Indipendenti
eBook - ePub

Indipendenti

Guida allo smart working

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Indipendenti

Guida allo smart working

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Durante la pandemia lo smart working è arrivato a coinvolgere più di 6 milioni di lavoratori. Per molti è stato un sogno, per altri un cottimo digitale a 20 ore al giorno, per altri ancora si è trattato di riposo forzato. Il "fai da te" di questi mesi è stato spesso deludente, ma lo smart working in realtà rappresenta una grande sfida di sostenibilità per riprendersi la vita e costruire un lavoro migliore. Una sfida che ha molto a che fare con la fiducia: il rapporto fra manager e lavoratore infatti si modifica, in quanto non più fondato sulla presenza fisica e sul numero delle ore di servizio, ma sui risultati ottenuti. Ma soprattutto sulla libertà e l'autonomia in opposizione alla cultura di "controllo" su cui si fondano gran parte delle organizzazioni. Si tratta di un processo di innovazione dell'impresa e dell'organizzazione del lavoro, delle città, della vita. Per questo è importante che coinvolga tutti, per approdare insieme ad un cambiamento culturale prima che organizzativo. L'autore mette in luce i vantaggi del lavoro agile senza però trascurare i pericoli di un utilizzo improprio. Questa guida pratica offre un percorso per realizzarlo nelle organizzazioni e indicazioni utili per regolare meglio diritti e doveri dello smart worker. Il messaggio è che lo smart working è un lavoro "intelligente" perchè valorizza la reciprocità e trasferisce quote di responsabilità e libertà alle persone, favorendo il loro benessere e la produttività.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Indipendenti di Marco Bentivogli in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze sociali e Sociologia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2020
ISBN
9788849864816
Categoria
Sociologia

1.
Cambiamenti

1.1 Le tre grandi trasformazioni climatica, digitale, demografica necessitano del lavoro agile

Siamo sempre più consapevoli delle tre grandi trasformazioni che stanno investendo il pianeta e la nostra vita: quella climatico-ambientale, quella digitale e quella demografica.
Questi cambiamenti comportano necessarie scelte radicali nelle politiche sovranazionali. Di questo siamo un po’ meno consapevoli.

Cambiamenti climatico-ambientali: il pianeta si sta surriscaldando

Nel 2018 le emissioni globali hanno continuato a crescere con un tasso dell’1,7 per cento su base annua1.
Gli studi sull’innalzamento del livello dei mari, inoltre, registrano dati allarmanti: in alcune parti del mondo esso ha raggiunto una velocità doppia rispetto a quella di 25 anni fa2. Le previsioni danno esiti diversi: recenti indagini ipotizzano un aumento di livello fino a 2 metri entro il 21003, mentre la Nasa si mostra più cauta e ritiene, utilizzando altre simulazioni, che il livello dei mari salirà meno di 90 centimetri da qui a fine secolo.
In ogni caso, la società di riassicurazione Swiss Re ha recentemente stimato che catastrofi naturali e disastri causati dall’uomo hanno causato perdite economiche per 146 miliardi di dollari nel 2018. Le conseguenze economiche e sociali del cambiamento climatico sono, dunque, notevoli. È possibile rallentarle? Gli investimenti per ridurre i consumi e utilizzare energie rinnovabili sono fondamentali. La buona notizia è che le fonti di energia pulita non sono mai state così convenienti come oggi. Purtroppo l’energia del mondo è ancora fornita solo per il 2 per cento dalle rinnovabili anche se, invero, in Italia le fonti rinnovabili di energia coprono il 33,9 per cento della produzione elettrica4. Il petrolio dai 100 mln di tonnellate è sceso a 70 mln durante la pandemia. Il guaio è che il consumo pro capite dei Paesi con crescita del Pil importante (India, etc.) è ancora molto basso e la loro crescita non assicurerà nel breve periodo una riduzione della dipendenza globale dai combustibili fossili. Per questo sono importanti gli accordi internazionali.

Decarbonizzazione, riduzione delle emissioni, risparmio energetico

Bisogna governare le transizioni in modo serio e non ideologico. Bisogna governare seriamente il miglioramento dell’«impronta ecologica» delle produzioni e dei lavori. Da questo punto di vista l’impronta ecologica di uno smartworker è notevolmente migliore di quella di un lavoratore tradizionale. La mobilità inutile è un problema sotto gli aspetti ambientali, sociali, umani, economici.
Ricordiamoci, tuttavia, che ¼ dell’energia consumata nel mondo è utilizzata per la climatizzazione degli immobili. E un intervento sulla sola mobilità non è sufficiente: utilizzare in modo più intelligente gli spazi dedicati al lavoro riduce anche il consumo energetico.
Nel paragrafo dedicato alla sostenibilità documenterò con elementi ancor più chiari il perché la scelta dello smart working viene incontro ai giusti allarmi relativi ai pericolosi, e speriamo reversibili, cambiamenti climatici.
Non solo, il nostro Paese quando pensa all’inquinamento porta l’attenzione esclusiva all’Ilva di Taranto. In realtà il tema è molto più ampio e ha cause multifattoriali.
Eppure secondo il report annuale «Mal’aria» di Legambiente sull’inquinamento atmosferico in Italia, anche nel 2019 al primo posto si conferma la Pianura Padana con Brescia, Lodi, Monza, Venezia e Alessandria a seguire, e non certo Taranto o la Puglia5.
Fonti degli inquinanti atmosferici nell’EU
image
Fonte: AEA, «Air quality in Europe - 2017 report» (Qualità dell’aria in Europa - Relazione 2017), 2013, pag. 22.
Nell’analisi della letalità del Covid ci si domanda quali fattori abbiano favorito una diffusione così massiccia del Coronavirus, specie in Lombardia, e perché i decessi siano stati così numerosi.
Alcune parziali risposte sono già arrivate nei giorni scorsi: una popolazione più anziana e le modalità con cui sono eseguiti i tamponi sono certamente fattori che pesano. Ma fra le regioni più colpite e il resto d’Europa esiste anche un’altra differenza che per i polmoni e le malattie del sistema respiratorio conta moltissimo: la Pianura Padana è la regione più inquinata del continente. Uno studio dell’Università di Harvard6 aggiunge prove al presunto legame tra inquinamento atmosferico e gravità dell’epidemia da Covid-19. Secondo la nuova analisi, le aree geografiche con le più elevate concentrazioni di polveri sottili 2.5 PM (le più fini, capaci di entrare negli alveoli polmonari, dove avviene l’ossigenazione del sangue) sono anche quelle con il tasso di letalità più elevato da Covid-19 negli Stati Uniti. Ci sarebbe insomma un legame statistico sempre più evidente tra l’esposizione a lungo termine al particolato atmosferico e la probabilità di incorrere nelle forme più gravi della malattia. Con riguardo alle PM10, il recente incremento rilevato nelle regioni settentrionali e centrali del nostro Paese è stato ricondotto dalle agenzie ambientali all’arrivo di polveri provenienti dai deserti asiatici e confinanti con il mar Caspio. Questo aspetto di natura orografica e morfologica non è di semplice soluzione, pertanto bisogna occuparsi del contributo umano all’inquinamento.

La transizione digitale spinge l’agilità del lavoro

Quando si parla di grande trasformazione digitale vi si accompagna il riflesso pavloviano della inevitabile disoccupazione tecnologica.
Il digitale è un acceleratore di grandi cambiamenti, del lavoro, delle produzioni e della vita. I nuovi ecosistemi digitali dematerializzano solo una parte dell’economia, ma la condizionano integralmente. Le previsioni sull’effetto disruptive sono spesso molto approssimative. Hanno tutte un difetto di fondo, non tengono conto delle politiche di anticipo necessarie a esaltare le opportunità del digitale e a minimizzarne i rischi.
C’è una prima chiara evidenza, la riduzione delle mansioni ripetitive e la valorizzazione di quelle a maggiore contributo cognitivo delle persone. In prima battuta ciò è tanto più vero nelle mansioni impiegatizie che in quelle operaie.
Oggi la parola «impiegato», peraltro, racchiude lavori ormai estremamente diversi e poco raggruppabili in un’unica categoria. Mentre la pubblicistica, non solo italiana, parla di come i robot cancellino i posti di lavoro degli operai, il lavoro «impiegatizio» è quello che da più tempo è scosso da cambiamenti e anche da sostituzioni. Da questo punto di vista lo smart working è una buona occasione non solo per «ridurre i costi» ma soprattutto per ripensare il lavoro e realizzare una vera propria rivoluzione di senso.
Il digitale è un fattore abilitante del lavoro impiegatizio 4.0 ma non solo: ne cambia la natura. L’impiegato smart lavora per obiettivi, programma, progetta. Proprio questa sua evoluzione ne può consentire una minore sostituibilità da algoritmi e macchine intelligenti.
Purtroppo però, allo stato attuale, più di 6 milioni di famiglie in Italia non usano internet.

Invecchiamento demografico

A livello globale si sta verificando un diffuso invecchiamento della popolazione che non ha precedenti; la percentuale di anziani (persone di età superiore ai 64 anni) dovrebbe aumentare del 50 per cento, passando dall’8 per cento su scala globale nel 2010 al 12 per cento nel 2030.
Sempre meno bambini e sempre più anziani. Da qui al 2050 è inevitabile questa dinamica demografica secondo l’OCSE e il declino delle nascite è un fattore comune a livello globale. Alla base c’è un problema di infertilità crescente, secondo il Rapporto dell’Unfpa, The state of World Population 2018. The power of choice. Reproductive rights and the demographic transition, ma al di là della biologia c’è un problema economico.
image
La Finlandia, che è la nazione nordica con il più basso tasso di fertilità, ha deciso di invertire la tendenza con una politica della famiglia innovativa: l’aumento del congedo parentale da 11,5 mesi a più di 14 mesi, con entrambi i genitori che ricevono una quota uguale di 164 giorni a testa. Basterà? Secondo un’inchiesta dell’«Economist»7 si tratta di piccole gocce nel mare e l’Europa è destinata a perdere almeno il 5 per cento della popolazione attuale da qui al 2050 e l’età media s’innalzerà a 47 anni (nove anni in più rispetto al 2000).
image

I baby boomer in pensione8

Solo gli...

Indice dei contenuti

  1. Introduzione
  2. 1. Cambiamenti
  3. 2. Ingredienti e ricette
  4. 3. Campi di applicazione: i pilastri dello smart working
  5. 4. Gli strumenti dello smartworker
  6. 5. Un po’ di chiarezza
  7. 6. Gli ecosistemi intelligenti. Gli habitat del nuovo lavoro
  8. Conclusioni
  9. Appendice
  10. Evoluzione Normativa
  11. Le best practice nel panorama nazionale
  12. Siemens
  13. Micron
  14. Confederale
  15. Linee guida Fim Cisl sullo smart-working (Pubblicate l’8 giugno 2020)
  16. Ringraziamenti
  17. Bibliografia
  18. Note