L'ipotesi neocattolica
eBook - ePub

L'ipotesi neocattolica

Politologia dei movimenti anti-gender

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

L'ipotesi neocattolica

Politologia dei movimenti anti-gender

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Il volume ripercorre la traiettoria dei movimenti cattolici che, tra la fine del XX e l'inizio del XXI secolo, hanno fatto della lotta contro "la teoria del gender", le unioni civili, l'educazione di genere, le politiche antidiscriminatorie, la gestazione per altri, l'aborto, l'eutanasia ecc., l'occasione di una ricomposizione del campo di mobilitazione e di azione politica cattoliche in Italia. Partendo da un'analisi del punto di vista degli imprenditori della causa antigender, ovvero dal loro posizionamento negli spazi della Chiesa, del cattolicesimo contestatario e dell'arena pubblica, l'autore propone uno studio delle interazioni e delle traiettorie militanti, degli scambi tra partiti e movimento, dei conflitti e degli eventi – dalla Marcia per la Vita ai Family Day, fino ad arrivare al Congresso mondiale delle famiglie del 2019. L'ipotesi neocattolica è, al contempo, un'ipotesi di ricerca e l'ipotesi che muove questi nuovi movimenti cattolici.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a L'ipotesi neocattolica di Massimo Prearo in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze sociali e Studi su tematiche LGBT. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2020
ISBN
9788857575629

1.
GENERE, SESSUALITÀ E DEMOCRAZIA: L’ORIGINE DEL MALE

1.1 Comprendere le origini della contestazione anti-gender

Studiose e studiosi del fenomeno ‘anti-gender’ sono concordi nel collocare la sua origine intorno alla metà degli anni Novanta. Il concetto di ‘genere’ viene allora introdotto nel vocabolario istituzionale internazionale, prima di essere successivamente tradotto, esportato e messo in circolazione nei vari contesti nazionali, in particolar modo europei. Non è possibile, però, stabilire con esattezza empiricamente verificabile e con indicatori quantitativi le origini di un fenomeno sociale e politico come se fosse un punto preciso su un sistema di coordinate spazio-temporali, poiché le valutazioni e le interpretazioni variano in funzione del punto di vista dei soggetti e dell’approccio scientifico e disciplinare. Nel caso specifico, diverse sono le letture che vengono avanzate circa le ‘origini’ della questione ‘gender’.
Nell’ambito della sociologia dei movimenti sociali, che ha prodotto di fatto la maggior parte degli studi sulla causa e sui movimenti anti-gender, l’origine del fenomeno risale al momento in cui appaiono nello spazio pubblico le prime contestazioni dell’uso politico e istituzionale del concetto di genere. Come sottolineano Roman Kuhar e David Paternotte:
L’emergere e la storia dell’‘ideologia gender’ sono ben documentate [e rimandano] ai dibattiti interni al Vaticano e più in particolare all’elaborazione di una contro-strategia dopo la conferenza dell’ONU su popolazione e sviluppo del 1994 al Cairo e la conferenza di Pechino del 1995 sulle donne. Infatti, sebbene il cardinale Ratzinger avesse già discusso alcuni di questi temi negli anni Ottanta, la nozione di ‘ideologia gender’ ha davvero preso forma a metà degli anni Novanta come risposta al riconoscimento dei diritti sessuali e riproduttivi nel sistema dei diritti dell’Onu.1
Anche secondo Lorenzo Bernini, filosofo politico, le conferenze onusiane costituiscono in qualche modo il momento originario di una sequenza contestataria che andrà intensificandosi poi negli anni Duemila:
Nel maggio 1995, l’inizio della campagna contro ‘il gender’ viene infatti annunciato su «Repubblica» da un articolo significativamente intitolato La Chiesa si prepara alla guerra dei cinque sessi. Il pontefice è Wojtyla, l’ONU sta organizzando la conferenza mondiale sulla condizione delle donne di Pechino, e nel forum preparatorio delle Organizzazioni Non Governative circola un dattiloscritto di ventinove pagine, Gender, the Deconstruction of Women, che provoca la reazione furente degli inviati del Vaticano e i primi comunicati ufficiali della Chiesa.2
Se si adotta, invece, una prospettiva più specificamente teologica, che ripercorra le tappe dell’elaborazione dottrinale su sesso, genere e sessualità, è possibile tracciare una diversa genealogia e, dunque, una diversa cronologia. Come propone la giurista Mary Anne Case:
Il percorso che va dall’invenzione della complementarietà [dei sessi] all’anatema lanciato sul genere è la storia di tre papi: Paolo VI che, reagendo a ciò che vedeva come una tendenza pericolosa dei tempi, promulgò documenti che rinforzavano nuovamente l’opposizione cattolica alla contraccezione (Humanae Vitae, 1968), all’omosessualità (Persona Humana, 1975) e all’ordinazione delle donne (Inter Insigniores, 1976); Giovanni Paolo II, che riprendeva il lavoro già svolto quando ancora era Karol Wojtyla nella sua teologia del corpo e Mulieris Dignitatem (1988); e infine Benedetto XVI, che ha combinato le preoccupazioni sul femminismo, le nuove tecnologie riproduttive e i diritti LGBT – espresse come un insieme collegato già nel suo Rapporto sulla fede (1985) – con la sua idea di un’ecologia umana a rischio di distruzione da parte di tutto ciò che egli vedeva incluso nel termine ‘gender’.3
Adottando, infine, il punto di vista interno di quel campo religioso e militante, ossia quello delle produttrici e dei produttori dei discorsi e delle narrazioni ‘indigene’, il tracciato genealogico è decisamente diverso. Per esempio, secondo Gabriele Kuby, una delle prime firme ad aver fornito gli strumenti intellettuali del discorso anti-gender nel suo libro Gender revolution. Il relativismo in azione (2006, tradotto in italiano nel 2009), poi rielaborato in una nuova pubblicazione4 nel 2017, la fonte del problema ‘gender’ risale ai contenuti filosofico-politici dell’Illuminismo e agli effetti della Rivoluzione francese nel passaggio all’età moderna. Questo porterà più avanti alla concretizzazione del progetto liberale e libertario nella rivoluzione sessuale degli anni Sessanta e Settanta, per poi arrivare alla radicalizzazione ugualitaria che la svolta democratica della fine del secondo millennio ha introdotto a livello internazionale.
Una narrazione simile ma cronologicamente diversa è proposta da Marguerite A. Peeters nell’opuscolo La nuova etica globale: sfide per la Chiesa (2006), tradotto in diverse lingue europee. Secondo l’autrice, se i germi dell’‘ideologia gender’ sono evidentemente riscontrabili nella storia della progressiva secolarizzazione della società, di cui gli eventi contestatari del ’68 costituiscono uno dei momenti culminanti di svolta e di radicalizzazione, è alla fine della Guerra fredda e con la caduta del blocco sovietico che emerge una nuova configurazione etico-politica:
Una rivoluzione culturale globale si è verificata immediatamente in seguito alla caduta del muro di Berlino del 1989: un nuovo linguaggio, nuovi paradigmi, norme, valori, stili di vita, metodi educativi e processi di governance appartenenti ad un’etica nuova – ad un tempo postmoderno e, nei suoi aspetti radicali, post-giudaico-cristiano – si sono imposti con un successo folgorante in tutto il mondo.5
In un registro molto vicino a quello di questa tradizione intellettuale «in senso cristiano»6, più di recente, Lucetta Scaraffia, storica dell’Università La Sapienza di Roma, mette l’accento sul ruolo della psicoanalisi, tra altre scienze umane, nel fornire giustificazioni teoriche alla rivoluzione sessuale7, detonatore dei cambiamenti ‘antropologici’ avvenuti tra la fine del XX e l’inizio del XXI secolo. Su questi momenti e sulle agenzie internazionali che se ne fanno promotrici la stessa autrice, con Eugenia Roccella, giornalista e politica di aperto e rivendicato orientamento cattolico, hanno pubblicato nel 2005 un’indagine8, la cui appendice è peraltro curata da Assuntina Morresi, fervente oppositrice della ‘rivoluzione gender’ e, dal 2006, componente del Comitato Nazionale per la Bioetica.
Pur non utilizzando (ancora) il concetto di ‘ideologia gender’, questo lavoro si colloca al seguito della riflessione sull’impatto degli appuntamenti onusiani del Cairo e di Pechino, proponendo una lettura delle politiche pubbliche internazionali ed europee in termini di ‘nuova ideologia’, come riassume Sandro Magister nella sua recensione:
Ad ogni appuntamento internazionale si apre una lotta terminologica che a un osservatore estraneo potrebbe apparire incomprensibile. Ma dietro le differenze semantiche si nasconde lo scontro sui concetti. Per esempio, la scomparsa di vocaboli come madre e padre, in favore di definizioni prive di caratterizzazione sessuale, come ‘progetto parentale’ o ‘genitorialità’, e la stessa sostituzione delle parole uomo e donna con un termine neutro, ‘genere’, tendono ad annullare la differenza sessuale e la specificità dei ruoli di madre e padre.9
In questo stesso articolo, Sandro Magister, giornalista, vaticanista e noto commentatore degli affari cattolici, presenta così il libro: «L’ideologia anticattolica delle due organizzazioni internazionali ha un nome: ‘diritti riproduttivi’. Un libro la mette a nudo. Contro di essa il Vaticano guida la resistenza». L’affermazione e la difesa dei ‘diritti riproduttivi’, e più generalmente dei diritti delle donne e delle minoranze sessuali diventano dunque, secondo questa lettura, gli indicatori di un insieme ideologico emancipato dalla morale e dai precetti religiosi che le istituzioni democratiche promuovono ed elaborano nell’esercizio di un’autonomia politica per certi versi radicale, indipendente cioè dalla visione morale e dottrinaria difesa dalla Chiesa cattolica e dal Vaticano, o peggio, contro di essa10. L’‘ideologia gender’ sarebbe allora quel nodo teorico-politico – esemplare, essenziale ed esiziale – intorno al quale le democrazie contemporanee hanno costruito un assetto ‘ideologico’ senza religione e a volte anche contro la religione. I fondamenti della ragione democratica sono ancorati nell’immanenza della realtà sociale e non più derivati dalla trascendenza del richiamo a una natura inviolabile creata da Dio11. Al di là della data precisa dell’origine del fenomeno anti-gender, è possibile osservare che il nodo intorno al quale si sviluppa un discorso protestatario contro il concetto di genere riguarda gli effetti sulle politiche pubbliche dei suoi presupposti epistemologici. In altri termini, attraverso la contestazione della teorizzazione e della politicizzazione del concetto di genere prende forma una nuova contestazione religiosa focalizzata sui temi del genere, della sessualità e della famiglia.

1.2 Contro l’‘ideologia gender’: argomenti di una contestazione ideologica

Queste e questi esperte/i ‘anti-gender’ riprendono – rinforzandola, approfondendola e addensandola – la narrazione già proposta nel 1997 da un prete e teologo belga, Michel Schooyans, in un libro tradotto in italiano nel 2000 per le Edizioni San Paolo, con la prefazione di Ratzinger, in cui l’autore traccia una linea di continuità tra l’Illuminismo e le Conferenze internazionali dell’ONU del Cairo e di Pechino. A suo avviso, e come sottolinea Ratzinger, in queste sedi sono state tracciate le linee di «una vera e propria filosofia dell’uomo nuovo e del mondo nuovo»12, un ‘nuovo ordine mondiale’ fondato sul «disprezzo della vita» e della «morale naturale», che prende il posto delle ideologie totalitarie del Novecento o addirittura vi affonda le radici. Tale argomento della natura totalitaria ‘del gender’, spesso mobilitato dagli imprenditori della causa anti-gender13, è stato poi ripreso anche da Papa Francesco:
E a questo proposito vorrei manifestare il mio rifiuto per ogni tipo di sperimentazione educativa con i bambini. Con i bambini e i giovani non si può sperimentare. Non sono cavie da laboratorio! Gli orrori della manipolazione educativa che abbiamo vissuto nelle grandi dittature genocide del secolo XX non sono spariti; conservano la loro attualità sotto vesti diverse e propost...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Circa l’autore
  3. Frontespizio
  4. Copyright
  5. Indice
  6. Introduzione
  7. 1. Genere, sessualità e democrazia: l’origine del male
  8. 2. La ricomposizione movimentista di un campo cattolico contestatario
  9. 3. La collocazione politica della mobilitazione anti-gender
  10. 4. L’operazione manif pour tous: una svolta neocat
  11. 5. Un movimento neocattolico
  12. Conclusione. Sulla strumentazione politica della religione
  13. Bibliografia
  14. Fonti del diritto e documenti giuridici
  15. Fonti e documenti cattolici
  16. Indice dei nomi
  17. Istituzioni, gruppi e organizzazioni citati