L'Islam italiano
eBook - ePub

L'Islam italiano

Un'indagine tra religione, identità e islamofobia

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

L'Islam italiano

Un'indagine tra religione, identità e islamofobia

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Oggi, in Italia, l'Islam è la seconda religione del Paese, con due milioni e mezzo di fedeli, di cui oltre un milione di cittadinanza italiana. Una presenza stabile, permanente, seppur minoritaria, che tuttavia una parte dell'opinione pubblica, maggioritaria, ritiene non compatibile con la società. Partendo da questo scenario, l'autore, sulla base dei dati emersi da una ricerca condotta su Facebook su un campione di oltre trecento musulmani e diverse interviste, presenta i principali bisogni che la minoranza islamica esprime e le problematiche con cui deve relazionarsi. Religione, identità, islamofobia: lungo queste tre tematiche passa il processo di "normalizzazione" che lo Stato italiano e le comunità islamiche dovranno affrontare insieme.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a L'Islam italiano di Fabrizio Ciocca in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Social Sciences e Sociology. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Meltemi
Anno
2019
ISBN
9788855190305
Categoria
Sociology

Capitolo terzo

Analisi dei risultati

In questo capitolo vengono presentati tutti i risultati delle risposte alle quindici domande del questionario, divise per le tre tematiche oggetto dell’indagine, inserite all’interno di un quadro di riferimento più ampio.

3.1 Il rapporto con la religione

Come precedentemente illustrato, la religione o “fattore religioso” è stato individuato come il primo ambito da indagare. Si consideri, infatti, che un soggetto musulmano residente in un Paese dove la maggioranza dei cittadini non è musulmana si trova ad affrontare problematiche che invece in un Paese islamico non avrebbe.
In un paese dove si è minoranza religiosa, in un momento storico in cui le comunità islamiche e i propri fedeli non sono ben visti da alcune fasce della popolazione, la religione diventa il primo modo per riappropriarsi di una propria identità che affonda le radici nell’Islam o, comunque, di ribadire la propria fede o “riscoprirla”.
In questo percorso di costruzione della propria identità, si assiste con frequenza a processi di re-islamizzazione da parte dei musulmani europei, ossia dinamiche che portano alla “riscoperta dell’identità religiosa dell’individuo con conseguente avvicinamento profondo alla fede e all’osservanza della pratica religiosa”53.
C’è da considerare infatti che spesso, in terra di diaspora, diversi musulmani, specie tra le prime generazioni, hanno un approccio meno ‘interessato’ alle questioni religiose e l’Islam, visto più “come parte del proprio patrimonio culturale che come strumento di identificazione religiosa”54; altri ancora tendono a perdere le proprie radici religiose e spirituali. Ecco quindi che invece la re-islamizzazione funge da riscoperta della propria identità religiosa e della propria fede islamica.
Spiegare perché oggi siamo di fronte ad un fenomeno di ‘revival religioso’ o ‘ritorno all’Islam’ è complesso e richiederebbe anche l’analisi di fattori sociali, culturali, di integrazione, etc.
A titolo di esempio, un’intervistata durante la fase preliminare della ricerca ha espresso questa problematica in maniera molto significativa:
Per quanto mi riguarda, i miei genitori non hanno avuto la possibilità di un’istruzione e ciò che mi hanno insegnato non è nient’altro che quello che è stato spiegato loro dai propri genitori o ciò che hanno sentito da altre persone, ma non conoscono tutto il Corano, la sua spiegazione, le storie dei profeti (da cui si prendono esempi di vita e comportamento), le regole della preghiera, gli esempi del Profeta, i cosiddetti racconti (hadith) riportati dai suoi compagni. L’islam è una religione molto ampia e ci si impiega veramente tanto tempo a conoscerla fino in fondo. Inoltre c’è da considerare che crescere in paesi non islamici, può portare la persona a seguire meno la pratica religiosa, soprattutto nel periodo adolescenziale, e cosicché quando arriva ad un’età adulta si trova senza sapere quasi più nulla della propria religione.
Ciò comporta che “il percorso di riscoperta della fede, emerge come risposta a bisogni diversi, che nascono nel raffronto tra il singolo, il paese di partenza e quello di arrivo. Ed è soprattutto il confronto con il paese di immigrazione a favorire l’avvicinamento all’Islam […] Il processo di ridefinizione della propria condotta di vita sulla base del riferimento religioso rende la religione stessa un sistema di condotta e di azione pratica. In tal caso, l’Islam costituisce un codice morale che permea di significato tutte le attività mondane”55.
Vivere in un contesto non islamico è una sfida importante per i musulmani, sia per i figli degli immigrati sia per gli stessi genitori.
Gli approcci però sono ben diversi: i genitori, infatti, non hanno l’assoluta necessità di ambientarsi in questo paese: arrivati già in tarda età, quasi sempre per motivi di lavoro, con un’identità già ben definita, sono legati ancora fortemente ai valori culturali e tradizionali del paese di origine e con il desiderio di poterci un giorno ritornare, una volta raggiunto il benessere a cui aspiravano.
I figli dei migranti musulmani, invece, sono arrivati in Italia in giovane età o sono nati qui: frequentano le scuole italiane, i quartieri, parlano la lingua italiana.
Renata Pepicelli, tra le massime esperte italiane sulle comunità islamiche, osserva che “volgersi verso la religione non è percepito come un ritorno al passato, ma piuttosto come un’espressione di ridefinizione individuale e collettiva profondamente calata nella contemporaneità… differentemente dalle madri e dai padri che nei decenni addietro nascondevano i segni identitari dell’Islam, vuoi per convinta adesione a uno stile di vita laico, vuoi per strategie di ‘mimetismo’, diversi figli e figlie delle migrazioni oggi rivendicano orgogliosamente l’identità musulmana. Rifarsi all’Islam dell’umma può rappresentare un senso identitario forte anche tra chi non si considera particolarmente praticante. Per questi ultimi l’Islam è una dimensione sociale e socializzante”56.
La vita dei giovani è quindi caratterizzata da un doppio binario, sia rispetto alle proprie famiglie di origine, che non vivono allo stesso modo il passaggio ad un contesto socio-culturale diverso, sia rispetto ai coetanei italiani, da cui sono comunque percepiti come “diversi”.
Inoltre, a partire dall’11 settembre, data considerata ormai nell’immaginario collettivo come l’inizio dei problemi con una parte del “Mondo Islamico”, essere musulmani comporta “un continuo doversi dissociare, discolparsi. Da grandi a piccoli: perché sì, nessuno ci pensa forse, ma anche i bambini si ritrovano a chiedersi: “cosa c’entro io, in tutto questo?”. Il giovane musulmano che v...

Indice dei contenuti

  1. Linee
  2. Prefazione
  3. Introduzione
  4. Capitolo primo
  5. Capitolo secondo
  6. Capitolo terzo
  7. Capitolo quarto
  8. Capitolo quinto
  9. Conclusioni
  10. Appendice
  11. Bibliografia
  12. Sitografia
  13. Linee