Musica e parola da Platone a Adorno
eBook - ePub

Musica e parola da Platone a Adorno

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Musica e parola da Platone a Adorno

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Il problema del rapporto tra musica e parola e tra parola e suono è una questione fondamentale per tutte le discipline che si occupano della musica: la filosofia della musica, l'estetica musicale, la letteratura musicale, la trattatistica musicale, la storia della musica. In termini moderni, tale problema ha assunto il nome, e conseguentemente le categorie, del rapporto tra linguaggio verbale e ciò che solo in tempi molto vicini al nostro si è chiamato linguaggio musicale: rapporto che è apparso di prossimità, di distanza, di contrasto, di fusione, di dissociazione, di imitazione, ma anche segnato da un dislivello costitutivo tra i due ambiti, e da differenze di principio. Nel corso dei secoli, dall'Antichità classica ai tempi moderni, il rapporto tra parola, musica e suono non ha cessato di configurarsi come problematico, tale da generare ancora altri problemi correlati e altri binomi obbligati. La riflessione che ne è scaturita ha contribuito a conferire uno slancio estremo allo stesso quesito relativo al senso della musica, quesito dibattuto con eguale intensità dalla filosofia quanto dalla poetica musicale. La posizione di tale problema ha determinato la questione, strettamente connessa, della valutazione estetica di quella che noi moderni abbiamo chiamato a volte "musica pura": questione anch'essa affascinante per le diverse significazioni di cui la musica strumentale è stata considerata portatrice. I saggi compresi in questo volume fissano l'attenzione su alcuni tempi forti di tale complesso dibattito, trattando, in particolare, di Platone, il Medio Evo, Dante, Marsilio Ficino, il Seicento, Rousseau, Kant, il Romanticismo musicale, Adorno.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Musica e parola da Platone a Adorno di Aldo Brancacci in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Philosophy e Philosophy History & Theory. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2019
ISBN
9788857558264
Bibliografia
Manoscritti
N.-C. F. de Pereisc, Lettera a Holstenius, Biblioteca Nazionale, Parigi, Ms. Fr. 9530, ff. 303 r.-306 r. lettera del 14 ottobre 1630.
N.-C. F. de Pereisc, Correspondance littéraire de Peiresc avec les savants ses contemporaines, Bibliotheque Méjanes [Aix-en –Provence], Fond Peiresc: Ms. 211 (1029), T. XI, ff. 63-66.
Fonti primarie
Th.W. Adorno, Musica, linguaggio e loro rapporto nelle composizioni contemporanee, “Archivio di filosofia”, 16 (1956) pp. 149-173.
Th.W. Adorno, Fragment über Musik und Sprache, in Musikalische Schriften I-III, Suhrkamp, Frankfurt am Main 1978.
Th.W. Adorno, Beethoven. Philosophie der Musik, hrsg. von R. Tiedemann, Suhrkamp, Frankfurt am Main 1993, trad. it. a cura di L. Lamberti, Beethoven. Filosofia della musica, Einaudi, Torino 2001.
Th.W. Adorno, Ästetische Theorie, hrsg. von G. Adorno-R. Tiedemann, ed. it. a cura di F. Desideri-G. Matteucci, Teoria estetica, Einaudi, Torino 2009.
L.B. Alberti, Profugiorum ab aerumna libri III, in Opere volgari, edizione a cura di C. Grayson, vol. ii, Laterza, Bari 1966, pp. 177-179.
H. Aleandro, Antiquae Tabulae Marmoreae […] Accurata Explicatio, Sebastien Carmoys, Parigi 1617.
Y.-M. André, Essai sur le beau, H.-L. Guérin et J. Guérin, Paris 1741.
Aristotele, Metafisica, a cura di A. Russo, Laterza, Roma-Bari 19883.
Aristotele, Metafisica, a cura di G. Reale, Vita e Pensiero, Milano 1995.
Aristotele, Poetica, a cura di D. Lanza, Rizzoli, Milano 1987.
Aristotele, Politica, a cura di R. Laurenti, Laterza, Roma-Bari 2011.
Aristotele, Secondi Analitici, a cura di M. Gigante e G. Colli, Laterza, Roma-Bari 19883.
Aristoteles, Metaphysica. Translatio anonyma sive media, G. Vuillemin-Diem (ed.), Brill, Leiden 1976.
Aristoteles, Metaphysica. Translatio Guillelmi G. Vuillemin-Diem (ed.), Brill, Leiden-New York-Köln 1995.
Agostino, Musica, a cura di M. Bettetini, Rusconi, Milano 1997.
Agostino, Le confessioni, a cura di M. Bettetini, Einaudi, Torino 2000.
H. Berlioz, Critique musicale, a cura di H.R. Cohen-Y.Gérard, Buchet-Chastel, Paris 1996.
S. Boethius, De institutione musica libri quinque, ii, 1, a cura di G. Friedlein, B.G. Teubner, Leipzig 1867.
S. Boethius, De arithmetica, H. Oosthout-J. Schilling (eds.), Brepols, Turnhout 1999.
S. Boezio, Consolazione della filosofia, a cura di L. Obertello, Rusconi, Milano 1996.
J. Boissard, Tractatus Posthumus […] De Divinatione & Magicis Praestigiis […], T. De Bry (ed.), H. Galleri, Oppenheim s.d. [1615].
F. Brentano, Psychologie vom empirischen Standpunkt, hrsg. von O. Kraus, Bd. i, Meiner, Hamburg 1924.
Calcidio, Commentario al “Timeo” di Platone. Testo latino a fronte, a cura di C. Moreschini, Bompiani, Milano 2003.
J. L. le Cerf de la Viéville, Comparaison de la musique italienne et de la musique française, F. Foppens, Bruxelles 1704.
F. Chopin, Lettere, a cura di V. Rossella, Il Quadrante Edizioni, Torino 1986.
G. da Sommacampagna, Trattato dei ritmi volgari, a cura d...

Indice dei contenuti

  1. Aldo Brancacci Introduzione
  2. Aldo Brancacci I fondamenti della filosofia della musica in Platone
  3. Cecilia Panti Il bello fra musica e filosofia Agostino, Boezio e il pensiero medievale
  4. Nino Pirrotta Poesia e musica nel tempo di Dante
  5. Fiorella Brancacci Musica e parola in Marsilio Ficino La concezione del canto
  6. Cecilia Campa Musica, poesia e alchimia nel Seicento europeo
  7. Amalia Collisani Il divorzio di musica e parola nel percorso musicale di Rousseau
  8. Federico Rampinini Il problema della musica in Kant*
  9. Claudia Colombati La musica come astrazione e rappresentazione Suono, parola e forma simbolica
  10. Riccardo Martinelli Musica vera. Logica apofantica e discorso musicale in Theodor W. Adorno
  11. Bibliografia