Il grande Iran
eBook - ePub

Il grande Iran

  1. 240 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il grande Iran

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Per conoscere e capire l'Iran attraverso il racconto di Giuseppe Acconcia che da più di dieci anni si occupa di questa area del mondo: un paese essenziale, forse suo malgrado, per la soluzione dei principali conflitti, dalla Siria all'Iraq fino all'Afghanistan, ma che vede oggi le dimostrazioni di protesta dei più giovani represse con la forza.L'Iran è il paese del dispotismo e delle lotte civili, della contraddizione, il più democratico del Medio Oriente per cultura politica e civile ma anche il paese dove tutto è il contrario di tutto: la libertà è ipocrisia, la religione è politica, la carità è profitto.Il popolo iraniano vive un momento politico, culturale, sociale e civile unico: questo ricco reportage narrativo rivela dall'interno tutta la complessità dell'attuale realtà iraniana.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Il grande Iran di Giuseppe Acconcia in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Politics & International Relations e Politics. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2018
ISBN
9788898848621
IL GRANDE IRAN
Giuseppe Acconcia
prefazione di Mohammad Tolouei
Il Grande Iran
di Giuseppe Acconcia
© 2016 - Edizioni
Via Fabrizio Luscino 73 - Roma
Tutti i diritti riservati
www.exormaedizioni.com
Illustrazioni Tuka Nayestani
In copertina opere fotografiche di Mohammad Ghazali
Impaginazione omgrafica, roma
ISBN 978-88-98848-62-1
Nota linguistica
Nella maggior parte dei casi le parole in farsi sono state traslitterate nel modo più fedele possibile alla loro pronuncia originale. Per i termini più noti si sono invece preferite le trascrizioni comunemente usate in italiano.
a Bi. e Vi.,
Ro. e Te.
Prefazione
UN NUOVO ORIENTE
di Mohammad Tolouei
Traduzione dal persiano di Giacomo Longhi
Dove collocare l’Iran, perché è così importante conoscerlo? Per rispondere a questa domanda devo fare un passo indietro e chiedermi dove si trova l’Oriente, come mai studiarlo è così importante, chi sono gli orientalisti.
Come mai non abbiamo una parola per definire l’opposto, perché non abbiamo gli occidentalisti? Perché nessuno si preoccupa di spiegare l’Occidente a noi orientali? Niente paura, non intendo lanciarmi in un discorso postcoloniale. In Iran non abbiamo mai vissuto sotto occupazione – noi, almeno, amiamo pensare così alla nostra storia – da sentirci per forza spinti a decostruirne l’ideologia. Non abbiamo mai dovuto cambiare la nostra lingua, né tollerato un governo straniero e mai ci siamo tirati indietro quand’era il momento di combattere. Abbiamo collezionato numerose sconfitte ma altrettante vittorie, e ciò ha fatto dell’Iran un paese destinato a durare nella storia, anche se un giorno dovessero ridurre i suoi confini. Eppure, eccoci incasellati sotto l’etichetta di “Oriente”. Siamo un popolo orientale, e per conoscerci servono gli orientalisti. Questo intermediario è davvero indispensabile? Non potete guardarci dritto in faccia? Ma forse, ancor prima, bisogna chiedersi dove si trova per voi, l’Oriente.
Per noi iraniani Oriente vuol dire Cina, Giappone, Indonesia, mentre per gli europei è un nome che rimanda alla Turchia e al mondo arabo, per gli americani è l’Europa e per i giapponesi l’America. Quello di Oriente non è un concetto geografico ben definito e va chiarito un po’ meglio.
Si può pensare all’Oriente come al mondo non cristiano in contrapposizione a quello cristiano, ma si tratta di un’interpretazione poco precisa. In Cina i cristiani sono molto più numerosi di quelli che abitano l’Europa e, se dovessimo guardare alla religiosità delle persone, probabilmente filippini e peruviani sono cattolici perfino più del Papa.
Ma l’Oriente, per come la vedo io, è dove ogni fatto sociale del presente può essere spiegato solo ripercorrendo la catena di eventi storici che l’hanno preceduto. Paesi senza una storia scritta ma dove nulla si cancella e tutto resta impresso nella memoria collettiva. In questo senso anche New Orleans, la Repubblica di Venezia e Budapest rientrano nella mia definizione. La quale è parecchio fumosa, d’accordo, ma mi aiuta a capire le ragioni per cui il cosiddetto mondo occidentale ha costantemente bisogno degli orientalisti.
Agli occidentali non interessa leggere storie di mille o più anni fa, né rintracciare i motivi di certi atteggiamenti storici. Non sono portati per le lingue poco familiari, impostate diversamente da quelle latine. Non sanno dissimulare le proprie convinzioni tra le metafore della vita quotidiana, il loro pensiero aderisce a quello del potere, per questo ignorano quelle forme di resistenza silenziosa che non si praticano apertamente, ma soltanto a livello interiore. Stando a questa definizione si può essere occidentali ovunque, anche nel bel mezzo di Tehran. Persone che preferiscono affidare a qualcun altro il compito di comprendere e capire. Gli orientali, invece, cercano di conoscere l’Occidente senza intermediari, non si fidano di informazioni di seconda mano.
Torno al fatto che anche l’Iran viene inglobato nell’idea di Oriente e la sua realtà letta secondo semplificazioni. Un orientalista è tenuto a ignorare molti approcci storici funzionali, quando per essere imparziale e comprendere a fondo quei paesi dovrebbe soltanto andare a ritroso nel loro passato. L’orientalista, in realtà, è un intermediario inviato dall’Occidente che racconta nei suoi scritti l’atmosfera degli eventi a cui si è trovato ad assistere, adattandola alle aspettative del suo lettore.
Nei suoi reportage, ad esempio, Edward Browne descrisse in termini così occidentali la Rivoluzione costituzionale da spingere un americano, Howard Baskerville, a recarsi in Iran per combattere al fianco di chi rivendicava la libertà fino a sacrificare la propria vita. Per la Bbc e la Cnn, invece, raccontare la Rivoluzione del ’79 e l’attacco all’ambasciata americana non è stato altrettanto facile. Gli occidentali non riuscivano a capire come mai gli iraniani avessero reagito in quel modo, nemmeno i generali più esperti erano stati in grado di prevedere il corso degli eventi. Cos’era successo? Forse le semplificazioni dell’orientalismo si stavano rivelando inefficaci. Con le proteste del 2009 in Iran e, qualche anno dopo, con la primavera araba, gli orientalisti sono rimasti nuovamente delusi: non avevano nessuna spiegazione a portata di mano e sono stati incapaci di risalire ai movimenti sociali che erano alla base di questi eventi. E se l’ondata di migranti non avesse raggiunto l’Europa, forse a nessuno sarebbe interessato cosa spingeva queste persone, più a est, ad abbandonare le loro case.
L’orientalismo non pare in grado di spiegare l’Oriente e forse per gli occidentali è arrivato il momento di provare a comprendere da soli la sua complessità, senza intermediari.
*
Mohammad Tolouei (1979), scrittore iraniano, esordisce nel 2007 con il romanzo La vittima del buon vento. Vincitore nel 2011 del prestigioso premio Golshiri con la raccolta di racconti Io non sono Jeannette, mentre alcuni racconti del suo ultimo libro, Le lezioni del padre (2014), sono stati tradotti in italiano e pubblicati sulla rivista «Internazionale».
TEHRAN
Questo libro è il frutto di dieci anni di vita e ritorni in Iran. La conoscenza di questo paese si è rivelata un’esperienza unica sia per la complessità della realtà iraniana sia per le persone incontrate. L’idea, forse ardita, di partire per l’Iran era nata nel 2004 dopo lunghi viaggi tra le strade del Medio Oriente. Il mito della Persia degli Achemenidi e il grande fascino della Rivoluzione del 1979, raccontata come una leggenda moderna da Michel Foucault, hanno trasformato la mia idea in necessità di capire.
Nel tempo vissuto a Tehran ho cercato di vivere il più possibile immerso nella società persiana. L’Iran è il paese del dispotismo e delle lotte civili, il più democratico del Medio Oriente per cultura politica e civile. Ai miei occhi, il popolo iraniano vive un momento politico, culturale, sociale e civile unico. In Iran, tutto è il contrario di tutto: la libertà è ipocrisia, la religione è politica, la carità è profitto.
Tehran è una città bizzarra. Vista dall’alto sconvolge con i suoi 15 milioni di abitanti che si riversano su strade straripanti di macchine, taxi e moto. L’attento osservatore noterà che il canto del muezzin o i minareti delle moschee non invadono i luoghi della città come avviene in altri paesi.
Quella di Tehran è una ricchezza degradante che si trasforma in povertà nel sud. A nord si innalza una montagna alta più di 6000 metri e innevata quasi tutto l’anno, oasi di libertà e di incontri fugaci. A sud si trova un bazar grande quanto una città, con moschee, venditori, caravanserragli e vecchi hammam, grandi parchi dove famiglie e giovani restano per ore di giorno e di notte fumando un qeliun (narghilè). Per i ragazzi sono davvero pochi i caffè aperti fino a mezzanotte dove ci si concede maggiore libertà.
Le librerie su via della Rivoluzione espongono locandine dimenticate di opere di Nietzsche e Khayyam. Botteghe piccolissime vendono pane in forni di pietra o espongono frutta e frullati da bere intorno a piazza della Rivoluzione. Murales inneggiano ovunque all’Intifada palestinese e ricordano i martiri della guerra contro l’Iraq.
L’Università di Tehran, punto di partenza di numerose proteste negli ultimi anni, è un luogo surreale. Tra le facoltà collegate da ampi viali alberati tra giardini, moschee, immagini di ayatollah, ho incontrato studenti e attivisti che, con una passione rara in Europa, si confrontano parlando di Habermas, Foucault, Gramsci, Sartre, Dostoevskij, di Hedayat, Shamlu, Mulla Sadra, Hafez, di democrazia, di comunismo, di anarchia, di giornali, di proteste. Si tratta di ragazzi spesso limitati da regole che vorrebbero infrangere nella vita quotidiana, nei loro rapporti politici, familiari e sociali.
Questi studenti continuano a incontrarsi in luoghi angusti per scrivere giornali, preparare dibattiti, organizzare incontri, cercare contatti con organizzazioni non governative per la difesa dei diritti degli studenti, con il rischio di essere arrestati e puniti. L’ambasciata italiana a Tehran si trova poco lontano dall’università, in una stradina stretta, l’unica della città con un nome non persiano: Neauphle-le-Château. Qui ho passato alcuni mesi di lavoro tra il 2004 e il 2005 e qui sono poi tornato ogni tanto. Grazie al mio lavoro nella sezione politica dell’ambasciata ho potuto incontrare numerose personalità della società civile, politica, economica e accademica iraniana le cui parole arricchiscono questo scritto.
Sono arrivato per la prima volta a Tehran alle sei della mattina. Tehran all’alba, a maggio, era bellissima. Il tempo trascorso lì ha cancellato i miei sguardi sofferenti. In una città così poco accogliente si scorgeva talvolta il vivere tremendo di uomo povero, che si barcamenava ogni giorno. È una città tagliente, Tehran, piena di gente, macchine, strade giganti con alberi ai lati e con l’acqua corrente. Acqua corrente, proprio che corre, per le strade, lungo i canali, a dare linfa agli alberi e per pulire le mani. Sì, alcuni usano sciacquarsi le mani nell’acqua che scorre. Quest’acqua proviene dal nord, dalla montagna, e scende, scende giù per chilometri. Si riempie di bottiglie, spazzatura e scorre, scorre. Più la gente si fa povera più l’acqua è sporca. Più scorre, più si vive con niente.
Tehran contraddice Tehran. Il nord si culla in una quiete occidentale. Il sud si distrae tra le brevi stradine o i grandi bazar. La via che ricorda la Rivoluzione del 1979 separa i due volti, le due contraddizioni. Le stesse che creano i mali di un paese bellissimo, di una terra per tanto tempo isolata, continuamente messa a tacere e manipolata.
Cammino tra le vie del mercato. Ci sono moschee dovunque, preghiere continue nel sole del giorno e deserti di niente nel buio notturno. Giunto a piazza Imam Khomeini, la vecchia piazza Tupkhaneh, mi incammino dove i venditori di frutta frullano papaia e carote, proseguo e inizia la festa. Stradine tortuose, persone che passeggiano; lunghi i veli, gli hejab, delle donne più vecchie, piccoli i maqna‘eh delle giovani.
Si mangiano zuppe cotte in pentoloni giganti, ne servono un mestolo in una ciotola fonda. Fagioli, ceci, lenticchie, pasta, tutto coperto di verde: è l’ash-e reshteh. Patate, carne, ceci e pomodoro, da schiacciare con un martello e mangiare con lunghi pezzi di pane in compagnia: è l’ab-gusht. Ci sono sughi di melanzane o di carne e grossi kebab. Tengo nella mano del pane, lo riempio con cipolla cruda, pomodori arrostiti, carne o pesce, spruzzo un po’ di limone e aggiungo un boccone di riso: questo sì che è un vero kebab. Il pane viene cotto in grandi forni a legna alla cui base sono distribuite delle pietre che formano dei buchi sul pezzo oblungo di impasto.
A nord la gente passa le serate d’estate o si rotola nella neve dell’inverno. Ragazzi e ragazze insieme per mano salgono sulle stradine strette, con cascate e torrenti che si inerpicano fino in cima.
Spostarsi in città è uno spasso s...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Prefazione. Un nuovo Oriente
  3. Note
  4. Bibliografia