Sguardo inglese e mediterraneo italiano
eBook - ePub

Sguardo inglese e mediterraneo italiano

Alle radici del meridionismo

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Sguardo inglese e mediterraneo italiano

Alle radici del meridionismo

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Gli studi post e de-coloniali in Italia non possono prescindere dalla rilettura di ciò che va sotto il nome di "studi anglo-italiani". Fin qui ci siamo poco preoccupati di interrogare, alla luce della "colonialità del potere", i rapporti fra la nazione moderna par excellence e la nazione europea che è arrivata a quella condizione en retard. In pochi ci siamo chiesti se questi rapporti non siano stati vissuti e rappresentati secondo una relazione asimmetrica di potere. Questo libro prova a farlo indagando la formazione del meridionismo, indagine che getta luce sulla storia passata e, di conseguenza, sull'origine dell'attuale scontro fra un nord Europa "virtuoso" e un Mediterraneo "colpevole". Si parte dal secolo dei lumi per arrivare – toccando via via temi come il tarantismo, il Grand Tour, il Risorgimento, il pittoresco – al momento in cui l'Italia, "ispirata" dalla Terra d'Albione, raggiunge la modernità costruendo il suo stato-nazione borghese, mentre gli inglesi sono ancora lontani dal revocare in dubbio la propria master narrative imperiale.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Sguardo inglese e mediterraneo italiano di Luigi Cazzato in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Filología e Lingüística. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2020
ISBN
9788857568379
Argomento
Filología
Categoria
Lingüística
III
Verticalismo 1:
Europa e Mediterraneo rimosso
Il Mediterraneo è sia geografia fisica sia geografia simbolica. Si dirà che tutte le regioni del mondo lo sono. È vero, ma forse lo è ancor di più per questo mare situato sul crinale di Oriente e Occidente, Africa ed Europa, fra grandi mondi, poli simbolici di cui si fa cerniera. In quanto punto di sutura, esso non è propriamente Occidente né propriamente Oriente. Perciò il Mediterraneo è sia geografia dell’identità sia geografia dell’alterità. Se c’è un tratto che lo contraddistingue è proprio questa sua in-betweenness, il suo essere in mezzo, ibrido, creolo, “corruttore”, direbbe Platone.87 Horden e Purcell, chiamandolo proprio così, “corrupting sea”, parlano di “connectivity” e di “net introversion” per indicare il tratto caratteristico di questo mare che costringe alla comunicazione.88
La storia culturale e politica moderna, invece, ha visto emergere sempre più lo scollamento fra le sponde del Mediterraneo, anche se, dopo che lo spazio Mediterraneo era rimasto sconnesso a causa delle dinamiche della Guerra fredda, nel 1989 la caduta del Muro di Berlino lasciò intravedere la possibilità braudeliana89 di un ritorno a un Mediterraneo come spazio unitario, pur nelle sue molteplici diversità. Presentendo forse il crollo del muro, due anni prima P. Matvejević pubblicò Breviario mediterraneo: un inno al mare in cui “popoli e razze per secoli hanno continuato a mescolarsi, fondersi e contrapporsi gli uni agli altri, come forse nessun’altra regione di questo pianeta”.90 Una serie di iniziative di cooperazione fra Europa e Mediterraneo culminarono nel “Processo di Barcellona” del 1995.91 Nel 1996 Cassano consegnò alle stampe Il pensiero meridiano e il Mediterraneo era al centro delle sue speculazioni e speranze. Egli ci rammentava che “il mare fra le terre” è il mare che mette al centro il confine, ricordandoci che la partita del rapporto con l’altro è difficile ma necessaria.92 L’implicazione è che la condizione del confine, dove si è costretti a tradursi agli altri, può allenare al confronto, al riconoscimento reciproco. La stessa condizione allontana dal conflitto, dalla tentazione di ridurre gli altri al silenzio, come è avvenuto sull’oceano, dove la dismisura della distanza, la mancanza di confine-contatto ha trasformato la volontà di ritorno (il nostos) di Ulisse nella volontà di potenza di Achab (Moby Dick).
Nel giro di un trentennio (se prendiamo come punto d’inizio del nuovo discorso mediterraneo il libro-preghiera di Matvejević) il “mare fra le terre” da mare della speranza meridiana è diventato mare della disperazione umana, dopo la cronaca degli ultimi anni, cronaca di attraversamenti disperati e tragedie, di primavere di popoli e inverni di eserciti, di aperture e nuove chiusure.93 Le cause non sono difficili da isolare: la guerra del Golfo nel ’92, l’11 settembre, il paventato “scontro di civiltà”94 e il riflesso condizionato della campagna militare USA “War on terror”, il conseguente aumento della spinta migratoria e la conseguente nascita del sedicente “Islamic State”. Ma qui la disperazione non è solo quella dei migranti che provano ad attraversare il mare da una terra all’altra; è anche la disperazione di uno spazio multi-geo-culturale che vorrebbe parlarsi, ri-conoscersi, e non ci riesce (ancora).
Per rimanere sulla sponda nord, nel 2008, dall’America e dall’Inghilterra arriva la grande crisi finanziaria e viene riesumato l’acronimo PIGS (Portogallo, Italia, Grecia, Spagna), coniato dagli economisti anglosassoni per additare quei paesi europei la cui economia non è performante quanto quella dei paesi del nord Europa. La causa sarebbe, ancora una volta, l’indolenza mediterranea e l’assenza dell’etica del rigore e del lavoro, secondo la tipica strategia di razzializzazione che ha contraddistinto la storia dell’Europa.95 L’acronimo dispregiativo (a volte sostituito con quello di GIPSI, la cui ultima “I” sta per Irlanda, una sorta di paese mediterraneo alla latitudine sbagliata) e la relativa alterizzazione del sud sembrano essere il risultato, come lo è stato con l’Italia, di un’unificazione.96 Dal 1995, anno di nascita della Zona Schengen, quando si cominciò ad abolire le frontiere dentro l’Europa, il continente si unisce di più nello spazio geo-finanziario e meno in quello socio-culturale, anche a causa delle paure verso l’altro con il quale ci si doveva unire.97 Questo fenomeno è però figlio di una lunga storia culturale che comincia, abbiamo detto, quando il Mediterraneo fuoriesce dalla grande storia e le nazioni protestanti del nord vi entrano a braccetto col capitalismo industriale. Curiosamente, questa condizione si palesa proprio nel momento in cui il Mediterraneo viene eletto, abbiamo visto, culla della civiltà europea proprio dai pensatori del nord. Hegel lo considera “il fattore di unificazione dei tre continenti e il centro della storia mondiale... il cuore del Vecchio Mondo”.98 Un paradosso del tutto apparente, poiché si parla di cuore, sì, ma del vecchio mondo. Il cuore del nuovo mondo, il mondo moderno, viene fatto battere a latitudini più settentrionali, dove gli “incolti” popoli germanici possono finalmente portare a termine la missione, cristiana, dello spirito del mondo: “la realizzazione della verità assoluta, intesa come determinazione infinita della libertà da parte di se stessa”.99 Da allora gli italiani, specie i meridionali, e tutti i popoli mediterranei, hanno costituito nell’immaginario nord-europeo egemone, nella migliore delle ipotesi, un errore della razionalità della Storia, nella peggiore, un pericolo.
Quello che seguirà vuole essere sia un viaggio nelle pieghe dell’identità colonial-moderna europea – alla ricerca delle origini di quella repressione del Mediterraneo che ha facilitato l’attuale vagheggiare dello scontro di civiltà e la costruzione delle mura di Fortress Europe – sia un primo passo verso una decolonialità conoscitiva del Mediterraneo fra differenza coloniale e differenza imperiale.
Rappresentazioni geo-storiche della civiltà e delinking (dello sguardo)
A partire dall’antica Grecia, la storia delle civiltà che hanno ruotato intorno al Mediterraneo è stata narrata in base a un approccio di tipo geo-climatico. Aristotele, nel VII libro della Politica, parla delle fredde regioni del nord, coraggiose ma poco abili nelle arti, contr...

Indice dei contenuti

  1. Iain Chambers Prefazione
  2. Sguardo inglese e mediterraneo italiano
  3. Apertura
  4. I Relazioni anglo-meridionali e epistemologia meridiana decoloniale
  5. II Meridionismo, o della differenza imperiale
  6. III Verticalismo 1: Europa e Mediterraneo rimosso
  7. IV Verticalismo 2: Europa e ricerca dei confini meridionali
  8. V Sulle orme del mitico ragno: il tarantismo e i britannici
  9. VI Un primo sguardo inglese moderno: Sir William Young Jr.
  10. VII Meridionismo romantico
  11. VIII Risorgimento under British eyes
  12. IX Tre eminenti vittoriani dentro il pittoresco riparo del sud
  13. Chiusura
  14. Ringraziamenti