Scegliere Decidere Cambiare
eBook - ePub

Scegliere Decidere Cambiare

Perché il mondo dimentica di fare

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Scegliere Decidere Cambiare

Perché il mondo dimentica di fare

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Cosa tutti noi, oggi, scegliamo veramente? L'eterodirezione e il condizionamento sembrano divenuti la norma, gli individui sono passivamente assuefatti a input che vengono da soggetti e luoghi non individuabili. Annamaria Rufino analizza le mistificazioni delle nuove "geografie" sociali e politiche del mondo medio-globale, che disseminano topos che si autoriproducono, generando slegamento tra la nostra volontà e la nostra reale capacità di fare. Dinamiche invasive che si sovrappongono impercettibilmente alle relazioni umane, permeandole e contagiandole. Il rischio è, così, la perdita di controllo dell'esperienza, causa principale dell'incapacità, appunto, di Scegliere, Decidere e Cambiare, per gli individui e per le istituzioni. L'emergenza virale del Coronavirus ha evidenziato la fragilità di tutti i sistemi, politici, economici e sociali, e ha rimesso in discussione le certezze acquisite, imponendo una nuova modalità di lettura della Sociologia della globalizzazione. "Questo è uno dei testi più originali che abbia letto sui nostri tempi attuali. Annamaria Rufino ci dà un'analisi forte e originale e in questo processo ci attira nella sua lettura della diversità delle opzioni che affrontiamo. È il tipo di testo che mette alla prova la nostra capacità di immaginare, di pensare qualcosa che possiamo effettivamente inventare." Saskia Sassen, Columbia University

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Scegliere Decidere Cambiare di Annamaria Rufino in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Philosophy e Philosophy History & Theory. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2020
ISBN
9788857573199

PARTE PRIMA

IL SENSO DEL FARE

Le domande di senso

1. Nessuno può prevedere del tutto le conseguenze e il senso generato dalle proprie azioni. Molto spesso, infatti, non ci si chiede quali siano le conseguenze del “fare”. Pensare, sebbene spesso inconsapevolmente, presume sempre la possibilità di proiettarsi nel fare, concreto o astratto che sia. Pensare “per fare” si riproduce, nello spazio di una frazione di secondo, in azione, articolandosi e strutturandosi in una percezione transitoria costante, che si accumula nel nostro sistema cognitivo e che nel tempo può riattivarsi – ma, non necessariamente – “rinominando” la latenza, a fronte di fattori stimolanti, endogeni ed esogeni.
La sconnessione tra pensare e fare è, sicuramente, la prima causa di quella mancata domanda circa il senso delle proprie azioni. Da qui discendono automatismi, disattenzioni e ritrazioni, consapevoli o inconsapevoli. E proprio dalla valutazione poco o per nulla circostanziata di quelle possibili conseguenze deriva l’inconsistenza di una visione adeguata, funzionale a scegliere consapevolmente e responsabilmente cosa fare e, così, valutarne l’impatto e prevederne i rischi, per poi decidere e cambiare.
Eppure, ciò nonostante, tutti percepiscono la propria vita come un insieme, più o meno groviglioso, di azioni, che, indiscutibilmente e, spesso, senza che se ne ravveda una logica, sono il frutto di altre azioni, proprie e degli altri, potenziali e reali. Anche il “non-fare” ci si presenta – e così lo viviamo – come azione, molto spesso mai tramutatasi in scelta consapevole, e da tale originaria convinzione facciamo derivare gli strumenti attivi e passivi che producono, scandendoli, i tempi dell’esistenza, in attesa di vederne i risultati in un fare definibile.
Il senso della vita, così, si dipana tra scelte, decisioni e cambiamenti o, soprattutto, presunti tali, diversi tra loro, eziologicamente e finalisticamente, e, ancor più spesso, altrettanto contrastanti e contraddittori per le dinamiche che possono attivare. La capacità di gestione delle scelte, delle decisioni e dei cambiamenti si traduce, praticamente, in un supposto “indice riassuntivo dell’equilibrio vitale”, da cui potrebbe derivare, volendo, la libertà di “fare”.
Non esiste una sola tipologia o un unico decalogo categoriale di tali strumenti di senso, né della direzione che tale senso può prendere. Ognuno ne elabora una propria e, in ogni epoca, ne sono state predisposte di vario tipo, utilizzate come giustificazioni di “principio” per ognuna delle parti di senso individuate o come autoreferenziale giustificazione delle “conseguenze” che producono.
Certamente, scelta, decisione e cambiamento costituiscono il filtro prioritario per “distinguere” individui e società, ruoli e istituzioni, tempi e spazi d’azione nella complessità dell’esistenza. A monte di questo “indice”, si interfacciano, come premessa di differenziazione individualizzante, sensibilità, atteggiamenti, caratteri, intelligenze, esperienze e abilità, in altre parole, la complessa dimensione dell’umana esistenza e coesistenza.

Pubblico e privato

2. La principale ripartizione sistemica, in quanto oggettiva ed evidente agli occhi di tutti, è, sicuramente, quella che consente di distinguere l’ambito pubblico dal privato. Da questa ripartizione derivano scelte, decisioni e cambiamenti che svolgono funzioni diverse, o presunte tali, nei due ambiti, ma dove tutti, in qualche modo, si sentono coinvolti e chiamati in causa, direttamente o indirettamente.
Nel momento in cui è stato strutturato lo Stato moderno ci si è posti proprio questo dilemma speculare, dovendo stabilire se e quanto i due livelli, pubblico e privato, avrebbero potuto effettivamente interfacciarsi, al di là di ogni limite e di ogni interesse da tutelare, al fine di produrre un senso comune. In conclusione, l’abbattimento di ogni filtro o barriera tra i due ambiti è formalmente prevalso o, almeno così sembrava, a fronte, anche, delle difficoltà oggettive che quel limite divisorio avrebbe costituito, in un mondo che si apprestava a cambiare radicalmente e a divenire complesso. La scelta era indifferibile, pur sempre nel dubbio della direzione di senso dell’interazione, ancora da definire, allora come ora.
La necessità di salvaguardare la privacy si giustificava, agli albori del mondo contemporaneo, e, in parte, ma diversamente, si giustifica ancora oggi, anche per la difficoltà di stabilire, a chi competeva, per un verso, la supervisione di regolare il confronto e, per l’altro verso, quale poteva essere l’impatto sull’azione individuale della valutazione e del controllo eterodiretto. Ci si è chiesto, in fine, quali parametri e indicatori si sarebbero potuti adottare per valutate e validare le azioni dei cittadini in un ambito specifico, non facilmente regolabile in senso formale, per la sua “naturale” eterogeneità, qual era l’ambito privato. Dalla scelta, in tutte le sue manifestazioni, sarebbe derivata la costruzione “ordinata” del futuro.
Era un problema di “equilibrio di giudizio”, che, di lì a poco, avrebbe perso la sua valenza “morale”, per eticizzarsi nell’insieme olistico e oggettivo del Welfare-State. Diverse furono le scelte tra i vari stati e i vari sistemi normativi, per il diverso peso attribuito ai limiti separatori. Una diversità che la globalizzazione sembra aver beffato, disseminando canali intrusivi, che non temono né regole, né volontà oppositive, né fini, in un ininterrotto processo di omologazione, commistione e confusione.
Non si trattava, all’epoca, e non si tratta, ancor meno oggi, solo di un problema di legittimazione formale e giuridica di penetrazione nell’ambito meramente privato, giacché la difficoltà di ripartizione tra pubblico e privato si è estesa progressivamente ad ambiti di vario genere, ma di sempre più dubbia e pericolosa delimitazione: come potere, economia, politica, religione, oltre a includere i sistemi relazionali “primari”, come famiglia, amicizia, amore, sentimenti, in genere.
Ma, non da meno, il problema della legittimazione di “interferenza” ha riguardato in progress, nella sua complessità indistricabile, ogni singola interazione, materiale e immateriale, invadendo e mixando le stesse categorie “interpretative”, che, già per loro natura, sono dinamiche e indefinibili. Categorie che non sono solo giuridico-formali, ma ancor più o prima ancora informali-istintive, fino a pervadere fiducia, coraggio, abilità, sicurezza, autostima.
In conclusione, si è delineato un insieme definibile come “programma” di massima di legittimazione del poter fare, oltre ogni limite e oltre ogni luogo. Oltre ogni senso.

Il caso e le possibilità

3. Il diritto è, per definizione, lo strumento principale che ha tentato di regolare e assestare l’equilibrio tra scegliere, decidere e cambiare, come modello “attivo”, previsto e condiviso, sistematicamente inclusivo. In questo senso, tutti vi attingono, semplici cittadini e gestori decisionali. Tuttavia, la vulnerabilità dello spazio, troppo...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. Indice
  5. PREFAZIONE: di Saskia Sassen
  6. INTRODUZIONE
  7. PARTE PRIMA: IL SENSO DEL FARE
  8. PARTE SECONDA: LA MEDIO-GLOBALITÀ COME NARRAZIONE DI QUALCOSA CHE NON È ACCADUTO
  9. PARTE TERZA: IL CONTAGIO DELLE CIVILTÀ
  10. PARTE QUARTA: IL SECOLO MINIMO
  11. BIBLIOGRAFIA
  12. ETEROTOPIE