I Sabei di Harrān e la scuola di Atene
eBook - ePub

I Sabei di Harrān e la scuola di Atene

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

I Sabei di Harrān e la scuola di Atene

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Il libro esamina la condizione dottrinale degli ultimi neoplatonici della Scuola di Atene e mostra l'effetto dirompente dell'Editto di Giustiniano che portò alla chiusura della celebre Istituzione. Tutto ciò impose il forzato esodo verso la Persia ai rappresentanti di questa antica sapienza. L'arrivo dei neoplatonici in Persia provocò una serie di conseguenze positive sul piano spirituale e persino rituale. Tuttavia, a poco a poco quasi tutti i neoplatonici tornarono in Occidente e continuarono il loro insegnamento millenario in scuole di alto livello speculativo. In Oriente i neoplatonici ebbero significativi scambi con le élites nestoriane, mazdee e in certi casi persino con alcuni manichei, ma il momento più significativo di questa straordinaria vicenda fu l'arrivo ad Harra¯n. Qui, per secoli, i neoplatonici alimentarono autorevolmente l'importante tradizione sacra della comunità sabea, che vide anche l'apporto dell'Ermetismo, dei culti astrali caldei e di forme rituali di antichissima origine.Per la prima volta in Italia, il libro spiega in modo articolato non solo le dottrine che sostanziavano questa straordinaria e poco conosciuta forma tradizionale, ma anche i loro rituali di realizzazione spirituale, vere e proprie tecniche meditative che sotto molti aspetti sembrano potersi accostare a quelle elaborate in contesti religiosi molto sofisticati come quelli indù o estremo-orientali.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a I Sabei di Harrān e la scuola di Atene di Nuccio D’Anna in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Philosophy e Philosophy History & Theory. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Jouvence
Anno
2020
ISBN
9788878017849

BIBLIOGRAFIA

Adam A., Ist die Gnosis in aramäischen weisheitsschulen entstanden?, in Ugo Bianchi (cur.), Le origini dello Gnosticismo. Colloquio di Messina, Brill, Leiden 1967, pp. 291-301;
Albanese L.,Giuliano il Teurgo e gli Oracoli Caldaici, in “Atrium”, 3, 2019, pp. 65-86;
Albanese L.-Mander P., La teurgia nel mondo antico, Ecig, Genova 2011;
al-Birunī, The Chronology of Ancient Nations, trans. & ed. by C. Edward Sachau, Hijra International Publishers, Lahore, Pakistan, 1983;
Albrile E., I Sethiani. Una setta gnostica al crocevia fra Iran e Mesopotamia, “Laurentianum”, 37, 1996, pp. 353-385;
al-Fārābī, Fī
Image
uhūr al-falsafa
, in Ibn Abī U
Image
aybi’a, K.‘uyūn al-anbā’, t. 2, p. 134, 31-135, 24 Müller;
Alföldi A., Costantino tra paganesimo e cristianesimo, Laterza, Bari 1976;
Alföldi A., The Crisis of the Third Century as Seen by Contemporaries, in “Greek, Roman and Byzantine Studies”, 15, 1975; p. 91 e sgg.;
al-Ma’sūdī, Kitāb Murūj al-dharab wa ma’ādin al-jawhar (“Les Prairies d’Or”, ed. e tr. Barbier de Meynard e P. De Courteille, 6 voll.), Paris 1871-1877;
Alon I., Socrates Arabus: Life and Teachings, Jerusalem 1995;
Al-Shahrastānī, Kitāb al-milal wa al-ni
Image
āl
(Livre des religions et des sectes), tr. di Daniel Gimaret, Guy Monnot, Jean Jolivet, 2 voll., Peeters et UNESCO, Louvain 1986-1993;
Altheim F.-Stiehl R., Mazdak und Porphyrios, in “La Nouvelle Clio”, V, 1953, pp. 356-376;
Altheim F.- Stiehl R., Ein Asiatischer Staat. Feudalismus unter Sasaniden und ihren Nachbern, Limes-Verl., Wiesbaden 1954;
Altheim F.-Stiehl R., Porphyrios und Empedokles, De Gruyter, Tübingen 1954;
Altheim F., Geschichte der Hunnen, 5 voll., De Gruyter, Berlin 1959-62;
Altheim F., Attila et les Huns, Payot, Paris 1955;
Altheim F.–Stiehl R., Supplementum aramaicum. Aramäisches aus Iran, Grimm, Baden-Baden 1957;
Altheim F.–Stiehl R., Die aramäische Sprache unter den Achaimenischen, Klostermann, Frankfurt am Main 1963;
Altheim F., Finanzgeschichte der Spätantike, Klostermann, Frankfurt am Main 1957;
Altheim F., La Religion romaine antique, Payot, Paris 1955;
Altheim F.-Stiehl R., Die Araber in der Alten Welt, 5 voll., De Gruyter, Berlin 1964-1969;
Altheim F., Dall’Antichità al Medioevo. Il volto della sera e del mattino, Sansoni, Firenze 1961;
Altheim F., Le déclin du monde antique, Payot, Paris 1953;
Altmann A., The Delphic Maxim in Mediaeval Islam and Judaism’ in Studies in Religious Philosophy and Mysticism, London 1969;
Andrae Tor, Les origines de l’Islam et le Christianisme, Maisonneuve, Paris 1955;
Asmus R., Das Leben des Philosophen Isidoros, Meiner, Leipzig 1911;
Athanassiadi, P., Persecution and response in late Paganism: the evidence of Damascius, “Journal of Hellenic Society”, 113, 1993, pp.1–29;
Athanassiadi P. (cur.), The Philosophical History, (testo, traduzione e note), Apamea Cultural Association, Athens 1999;
Athanassiadi P., La lutte pour l’ortodoxie dans le platonisme tardif de Numénius à Damascius, Les Belles Lettres, Paris 2006;
Athanassiadi P., Pagan Monotheism in Late Antiquity, Clarendon Press, Oxford 1999;
Aujoulat N., Le corp lumineux chez Hermias et ses rapports avec ceux de Synésios, d’Hiérocles et de Proclos, “Les Études Philosophiques”, III, 1991, pp. 289-311;
Baffioni C., Storia della filosofia islamica, Mondadori, Milano 1991;
Balthasar von H., Présence et Pensée. Essai sur la philosphie religeuse de Grégoire de Nysse, Beauchesne, Paris 1942;
Bardy G., “Philosophie” et “philosophe” dans le vocabulaire chrétien des premiérs siècles, “Revue d’ascétique et de mystique”, XXV, 1949, pp. 106 e sgg.;
Baumstark A., Geschichte der syrischen Literatur: mit Ausschluss der christlich-palästinensischen Texte, Marcus-Webers Verlag, Bonn 1922, pp. 120-121;
Bausani A., L’Enciclopedia dei Fratelli della Purità, Istituto Universitario Orientale, Napoli 1978;
Bausani A., La Persia religiosa, Il Saggiatore, Milano 1959;
Bausani A., I Persiani, Sansoni, Firenze 1962;
Bausani A., Appunti sulle origini religiose delle metafore parola-luce, “Studi e Materiali di Storia delle Religioni”, 28, 1955, pp. 145-148;
Beierwaltes W., Autoconoscenza ed esperienza dell’unità. Plotino, Enneade V, 3, Vita e Pensiero, Milano 1995;
Benz E., Cristianesimo d’Oriente, in G. Tucci (cur.), Le Civiltà dell’Oriente, 4 voll., Casini, Roma 1958, pp. 231-258;
Betz H. D., The Delphic Maxim Gnothi Sauton in Hermetic Interpretation, “Harvard Theological Review”, 63, 1970, pp. 465-484;
Bettinetti S., La statua di culto nella pratica rituale greca, Levante, Bari 2001;
Bianchi U., Zamān I Ōhrmazd. Lo zoroastrismo nelle sue origini e nella sua essenza, SEI, Torino 1958;
Bianchi U., Sviluppi della teologia zoroastriana in età tardo-antica, in L. Lanciotti (cur.), Incontro di religioni in Asia tra il III ed il X secolo, Olschki, Firenze 1984, pp. 55-78;
Bianchi U.(cur.), Le origini dello Gnosticismo. Colloquio di Messina, Brill, Leiden 1967;
Bidez J., Eôs ou Platon et l’Orient, M. Hayez, Bruxelles 1945;
Bidez J., Note sur les mystères néoplatoniciens, “Revue Belge de Philologie et d’Histoire”, VII, 1928, pp. 1471-1481;
Bidez J., La liturgie des mystères chez les néoplatoniciens, “Bulletin de l’Academie royale du Belge”, Classe de Lettres, 1919, pp. 415 e sgg.;
Bidez J., Vie de l’empereur Julien, Les Belles Lettres, Paris 1930;
Bidez J., Vie de Porphyre, le philosphe néoplatonicien, Hachette, Paris-Gand 1911;
Blumenthal H.J., 529 and Its Sequel. What Happended to the Academy?, “Bisant...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Circa L’autore
  3. Frontespizio
  4. Copyright
  5. Indice
  6. I. Giustiniano e la Scuola di Atene
  7. II. Arte, teurgia e rituali sacri
  8. III. Mazdak, Khusraw e Giustiniano
  9. IV. Meditazione e realizzazione spirituale
  10. V. L’esodo dei Neoplatonici verso la Persia
  11. VI. Il ritorno in Occidente
  12. VII. Neoplatonici, Nestoriani e Manichei
  13. VIII. I Neoplatonici ad Harrān
  14. IX. I Sabei di Harrān
  15. Addendum Rituali teurgici e tecniche estatiche nel Neoplatonismo
  16. Bibliografia
  17. Jouvence