La tutela della persona e della proprietà nell'Atene arcaica
eBook - ePub

La tutela della persona e della proprietà nell'Atene arcaica

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La tutela della persona e della proprietà nell'Atene arcaica

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Il volume affronta il problema della tutela dei diritti del cittadino relativamente alla persona fisica e alla proprietà nell'Atene di età arcaica. L'indagine parte dal mondo omerico, in cui la comunità scientifica riscontra diverse radici di vari sviluppi politico-costituzionali di età arcaica, per procedere poi con i momenti principali dell'evoluzione cittadina ateniese, ossia Draconte, Solone, Pisistrato, Clistene. L'aspetto della tutela dei diritti del cittadino è considerato alla luce delle iniziative comunitarie volte non soltanto a limitare ogni forma di autotutela ma più genericamente a salvaguardare il cittadino nella sua persona fisica e nella sua proprietà. A tal fine si prendono in esame sia aspetti di carattere politico, come leggi o istituzioni, sia aspetti di carattere informale, come pressioni o sanzioni sociali.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a La tutela della persona e della proprietà nell'Atene arcaica di Riccardo Sciacchitano in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia dell'antica Grecia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2019
ISBN
9788857561813

IV.
Solone: la (ri)definizione
dell’assetto politico-sociale
di Atene

1. La crisi economico-politica

L’inizio del VI secolo ad Atene è contrassegnato dall’opera di quella che a buon diritto può essere definita come “the most prominent personality of archaic Greece”1: Solone, eletto all’arcontato nell’anno 594/593, fu poeta, autore di leggi che riguardavano i più svariati ambiti della polis, protagonista di riforme in campo giudiziario e politico; non a caso si è parlato, in riferimento al suo operato, di “invenzione” della polis ateniese2. Comprendere pienamente l’operato soloniano significa comprendere la situazione di crisi in cui si trovava Atene nei decenni precedenti, una situazione affrontata energicamente da Solone, con misure che non mancarono di essere in certo qual modo traumatiche, nella misura in cui segnarono una vera e propria rottura rispetto al passato.
Al momento della nomina di Solone all’arcontato, la Athenaion Politeia presenta una situazione caratterizzata da una stasis che vede opporsi i notabili (gnorimoi) alla massa (plethos)3; tale dicotomia è dato riscontrare anche in campo politico, dato che la politeia è oligarchike, ed economico, poiché tutta la terra è nelle mani di pochi ricchi: i poveri, detti pelatai ed hektemoroi, ne lavorano i possedimenti secondo un determinato canone di locazione e, se non sono in grado di pagare tale canone, possono diventare schiavi insieme alla loro famiglia4. Poco siamo in grado di dire su cosa fosse effettivamente il pelates che Plutarco (Rom. 13.7) paragona al cliens romano, sebbene nella Vita di Solone (13.4) il biografo non parli di pelatai ma di thetes, figure note già al mondo omerico (Il. XXI 444; Od. IV 644), che lavorano dietro compenso e che successivamente costituiranno l’ultima classe della costituzione timocratica di Solone. Meno evanescenti per noi sono gli hektemoroi “quelli della sesta parte”, costretti a versare 1/6 del raccolto trattenendo il resto o viceversa5. I prestiti, inoltre, avvengono con ipoteca sulla persona, conducendo quindi alla schiavizzazione di coloro i quali non hanno estinto il debito6.
Ma i problemi di Atene all’inizio del VI secolo sono noti già dall’opera poetica dello stesso Solone, il quale non manca di esprimere nei suoi stessi versi tutta la propria amarezza7: “So bene, e nel mio cuore c’è il dolore, vedendo la più antica terra della Ionia assassinata (kainomenen)”8.
Solone è anche in grado di comprendere le cause e le conseguenze dei problemi che affliggono la sua città:
Ma sono i cittadini (astoi) stessi che per la loro stoltezza
proni alle ricchezze, vogliono distruggere una grande città,
e la mente ingiusta dei capi del popolo (δήμου ἡγεμόνων), a cui è preparato
che soffrano molti dolori per la loro grave arroganza:
infatti non sanno contenere la loro insolenza, e nemmeno
gestire con ordine le gioie del banchetto, che sono lì pronte.
*
arricchiscono sedotti da azioni ingiuste
*
senza rispettare minimamente né i beni sacri né i pubblici
rubano razziando chi da una parte chi dall’altra9
A essere messi sotto accusa in questo passo sono gli astoi, che indicano verosimilmente l’intero corpo civico colpevole di avidità, perché chi è povero segue l’esempio di chi è ricco10, nonché i “capi del popolo” che compiono razzie ai danni dei beni pubblici e sacri. Si vede già dunque una critica della ricchezza eccessiva generalizzata, che si sofferma poi sui ricchi. Solone è sicuro delle conseguenze negative di tutto ciò, ossia schiavitù e guerra civile:
Questo sta arrivando, ormai, come piaga inevitabile per tutta la città,
e in un attimo essa è caduta nella malvagia schiavitù (δουλοσύνην),
che desta la sedizione civile e la guerra sopita,
quella che distrugge la giovinezza amabile di molti11
Solone, malgrado la sua fiducia nell’intervento divino (3.1-4), avverte con grande preoccupazione un altro effetto negativo che alla polis deriverà da ciò, ossia la tirannide:
la città perisce per opera dei potenti e il popolo è caduto
nella schiavitù di un monarca, per ignoranza.
Se si è innalzato qualcuno troppo, non è facile contenerlo,
dopo: ormai bisogna considerare attentamente ogni cosa.12
L’invito di Solone è dunque rivolto alla moderazione (5.2-5):
ma voi, pacificato nell’animo il cuore fiero,
voi che siete arrivati alla sazietà di molti beni
date una misura al vostro alto pensare; né infatti noi
vi obbediremo, né questa situazione sarà conveniente per voi.
L’autore della Athenaion Politeia, discutendo questi versi, chiarisce che Solone esorta i ricchi a non esagerare e attribuisce a loro la colpa della discordia13. Anche altrove nei versi soloniani ricorre il motivo della ricchezza come problema all’interno della società (6):
Molti uomini dappoco (kakoi) arricchiscono mentre dei valent’uomini (agathoi) sono poveri
ma noi non scambieremo mai con loro
la ricchezza per il valore, perché questo è per sempre stabile
mentre il denaro ora lo ha l’uno ora lo ha un altro.
Tale è dunque il contesto in cui si innesta l’azione riformatrice soloniana. I versi del legislatore appena riportati, benché meno espliciti e meno ricchi di informazioni circa i problemi politici su cui si soffermano diffusamente le fonti tarde, confermano in buona parte il quadro sociale offerto da queste ultime: si riscontra anche qui una dicotomia economica che vede opporsi ricchi e poveri, non a caso il poeta insiste spesso sulla contrapposizione noi-voi, vedendo in questi ultimi gli aristoi avidi di ricchezze e di guadagno.
Le fonti non danno informazioni circa le cause di questo squilibrio economico e politico al tempo stesso, che sono state rintracciate dagli studiosi ora nell’incremento demografico e nel contestuale aumento di sfruttamento del suolo che avrebbe generato una crisi agraria sul finire del VII secolo14, ora nella crescita di competizione interna alla élite che avrebbe avuto ripercussioni sui ceti inferiori15. Lo sfondo migliore per comprendere le radici della crisi presoloniana è rappresentato dal mondo di Esiodo, dove sono già una realtà i problemi legati ai debiti e all’est...

Indice dei contenuti

  1. MIMESIS / Eterotopie
  2. Premessa
  3. Avvertenze e abbreviazioni
  4. I. Introduzione
  5. II. Singolo e comunità nel mondo di Omero ed Esiodo
  6. III. Atene nel VII secolo: l’assetto istituzionale e le prime leggi scritte
  7. IV.Solone: la (ri)definizione dell’assetto politico-sociale di Atene
  8. V. L’esperienza della tirannide: Pisistrato e i Pisistratidi
  9. VI. Clistene e la fine dell’età arcaica
  10. Conclusioni
  11. Riferimenti bibliografici
  12. ETEROTOPIE