Aristotele il filomita
eBook - ePub

Aristotele il filomita

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Aristotele il filomita

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Che cosa ha a che fare Aristotele con l'amore per il mito? Quel "nulla" apparentemente obbligato con cui risponderemmo si frantuma contro il fatto che fu proprio lui a introdurre la figura del filomita nello stesso momento e luogo di nascita della filosofia (Metafisica); a descrivere filomiti in conversazione, come a banchetto (Etica Nicomachea); perfino a definire se stesso un filomita, tanto più tale in una situazione di isolamento e solitudine (Fr. 668 Rose). L'analisi dei tre luoghi filomitici procede con l'elaborazione della filosofia delle "meraviglie" aristoteliche, con il nesso meraviglia-formazione dell'universale e il vertice "tribeato" della somma meraviglia divina, per altro umanamente accessibile. Questa rarefazione teorica va a bilanciarsi con la ricognizione del luogo e del peso che, nel corpus aristotelico, occupano i miti e, con essi, il Grundmythos del Grande Anno, dell'Eterno Ritorno. La ricomparsa del filomita – le cui sopravvivenze post-aristoteliche compongono un'implicita antologia filomitica – facilita poi l'apprezzamento della componente "aristotelico-filomitica" in autori aristotelicamente eccentrici – non aristotelisti e tanto meno aristotelizzanti – quali Kierkegaard e Pound.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Aristotele il filomita di Giorgio Volpi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Philosophy e Philosophy History & Theory. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2020
ISBN
9788857568089
Capitolo quarto
La solitudine del filomita
1. La città al di sopra del Dnepr attendeva nell’anno secondo della rivoluzione di venire occupata dal bandito proclamatosi capo militare e intanto ne elaborava il mito: “Tutte storie. Non è lui [Petljura], è un altro. Non è un altro, è un altro ancora.”
Come nel romanzo di Bulgakov, per circa due secoli, gravissimi studiosi si affrontarono per stabilire se dietro il nome d’Omero ci fosse un qualcuno, o un qualcuno diverso dal primo o un altro diverso anche dal secondo, o più o infiniti. Allo stesso modo, dell’Alessandro dedicatario del trattato sul cosmo da alcuni attribuito ad Aristotele ci si è chiesti se fosse il Macedone o altro Alessandro. Perciò, che il trattato Περὶ ἑρμηνεας, titolo circolante usualmente in latino come De elocutione, sia di Demetrio di Falero, allievo di Aristotele, o di altro Demetrio o d’altro autore senz’altro, è questione che in definitiva ricade sotto il dominio del “comechessia”, a non troppa distanza da quella se nel futuro del verbo βλλω sia il primo o secondo lambda a cadere. E tanto varrà servirsi del nome tràdito, per cui è a Demetrio che possiamo continuare a riferire il terzo e ultimo passo filomitico, che nel De elocutione – reso con Sullo stile ed espressioni equivalenti nelle lingue moderne – compare in tre luoghi distinti.
Il primo indiretto e parziale incontro si verifica nel paragrafo 97, dall’onomaturgico contenuto: Vanno, pertanto, certamente formati dei termini per le cose che non hanno ancora avuto nome, come ha fatto chi ha denominato sfrenatezze i timpani e gli altri strumenti da effemminati o come ha fatto Aristotele con elefantista, oppure bisogna produrre termini derivati in base a quelli già sussistenti, come ha fatto chi ha chiamato scafista quello che spinge a remi uno scafo o come Aristotele che ha chiamato che vive a sé colui che è solo con se stesso (...καὶ ριστoτλης τν αττην [ϕη] oἷoν τν μνoν αὐτὸν ντα). Qui filomita e filomitia cominciano dal non esistere
Quindi la citazione diretta e più estesa, al punto 144. L’autore sta parlando dei luoghi donde nascono le grazie (χριτης) dello stile e spiega che la grazia: Deriva anche da una parola ordinaria, come quando Aristotele dice: quanto più infatti sono solo e solitario, più divento filomita (σ γαρϕησίμoντης εἰμ, ϕιλoμυθτερoς γγoνα); e deriva anche da una parola costruita, come fa lo stesso autore nel medesimo luogo: quanto più sono ridotto in me stesso e solo, più divento filomita (σ γὰρ αττης καὶ μoντης εἰμ, ϕιλoμυθτερος γγoνα); infatti, il solo (μoντης) è già di uso comune, mentre il ridotto in me stesso (αττης) è costruito sulla base di se stesso (ατς).”
L’ultimo richiamo al paragrafo 164, con esplicito mutamento di modalità interpretativa in direzione del comico: Il grazioso e il comico differiscono anche riguardo allo stile. Infatti, il grazioso si produce con la disposizione e attraverso le belle parole, che costituiscono ciò che più di tutto produce la grazia, come nel caso dell’espressione la terra dalle molte corone varia colore oppure il giallo-verde usignolo. Il comico è, invece, fatto di parole semplici e più comuni, come avviene nel quanto più sono ridotto in me stesso e solo, più divento filomita (…σoν γὰρ αττης καὶ μoντης εἰμ, ϕιλομυθτερος γγoνα).
Nella versione più estesa, quella del paragrafo 144, il brano di Demetrio è diventato il Frammento 668 secondo la numerazione classica di Valentin Rose, mentre Olof Gigon nella sua edizione dei frammenti ha adottato tutti e tre i brani, attribuendoli al dialogo sulla giustizia. Di originariamente aristotelico c’è dunque una riga54.
2. Quando, nel 323 a. C. muore Alessandro Magno, la posizione di Aristotele in Atene, diventa, per i legami col partito filomacedone, insicura e il filosofo ripara a Calcide, nell’isola di Eubea, dove si trova una casa di proprietà della madre. Tra i diadochi successori di Alessandro, solo Antipatro mantiene buoni rapporti con l’antico precettore del conquistatore e la riga genuinamente aristotelica cui il Fr. 668 si riduce sembra provenire da una lettera ad Antipatro dopo la fuga in Eubea. Di questa cornice fattuale fa parte anche il testamento di Aristotele, in cui l’asciuttezza dello stile e la secchezza delle disposizioni non fanno che dare risalto alla profondità di sentimenti e legami. Incanta la sublime semplicità della motivazione delle clausole a favore di Erpilli, la serva che aveva provveduto alla casa di Calcide: “perché è stata buona con me” (τι σπoυδαα περὶ μὲ ἐγνετω).
Werner Jaeger meglio di tutti seppe esprimere il lato squisitamente umano dell’intera situazione: un Aristotele fuggito da Atene, solo e non lontano dalla morte, torna, dopo un’esistenza passata nella ricerca filosofica e scientifica, a intrattenersi con le creature e i casi del mito; a intellezione del frammento, Jaeger richiama il passo filomitico della Metafisica, cosicché l’Aristotele che aveva teorizzato la vicinanza di filomita e filosofo in occasione della nascita della filosofia e in un libro prossimo alle opere giovanili, avrebbe compiuto il passaggio contrario, dalla filosofia alla filomitia, alla conclusione della propria vicenda personale. Perfino Ingemar Düring fu pervaso dal calore della ricostruzione jaegeriana e in un primo tempo ne accolse riverbero e sostanza, interpretando la riga filomitica donataci da Demetrio secondo il passo fratello della Metafisica. Poi prevalsero la dura sistematicità e l’intento demetafisicizzante e depoeticizzante, in seguito a imbeccata proveniente da Marianus Plezia. Questi aveva sentenziato che i dotti – Jaeger, Bidez e lo stesso Dür...

Indice dei contenuti

  1. Capitolo primo Mitostoria di Neleo di Scepsi
  2. Capitolo secondo Le meraviglie della Metafisica
  3. Capitolo terzo La compagnia dei filomiti
  4. Capitolo quarto La solitudine del filomita
  5. Capitolo quinto Il peplo di Aristotele
  6. Capitolo sesto Amor Mythi e Amor Fati
  7. Capitolo settimo L’onda taumantica
  8. Capitolo ottavo Tribeata meraviglia
  9. Capitolo nono Aura e mirabile
  10. Capitolo decimo Contento di Aristotele e di se stesso: l’Aristotele di Kierkegaard
  11. Capitolo Undicesimo Arry & E.P.: l’Aristotele di Ezra Pound