Amore
eBook - ePub

Amore

Un seminario

  1. 112 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Amore

Un seminario

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Amare è stato spesso considerato l'esperienza più personale e incomunicabile di tutte, quella passione non razionalizzabile che tocca ciascuno in un modo unico e inesprimibile e che non ha nulla da spartire con le dimensioni e le problematiche collettive e generali dell'esistenza. Per questa sua qualità particolaristica, l'amore è stato il tema preferito di scrittori e di romanzieri, così come di poeti, di artisti e filosofi, ma raramente è stato considerato da un punto di vista sociologico e scientifico.In questa breve lezione del 1969, Niklas Luhmann compie una vera e propria rivoluzione concettuale: invece che concepire l'amore come un'esperienza personale unica e ineffabile, lo raffigura come una soluzione funzionale a problemi che dipendono dallo sviluppo di una immensa gamma di strutture e forme sociali. Gli esseri umani devono fronteggiare un mondo drammaticamente sempre più complesso, cercando modi per orientarsi facilmente e per dare senso a quella condizione. Necessitano perciò di speciali mezzi – chiamati da Luhmann "media della comunicazione" – che facilitano la scelta tra una molteplicità di alternative di senso così da poter essere facilmente compresi da tutti e capaci di motivare una risposta, agevolando i processi comunicativi. L'amore è uno di questi media, come lo sono la verità, il denaro, il potere, l'arte, il diritto, la morale. Il cambiamento, la differenziazione, la complessificazione di una società sempre più pluralista e policontesturale pongono crescenti aspettative nei confronti della funzione sociale dell'amore in quanto ne rendono sempre più improbabile la realizzazione: l'amore diventa perciò un'improbabile normalità, con tutti i problemi che ne derivano soprattutto a livello della sua elaborazione culturale (sempre più problematica) che impone aspettative sempre più esigenti a personalità in crescente difficoltà.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Amore di Niklas Luhman in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Social Sciences e Sociology. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2016
ISBN
9788857539133
Categoria
Sociology

La normale improbabilità dell’amore

Riccardo Prandini



1. Incipit1. Il problema sociale dell’amore


Fa una certa impressione leggere questo seminario sull’amore del 19692. Mentre in Europa e negli Stati Uniti, già da tempo, il freudismo e il marxismo s’alleavano (litigiosamente) per fare di eros e dell’orgasmo una energia messa al servizio della rivoluzione (Reich 1942 [1975]; Marcuse 1955 [1964]; 1964 [1967]) – subendo però nel giro di pochi anni la critica “schizo” dell’anti Edipo (Deleuze e Guattari 1972 [1975]) –, mentre il femminismo si scagliava contro il dominio maschile e patriarcale nella famiglia (Firestone 1970; Irigaray 1974 [1975]; Lonzi 1974) e gli psicologi contro i legami intimi e le loro derive psicotiche (Laing 1964 [1972]; 1970 [1974]; 1976 [1978]), a Bielefeld un (non ancora famoso) sociologo si chiedeva quale funzione avesse l’amore per la società. Domanda davvero bizzarra in un’epoca che desiderava sovvertire tutte le istituzioni e gli ordini funzionali (a cosa? La risposta al tempo era chiara: al capitalismo imperialista occidentale!). E si badi bene: non che funzione psicologica avesse l’amore di coppia; ché di risposte a tale quesito ne erano già piene le biblioteche. E neppure come si era andato elaborando il simbolismo dell’amore con tutti i suoi topoi classici, perché anche di questo già si era ampiamente scritto (De Rougemont 1939 [1993]). La domanda riguardava invece un livello di realtà – la “società” – che era presupposta (al massimo, ipostatizzata), cioè praticamente non problematizzata, nel dare risposta alla domanda. Ma Luhmann andava già elaborando il suo funzionalismo: scienza comparativa e storicizzante per definizione che aveva come referente sistemico i problemi sociali e non quelli psichici3. Da qui il porre la domanda in termini “sociologici”, in un modo che ancora oggi risuona – a pensarci bene – quasi “cacofonico”. Cosa potrà mai significare l’amore per la società (Goode 1959)? Quale problema “sociale” affronta, dando una soluzione che non ha equivalenti a livello sociale? E cosa questa risposta implica per l’ambiente della società che comprende gli individui nella loro concretezza psico-fisica inaggirabile e immediata?
Il precedente più illustre di questa “scandalosa” modalità d’interrogazione rimaneva Talcott Parsons4, il grande teorico di Harvard che, già nella metà degli anni ’50, aveva azzardato una prima risposta, in specifico rispetto ai due assi della relazione familiare: la coppia coniugale e il rapporto genitoriale (perché era là che ci si aspettava che l’amore fosse legittimo: e questa presupposizione è già oggi da archiviare come un documento storico del tutto problematico). Invece che ribadire lo slogan (una sentenza di morte? una speranza? un premuroso consiglio?) che avrebbe fatto la fortuna di generazioni di distratti studiosi – perdita di funzioni sociali della famiglia e, al massimo, privatizzazione dell’amore – lo struttural-funzionalismo osservava che l’amore “nella” famiglia svolgeva due funzioni sempre più fondamentali – in quanto non sostituibili da altre istituzioni – per la società: la socializzazione (amorevole) dei figli e stabilizzazione (amorosa) delle personalità adulte (Parsons 1956 [1974]). L’amore di coppia svolgeva, per conto della società contemporanea ed occidentale (!), niente di meno che la funzione di agevolare-permettere la scelta di un partner così che ognuno potesse trovare un “sostegno” nei momenti di difficoltà (che si stavano già moltiplicando, vista la complessità sociale crescente). Altri avrebbero scritto: la famiglia è un rifugio in un mondo senza cuore (Lasch 1977 [1995]); oppure avrebbero spiegato che la coppia è una nomos building activity che svolge la funzione di confermare l’identità contingente dei suoi membri (Berger e Kellner 1964 [2010]).
“Per la società”. Questo è il punto che il funzionalismo di Luhmann sviluppò nei decenni seguenti. Nei termini ancora protofenomenologici che il lettore ritroverà in quel seminario del ’69: «L’amore fornisce una doppia conferma di senso: in esso si trova, come spesso osservato, una conferma incondizionata del proprio sé, dell’identità personale. Qui, e forse solo qui, ci si sente accettati per la persona che si è, senza riguardo allo status e ai risultati conseguiti. Nella visione del mondo dell’altro ci si sente attesi come chi ci si sforza di essere. Le aspettative dell’altro convergono con le aspettative auto-orientate dell’Io». Trovare un Altro che confermi la assoluta unicità e contingenza di Ego (e viceversa), sostenendo il suo idiosincratico punto di vista sul mondo: proprio questa aspettativa – di un’improbabilità sconcertante – la società (moderna e occidentale) la delega all’amore e quindi alla coppia, prendendosi rischi spaventosi e mettendosi in una situazione di estremo pericolo laddove non prevede più ridondanze o equivalenti funzionali. L’inclusione della persona, l’aspettativa di essere con-fermati e con-divisi nella propria concretezza esistenziale, è possibile solo attraverso l’amore; l’inclusione dell’individuo, invece, è operata nei diversi sottosistemi sociali mediante il “rivestimento” in un ruolo, cioè in un “copione” capace di spersonalizzare l’agire rivestendolo di aspettative generalizzabili (Luhmann 1982 [1985]).
Ma nella debolezza, sta anche la forza dell’amore. Infatti se solo l’amore può realizzare tale prestazione iperbolica, allora quali alternative esistono all’innamorarsi? Non innamorarsi pare tanto improbabile quanto trovare l’amore, quindi non sembra una alternativa efficace: innamorarsi di se stessi sembrerebbe portare all’isolamento, almeno così a partire dalla riflessione teologica sulla distinzione tra amour propre e amour de soi (Bénichou 1990), fino al narcisismo (Zweig 1984): e poi chiedere conferma di sé a se stessi si rivela quasi subito un “salto mortale” logico ed esistenziale. Ancora Luhmann, nel ’69: «L’integrazione dell’essere-Io con la costituzione del mondo, attraverso l’amore, si basa su un livello molto concreto d’elaborazione dell’esperire personale nel mondo vicino, che ha poche alternative. In questo risiede la sua leggerezza e la sua capacità persuasiva: non problematizza né nell’Io, né nel Tu, né nel mondo, l’assoluta contingenza di altre possibilità. Tale fondamento funzionale fa dell’amore qualcosa a cui la società non può rinunciare. Per quanto si possa immaginare di condurre una vita individualmente senza amore e di riuscire a trovare comunque l’affermazione di sé nel mondo, per esempio attraverso le proprie attività e i propri successi, non è affatto possibile sostituire, al livello della società, l’amore. Già soltanto per la socializzazione dei bambini, che può avvenire unicamente attraverso un’elaborazione del vissuto molto concreta e comunque già ricca di scoperta di senso, l’amore pare irrinunciabile. Anche gli adulti riescono a sopportare meglio e con minor sforzo le disgrazie, a resistere a un ambiente pieno di problemi e instabile, se hanno relazioni intime che offrono loro punti di riferimento e occasioni per esprimere e trovare conferma del fatto che proprio in queste difficoltà e nonostante tutti i mutamenti continuano a rimanere gli stessi». Sembrerebbe di rileggere il professore di Harvard (che avesse però fatto una scorpacciata di romanzi romantici).
Proprio di questa domanda urticante – che funzione svolge l’amore per la società (e non per gli individui) – mi occupo in questo saggio cercando di dare un con-testo al testo luhmanniano5. Si tratta di una operazione didattica, anche se nelle conclusioni cercherò di riaprire il discorso in temini meno pedanti. La comprensione di un testo certe volte richiede un po’ di pedanteria. L’amore per il testo, invece e come sempre, non può essere prescritto perché si tratta di accedere, attraverso di esso, al mondo con gli occhi di un altro. E nessuno può davvero pretenderlo, ma solo appassionarsi.

2. Il contesto della teoria. La “catastrofe” della Modernità come fine della socialità naturale e del sapere connaturato


Alla base del seminario sull’amore sta, come orizzonte teorico di riferimento, l’idea non intuitiva del “mito del sentimento”. La teoria sociologica di Niklas Luhmann – rifacendosi alle elaborazioni del sociolog...

Indice dei contenuti

  1. Avvertenza editoriale
  2. Amore come passione
  3. Parte I
  4. Parte II
  5. Parte III
  6. Parte IV
  7. Parte V
  8. Riferimenti bibliografici
  9. La normale improbabilità dell’amore