L'architettura e l'esperienza dello spazio
eBook - ePub

L'architettura e l'esperienza dello spazio

Iuav November Talks 2019

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

L'architettura e l'esperienza dello spazio

Iuav November Talks 2019

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Da tempo l'esperienza è diventata una parola chiave che lega indissolubilmente la persona umana agli spazi architettonici, sottolineando gli aspetti fenomenologici dello spazio vissuto, le relazioni tra l'uomo e il suo ambiente. L'esperienza dello spazio assume centralità per un'architettura di relazioni, che conduce alla pratica della progettazione architettonica, urbana e del paesaggio come determinante, più che opere finite, processi spaziali in evoluzione. I November Talks, svoltisi nel 2019 all'Università Iuav di Venezia, per iniziativa della Fondazione-Sto, hanno avuto l'obiettivo di esplorare questo tema generale attraverso l'opera di cinque figure di spicco dell'architettura internazionale – Guillermo Hevia, Maruša Zorec, Carme Pinós, Manuel Mateus, Fabrizio Barozzi – onde comporre un mosaico di esperimenti diversi ma correlati. Il libro ne presenta un consuntivo mediante interviste che riassumono i contenuti degli incontri e rimandano alle videoregistrazioni integrali dell'evento.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a L'architettura e l'esperienza dello spazio di AA. VV., Renato Bocchi, Renato Bocchi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Architecture e Architecture General. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2020
ISBN
9788857572222
Risonanze
Intervista con Fabrizio Barozzi
Fabrizio Barozzi durante l’incontro all’Iuav © Nicolò Zanatta
RB: Nel 2016, in occasione della prima iniziativa da me curata a Palazzo Ducale qui a Venezia per il programma di collaborazione Iuav-MUVE denominato Salotto Longhena, presentasti una relazione sulla tua esperienza progettuale intitolata “Monumentalità aperta”; pochi mesi dopo alla Biennale di architettura diretta da Alejandro Aravena realizzavi un’installazione alle Corderie intitolata “Monumentalità sentimentale”. Mi pare tu attribuisca a queste denominazioni il significato più profondo della proposta architettonica del tuo studio Barozzi/Veiga.
FB: Quelle intitolazioni, riprese poi anche nella nostra monografia per le edizioni Park Books, cercavano di spiegare con una sorta di ossimoro le nostre posizioni rispetto al progetto architettonico o forse – potremmo dire – le nostre ossessioni. È stato in certo modo un lavoro di autoanalisi per spiegare, a noi stessi prima di tutto, la ricerca e la strategia che stanno alla base del nostro lavoro. In un primo momento avevamo declinato la monumentalità con l’aggettivo aperta per cercare di distinguerci rispetto al significato corrente di monumentalità, che non corrisponde certo ai nostri obiettivi. In un secondo momento abbiamo trovato più appropriato l’aggettivo sentimentale, che abbiamo scoperto in uno scritto di Pikionis a proposito del suo famoso progetto per la risalita all’Acropoli di Atene.
I due concetti opposti offerti dall’aggettivo sentimentale e dal sostantivo monumentalità traducono, da un lato, la nostra attenzione alla “specificità dei luoghi”, dall’altro la volontà di conferire alle architetture prodotte una “autonomia degli oggetti”. Insomma cerchiamo di trovare un punto di equilibrio fra i due concetti. L’idea di monumentalità identifica anche la natura pubblica degli edifici, rapportandosi quindi non tanto alla scala o alla dimensione emergente quanto alle regole intrinseche dell’edificio.
Per questo alle Corderie dell’Arsenale, riprendendo il carattere più evidente e specifico delle imponenti colonne che strutturano l’edificio esistente, abbiamo collocato semplicemente una nuova colonna, più astratta: un elemento specifico per quel luogo ma con una sua propria autonomia formale, di fatto un archetipo, che parla soprattutto di verticalità e di massa. Un oggetto che appartiene al luogo, ma cerca anche di astrarsene e quasi di dimenticarsene.
Il carattere archetipico dell’installazione si è reso ancora più esplicito quando abbiamo riallestito la stessa colonna in un contesto totalmente diverso, dentro un vasto paesaggio dell’interno catalano, dove ha riaperto rapporti col contesto del tutto inediti.
RB: Quest’ultima traslazione mi ricorda l’interessante esercizio che proponesti ai miei studenti del corso di Teorie dell’architettura qualche anno fa e che li invitava a rimontare architetture famose o comunque significative in contesti totalmente diversi realizzando dei fotomontaggi rivelatori di potenzialità inedite possedute da quegli oggetti architettonici, con una grande capacità evocativa.
I quattro progetti che hai illustrato nella conferenza testimoniano bene – mi pare – di questa capacità evocativa a loro intrinseca.
FB: Ho scelto di mostrare quattro progetti che potessero spiegare con chiarezza il passaggio tra l’ideazione e la realizzazione, a partire dalla Filarmonica di Stettino, che è il progetto che ci ha dato la massima notorietà, e a seguire con i tre interventi più recenti in terra svizzera.
RB: In un breve intervento a commento della tua Filarmonica, dopo il conferimento del prestigioso Premio Mies van der Rohe, scrivevo: “il nuovo vitreo complesso è soprattutto capace di interpretare da par suo il ‘carattere’ della città polacca senza ripetere in nessun modo forme storicistiche. È una figurazione allusiva ed evocativa, assolutamente moderna ma potentemente iconica” ed azzardavo un’assonanza con “le forme cristalline della Alpine Architektur di Bruno Taut o dei grattacieli di cristallo del primo Mies van der Rohe stesso”. Come hai impostato l’originale interpretazione dello spirito gotico della città di Stettino e a quali icone del moderno hai chiesto soccorso per tale interpretazione?
FB: Stettino, città fortemente danneggiata dalla guerra, che rase al suolo anche la precedente sala da concerti, è conformata da diversi tipi edilizi, da un lato i superstiti o ricostruiti monumenti e tessuti edilizi della tradizione medievale centroeuropea, dall’altro larghe parti edificate secondo i dettami dell’anonima architettura del periodo socialista. L’edificio adiacente alla nuova Filarmonica è un edificio pubblico dalle forme goticheggianti, che parlano di massa, verticalità, pinnacoli e tetti aguzzi. Questi caratteri identitari sono stati filtrati nel nuovo progetto, che però è un oggetto totalmente nuovo e autonomo, senza alcun accento nostalgico. Volevamo confermare l’angolo dell’isolato urbano, lavorando in continuità con il tessuto preesistente, ma senza mimetismi. D’altra parte pensavamo certamente alle architetture espressioniste che in epoca moderna hanno fatto parte di quel clima storico-geografico.
Abbiamo perciò scelto di lavorare in continuità col profilo della città, ma con materiali totalmente distinti: il vetro e il metallo. La facciata del nuovo edificio si è così configurata in certo modo come un elemento ornamentale, in vetro, marcato da grandi lame metalliche, così da ottenere un significativo cambio di immagine fra l’opacità diurna e la trasparente luminosità notturna. L’edificio si è così proposto come un catalizzatore urbano, oltre ad esprimere velatamente la sua natura interna.
Il programma funzionale richiedeva due sale da concerto ed era abbastanza complesso. Abbiamo cercato di semplificare la complessità identificando pochi elementi-base. Per esempio la copertura è fondamentale per costruire un rapporto con gli edifici vicini ma anche a far emergere l’edificio sopra gli alberi che lo contornano.
La pianta interna è impostata su una corona perimetrale che costituisce il filtro con l’esterno e delimita un grande spazio vuoto, di valore pubblico, entro il quale si situano i corpi delle due sale. È di fatto una piazza coperta, bagnata dalla luce zenitale. I movimenti di ascesa e discesa interni sviluppano un loop fra i vari piani, con una certa libertà d’uso: le scale diventano gli elementi connotativi dello spazio.
Le sale da concerto erano dedicate alla musica classica sinfonica. Abbiamo pensato a ciò dovesse corrispondere una sezione classica, arricchita da un’idea di ornamento che fa parte di quella tradizione. Partendo dal dettaglio di una piega sviluppata per ragioni di acustica, abbiamo deciso di modellare allo stesso modo tutta la sala. I dispositivi tecnico-acustici sono così diventati ornamenti. Non elementi meramente decorativi, ma elementi tecnici con una capacità di essere ornamento. La tradizione delle maestranze capaci di lavorare il legno e di impreziosirlo con la doratura a foglia d’oro sintetica ha fatto il resto; e la luce naturale (inconsueta per una sala teatrale) ha consentito di immettere una vibrazione al tutto.
RB: Mi pare che i più recenti progetti in Svizzera abbiano in certo modo accentuato una certa austerità nordica delle forme, probabilmente più appropriata a quella tradizione centroeuropea ed alpina, che in fondo è forse anche nel dna delle tue origini roveretane.
FB: L’ampliamento del museo di Coira ci ha proposto curiosamente di confrontarci con due tradizioni diverse: quella di un certo classicismo svizzero di matrice palladiana e quella egizia e orientale, presenti assieme nella villa-museo appartenuta a un mercante svizzero che aveva fatto fortuna commerciando con l’Egitto.
Peraltro la collezione del museo è ricca di opere dell’espressionismo tedesco e svizzero, con una presenza significativa dell’opera scultorea di Giacometti, i cui busti ci hanno accompagnato fin dall’inizio del progetto con la loro forte personalità.
Inoltre l’aria orientalista della villa era già stata raccolta e interpretata da un intervento fra i primi realizzati da Peter Zumthor, cui si devono le aggiunte di due giardini d’inverno in facciata.
Tutte queste presenze si leggono, credo, in filigrana nel nostro lavoro.
Nella ubicazione e nella pianta del nuovo edificio abbiamo raccolto l’assolutezza quasi archetipica dell’edificio neo-palladiano, ripetendone l’impostazione a doppia simmetria.
A...

Indice dei contenuti

  1. Alberto Ferlenga* Riti di passaggio
  2. Uwe Koos* Antonio Romano** November Talks 2019
  3. Anna Buzzacchi* Un contributo ai rapporti tra Scuola e Professione
  4. Renato Bocchi L’architettura e l’esperienza dello spazio
  5. Ogni progetto nasconde un ordine
  6. Lo spazio il tempo e le loro relazioni
  7. L’architettura come esperienza della vita quotidiana
  8. Aires Mateus, progetti
  9. Risonanze
  10. Schede biografiche
  11. Ringraziamenti
  12. Alberto Ferlenga Rites of passage*
  13. Uwe Koos* Antonio Romano** November Talks 2019
  14. Anna Buzzacchi* A contribution to the relationship between School and Profession
  15. Renato Bocchi Architecture and the Experience of Space
  16. Every design conceals an order
  17. Space, time and their relationships
  18. Architecture as an experience of everyday life
  19. Aires Mateus. Projects
  20. Resonances
  21. Biographical notes
  22. Acknowledgments