SOUQ 2020
eBook - ePub

SOUQ 2020

Democrazia e territori

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

SOUQ 2020

Democrazia e territori

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Viviamo in un mondo che fatica a respirare. La pandemia di Covid-19 e l'uccisione di George Floyd hanno messo in luce quanto un sistema economico e politico basato sul dominio del più forte sul più debole sia fragile e deficitario, fondato su storture e incongruenze, adatto alla proliferazione dell'odio per chi è diverso. Il prezzo di questa crisi mondiale lo stanno scontando, come sempre, gli emarginati e i più poveri. Ma è proprio nell'emergenza che tutti, guardandoci attorno, ci rendiamo conto di appartenere alla stessa «casa comune». Dall'ambiente al lavoro, dalla sanità all'economia, i contributi raccolti in Democrazia e territori, l'annuario del Centro studi sofferenza urbana, mostrano la necessità di mettere al centro il pensiero democratico in una fase, come questa, di ripensamento del sistema neoliberista e presentano strade più sostenibili, più inclusive e solidali per migliorare le condizioni in cui ci troviamo. Le esperienze pratiche dell'Oficina Técnica Provincial in Repubblica Dominicana e del progetto Keep the Planet Clean ideato da alcuni detenuti del carcere di Bollate, raccontate in questi saggi, rivelano quante possibilità siano insite nell'attivismo locale: è a livello territoriale che possono meglio attivarsi le forze del cambiamento.L'annuario Souq 2020 dimostra come i movimenti di giovani sorti in questi anni, guidati da una visione fraterna e solidale e dal desiderio di formare nuovi rapporti con le minoranze e con la natura siano la chiave per affrontare con ottimismo le sfide che il futuro ci metterà davanti. Progettualità, creatività e resistenza dal basso: sono questi i capisaldi attraverso cui ritrovare la speranza; attraverso cui tornare.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a SOUQ 2020 di AA.VV. in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze sociali e Sociologia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2020
ISBN
9788865768839
Categoria
Sociologia
Pandemia e salute: una sintesi di cose lette
in questi mesi
di Ambrogio Manenti
Bisognerà studiare nuove modalità di comportamento, studio, lavoro, vita sociale, per mantenere sempre una distanza di sicurezza l’uno dall’altro. E dovranno essere studiati di nuovo i teatri, gli stadi, i cinema, gli aerei, perché contengano meno gente e meno ammassata.1
A livello individuale, poi, scopriamo la paura della scarsità dei beni. Ciò può essere un aspetto positivo in questa crisi? Essa ci libera dal narcisismo consumistico, dal «voglio tutto e subito». Ci riporta all’essenziale, a ciò che conta davvero: la qualità delle relazioni umane, la solidarietà. Ci ricorda anche quanto sia importante la natura per la nostra salute mentale e fisica.2
In fondo il nostro unico dovere morale è quello di dissodare in noi stessi vaste aree di tranquillità, di sempre maggiore tranquillità, fintanto che si è in grado di irraggiarla anche sugli altri e più pace c’è sulle persone, più pace ci sarà in questo mondo agitato.3
Introduzione
Prevenire eventi come una pandemia non è un atto redditizio a breve termine. Va da sé che né mascherine né test sono stati disponibili in maniera adeguata. La capacità ospedaliera è stata ridotta sotto l’insegna ideologica dello smantellamento del servizio pubblico. La medicina di territorio non è stata mai considerata essenziale. Forti dell’esperienza dell’epidemia di Sars del 2002, paesi come la Corea del Sud e Taiwan hanno predisposto un sistema di prevenzione estremamente efficace: lo screening sistematico e il tracciamento, puntando alla quarantena e alla collaborazione della popolazione adeguatamente informata e istruita. Risultato: confinamento limitato con un danno economico trascurabile. Invece dello screening sistematico, in Italia e negli altri paesi occidentali è stata adottata una strategia piuttosto antica, quella del confinamento, a fronte di una frazione esigua di infetti e, tra questi, di una parte ancora più piccola con gravi complicazioni, parte che comunque è stata maggiore dell’attuale capacità di assistenza dei nostri ospedali. In mancanza di strategie alternative, è stata la sola via percorribile per non condannare a morte centinaia di migliaia di cittadini.4
La pandemia ha reso evidenti alcune debolezze e lacune del nostro sistema sanitario pubblico per come si è andato sviluppando negli ultimi decenni. Occorre una reazione che promuova un cambiamento.
Le debolezze del Sistema sanitario nazionale
Mentre la spesa sanitaria italiana è cresciuta dal secondo dopoguerra e, successivamente, in parallelo a tutto il mondo industrializzato (2,5% nel 1960; 4,1% nel 1970; 5,6% nel 1980; 6,1% nel 1990; e nel 2009 superava il 7%), la sua riduzione a partire dal 2009 ne evidenzia il rilevante definanziamento, in particolare considerando che in questo periodo il Pil è diminuito dello 0,3 annuo (figura 1).5 Diminuisce la spesa pubblica e aumenta l’out-of-pocket expense, cioè il contributo individuale dell’utente al costo del servizio attraverso i ticket.6 7Nel 2009 la spesa dei cittadini copriva il 21% del totale e nel 2017 arrivava a quasi un quarto, il 23,5%: il 46% in più rispetto alla media europea del 16%. Un dato che, se continua a crescere, potrebbe minare l’universalità del sistema sanitario.

Il problema tuttavia non è solo italiano. In Europa i sistemi di assistenza pubblica, per quanto meritevoli, hanno subito un po’ ovunque, con l’eccezione della Germania, tagli di cui ora stanno pagando le conseguenze.8
In realtà, il difetto nel nostro sistema economico ora rivelato dalla pandemia è piuttosto semplice: se una persona positiva è in grado di infettarne molte altre in pochi giorni, e se la malattia ha una mortalità significativa, nessun sistema economico può sopravvivere senza una sanità pubblica forte e adeguata.9 Ma la salute non è mai stata una priorità dei governi. La riduzione del budget pubblico e il contributo finanziario crescente degli utenti hanno creato problemi di equità rispetto all’accesso al servizio sanitario pubblico e ne hanno condizionato la qualità, sia sul territorio sia negli ospedali.10
Le attività di salute del territorio sono andate via via ridimensionandosi nel corso degli ultimi decenni.
Per «salute del territorio» si intendono le attività che si sviluppano sotto l’egida del distretto sanitario: sanità pubblica, medicina di base, servizi infermieristici e sociosanitari, consultorio familiare, assistenza domiciliare. Sono interventi previsti dalla riforma sanitaria, istituita dal Sistema sanitario nazionale con la Legge 833 del 1978,11 e considerati essenziali per la gestione della salute dall’Organizzazione mondiale della sanità con la Dichiarazione di Alma-Ata nel 1978.12
Parla da sé la figura 2, pubblicata nel 1982 da Alessandro Seppilli col titolo Conoscere la riforma sanitaria.
Ma le cose sono andate diversamente.
Il nostro servizio di fatto è sempre stato un servizio centrato sull’ospedale, mentre poche risorse sono distribuite al territorio e pochissime sono dedicate alla prevenzione e alla promozione della salute. Il sistema dei tagli lineari di fatto ha chiuso posti letto, tagliato il personale, e una delle argomentazioni, che in alcuni casi è condivisibile, era «dobbiamo muoverci dall’ospedale al territorio». Molto spesso però quello che è accaduto è stato tagliare i posti all’ospedale e basta.13,14
Le conseguenze di questo approccio hanno purtroppo marcato la gestione della pandemia da coronavirus. Nella lettera indirizzata ai vertici della sanità lombarda, datata 6 aprile 2020 e firmata dagli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri, si legge:
Il mancato governo del territorio ha determinato la saturazione dei posti letto ospedalieri […] La situazione disastrosa in cui si è venuta a trovare la nostra Regione, anche rispetto a realtà regionali viciniori, può essere in larga parte attribuita all’interpretazione della situazione solo nel senso di un’emergenza intensivologica, quando in realtà si trattava di un’emergenza di sanità pubblica. La sanità pubblica e la medicina territoriale sono state da molti anni trascurate e depotenziate nella nostra Regione.
Così, nel documento sottoscritto dagli ordini dei medici e odontoiatri del Piemonte, «Ospedale e territorio, realtà indispensabili per gestire la crisi», l’8 aprile 2020, le criticità evidenziate non sono meno gravi:
La gravissima carenza delle attività di igiene pubblica (non si è potenziato numericamente il servizio fin da subito) a causa della quale non è stato possibile intercettare immediatamente sul territorio i sintomatici, i positivi e far seguire a questo il tracciamento rigoroso dei contatti, la quarantena dei conviventi o dei sospetti a rischio con eventualmente: isolamento dei contatti, tamponi sul territorio a malati e contatti, ecc. […] La situazione problematica in cui...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Sommario
  3. introduzione
  4. Natura come umani
  5. L'azzardo di un sogno
  6. Ridurre l'orario per la cura della Terra
  7. Mutualismo e conflitto nell'economia e nella produzione
  8. Un intervento dalla casa circondariale di Bollate
  9. Immigrazione forzata come conseguenza delle atrocità
  10. Stereotipi, caos e resurrezione: riflessioni sull'afropessimismo
  11. Teorie e pratiche psichiatrice. Una lettura critica
  12. La salute mentale è influenzata da determinanti sociali?
  13. Franco Basaglia: ricordo personale di un grande che non ho mai incontrato
  14. Provincia Hermanas Mirabel: un'esperienza di sviluppo locale
  15. Salute mentale: servizi, individui e corpo sociale all'epoca del coronavirus
  16. Pandemia e salute: una sintesi di cose lette in questa pandemia
  17. Camminare incontro al Tempo
  18. Note sugli autori