Dalla linguistica degli anni settanta alla glottodidattica (XX secolo)
eBook - ePub

Dalla linguistica degli anni settanta alla glottodidattica (XX secolo)

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Dalla linguistica degli anni settanta alla glottodidattica (XX secolo)

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Questa dispensa contiene tre capitoli in cui è condotta una riflessione sulla storia della glottodidattica a partire dagli anni Settanta del Novecento, quando si inizia a considerare la lingua come un modo di agire nel contesto della comunicazione e quindi come potenzialità a disposizione del parlante per il livello in cui si trova. Oltre che sulla competenza linguistica, si susseguono numerosi studi sulla competenza sociolinguistica, pragmatica e strategica. L'orientamento glottodidattico diventa così comunicativo: si elencano gli scopi che si possono realizzare nell'atto di trasmissione di un messaggio (funzioni) e gli argomenti che si possono esprimere (nozioni). Tra il XX e il XXI secolo sono pubblicati due documenti destinati a trasformare ulteriormente l'insegnamento delle lingue straniere in tutta l'Unione Europea: il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione e il Portfolio europeo delle lingue. Da quel momento e ancora oggi l'attenzione è rivolta all'approccio orientato all'azione e ad alcuni elementi fondanti della situazione di apprendimento/insegnamento come il discente, protagonista attivo di ciò che impara, il contenuto delle lezioni di lingua che si amplia, il compito che il discente deve svolgere per imparare, l'insegnante che agisce come un regista.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Dalla linguistica degli anni settanta alla glottodidattica (XX secolo) di Monica Barsi, Maria Cecilia Rizzardi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Lingue e linguistica e Lingue. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2020
ISBN
9788855130165
Categoria
Lingue

XIII

OLTRE IL METODO

di Maria Cecilia Rizzardi e Monica Barsi*

1. PREMESSA

Fin dagli anni Settanta del XX secolo, all’indomani dell’elaborazione dei grandi sistemi di insegnamento come quello audiolinguale o audiovisivo, ci si interrogò sull’efficacia di un singolo metodo applicato a una data situazione, oltre che sulla complessità del processo didattico che non poteva trovare una soluzione univoca o una risposta dogmatica: nel 1973 fu pubblicato un articolo intitolato La mort du manuel et le dé-clin de l’illusion méthodologique 1 di Francis Debyser, nel 1991 Dick Allwright intitolava una sua conferenza plenaria alla Carleton University di Ottawa The death of the method, nel 1994 Christian Puren dava alle stampe il suo volume La didactique des langues étrangères à la croisée des méthodes, C’era una volta il metodo è significativamente intitolato un libro edito da Carlo Serra Borneto nel 1998, On the mortality of language learning methods è un altro eloquente titolo di una conferenza tenuta da James L. Barker alla Briham Young University nel 2001 2. Si è giunti a parlare in molti casi di ‘epoca post-metodi’, di ‘metodo eclettico’, di ‘didattica integrata’ o ‘integrativa’3; di fatto, l’analisi delle tendenze attuali rivela visioni più ampie e articolate che uniscono tecniche diverse appartenenti ai metodi più disparati. A questo proposito Titone afferma:
L’esagerazione di uno o di alcuni aspetti del processo di acquisizione della lingua è stata responsabile dell’attuale prolife razione dei metodi, di cui ciascuno pretende di essere quello vero o valido. Gli insegnanti aperti e gli studiosi avvertiti sono convinti che non c’è alcun fattore che spieghi da solo e guidi l’apprendimento linguistico in quanto processo evolutivo. Perciò, una più larga filosofia dell’apprendimento linguistico pone la necessità di postulare un approccio multidimensionale e, di conseguenza, di mantenere sempre aperta la programmazione metodologica a nuovi adattamenti e contributi provenienti dai più diversi campi della teoria e dell’esperienza. 4
Sulla scorta di simili considerazioni ci sembra questo il luogo più appropriato per presentare i due documenti più avanzati e innovatori, a livello sia teorico sia operativo, in materia di insegnamento /apprendimento delle lingue straniere, risultato delle ricerche glottodidattiche degli ultimi anni del secolo scorso: il Quadro comune europeo di riferimento e il Portfolio europeo delle lingue, entrambi pubblicati dal Consiglio d’Europa. Il Quadro in particolare, da cui non è più possibile prescindere poiché costituisce una summa di sapere prodiga di rinnovate tendenze e orientamenti, recepisce le esigenze della glottodidattica e le rielabora alla luce degli apporti della ricerca diventando uno strumento sistematico e trasparente.
Partendo dal Quadro si prenderanno in considerazione gli elementi fondanti delle più recenti metodologie glottodidattiche caratterizzate dall’attenzione rivolta ora all’una ora all’altra variabile della situazione di apprendimento. Ci soffermeremo quindi sul discente, attivo protagonista del proprio processo di apprendimento linguistico, sul contenuto proprio della lezione di lingua e sul compito che il discente deve svolgere per imparare. Riporteremo infine il discorso sull’insegnante, non più l’attore principale della lezione ma sempre e comunque regista, anche se dietro le quinte.

2. PRESUPPOSTI TEORICI

È a cavallo fra il XX e il XXI secolo che, come si è detto, sono proposti e pubblicati due documenti destinati a trasformare l’insegnamento delle lingue straniere in Europa: il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione 5 e il Portfolio europeo delle lingue. Il Quadro, frutto della collaborazione di numerosi esperti operanti nell’ambito dell’insegnamento in Europa e altrove, fra cui il gruppo di autori guidato da J.L.M. Trim e costituito da D. Coste, B. North e J. Sheils, è pubblicato nel 2001, l’anno europeo delle lingue, in inglese da Cambridge University Press e in francese da Didier - Hatier. Le prime stesure del documento erano a lungo circolate in via sperimentale fin dal 1995 fra gli addetti ai lavori in due versioni successive. All’elaborazione definitiva del Quadro e in particolare alla definizione dei ‘descrittori’ che, come vedremo nei prossimi paragrafi, ne costituiscono una delle parti più significative, hanno collaborato tra il 1993 e il 1996 quasi 300 insegnanti, 2800 studenti di complessivamente circa 500 classi della scuola secondaria, inferiore e superiore, e dei corsi per gli adulti 6.
Anche il Portfolio europeo delle lingue (PEL) è presentato definitivamente nel 2001 dopo una fase di sperimentazione iniziata nel 1998 e condotta in 15 stati membri 7.
Nei due documenti confluiscono anni di ricerca del Consiglio d’Europa sull’insegnamento / apprendimento delle lingue straniere. Nel 1971, in seguito ai lavori del Symposium on languages in adult education tenutosi a Rüschlikon in Svizzera, è istituita nel Consiglio d’Europa una commissione con il compito di sviluppare un sistema unitario con lo scopo di servire da quadro di riferimento per l’apprendimento / insegnamento delle lingue europee ad adulti (European unit-credit scheme for language in adult education). Dal 1977 al 1981 con l’attuazione del progetto Lingue Moderne sono applicati in vari settori dell’insegnamento delle lingue straniere i principi del sistema unitario. Nel 1982 è pubblicata la Recommendation no. R (82) 18 of the Committee of Ministers to Member States concerning modern languages in cui si sottolinea l’importanza di proteggere e diffondere le lingue e le culture, anche per superare le barriere comunicative e rendere possibile la comprensione reciproca. Nello stesso periodo sono prodotte le diverse versioni dei Livelli Soglia e del livello intermedio Waystage. Dal 1981 al 1988 è messo in opera un intenso programma di aggiornamento. Trim riferisce di 36 seminari internazionali tenuti dal 1984 al 1987 in cui sono formati 1500 aggiornatori di insegnanti di lingue. Nel periodo dal 1989 al 1997, quando entrano a far parte del Consiglio d’Europa nuovi stati membri, la ricerca si orienta verso un quadro di riferimento più completo per promuovere anche l’uso delle nuove tecnologie, l’istruzione bilingue, gli scambi culturali fra nazioni e l’autonomia nell’apprendimento 8.
Nel novembre del 1991, in un ulteriore simposio intergovernativo tenutosi a Rüschlikon, il Consiglio Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica avvia una ricerca sulla descrizione della competenza linguistica ai vari livelli di apprendimento linguistico. Si vuole cioè realizzare uno schema di riferimento che fornisca criteri trasparenti, omogenei e coerenti per elaborare programmi di lingua e per permettere un confronto trasversale fra programmi e certificazioni nei sistemi di istruzione dei diversi paesi membri. Questo documento diventerà il Quadro comune europeo di riferimento.
Il Trattato sull’Unione europea, firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 ed entrato in vigore il 1° novembre 1993, aggiunge al sistema comunitario esistente nuove forme di ...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. SOMMARIO
  5. X. Verso il metodo comunicativo
  6. XI. Il metodo comunicativo o nozionale-funzionale
  7. XIII. Oltre il metodo