I sintomi dello spazio
eBook - ePub

I sintomi dello spazio

Corpo architettura città

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

I sintomi dello spazio

Corpo architettura città

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

La descrizione dello spazio architettonico e della città passa, di norma, attraverso una pratica di elencazione delle sue parti costitutive, ponendo dunque al centro dell'osservazione la dimensione materiale degli oggetti alle varie scale. Attraverso quelli che vengono comunemente considerati gli strumenti propri della disciplina, ovvero le tecniche del disegno geometrico misurato, si possono produrre rappresentazioni esatte e altamente attendibili della consistenza fisica degli oggetti architettonici. Tuttavia, questa pratica fondata nella radice della cultura moderna risulta sostanzialmente incapace di cogliere l'eccedenza cognitivamente impenetrabile dello spazio vissuto e dell'esperienza che ne fa il soggetto. Questo volume, dunque, illustra tale dimensione non misurabile attraverso la descrizione incentrata sull'esperienza diretta del soggetto che abita lo spazio. A questo scopo, il testo deriva le sue basi teoriche dall'estetica fenomenologica contemporanea, che considera il corpo vissuto quale cassa di risonanza dell'ambiente e dello spazio costruito.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a I sintomi dello spazio di Federico De Matteis in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Architecture e Architecture générale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2020
ISBN
9788857575568

II

LA CITTÀ IN MOVIMENTO

Dinamiche corporee nello spazio urbano

In un saggio del 2014 intitolato Landschaft als Wahrnehmungsweise1 – il paesaggio come modo di percezione – Hermann Schmitz propone una tesi intrigante: che l’esperienza del paesaggio disponga il soggetto in una particolare condizione percettiva, caratterizzata dalla sospensione della consueta dialettica corporea tra contrazione (Engung) ed espansione (Weitung). Questo stato speciale non è di origine del tutto naturale, giacché è stato acquisito culturalmente a partire dalla “rivoluzione del paesaggio” del Settecento. Questo “modo di vedere” è oggi incorporato nella nostra interazione con l’ambiente naturale e ci consente di godere del suo potenziale ristorativo, espresso tipicamente da un “alleggerimento” della nostra sensazione corporea2.
Una delle possibili chiose di questa tesi è che la sensazione piacevole che spesso avvertiamo in un ambiente naturale deriva non tanto dalla presenza della vegetazione o dalle viste pittoresche, quanto piuttosto dalla risposta corporea – culturalmente addestrata – del soggetto a questo tipo di ambiente. Non è la natura a offrirci i piaceri del paesaggio, semmai la capacità acquisita di allentare la costante tensione corporea tra stati di contrazione ed espansione. Questa condizione può verificarsi, peraltro, anche negli spazi costruiti: come osserva Wolfgang Meisenheimer, “Lo spazio architettonico, con le sue contrazioni ed espansioni, è una rappresentazione della tensione elementare che definisce il nostro sentire corporeo”3.
Ciò che viene proposto da Schmitz e Meisenheimer è la sospensione del principio causale che considera il soggetto come plasmato dall’ambiente in una relazione unidirezionale. L’essere “accordati” ad uno specifico spazio – sia questo naturale o artificiale – avviene attraverso una forma di risonanza tra il corpo vissuto e la situazione contingente che emerge dall’ambiente4. Benché fondamentali, le qualità materiali di un ambiente rappresentano solo una parte di quanto produce questa dinamica: lo spazio si attua come relazione – a volte drammatica – tra ciò che colpisce il soggetto e la sua risposta corporea. Soltanto attraverso il corpo e la sua carica affettiva siamo in grado di apprendere l’ambiente che ci circonda sotto forma di spazio5.
L’esperienza quotidiana della città ci mostra come, in alcuni casi, lo spazio urbano è in grado di sollecitare una sensazione di “alleggerimento” confrontabile con quella che avvertiamo nell’ambiente naturale. Se avalliamo la tesi secondo la quale gli stati affettivi non sono definiti in maniera biunivoca dall’ambiente, ma piuttosto articolati dal reciproco rispecchiamento fra dinamiche corporee e situazioni spaziali, possiamo forse ipotizzare che lo specifico modo di percezione teorizzato da Schmitz per il paesaggio possa estendersi, almeno in alcuni casi, anche all’ambiente urbano. Nelle pagine che seguono vogliamo pertanto porci una domanda derivante proprio da queste considerazioni: possiamo ipotizzare che la città ci disponga verso una specifica modalità di percezione?
Il concetto di “città” include, nei fatti, molte realtà diverse – da una megalopoli asiatica a un piccolo centro storico europeo, un quartiere informale in Africa o una gated community in una zona suburbana americana. Nonostante le loro evidenti differenze, tutte queste configurazioni ricevono la stessa denominazione6. Eppure, sono molte anche le qualità sovrapponibili: nelle città l’artificiale sovrasta il naturale; lo spazio urbano è l’habitat primario per la vita umana, divenendo dunque teatro di innumerevoli attività ed interazioni; gli spazi aperti vengono adoperati, seppure con diverse declinazioni, per lo spostamento a piedi o meccanizzato. Sebbene le differenze possano superare le analogie, non intendiamo qui classificare le città a seconda della loro struttura tipologica od organizzazione funzionale: miriamo piuttosto ad esplorare come chi le abita le esperisca in quanto spazio. L’intento, dunque, consiste nel comprendere la relazione tra le dinamiche corporee, l’esperienza dello spazio urbano e la struttura fisica della città. Una maggiore consapevolezza di queste relazioni deve sottendere qualsiasi azione trasformativa per la città esistente, sia quando si tratti di analizzare una condizione data, sia per prefigurarne un assetto futuro.

Le teorie del corpo nel pensiero architettonico contemporaneo

In molti rami del pensiero contemporaneo – scienze cognitive, estetica, fenomenologia e, più in generale, scienze umane7 – viene ampiamente riconosciuta centralità del corpo. Anche nella teoria dell’architettura, a partire dalla metà degli anni Novanta, è emersa un’attenzione crescente nei confronti di questo tema grazie ai lavori di alcuni autori e critici8 basati sulla teoria del corpo di Maurice Merleau-Ponty9. Nel suo sistema fenomenologico, il corpo vissuto viene concepito come nucleo fondante dell’esperienza, in un connubio inseparabile con la situazione spaziale contingente. La qualità immediata dei suoi scritti e i frequenti ricorsi alla descrizione di situazioni spaziali rendono la sua opera facilmente accessibile al mondo dell’architettura, tanto da essere entrato negli elenchi di letteratura di molte scuole in tutto il mondo. Rispetto agli impianti teorici di altri autori, più legati a formulazioni astratte, il pensiero di Merleau-Ponty consente una traduzione relativamente diretta nella pratica empirica: “Nel progetto architettonico esperiamo il mondo in maniera sensibile, spazialmente e temporalmente, e da quest’esperienza produciamo qualcosa di materiale, tangibile, spaziale e duraturo. Questi aspetti dell’architettura risuonano con gli aspetti più profondi della nostra corporeità”10. Merleau-Ponty pone lo spazio al centro delle dinamiche corporee, offrendo una molteplicità di possibili collegamenti con le pratiche del progetto.
Il progetto filosofico di Hermann Schmitz, pur partendo da analoghe premesse, si discosta notevolmente rispetto alla fenomenologia di Merleau-Ponty. Il trasferimento delle emozioni da una sfera psicologica privata ad una condizione spaziale – lì dove, secondo Schmitz, si “trovavano” prima dell’avvento del pensiero greco classico, fino al V secolo a.C.11 – radicalizza l’idea di corpo inteso come “cassa di risonanza” degli eventi spaziali. Non a caso, Schmitz critica la teoria del suo predecessore francese, in cui ravvisa la sopravvivenza di un dualismo residuo tra corpo vissuto ed esistenza, descritte come entità autonome e separate12. Il corpo vissuto – Leib – viene considerato l’unico condensatore che riassume numerose altre entità, a partire dall’anima e dalla mente, artificiosamente separate dalla tendenza analitica del pensiero occidentale.
Nonostante il numero ancora limitato di traduzioni dal tedesco, l’opera di Schmitz sta diventando vieppiù rilevante nel pensiero architettonico contemporaneo. La sua concezione delle atmosfere come sentimenti spazializzati13 è divenuta, negli ultimi anni, una delle nozioni chiave nella teoria dell’architettura14. La diffusione è avvenuta prevalentemente attraverso l’opera di Gernot Böhme, il cui lavoro si rivolge spesso allo spazio architettonico e alla possibilità della “produzione” di atmosfere attraverso il progetto15. Böhme sostiene che le atmosfere emergono nello “spazio della presenza corporea” (Raum leiblicher Anwesenheit)16, un modello di spazio distinto sia dallo spatium (lo spazio geometrico cartesiano) sia dal topos (l’idea aristotelica del luogo come sistema di relazioni spaziali) e collegato al trittico, proposto da Minkowski, del moi-ici-maintenant quale descrittore dell’esperienza del soggetto17. Questo “terzo” spazio non ha origine in un sistema di relazioni fra oggetti fisici, bensì è il risultato delle sensazioni che il corpo vissuto riceve dagli agenti immateriali che occupano l’ambiente18. Queste entità, ontologicamente distinte dalle “cose” in quanto prive di sostanza materiale e di permanenza, colpiscono il soggetto con una forza simile – se non superiore – a quella degli oggetti propriamente detti19.
Dalla sua origine filosofica il concetto di atmosfera, nel suo stretto collegamento con l’esperienza incarnata, si è imposto fra le priorità della riflessione nella teoria dell’architettura. Rinforzando una tradizione preesistente di indagine fenomenologica sull’ambiente costruito, la triangolazione fra embodiment, emozioni e spazio fonda una comprensione più profonda di come l’architettura agisca sui soggetti che la abitano e degli strumenti progettuali capaci di dare voce a queste risonanze.
Un punto chiave condiviso dai vari orientamenti fenomenologici risiede nella presa di distanza rispetto ai temi della misurabilità, che implica una critica più o meno esplicita del metodo scientifico classico. L’esperienza in prima persona non può essere misurata direttamente, poiché questo condurrebbe ad un’oggettivizzazione della soggettività20: i dati estratti da questa misurazione, inoltre, non sarebbero comunque attendibili21. Il fiorire degli studi sui meccanismi neurali e fisiologici dell’esperienza architettonica getta certamente luce su alcuni aspetti dell’esperienza, confermando attraverso l’analisi quantitativa alcune nozioni già intuitivamente note. Tuttavia, una prospettiva di ricerca frammentaria e la mancanza di un quadro di riferimento generale rendono i risultati ancora difficili da interpretate e utilizzare. L’impossibilità di sperimentare nella prospettiva in prima persona riduce dunque la disponibilità di conoscenze condivisibili in relazione alla dinamica corporea nello spazio.
L’accresciuta rilevanza della dimensione esperienziale nella formazione architettonica e nella pratica progettuale è di certo un fatto positivo. Tuttavia, così come accaduto con molte precedenti fascinazioni della teoria dell...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Circa l’autore
  3. Frontespizio
  4. Copyright
  5. Indice
  6. Dedica
  7. Introduzione
  8. La città in movimento
  9. Per una storia naturale della ricostruzione
  10. La notte della dea
  11. Di gesti e di sguardi
  12. Bibliografia
  13. Crediti delle Illustrazioni