Erich Auerbach e Walter Benjamin tra figura e jetztzeit
eBook - ePub

Erich Auerbach e Walter Benjamin tra figura e jetztzeit

Una considerazione teologico-politica

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Erich Auerbach e Walter Benjamin tra figura e jetztzeit

Una considerazione teologico-politica

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Nel 1892 Erich Auerbach e Walter Benjamin nascono nel quartiere berlinese di Charlottenburg da famiglie dell'alta borghesia ebraica. Dell'amicizia personale e della stima intellettuale tra i due rimangono diverse tracce nelle rispettive opere e sei lettere scambiate tra il 1935 e il 1937, nelle quali si conserva il ricordo di un passato ormai annichilito dal nazionalsocialismo. Contro l'abolizione della storia operata da quest'ultimo, rileggendo Paolo di Tarso e Dante, Auerbach e Benjamin formulano i concetti di figura, la prefigurazione del Nuovo Testamento nell'Antico, e di Jetztzeit, l'attualizzazione del passato nel presente. Figura e Jetztzeit delineano così costellazioni dialettiche tra finito e infinito, storia ed eternità, creazione e redenzione opposte al dualismo gnostico. L'accusa di gnosticismo che Jacob Taubes, pure ottimo lettore di Auerbach, muove a Benjamin, quindi, si rivela contraddittoria e lascia spazio a una diversa interpretazione del rapporto tra Benjamin e Auerbach già intuita da Giorgio Agamben.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Erich Auerbach e Walter Benjamin tra figura e jetztzeit di Leonardo Arigone in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Philosophy e Philosophy History & Theory. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2020
ISBN
9788857567259

V.
Tupos e kairos. Una considerazione
teologico-politica

1. Rudolph Adolph Erich Auerbach
L’identità tra meccanismo figurale e immagine dialettica è rifiutata da alcuni studiosi nei pur “pochi saggi”1 dedicati al tema. L’argomento contro questa identificazione è la fissità della figura di Auerbach contrapposta alla dialettica dell’immagine di Benjamin:
essenzialmente la figura è statica, e il compimento promesso nell’atto di interpretazione critica è il mero disvelamento di un’eterna e immutabile verità. Come l’immagine di Benjamin, […] la figura è una costruzione di componenti storiche e la sua temporalità è imbevuta di compimento messianico; tuttavia, a differenza della costruzione di Benjamin, la figura, indicando una verità trascendente e senza tempo, rimane completamente statica e priva di dialettica.2
Siccome la figura di Auerbach sarebbe una “mitizzazione che, irrigidendo il passato […], sbocca in visioni nostalgiche incapaci di innervare il presente”3, essa “non deve essere identificata con l’immagine dialettica di Benjamin e anzi, forse, deve essere posta in contrasto con essa. Benjamin afferma esplicitamente che le immagini dialettiche non sono arcaiche, mentre il meccanismo figurale è certamente orientato verso l’origine arcaica di qualche fenomeno”4. La staticità dell’interpretazione tipologica, dunque, renderebbe la figura simile non all’immagine dialettica ma all’immagine arcaica, che Benjamin, in un punto de I “passages”, distingue dalla vera immagine: “mentre la relazione del presente con il passato è puramente temporale, continua, la relazione tra ciò che è stato e l’ora è dialettica: non è un decorso ma un’immagine discontinua, a salti. – Solo le immagini dialettiche sono autentiche immagini (cioè non arcaiche)”5. “Essere arcaica significa per un’immagine assumere una funzione chiaramente regressiva, e cioè cercare la propria dimora nel tempo passato. L’immagine arcaica rinuncia alla sua originalità, al suo essere allo stesso tempo un’immagine originaria e produttrice di un novum6. Poiché, allora, “nel suo paradossale fissare il tempo, sottraendolo così al tempo stesso, l’immagine del ricordo di Auerbach”7 apparterrebbe “alla categoria di quelle che, opponendole alle ‘immagini dialettiche’, Benjamin denomina ‘arcaiche’”8, “immagini – quand’anche visioni di paradiso – che per la loro fissità rivelano una natura infernale”9, l’immagine dialettica “risulta inammissibile alla significazione figurale, anche nella sua declinazione come ‘relazione tipologica’”10.
In effetti, Auerbach insiste in diversi punti sulla...

Indice dei contenuti

  1. MIMESIS / Theoretica
  2. Ugo Ugazio Prefazione
  3. I. “Un’amicizia in tempi di orrore”
  4. II. Adversus Marcionem.
  5. III. Benjamin – un marcionita moderno?
  6. IV. Auerbach e Benjamin tra figura e Jetztzeit
  7. V. Tupos e kairos. Una considerazione teologico-politica
  8. VI. Citazione
  9. Bibliografia
  10. Theoretica