Yoga e kleśa
eBook - ePub

Yoga e kleśa

Le afflizioni mentali e il metodo yoga che rimuove la sofferenza negli Yogasūtra di Patañjali e nella Filosofia Classica Indiana

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Yoga e kleśa

Le afflizioni mentali e il metodo yoga che rimuove la sofferenza negli Yogasūtra di Patañjali e nella Filosofia Classica Indiana

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Il termine yoga è di vasta portata: oggi è presente non solo nella cultura asiatica, ma in quella di tutti i continenti, e capire cosa significhi è una priorità poiché esso viene spesso usato per indicare attività che con lo yoga hanno poco a che fare. In questa indagine non si può prescindere dagli Yogas?tra di Patañjali, che sono il principale testo filosofico di riferimento dello yoga contemporaneo. Studiando gli Yogas?tra, ci si imbatte nella teoria dei kle?a, il cuore dell'insegnamento di Patañjali, secondo cui yoga, lungi dal significare "esecuzione di posture", è un metodo che libera l'individuo dalla sofferenza, la cui origine risiede in cinque afflizioni mentali, appunto i kle?a: ignoranza, senso dell'io, attaccamento, repulsione e paura della morte. A una prima parte del libro, più tecnica, in cui si inquadra storicamente ed etimologicamente lo yoga cercando di far luce sui non semplici concetti chiave di questa disciplina, segue una sezione dal respiro più ampio, che cerca di comprendere le cinque afflizioni mentali esposte negli Yogas?tra, anche abbracciando la lettura che di esse viene proposta negli altri testi classici della filosofia indiana, con fugaci rimandi alla filosofia occidentale e alle recenti scoperte neuroscientifiche e fisiche. La realtà non è così come ci appare. E questa erronea apparenza è la causa della nostra quotidiana sofferenza.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Yoga e kleśa di Cristiana Biogli,Sergio Busi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Philosophy e Mind & Body in Philosophy. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2020
ISBN
9788857566870

Primo capitolo
La teoria dei kleśa

I.1 Il percorso a ritroso dello yoga

Il tema delle afflizioni mentali (kleśa), trattato magistralmente nel testo buddhista dell’Abhidharma1, fa da sfondo alle argomentazioni di tutti i darśana e rappresenta il cuore della filosofia di Patañjali che trova la sua ragion d’essere nell’indagine fenomenologica della sofferenza umana e nell’elaborazione del metodo per la sua definitiva rimozione. Lo yoga è il metodo che distrugge i kleśa per mezzo della concentrazione meditativa (samādhi, II. 2).
Kleśa deriva dalla radice verbale kliś- che ha le seguenti accezioni: kliś-kliśnāti, “tormentare”, “molestare”, “disturbare”, “causare dolore”, “affliggere”, “soffrire”; kliśkliśyati, “perseguitare”, “causare pena”; kliśkliśyate, “essere perseguitato o importunato”, “essere afflitto”, “patire dolore”; kleśayati (se letto come causativo) “maltrattato”, “importunato”. La traduzione più appropriata per kleśa è “afflizione”, nel senso di tribolazione, sofferenza, ma anche nel senso di ciò che causa il dolore e la pena. Convenzionalmente kleśa è considerato sinonimo di sofferenza (duḥkha) ma, contestualizzato nella filosofia soteriologica indiana, acquista il significato più forte di ostacolo: i kleśa impediscono alla coscienza di liberarsi dall’erronea percezione di sé.
Un kleśa è una nevrosi, un fattore mentale disturbante e perturbante, negativo e conflittuale, dinamico e persistente, non virtuoso, che spinge gli esseri umani a pensare, parlare e agire in modi malsani e viziosi, che oscura la serenità, produce confusione e aggiunge sofferenza a sofferenza. I kleśa forniscono la struttura dinamica della coscienza mentale, stimolano l’essere a proiettarsi all’esterno di sé attraverso il pensare, il sentire, il volere e l’agire: sono forze compulsive, cognitive, conative ed emotive che ostacolano la vita felice. Creano la coscienza centrifuga che si allontana sempre di più dal suo centro e che, dominata dall’incessante fluire dei pensieri (vṛtti), si perde nelle inquiete modificazioni dei contenuti mentali. I kleśa appartengono alla sfera dei vṛtti, vorticose modificazioni della mente che assumono di volta in volta la forma di sensazioni, percezioni, cognizioni, ricordi, emozioni. Nello specifico, i kleśa sono percezioni erronee (viparyaya)2, modi di vedere le cose che non riflettono la realtà per ciò che essa è davvero, che creano l’abitudine alla sofferenza (saṃsāra) e ostacolano il discernimento (vivekakhyāti) necessario per la liberazione (kaivalya) da essa.
La maggior parte delle scuole di pensiero indiane elenca, in modo piuttosto generico se non sporadico, gli stati mentali negativi più evidenti, come ignoranza (avidyā), desiderio ossessivo (icchā), attaccamento (rāga), repulsione (dveṣa), orgoglio (māna), gelosia (mātsarya), paura (bhaya). Patañjali, invece, facendo eco agli insegnamenti del Buddha3, pone la rimozione dei kleśa al centro della riflessione teorica e della prassi yogica fin dai primi sūtra della sua opera. Ma è dal terzo all’undicesimo sūtra del secondo pāda che sono studiati i cinque kleśa specifici (pañcakleśa)4: avidyā, l’ignoranza, il non-vedere come stanno realmente le cose; asmitā, la coscienza mentale soggettiva, il senso individualizzato dell’io-sono; rāga, l’attaccamento alla ricerca sensibile del piacere (sukha); dveṣa, la repulsione verso l’esperienza sensibile del dolore (duḥkha); abhiniveśa, la paura della morte e l’attaccamento smanioso e patologico alla vita. Secondo il commento di Vyāsa, queste cinque afflizioni esprimono il disagio esistenziale che, pur con intensità diversa, tutti gli esseri sperimentano e sono riconoscibili rispettivamente come stati di offuscamento (tamas), delusione (moha), delusione estrema (mahāmoha), cupezza (tāmisra) o profonda cupezza (andhatāmisra)5. Il malessere dell’esistenza deriva dalla capacità dei pañcakleśa di generare modi erronei di vedere o percepire sè stessi e il mondo. Per usare un linguaggio caro alla filosofia gnoseologica kantiana, potremmo dire che l’essere soffre perché le categorie mentali con cui egli si percepisce e percepisce il mondo non solo sono contaminate ma sono generate dalle afflizioni.
L’ignoranza (avidyā), la tendenza a non-vedere le cose come realmente sono, è la causa primaria del dolore (hetu, II.24) e il terreno ...

Indice dei contenuti

  1. MIMESIS / Filosofie
  2. Avvertenze
  3. Introduzione
  4. Primo capitolo La teoria dei kleśa
  5. Secondo capitoloAvidyā
  6. Terzo capitolo Asmitā
  7. Quarto capitolo Rāga
  8. Quinto capitolo Dveṣa
  9. Sesto capitolo Abhiniveśa
  10. Bibliografia
  11. Filosofie