Tre giorni all'inferno
eBook - ePub

Tre giorni all'inferno

In viaggio con Dante

  1. 176 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Tre giorni all'inferno

In viaggio con Dante

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Quando concepì Dante la stesura della «Commedia»? Davvero gli ultimi tredici canti del «Paradiso» erano andati perduti? Qual era la reale visione politica dell'autore? Chi era Beatrice? Perché il sommo poeta si sentiva investito di una missione? L'indagine di Fighera risponde a tante domande e curiosità. Soprattutto, però, una domanda attraversa il libro: perché dovremmo leggere la «Commedia» a settecento anni dalla sua composizione? Tradotta in tutte le lingue del mondo, essa è apprezzata ovunque. Eppure i dati sullo studio del capolavoro dantesco nelle scuole superiori e nelle università in Italia denunciano già un grave abbandono, a fronte di un interesse da parte del pubblico che non è mai scemato in questi anni. Per questo c'è la necessità di un testo come «Tre giorni all'Inferno» che permetta di affrontare l'intero percorso di Dante (dalla selva oscura alla visione delle stelle dell'emisfero australe) con un'attenzione ai versi del capolavoro, ma, nel contempo, con uno sguardo vivo al significato esistenziale del viaggio che l'autore ci suggerisce di affrontare, oggi, con lui.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Tre giorni all'inferno di Giovanni Fighera in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Littérature e Critique littéraire italienne. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Ares
Anno
2018
ISBN
9788881557707

Giovanni Fighera


TRE GIORNI ALL’INFERNO

In viaggio con Dante













logo

Premessa

Perché un uomo contemporaneo
dovrebbe studiare la Commedia?









Nel 2012 la Divina commedia è stata accusata di essere profondamente offensiva, razzista, antieducativa. Valentina Sereni, Presidente di Gherush92, organizzazione di ricercatori e professionisti che svolge progetti di educazione allo sviluppo e ai diritti umani, accreditata presso l’ONU, le ha mosso queste critiche:
Il pilastro della letteratura italiana e pietra miliare della formazione degli studenti italiani presenta contenuti offensivi e discriminatori sia nel lessico che nella sostanza e viene proposta senza che vi sia alcun filtro o che vengano fornite considerazioni critiche rispetto all’antisemitismo e al razzismo. Studiando la Divina Commedia i giovani sono costretti, senza filtri e spiegazioni, ad apprezzare un’opera che calunnia il popolo ebraico, imparano a convalidarne il messaggio di condanna antisemita, reiterato ancora oggi nelle messe, nelle omelie, nei sermoni e nelle prediche e costato al popolo ebraico dolori e lutti. [...] Nel canto XXIII Dante punisce il Sinedrio che, secondo i cristiani, complottò contro Gesù; i cospiratori, Caifas sommo sacerdote, Anna e i Farisei, subiscono tutti la stessa pena, diversa però da quella del resto degli ipocriti: per contrappasso Caifas è nudo e crocefisso a terra, in modo che ogni altro dannato fra gli ipocriti lo calpesti.
Andrebbe per questo eliminato il suo studio nei programmi scolastici, perché antisemita, islamofoba, addirittura contro i sodomiti o almeno si dovrebbero «inserire i necessari commenti e chiarimenti». La Commedia contribuirebbe a «diffondere false accuse costate nei secoli milioni e milioni di morti». Ci chiediamo se chi ha espresso queste opinioni abbia mai letto il capolavoro dantesco, dove il poeta, in base ai suoi princìpi, ha posto nell’Inferno anche Papi e imperatori. Si è accorta che i sodomiti non sono collocati solo all’Inferno, ma anche nel Purgatorio, proprio come i peccatori lussuriosi eterosessuali? La discriminante non è il tipo di peccato, ma il desiderio che si tramuta in domanda di essere perdonato. Quello che sorprende è che non sia stato espresso un giudizio negativo sul fatto che Dante punisca le colpe degli eterosessuali, dal momento che nella società odierna vige una morale lassista e libertina che considera come positivo e del tutto consono alla vita umana «sottomettere la ragione al talento», cioè all’inclinazione naturale. Insomma, il discorso dell’associazione non regge neanche se lo si considera dall’interno, a partire dalla logica delle accuse mosse. Nella Commedia sarebbero discriminati tutti coloro che sono stati violenti, assassini, golosi, avari, prodighi, fraudolenti... insomma tutti i peccatori. Perché un goloso non dovrebbe sentirsi indignato alla lettura del testo? L’obiezione ci fa sorridere, e giustamente.
Di che cosa sono espressione questi attacchi alla Commedia? Di tutela per i diritti umani, o di intolleranza nei confronti del cristianesimo? Di apertura all’altro, o della dittatura di quello che nel 2005 l’allora cardinale Joseph Ratzinger nella Missa pro eligendo Romano Pontifice aveva chiamato «dittatura del relativismo»? In effetti, ciò che muove queste accuse non è un discorso logico, ma ideologico.
In tanti anni di insegnamento della Commedia non ho mai sentito accusa più insana e irreale. Nessuno studente è mai stato spronato a compiere azioni lesive dell’altrui dignità a partire dal capolavoro dantesco, anzi al contrario le testimonianze mi dicono che l’opera ha spesso indotto i ragazzi a prendere più seriamente la propria vita. Certo, c’è da sorprendersi, perché la Commedia, che è stata tradotta in tutte le lingue del mondo e anche in arabo, è apprezzata ovunque. Farideh Mahdavi-Damghani, che l’ha tradotta in persiano, ha detto:
La gente in Persia non conosceva Ravenna, non sapeva che è la città in cui è sepolto Dante, ma vedendo tutto quello che io amo fare per questa città, leggendo le mie traduzioni, il pubblico persiano ora conosce Ravenna. C’è questo paradosso: siamo lontani dal punto di vista culturale, ma nello stesso tempo siamo molto vicini: le credenze sulla famiglia, sull’emotività, sull’amore per la poesia e la letteratura, cose primordiali che forse per altri Paesi hanno minore importanza, sono molto simili in Italia e in Persia. Quindi si può dire che gli italiani somigliano ai persiani.
Purtroppo, i dati sullo studio della Commedia nelle scuole superiori e nelle università in Italia denunciano già un grave abbandono dello studio del capolavoro dantesco. Quando nel 2005 e nel 2007 sono state assegnate per la prima prova dell’Esame di Stato nelle scuole secondarie superiori terzine tratte dalla Commedia (rispettivamente dal canto XVII e dal canto XI), l’esito non è stato dei più confortanti: una percentuale davvero irrisoria di maturandi (attorno al 4-5 per cento) si è cimentata con il monumentale capolavoro. E pensare che il Ministero aveva provveduto addirittura ad accompagnare i versi danteschi con alcune postille in funzione di commento e di parafrasi. Il dato non era che l’ennesima riprova dell’attenzione sempre minore che nelle scuole superiori veniva riservata allo studio delle tre cantiche.
La situazione non è migliore all’università. Anzi. All’inizio degli anni Novanta alla Statale di Milano si studiavano tutti i cento canti negli esami di Letteratura italiana I e II del corso di Laurea in Lettere. Che cosa è rimasto di quella formazione dantesca? Solo la lettura di alcuni canti per cantica? Recentemente un docente universitario mi raccontava della sua soddisfazione per il fatto che all’università era ormai cessata la preponderanza dello studio di Dante che aveva caratterizzato gli ultimi decenni. Era ora di svecchiare lo studio della letteratura, di trattare autori più moderni e più attuali. Pochi mesi dopo questa confidenza lo stesso docente venne invitato a una serie di incontri con famosi dantisti internazionali, organizzati da alcuni studenti presso quella sede. Rimase stupito dalla presenza numerosa di ragazzi alla serata e dall’entusiasmo con cui l’iniziativa era stata promossa.
L’interesse dei giovani per la Divina Commedia è stato tale che laddove il mondo accademico ha voluto smantellare il tradizionale apparato e volume di studio del capolavoro dantesco, gli stessi giovani si sono fatti promotori di una lectura Dantis integrale. Allora ci chiediamo: perché se da un lato il mondo scolastico e accademico mette da parte Dante, alcuni giovani lo apprezzano e sopperiscono alle carenze delle istituzioni? Perché leggere la Commedia, a settecento anni dalla sua composizione? Il capolavoro dantesco può ancora parlare a noi uomini del terzo millennio?
Proviamo a sentire lo stesso Dante. Nel canto XVII del Paradiso egli esprime al trisavolo Cacciaguida la paura di perdere l’ospitalità presso i signorotti dell’epoca nel caso in cui racconti tutto quello che ha visto nel viaggio nell’Oltremondo. Cacciaguida, però, lo riconferma nel suo compito di «removere viventes in hac vita de statu miseriae et perducere ad statum felicitatis», cioè di «allontanare gli uomini dalla condizione di miseria/peccato/infelicità e accompagnarli alla situazione di felicità/beatitudine» (come il poeta scriverà nella Epistola inviata a Cangrande della Scala assieme al Paradiso). Il fine è quello di rimuovere i viventi, cioè noi finché siamo in vita, dalla condizione di miseria, di peccato, di tristezza, e accompagnarci alla felicità e alla beatitudine. La Divina Commedia è stata scritta perché potessimo intraprendere il viaggio verso la felicità e la salvezza eterna. Dante ha pensato a sé e a coloro che avrebbero chiamato il suo tempo antico, cioè i posteri. Inoltre, il poeta mette subito in collegamento la questione della bellezza con la felicità e addirittura con la salvezza eterna.
Dante non ha avuto paura dell’esilio, della solitudine, ha avuto solo timore di non raccontare la verità e di perdere la gloria presso i posteri. Il paradosso è che Dante temeva di perdere la fama se non avesse raccontato la verità, mentre oggi, dopo settecento anni, vogliono eliminarlo perché si è fatto portavoce di un pensiero forte.
Il compito di cui Dante si sente investito è la testimonianza della verità vista e incontrata. La consapevolezza di una simile missione lo spaventa. Virgilio, però, lo persuaderà a intraprendere il viaggio nel canto II rivelandogli che è voluto dal Cielo, ovvero che il suo operato è strumento e cooperazione del disegno del Cielo. Dopo alcuni giorni di viaggio nel mondo ultraterreno, si ripresenta la tentazione di non obbedire al compito assegnatogli. Accade nel canto XVII del Paradiso. Il trisavolo Cacciaguida preannuncia al giovane parente l’esilio:
Tu proverai sì come sa di sale
lo pane altrui, e come è duro calle
lo scendere e ’l salir per l’altrui scale.
Preso dal timore, Dante manifesta al trisavolo le sue perplessità ed è di nuovo spronato a compiere la sua missione. Ancora una volta, il monito è rivolto a tutti noi.
La Commedia parla dell’uomo, della vita, e lo fa con la potenza e la capacità di comunicazione del genio proprio di Dante. Se tutti sono colpiti dalle parole cortesi di Francesca, dalla forza d’animo di Farinata e dal suo desiderio di «ben far», dall’ardore di conoscenza di Ulisse, è perché il poeta racconta storie che testimoniano il cuore dell’uomo di ogni tempo. La Commedia ci spalanca una finestra sulla vita e sull’uomo di oggi, come del passato. Avvertiamo una comunione universale tra noi moderni e gli antichi, tra la nostra e la loro aspirazione alla salvezza, alla felicità e all’eternità. Ci accorgiamo che l’antico Dante sa esprimere noi stessi meglio di quanto sappiamo fare noi, così come il maestro Virgilio nel viaggio sa intendere il discepolo meglio di quanto questi sappia fare.
Tutto il viaggio ra...

Indice dei contenuti

  1. Giovanni Fighera
  2. TRE GIORNI ALL’INFERNO