Sulle soglie dell'irrappresentabile
eBook - ePub

Sulle soglie dell'irrappresentabile

Eccesso e tabù tra letteratura, cinema e media

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Sulle soglie dell'irrappresentabile

Eccesso e tabù tra letteratura, cinema e media

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Si presentano qui gli atti del convegno tenutosi al Collegio Ghislieri di Pavia nel maggio 2019. Otto studiosi si confrontano sul tema del tabù e dell'osceno nell'immaginario artistico fra letteratura, teatro, cinema e nuovi media. Dal medioevo romanzo al muto, dal mondo dello spettacolo a Facebook, la messa in scena dei grandi contenuti paradossalmente "irrappresentabili" (il sesso, il sacro e la morte) costituisce una questione di interesse dal punto di vista storico, culturale ma anche squisitamente estetico. Un approccio programmaticamente eclettico e diacronico porta alla luce non solo l'evoluzione di tali concetti nel tempo, ma anche le diverse sfaccettature di volta in volta implicate nell'uso che ne fanno gli artisti e nella ricezione da parte del pubblico. Alla prospettiva degli studiosi si unisce anche quella di due autori contemporanei, Patrizia Valduga e Walter Siti, tra le personalità più rilevanti del panorama italiano ma anche tra le più controverse per la loro poetica.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Sulle soglie dell'irrappresentabile di AA. VV., Giulia Depoli,Valentina Grisorio in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Literature e Literary Criticism. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2020
ISBN
9788857572192

MASSIMO BONAFIN, SANDRA GORLA

OSCENE AMBIVALENZE: SU ALCUNE RAPPRESENTAZIONI DEL SESSO NELLA LETTERATURA DEL MEDIOEVO ROMANZO

I.1
Questo intervento si propone in primo luogo di illuminare un aspetto della letteratura medievale meno conosciuto fuori dall’ambito degli specialisti, secondariamente di esemplificare qualche rappresentazione diretta, non velata, del sesso in testi d’invenzione del XII-XIII secolo, infine di attirare l’attenzione sul fatto che queste scritture oscene sono caratterizzate da un’ambivalenza di prospettive, cioè da una compresenza, maggiore o minore, di affermatività e di negatività riguardo al loro denotato.
I.1.
Se ammettiamo, con Georges Bataille, che “l’oscenità è una relazione”2, cioè non una cosa, ma un rapporto fra un referente o un denotato e la mente di una persona, un soggetto umano, da un punto di vista estetico-letterario non possiamo però limitarci a considerarne l’effetto nella sola reazione del destinatario, lettore o osservatore, ma dobbiamo anche chiederci come esso sia prodotto, con che mezzi stilistici, retorici, linguistici, si realizzi l’osceno.
Per semplicità, assumeremo che il territorio dell’osceno sia definito dalla designazione diretta, senza perifrasi ed eufemismi, degli organi genitali e degli atti che li coinvolgono: lasciamo, in questo caso, da parte il dominio della scatologia, che pure generalmente ricade nello stesso ambito.
Senza addentrarci in una disamina storica e linguistica e in una classificazione o definizione speculative3, si può quantomeno dire che è sentito come osceno tutto ciò su cui ricade un interdetto4 e, in primis, la sfera sessuale e ciò che ci ricorda la nostra animalità o creaturalità. Si noti, en passant, che, anche all’interno del nostro discorso, la definizione di questo ambito oscilla inevitabilmente da una delimitazione “neutrale” di una classe di oggetti a una percezione di ciò che è avvertito come perturbante, in altri termini dal denotato al destinatario. Il che equivale a dire che, di fronte a ciò che chiamiamo osceno, non possiamo mai prescindere dalla dimensione pragmatica, ovvero circostanziale, storica, culturale5.
Guardando al Medioevo e alla sua produzione letteraria in volgare, si capisce subito come i generi riconducibili all’universo cortese e cavalleresco, lirici o romanzeschi che siano, non ammettano oscenità nel lessico e nelle descrizioni. Ma poiché l’amore vi è uno dei temi cardinali, i riferimenti agli atti di intimità degli amanti, non potendo mancare, saranno oggetto di velature e di allusioni erotiche, talvolta anche circostanziate pur nella dissimulazione di un lessico indiretto o castigato.
Nella letteratura di carattere cortese, cioè più legata, come avrebbe detto Erich Auerbach6, all’autorappresentazione del ceto cavalleresco, aristocratico e nobiliare, il tabù colpisce dunque in due modi, sia nella vera e propria tacitazione, assenza delle cose e delle parole che insistono sulla sfera sessuale (e, a maggior ragione, scatologica), sia nella eufemizzazione, sostituzione dei nomi propri degli organi e degli atti con circonlocuzioni metaforiche o generiche, cioè non rinunciando alle cose ma alle parole7. Inoltre, la cultura cortese associa all’interdetto linguistico la connotazione di una marca di inferiorità sociale: parlare della sessualità in modo esplicito è villania.
Certo, anche pretendere di individuare un territorio estetico, o ai limiti dell’estetica, come l’osceno, avvalendosi della propria distanza temporale, e dare per scontato che una simile categoria abbia in generale interessato o sia addirittura esistita nella coscienza artistica del Medioevo, può apparire un gesto ermeneutico azzardato8.
L’importante, ci sembra, è compierlo consapevoli dei propri limiti, di orizzonte e di metodo. Accenno solo a questa elementare evidenza: è difficile per noi renderci conto del valore critico, trasgressivo, di infrazione estetica ed etica, dei singoli vocaboli del lessico medievale che designano organi e atti sessuali, all’interno di testi letterari, di invenzione, in cui le stratificazioni connotative possono essere molteplici. C’è per esempio chi ritiene, con buoni argomenti, che il linguaggio dei fabliaux, un genere che per i temi affrontati è spesso al centro delle ricerche sulla rappresentazione oscena, vada inteso come un linguaggio ordinario, proprio di una cultura indifferente ai tabù linguistici, un linguaggio naturalmente plurale negli argomenti e nei registri com’è di solito il discorso quotidiano9.
Ci sono tuttavia dei testi che non solo non rifiutano ma anzi sfruttano l’osceno nella propria scrittura e spesso gli conferiscono un ruolo centrale; sono queste opere che ci permettono di affermare, pur con certi limiti, a quali condizioni questo campo terminologico e semantico può comparire nella rappresentazione letteraria, può essere esteticamente giustificato. Perché di giustificazione estetica si tratta, cioè di messa in una cornice, in una distanza, che lo legittimi, lo faccia accedere alla parola in modo mediato, senza che esso susciti quelle reazioni fisiche e comportamentali che si assocerebbero “naturalmente” alle parti del corpo che esso evoca.
I testi a cui ci riferiamo sono quelli in cui le modalità del comico, della satira e della parodia sono più presenti, quando non essenziali. Prima di passare agli esempi specifici del Roman de Renart che illustrano, a nostro modo di vedere, l’ambivalenza dell’osceno nella letteratura del Medioevo romanzo, occorre rammentare una caratteristica saliente nei testi di intonazione satirica e morale, vale a dire quella di porre la denudazione oscena verbale all’interno della voce...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. INDICE
  5. INTRODUZIONE
  6. OSCENE AMBIVALENZE: SU ALCUNE RAPPRESENTAZIONI DEL SESSO NELLA LETTERATURA DEL MEDIOEVO ROMANZO
  7. I PECCATI (CAPITALI) DI FRANCESCA BERTINI TRA LETTERATURA, CINEMA E ICONOGRAFIA
  8. LA SCENA DELLO SCANDALO: EPISODI NOVECENTESCHI
  9. SADE, BARTHES, BASTIANICH. PICCOLA ARCHEOLOGIA LUDICA DEI DISPOSITIVI DI POTERE
  10. APPUNTI PER UN’INTERVISTA A FILIPPO TICOZZI INTORNO AL TEMA DELL’OSCENO. SOTTRAZIONE, LIMITE, INANIMATO, INEFFABILE
  11. LA MORTE DAL BUCO DELLA SERRATURA. RIVOLUZIONE DIGITALE E ONNIPRESENZA DEL MORIRE
  12. IL SENSO DELL’OSCENO. CONVERSAZIONE
  13. IL ROMANZO COME SCANDAGLIO DI QUEL CHE NON SI SA
  14. BIBLIOGRAFIA GENERALE