Etica e interpretazioni della secolarizzazione: problemi e percorsi
eBook - ePub

Etica e interpretazioni della secolarizzazione: problemi e percorsi

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Etica e interpretazioni della secolarizzazione: problemi e percorsi

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Il presente volume raccoglie alcuni saggi dedicati a indagare momenti significativi della riflessione etico-filosofica contemporanea su quella complessa rete di fenomeni, eventi e prospettive (derivanti, a loro volta, dall'intersezione tra i piani teorico, socio-politico, storico e l'insieme delle pratiche sociali) dalla quale scaturisce la multiforme identità dell'uomo moderno. Fra le imponenti trasformazioni che hanno caratterizzato l'orizzonte culturale della modernità, gli studi qui raccolti privilegiano l'insieme dei processi e dei problemi riconducibili a vario titolo al fenomeno della secolarizzazione.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Etica e interpretazioni della secolarizzazione: problemi e percorsi di Alessandra Gerolin in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Filosofía e Historia y teoría filosóficas. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2020
ISBN
9788857568256
1.
Il sé e le sue fonti morali.
Sulla prospettiva di Charles Taylor
In questo saggio intendiamo affrontare il tema dell’identità moderna in relazione all’insieme delle fonti morali che ne caratterizzano gli orientamenti fondamentali. Per introdurci a questa indagine, che ha destato l’interesse di considerevoli esponenti del pensiero filosofico sul piano internazionale (ricordiamo, tra le numerose voci in ambito contemporaneo, Michel Foucault, Jürgen Habermas e Alasdair MacIntyre), riteniamo opportuno prendere le mosse dal volume di Charles Taylor Sources of the Self. The Making of the Modern Identity1 (1989) per il ruolo di primo piano che esso ricopre nell’ambito di queste ricerche insieme ad altre sue opere di considerevole rilievo, quali The Ethics of Authenticity (1992) e A Secular Age (2007) 2. Nello specifico, andremo ad analizzare – in primo luogo – il rapporto tra l’identità moderna e le visioni del bene che la animano, in secondo luogo la complessa rete di relazioni tra la dimensione storica, lo sviluppo del pensiero filosofico e l’insieme delle pratiche presenti all’interno di una determinata società, facendo emergere, infine, le diverse prospettive ermeneutiche dalle quali è possibile interpretare il sorgere del sé moderno.
1.1 Identità moderna e visioni del bene
Come Taylor stesso sintetizza efficacemente in un prospetto del volume Sources of the Self, apparso nel 1994 all’interno della rivista «Philosophy and Phenomenological Research» in occasione di un simposio dedicato proprio al suo ricco studio3, attraverso l’espressione «identità moderna» egli intende riferirsi alla «nostra contemporanea visione di ciò che significa essere un agente umano, una persona, un sé»4, definendo – quindi – tale identità in senso fondamentalmente morale. Tale visione non è statica, ma muta nel corso della storia ed «è strettamente connessa alla nostra comprensione della nostra condizione morale e spirituale, e della nostra esistenza sociale»5. Lo scopo di Sources of the Self consiste primariamente nel presentare una storia dell’identità moderna, ossia nel designare l’insieme di visioni (spesso implicite) circa il significato dell’essere un agente umano che vive all’interno del moderno mondo occidentale6. Accanto a questa prima finalità, Taylor sottolinea anche un secondo aspetto di grande rilievo: attraverso il tipo di analisi appena delineato sarà possibile fare emergere come gli ideali che sottendono tale identità diano forma al nostro pensiero filosofico, alla nostra epistemologia e alla nostra filosofia del linguaggio. Questa influenza avviene in gran parte in modo inconsapevole: come afferma il filosofo canadese, infatti, «dottrine che apparentemente sono derivate dal sobrio esame di qualche settore nel quale il sé non si intromette e non dovrebbe intromettersi, in realtà riflettono molto più di quello che realizziamo gli ideali che hanno contribuito a costituire la nostra identità»7.
Il ritratto della nostra identità sviluppato da Taylor all’interno di Sources of the Self viene da lui concepito anche come punto di partenza per una rinnovata comprensione della modernità. La ricchezza e la complessità che la caratterizzano, infatti, risultano del tutto incomprensibili a prescindere dal processo attraverso il quale «la moderna comprensione del sé si è sviluppata a partire dalle precedenti immagini dell’identità umana»8. Le numerose e complesse trasformazioni che hanno dato origine all’età moderna, come sopra ricordato, sono state fatte oggetto di studio da parte di alcuni tra i maggiori esponenti del pensiero filosofico contemporaneo: questo diffuso interesse si fonda sulla convinzione (condivisa da Taylor) che non sia possibile comprendere noi stessi senza comprendere i mutamenti radicali sul piano culturale e sociale che hanno condotto alla formazione del sé moderno9. Nonostante il crescente interesse nei confronti delle suddette tematiche, Taylor (che intende inserirsi proprio all’interno di tale filone di studi) si dichiara generalmente insoddisfatto delle prospettive finora proposte: mentre alcune tendono a considerare le trasformazioni avvenute nel corso dell’epoca moderna come una conquista, altre le giudicano in modo negativo, in quanto ultimamente responsabili di aver causato un declino all’interno della civiltà occidentale attraverso lo smarrimento delle sue radici e la dimenticanza di fattori ritenuti di importanza decisiva per l’identità dell’Occidente10. Gli studi di Taylor non intendono invece affrontare il tema della modernità al fine di sostenerne una posizione a favore o contro: l’intento del filosofo canadese, piuttosto, risiede nel catturare «la combinazione unica di grandezza e di pericolo»11 che caratterizza l’epoca moderna senza tuttavia affrettarsi a formulare conclusioni generiche di ordine valutativo prima di avere sviluppato un attento studio di ordine storico-critico. Muoversi in questa direzione – osserva Taylor – implica la consapevolezza del fatto che noi tutti ci troviamo immersi nella mentalità moderna12, anche nel caso in cui volessimo ripudiarla e prendere le distanze da essa: per questo motivo i giudizi univoci su di essa risultano sempre deboli e parziali13.
All’indagine storico-filosofica dell’identità moderna Taylor dedica la parte più sostanziosa del suo volume (ossia più di quattrocento pagine), utilizzando una combinazione di metodo analitico e, al tempo stesso, cronologico. La prima parte del volume (circa un centinaio di pagine) intende invece tematizzare nello specifico il rapporto (spesso oscurato da parte delle filosofie moderne e tuttavia sempre sotteso a tali discussioni, come emerge più volte anche nella seconda sezione di Sources of the Self) tra le visioni del sé e le visioni morali, tra l’identità e il bene14. A giudizio di Taylor, infatti,...

Indice dei contenuti

  1. Prefazione
  2. 1. Il sé e le sue fonti morali. Sulla prospettiva di Charles Taylor
  3. 2. Interpretazioni della secolarizzazione: Charles Taylor e John Milbank
  4. 3. John Milbank: la vita come dono e perdono
  5. 4. La morale come ‘most peculiar institution’? Charles Taylor interprete di Bernard Williams
  6. 5. Oltre il ‘feticismo del codice’: per quale visione dell’identità e della cittadinanza?
  7. Nota bibliografica