Ernst Bloch: ritorno al futuro
eBook - ePub

Ernst Bloch: ritorno al futuro

Spirito utopico e logica processuale

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Ernst Bloch: ritorno al futuro

Spirito utopico e logica processuale

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Dopo decenni di attestati di morte o di condanne senza appello, l'utopia sembra dare timidi segnali di ripresa. Dopo la decretata fine dei grandi progetti e delle grandi narrazioni, pare ci si accorga lentamente che non si può vivere senza progettare e anticipare qualcosa del futuro. Tuttavia ben raramente si sottolinea la centralità dell'utopico. E quasi mai si ricorda il filosofo, Ernst Bloch, che proprio un secolo fa ha ripreso e rilanciato il tema "utopia" in tutta la sua pregnanza umana e cosmica assumendolo nel titolo della sua prima grande opera: Spirito dell'utopia (1918). Eppure senza questo "spirito" vasto e profondo anche il rilancio dell'apertura progettuale può avere solo un respiro corto e labile. Per questo è indispensabile richiamare l'attenzione su questo autore, che riporta l'utopico alle sue radici, alle sue motivazioni e ai suoi snodi di fondo. Il libro si concentra appunto sul nucleo filosofico del suo poliedrico pensiero, ampiamente orchestrato nel monumentale capolavoro Il principio speranza(Mimesis 2019). I capitoli alternano presentazioni di carattere introduttivo e studi di approfondimento delle tematiche individuate come centrali (utopia-speranza, ontologia-logica), a cui affiancano esempi del confronto di Bloch con altri pensatori: un autore contemporaneo (Heidegger) e autori del passato (Gioacchino da Fiore e Agostino). Il filo conduttore è il compito di ripensare l'utopico nel suo senso radicale di spirito e di principio che informa tanto il vivere dell'uomo quanto l'essere del mondo.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Ernst Bloch: ritorno al futuro di Gerardo Cunico in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Philosophy e Philosophy History & Theory. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2020
ISBN
9788857564777

Parte seconda
Ontologia utopica:
logica della materia

VI.
Verso
la stella utopica:
un viaggio tra sistema
e narrazione

1. Volontà di sistema

Bloch ricorda spesso, nei suoi scritti, una battuta del suo maestro Simmel: che il giorno più brutto nella vita di un filosofo è quello in cui gli viene chiesto di esporre in una mezza pagina il nocciolo del suo pensiero. Analogamente, si può capire quanto sia stato difficile, per un pensatore come Bloch, scrivere un libro che condensa in forma sistematica i contenuti fondamentali della sua riflessione sull’utopia e sulla speranza. Non certo perché gli mancasse la capacità di concentrare sinteticamente l’essenziale1 o di coniare formule lapidarie ed incisive2. Ma piuttosto proprio perché la sapienza dell’aforisma o del saggio, che da un’angolatura parziale sa cogliere e illuminare la totalità, non è quella del trattato, dell’esposizione sistematica.
È stata probabilmente questa difficoltà ad indurre Bloch ad accantonare per tanti anni il progetto di quell’opera fondamentale (il Sistema del messianismo teoretico) che avrebbe dovuto seguire immediatamente i “prolegomeni” del pensiero utopico (cioè Geist der Utopie [Spirito dell’utopia], 1918); opera che effettivamente egli comincia a scrivere nel 1923 con il titolo di lavoro Der absolute Augenblick [L’attimo assoluto]3 e che riprende a scrivere negli anni Trenta col titolo di impronta ormai marxista Theorie-Praxis der Materie4, senza mai concluderla come tale. Cosicché solo al termine di una lunga stagione “saggistica”, coronata da Das Prinzip Hoffnung [Il principio speranza] (1959), anzi a conclusione della serie delle sue opere, questo disegno ha potuto trovare realizzazione in Experimentum Mundi (1975, tradotto in italiano nel 1980), sia pur ridimensionato, rispetto alle ambizioni originarie, ad esposizione della dottrina delle categorie, cioè, propriamente, alla “Logica” del sistema filosofico5.
Ma perché Bloch ha voluto affrontare questa fatica? Che senso ha questa “volontà di sistema” (GEB 300 s.) in un pensatore sempre avverso al formalismo pedante, alla mania di inquadrare e classificare? Su questo singolare atteggiamento può forse illuminarci un passo autobiografico in cui Bloch, rievocando il periodo giovanile trascorso a Heidelberg in “simbiosi” spirituale con Lukács, racconta come a loro due riuscisse insopportabile l’“espressionismo sociologico” allora imperante, con la sua falsa bohème e col suo superficiale “feuilletonismo” (GEB 32 s.). Ci si aspettava da loro il pathos soggettivo dell’entusiasmo, della libertà più spregiudicata; essi invece preferivano il pathos oggettivo dell’ordine, del pensiero sistematico, del linguaggio volutamente dotto ed esoterico.
Ovviamente non si trattava soltanto di una reazione contingente, né di uno snobismo di maniera (che tra l’altro poteva mirare a contrastare la fama negativa di radicalismo avventuroso che li avvolgeva nel milieu di allora). Sotto l’allusione ironica bisogna leggere piuttosto l’espressione di un atteggiamento di fondo, che vede la necessità di raccogliere i “frammenti”, ossia le domande, i tentativi, le intuizioni, le formulazioni particolari, in un insieme in qualche modo unitario e orientato. A Bloch premeva conservare, sì, l’infinita apertura e spregiudicatezza della ricerca antiaccademica di un Simmel, senza però cadere nella disperazione e nell’indecisione di una filosofia del “può darsi”. Respingendo un simile formalismo vitalistico e insieme relativistico, Bloch mostra di non potersi accontentare di un metodo impressionistico che rinuncia ad avere, anzi a cercare un centro e una direzione. La “volontà di sistema” esprime l’esigenza di rapportare ogni momento particolare della ricerca ad un unico principio e ad una totalità comprensiva.
Occorre però intendersi sulla natura di questa sistematicità. È forse all’opera, qui, la seduzione di quella che oggi è di moda squalificare come “ragione totalizzante”? In un certo senso è innegabile che Bloch si muova nel solco della “ragione classica”, se per tale si intende non la ratio calcolatoria dello scientismo moderno, ma il logos della grande tradizione filosofica e soprattutto di Hegel. Bisogna però precisare che, per Bloch, la totalità cui il sistema rimanda non è un cosmo presupposto come già dato o necessariamente evolventesi, bensì il totum sperato, ancora fondamentalmente mancante e solamente anticipato nella teoria e nella prassi.
Analogamente, il principio che informa il sistema non è un fondamento assunto come dogma, bensì l’avvertimento inquietante e sospingente del “qualcosa” che manca, esprimentesi nel “domandare” originario, non sviato dalle prefigurazioni immature o parziali, ma aperto e teso alla ricerca della risposta appagante. Cosicché “ragione” non significa né pretesa assolutistica al monopolio della verità, né collezione di procedure o strategie conoscitive più o meno fortunate, bensì itinerario, cammino di esplorazione e di costruzione di un vivere sensato e realizzante che viene anticipato nell’esperimento del pensiero; viaggio avventuroso, se si vuole, ma guidato dalla “stella utopica” (GU1 341; GU3 217 [194]) che balugina nell’oscurità del domandare genuino non ancora assopito o distorto.

2. Logica e narrazione

Bloch disegna, dunque, un sistema dal carattere assai peculiare, per nulla (o ben poco) coincidente con i modelli tradizionali. Il che risulta già dal nesso ineludibile tra riflessione logica e racconto che Bloch introduce già in un frammento della Logik del sistema abbozzato nel 19236, parlando dell’atto e del soggetto del giudizio come momenti di un divenire che deve essere descritto come un viaggio nelle sue diverse tappe e nel correlativo rispondersi interagente di pensiero e realtà:
Ciò significa viaggiare ancora una volta con noi stessi, pensando, attraverso le cose. È ufficio del giudizio filosofico determinare l’io facendolo coincidere volta per volta col soggetto logico. [...] Triplice, anzi quadruplice è la significativa equivocazione del “soggetto”: è dapprima il soggetto pensante che determina, poi il soggetto del giudizio che con ciò si determina o predica, e infine il “soggetto figurale” con ciò pensato, che si oggettiva, o magari addirittura il soggetto cosmico che sta ad essi a fondamento, e che in definitiva viene esperimentandosi mediante il sempre nuovo urto dei soggetti figurali. L’atto stesso del giudizio è un accadere e così certo diventa qui necessario “raccontare storie”, ma ora non davvero nel senso di una qualunque psicologia (LM 44 s.).
In che senso allora la logica è costretta e tenuta a “raccontare storie”? Si possono indicare almeno due sensi, che peraltro sono anche connessi tra loro.
Il primo senso è segnalato dal fatto che, come la Logik del 1923 veniva affiancando la seconda edizione di Geist der Utopie, in cui si trova inserita una serie di piccoli brani narrativi, sotto il titolo “Alcune intenzioni simboliche, colte in concreto”, così l’elaborazione del trattato di logica degli anni Trenta è stata preceduta dalla pubblicazione del libro narrativo per eccellenza di Bloch: Spuren. Si tratta in realtà di una “priorità” sistematica: Bloch concepisce la narrazione, in quanto registrazione commentata di esperienze vissute, proprie o altrui, comunicate direttamente o tramandate indirettamente, reali o fittizie, come il necessario punto d’avvio di ogni riflessione, anche di quella filosofica. Egli l’ha anche dichiarato implicitamente collocando Spuren come primo volume dell’edizione complessiva delle sue opere, esplicitamente commentando e spiegando tale collocazione nel cap. 6 di Experimentum Mundi.
Si tratta di una precedenza del narrare sul riflettere, o meglio: di un iniziare a riflettere narrando, a partire da un’esperienza che suscita stupore e richiama l’attenzione, che si ripropone all’inizio di ogni singola tappa significativa dell’esposizione filosofica. Ancora più esplici...

Indice dei contenuti

  1. MIMESIS / VARCHI – aperture e incursioni filosofiche
  2. Premessa
  3. Al posto di un’introduzione
  4. Parte prima Spirito utopico e speranza
  5. Parte seconda Ontologia utopica: logica della materia
  6. Parte terza Confronti e dialoghi
  7. Sigle
  8. Varchi