seneca, Livio, Agostino d'Ippona, Tommaso d'Aquino e Marsilio da Padova sono ripercorse lasciando emergere il profilo di un vero e proprio paradigma di gratitudine che ha storicamente dato forma teorica e pratica alla politica. Dagli onori pubblici tributati in memoria dei salvatori della patria alle relazioni internazionali rette dai vincoli di gratitudine, dallo scambio di favori e rapporti clientelari fino al potere di mediazione della Chiesa retto sul dovere di rendere correttamente grazia a Dio, la gratitudine politica si rivela essere una categoria interpretativa inedita ed efficace con cui leggere i rapporti di potere e una dimensione personalistica della politica fortemente radicata in Occidente.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Gratitudine politica I di Diego Lazzarich in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Politics & International Relations e Politics. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2020
ISBN
9788857568225
CAPITOLO III
Medioevo.
Gratia, beneficium e mediazione
Date e vi sarà dato
(Luca 6, 38)
In ogni circostanza ringraziate il Signore
(1 Tessalonicesi, 5, 18)
1. Teologie del dono
Il modello relazionale benefattore-beneficato del mondo greco-romano rappresenta la matrice di un rapporto di potere che si articola in modi differenti nei vari contesti storico-politici, fino ad assumere la forma più significativa e influente nell’antica Roma con la formalizzazione dei ruoli di patroni e clienti. Tra le varie manifestazioni storiche cui dà vita la matrice relazionale benefattore-beneficato c’è anche quella religiosa. Dalle religioni politeistiche greco-romane a quella monoteistica giudaico-cristiana si ritrova in modo costante il richiamo a una divinità concepita come grande benefattrice che i fedeli devono, in varie forme nei vari contesti, venerare e onorare per ottenere qualcosa in cambio. Nel cristianesimo, questo modello diviene oggetto di una chiara elaborazione teologica destinata ad assumere un’evidente rilevanza politica per due motivi: come fondamento di una teologia politica con cui legittimare le autorità secolari; come modello teorico di obbedienza assoluta a Dio (e ai suoi ministri in terra) da mettere in pratica attraverso un capillare patronato ecclesiastico.
Osserva Walter Ullmann che la politica, gli scopi politici, le idee politiche, i programmi politici e simili non sono un fine in sé, ma sono meramente strumenti per realizzare una legge che rifletta una data ideologia politica o cosmologia. Nel Medioevo, la cornice ideologica di riferimento era fornita dalla cosmologia cristiana che concerneva ogni ambito sociale, dal più basso al più alto441. Comprendere come all’interno del pensiero cristiano si articoli la riflessione sulla gratitudine diviene un modo per comprendere come quest’ultima orienti la politica sia indirettamente, tramite la cornice teologica dentro cui pensare le attività politiche, sia direttamente, quale strumento per disegnare nuovi vincoli che dall’alto arrivano fino al basso, concependo anche la politica e le leggi umane come strumenti con cui manifestare gratitudine a Dio.
1.1. Gli dèi benefattori greco-romani
La religione greca arcaico-classica si basava su alcune caratteristiche fondamentali: aveva culti politeistici che includevano e rappresentavano gli “elementi costitutivi della civiltà ellenica”; era estranea a ogni idea di rivelazione profetica o messianica; non implicava un dogma che imponesse “ai fedeli un insieme coerente di credenze” sull’aldilà442. Un punto centrale di questa dimensione religiosa era la concezione degli dèi come benefattori – una caratteristica che svela ancora più in profondità il paradigma di gratitudine attorno a cui ruotava quel mondo443. Nonostante le radicali differenze tra il sistema religioso della Grecia arcaica e quello monoteistico, che si diffonderà nelle aree del Mediterraneo nei secoli successivi, in entrambi troviamo una linea di continuità a partire proprio dalla concezione della divinità benefattrice. Analizzare i punti di contatto e le differenze diventa un modo efficace per comprendere quale sia il sistema di gratitudine di ciascuna tradizione e in quale modo il sistema cambi col passaggio dal modello delle grazie del politeismo, a quello della grazia del monoteismo.
Senofonte offre un’eccellente descrizione della concezione del rapporto benefattore-beneficato, tra credente e divinità, nell’antica Grecia. In una conversazione con Socrate, Iscomaco spiega il comportamento che ha deciso di adottare nella speranza di raggiungere la felicità: “[I]o comincio col venerare g...

Indice dei contenuti

  1. Ringraziamenti
  2. Introduzione
  3. Capitolo I Grecia. La gratitudine degli amici
  4. Capitolo II Roma. Gratitudine pubblica e privata tra patroni e clienti
  5. CAPITOLO III Medioevo. Gratia, beneficium e mediazione
  6. Conclusioni
  7. Bibliografia