L'animale e la repubblica
eBook - ePub

L'animale e la repubblica

1789-1802, alle origini dei diritti delle bestie

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

L'animale e la repubblica

1789-1802, alle origini dei diritti delle bestie

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Nel 1802, tredici anni dopo la proclamazione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino, l'Institut National de Paris lanciava un concorso sul tema: "Fino a che punto il trattamento barbaro inflitto agli animali è oggetto di morale pubblica? E, converrà fare leggi in questo senso?". Il concorso si rivelò un successo senza precedenti sia per il numero di partecipanti (28) sia per la varietà delle voci coinvolte. Tuttavia, nel 1804, la giuria decretò che nessuno dei testi pervenuti fosse degno del premio. I contenuti di quelle dissertazioni sono la base di questo libro. Un succedersi di riflessioni che rivelano, in primo luogo, quanto le tensioni politiche del momento – la re-istituzione della schiavitù e l'ascesa al potere di Bonaparte – influissero sulle proposte suggerite, tutte ben inserite nell'acceso dibattito intorno al modello di società da prospettare e applicare. Ma non solo. In secondo luogo ripercorrendo i ragionamenti che animarono tale dibattito, il libro ha la capacità di accompagnare il lettore verso questioni dell'attualità più stringente, inserendosi così in un'ampia disputa che coinvolge diversi campi del sapere e dell'opinare: dalla sociologia alla storia e alla filosofia, dal diritto all'etica, dalle scienze naturali alla zoologia. Quelle considerazioni sulla legge e sulla sensibilità degli animali portano alla luce la consapevolezza dell'importanza che l'uomo già attribuiva all'ambiente, elaborando così una lucida anticipazione delle preoccupazioni e inquietudini dell'uomo contemporaneo. Una questione posta duecento anni fa, e divenuta la sfida del XXI secolo di fronte all'emergenza ecologica. Un'occasione dunque da non perdere e colta dal corso di studio in Storia e storie del mondo contemporaneo dell'Università degli Studi dell'Insubria di Varese, promotore della presente edizione e traduzione

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a L'animale e la repubblica di Pierre Serna in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Politics & International Relations e Politics. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2019
ISBN
9788857562353
Parte Terza
Una morale civica
per difendere gli animali

Capitolo 7

La civiltà dei
costumi repubblicani
di fronte alla sofferenza
degli animali

Si mossero meglio i candidati agnostici? Si ricorderà che il quesito del concorso chiedeva espressamente se fosse necessario legiferare per difendere gli animali dalle violenze inflitte loro. La maggior parte degli autori non la pensava così e alcuni insistevano sull’inutilità di una legge apposita, che era per larghi tratti inapplicabile in un contesto sociale segnato da quotidiane violenze. A detta loro, queste erano l’eredità di un ancestrale atavismo nelle relazioni tra l’uomo e la bestia, accresciuto dalle lotte politiche, dalla guerra civile, dalle divisioni sociali, dallo scisma religioso e dal clima di guerra permanente in atto sin dal 1792. La morale si imponeva di conseguenza come il solo riferimento, una extrema ratio che permettesse di traghettare la Francia oltre una crisi procurata dalle continue violenze. I candidati, guariti dalla pretesa dei primi tempi rivoluzionari di voler legiferare su tutto, puntarono piuttosto su qualche principio pratico: come se avessero alla mente le parole di Barére, che sosteneva l’inutilità di una legge votata ma poi non applicata, o quelle di Saint-Just, che auspicava il rafforzamento delle istituzioni repubblicane anziché una moltiplicazione dei regolamenti.
Nelle quattordici dissertazioni che, trascurando qualsiasi appello alla religione, guardavano ai fondamenti repubblicani su cui si reggeva il sistema politico del Direttorio, la gamma degli argomenti al riguardo era ampia. La rigenerazione della società, sempre stando all’opinione che traspare dalle dissertazioni, poteva essere avviata grazie a quel patto repubblicano che si era consolidato soprattutto a partire dal colpo di stato di Bonaparte e che prometteva la nascita di nuovi valori. La filosofia dell’antica Roma repubblicana, il senso civico al centro delle rivoluzioni come aveva proposto Thomas Paine, la ragione filantropica che si era affermata durante il secolo dei Lumi, il pensiero del diritto naturale, l’educazione civica, l’economia politica utilitarista concepita per il benessere di tutti, la nuova dottrina volta a legare la tutela del patrimonio ambientale all’ideale repubblicano, componevano un sistema di idee sempre più sofisticato e concorrenziale alla tradizione cristiana. Agli albori del secolo XIX, infatti, i cattolici non avevano il monopolio dei sentimenti e alla carità cristiana si contrapponevano, in più di una memoria, la beneficenza e la benevolenza civica.
Christian Friedrich Warmholz, già pastore protestante, indicò puntualmente, nella memoria numero 8, gli aspetti dell’atteggiamento che dovevano tenere i cittadini verso gli animali: “Bontà, solidarietà disinteressata e liberalità”. Sviluppando un pensiero d’impronta giuridica, egli ricordava due principi fondatori della società dal 1789: da un lato, la sensibilità sorta dal rispetto dei diritti naturali doveva tradursi nella legge positiva e, dall’altro lato, la norma aveva senso solo se diveniva uno strumento a protezione del debole. Ricordare tutto questo, nel 1802, costituiva un deciso atto di resistenza civile alla repubblica liberticida che era in via di costruzione. Forte di queste considerazioni preliminari, l’essere umano aveva di conseguenza il dovere di impegnarsi per conferire agli animali uno statuto particolare:
L’uomo ha accordato dei diritti all’individuo debole e limitato quegli stessi diritti [che] ha riservato a se stesso, diritti di personalità, di conservazione, di proprietà, di vantaggio […] Da questo punto di vista, gli animali e gli esseri eternamente privati del beneficio della parola, hanno bisogno di un avvocato e di un padrone non appena abbiano dei diritti da reclamare, di cui si contesti loro l’esercizio e l’usufrutto. […] Quindi gli uomini, come gli animali, obbediscono a una legge di natura che è quella della conservazione e vi devono obbedire. […] Gli uomini si conservavano e si perfezionavano, mentre le altre creature si conservavano solamente. Il diritto era lo strumento che la natura offriva all’uomo per provvedere ai propri bisogni.
La sensibilità dell’essere vivente fondava pertanto i diritti di ogni specie:
L’uomo è dunque chiamato, come fa con i bambini, con i lattanti e con i minori, a proclamare i diritti degli animali, a rispettare quei diritti, a mantenerli e a difenderli. L’uomo è il tutore, nato dalla creazione privata della ragione e del dono della parola. Noi possiamo, noi dobbiamo dire, senza cambiare le regole della lingua, che l’animale ha il diritto di salvaguardare la sua vita e di mettere in atto tutte le azioni necessarie per esercitare questa salvaguardia. In accordo con la volontà e le leggi della natura, l’animale ha il diritto di propagarsi e di esercitare tutti gli atti che tendano a questo fine1.
In tal modo era appena stato compiuto un passo decisivo, che solo le leggi rivoluzionarie e poi repubblicane avevano reso possibile. Si era sancito che gli animali avevano diritti dei quali non potevano però produrre rivendicazione: spettava quindi all’uomo, dotato di parola, di farsene l’interprete e il difensore, poiché ogni diritto generava in cambio un dovere. L’allusione a quanti non sapevano ancora parlare, i bambini o gli altri minori, ma anche i folli privi dell’uso della parola e i vecchi che dimenticavano quanto detto, sollevava il problema etico della naturale debolezza animale e dell’esigenza di una legge che portasse a considerarlo, in nome di una filosofia dei diritti naturali, come un essere pienamente integrato seppur da posizione inferiore nella società repubblicana2. Era logico, secondo questi autori, che l’animale, non raggiungendo la condizione di soggetto di diritto, fosse però un oggetto di diritto3.
Dodici anni dopo aver proclamato i diritti dell’uomo, anche se solo nel ristretto ambito delle memorie presentate al concorso, prese forma un deciso progresso politico. Sempre secondo Warmholz,
l’uomo è un essere sensibile, un animale, in una parola, posto dalla natura al centro degli altri animali, ha una comunione di diritti con loro. […] Il diritto è lo strumento che la natura offre all’uomo per provvedere ai suoi bisogni.
Così, l’uomo possedeva il diritto di preservarsi, di difendersi, di nutrirsi, di coprirsi e di far fruttare la terra. In queste condizioni, gli animali potevano servirgli. Tuttavia, “ogni volta che egli uccide un animale senza essere mosso da una di queste ragioni, calpesta i diritti degli animali, commette un’ingiustizia, un omicidio nel vero senso della parola”. Accadeva lo stesso quando imponeva loro un lavoro sproporzionato. In entrambi i casi, in nome della comunità di diritti condivisi da uomini e animali, egli commetteva una barbarie. L’autore poteva così concludere, secondo un’argomentazione circolare, che sulla sensibilità fondavano i diritti comuni all’uomo e all’animale e che il loro rispetto aumentava la bontà, la solidarietà disinteressata e la liberalità dell’uomo, che così cresceva, “testimoniando riconoscenza alla natura per avergli messo a disposizione esseri che non possono agire liberamente né per nuocergli, né per servirlo, ma che alla fine rendono la sua vita migliore”.
La Rivoluzione dei diritti del 1789 aveva insomma fondato ben più di un’astratta uguaglianza fra tutti. Aveva dato vita al riconoscimento politico dei più deboli, che possedevano gli stessi diritti di quanti dichiaravano avere invece ben più illustri origini. Il legislatore repubblicano del 1794 si era poi spinto ancor più lontano:
La predisposizione ad abolire insensibilmente la tratta dei neri e la servitù, ma anche la decisione precipitosa che si era presa qualche tempo fa a questo proposito, prova come la maggioranza delle menti illuminate d’Europa sia dell’avviso che le differ...

Indice dei contenuti

  1. Studi 34
  2. Prefazione
  3. Come pensare l’Animale nella Storia e storie del mondo contemporaneo Nota all’edizione italiana
  4. Saluto dell’autore al pubblico italiano
  5. Introduzione
  6. Parte prima L’animale dell’illuminismo in discussione
  7. Parte seconda È colpa della Rivoluzione?
  8. Parte Terza Una morale civica per difendere gli animali
  9. Bibliografia
  10. Ringraziamenti
  11. Indice delle immagini
  12. Pubblicazioni del «Centro Internazionale Insubrico “C. Cattaneo” e “G. Preti”»