Fermo immagine
eBook - ePub

Fermo immagine

Arte, vita e mercato della fotografia

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Fermo immagine

Arte, vita e mercato della fotografia

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

La fotografia è un'arte misteriosa. Fin dal suo battesimo, nel lontano 1839, è stata in grado di esercitare un fascino che sopravvive ancora oggi e che non accenna a diminuire. Numerose sono le questioni che lascia in sospeso e a cui non si riesce a trovare risposta: innanzitutto, che cos'è, in fondo, la fotografia? È scienza, è chimica, è documento. Ma è anche sguardo, interpretazione, capacità di mostrare persino quello che non si vede. E che cos'è, oggi, la fotografia – se ha ancora un senso questa domanda? Questo volume si pone proprio dalla parte della contemporaneità, per ascoltare le voci dei suoi protagonisti, di coloro che con la fotografia hanno un colloquio quotidiano: si compone così un dialogo fra collezionisti, critici, teorici della fotografia e fotografi che salda la riflessione filosofica alla riflessione di chi, con le immagini, ci lavora ogni giorno.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Fermo immagine di AA. VV., Maddalena Mazzocut-Mis, Chiara Spenuso in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Arte e Fotografia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2020
ISBN
9788857571126
Argomento
Arte
Categoria
Fotografia
Oscar Meo
Gli equivoci di un’“arte media”,
ovvero le disavventure filosofiche della fotografia
There is one thing the photograph must contain, the humanity of the moment. This kind of photography is realism. But realism is not enough – there has to be vision, and the two together can make a good photograph.
Robert Frank
La medietà socio-culturale della fotografia
Da una ricerca sociologica sull’attività fotografica amatoriale condotta in Francia negli anni ’60 del secolo scorso sotto la guida di Pierre Bourdieu scaturì una raccolta di saggi dal titolo Un art moyen. Nell’introduzione, Bourdieu chiariva che per “arte media” si doveva intendere un insieme di pratiche, frutto di un approccio estetico ed etico alla fotografia, da cui emergevano le relazioni che le classi medie dell’epoca intrattenevano con la cultura, i valori simbolici che ne trasparivano e le funzioni socialmente regolate cui l’uso dello strumento era subordinato. Anche il rapporto degli operatori con la pratica fotografica era “mediato”, perché non poteva essere considerato se non in riferimento a quello che le altre classi intrattenevano con essa, e di conseguenza alla struttura complessiva delle interrelazioni sociali.15
Come rileva Rosalind Krauss, da questa concezione discende che l’attributo “media” qualifica la pratica fotografica dilettantistica o amatoriale come uno «stadio intermedio» non solo fra cultura “alta” e bassa”, ma anche fra bello e brutto,16 e dunque come esteticamente adiaphoron o mediocre. Dal canto suo, Roland Barthes ritiene che imprese come quella di Bourdieu comportino una riduzione della fotografia a «traccia di un protocollo sociale di integrazione».17 L’indagine di Bourdieu confermerebbe in sostanza il giudizio negativo sul valore artistico della fotografia che consegue dalla collocazione assegnatale nella gerarchia delle attività socio-culturali fin dalle sue origini.18
L’interesse sociologico e culturologico è dato dal fatto che si tratta di un’attività codificata sul piano sia dell’espressione sia della ricezione e alla portata di tutti, come mostra ancor oggi la sua amplissima diffusione. Sebbene – al di là di ogni riserva e cautela possibili e fatte salve le relazioni parziali con altri modi di espressione artistica e meta-artistica (primo fra tutti il ready-made)19 – abbia numerose caratteristiche in comune con la pittura (dalla scelta dei soggetti all’organizzazione strutturale dell’immagine, dall’equilibrio gestaltico a quello tonale),20 la fotografia rimane più “democratica”, non solo per motivi economici e per la semplicità di funzionamento del suo strumento operativo,21 ma soprattutto perché – come rileva Susan Sontag – le potenzialità del medium emergono tanto dalla foto d’autore quanto da un’istantanea.22
L’ambiguo statuto semiotico e ontologico dell’immagine fotografica
Il “peccato originale” della fotografia, sul quale si sono variamente soffermati tutti coloro che se ne sono occupati dal punto di vista filosofico, è facilmente individuabile: avvalendosi di un medium meccanico (oggi: elettronico), essa mirerebbe all’oggettività. Ecco dunque un altro motivo per cui si può accusare la fotografia di essere un’“arte media”: è “arte”, se si prende il termine nell’antico significato neutro di pratica fondata su un know-how, ma usa uno strumento tecnologico “medio” sul piano del valore socio-culturale (nella maggior parte dei casi anche venale)23 e, grazie al suo potere mimetico, sembra mettere il soggetto in rapporto con la realtà meglio di quanto facciano altri media più raffinati, come le arti figurative tradizionali, fino a soppiantarli completamente, distruggendo la loro stessa ragion d’essere. Aggrava il quadro la tesi, sostenuta da una parte degli studiosi, secondo cui il medium tecnologico non si limita a fungere da supporto al soggetto autoriale, il cui intervento consiste nell’inquadrare l’oggetto e nel premere un tasto, ma lo sostituisce nelle sue funzioni più importanti: un agire per lo più inconscio e una disastrosa anautorialità trionfano sul «dolore del produrre» e la «fatica del lavoro» di cui parla Hegel a proposito dello scultore greco e che si riscattano nella sua coscienza soddisfatta di essere l’«artista-padrone» (Meister) dell’opera.24
Le accuse di meccanicità, oggettività e anautorialità sono non soltanto strettamente intrecciate, tanto da non poter essere prese separatamente in considerazione, ma anche profondamente radicate nella storia della filosofia della fotografia, la quale – almeno come riflessione sistematica esplicita – è nata piuttosto tardi: se si eccettuano le pionieristiche osservazioni di Charles Sanders Peirce, Siegfried Kracauer e Walter Benjamin, le opere più significative si collocano nell’ultimo trentennio del secolo scorso, a partire dalla novità teoretica costituita dalla “svolta semiotica” di Krauss, la quale applicò alla fotografia la tripartizione peirceana del segno.25 Come già aveva fatto il filosofo americano, ma semplificando alquanto il suo ampolloso sistema tassonomico, ella considerò la foto come un segno indicale, che – come l’impronta –26 si trova con il referente in un rapporto di «connessione fisica»,27 è a esso contiguo sia spazialmente sia temporalmente, dipende dalla realtà28 e obbedisce al nesso causa-effetto.
Indipendentemente dalle intenzioni di Krauss, questa definizione ha due conseguenze particolarmente indesiderabili. In primo luogo, riconducendo la foto alla sua origine fisico-chimica e meccanica, viene messo in secondo piano il suo carattere iconico, ossia il fatto che il risultato ultimo del processo fotografico è un’immagine, la quale – secondo l’etimologia e la definizione che lo stesso Peirce diede dell’icona – assomiglia (sia pure in misura molto var...

Indice dei contenuti

  1. n. 49
  2. Collana diretta da Maddalena Mazzocut-Mis
  3. Maddalena Mazzocut-Mis e Chiara Spenuso Presentazione
  4. Chiara Spenuso Cominciamo (sempre da capo)
  5. Oscar Meo Gli equivoci di un’“arte media”, ovvero le disavventure filosofiche della fotografia
  6. Francesco Vitale La percezione della tecnica
  7. Carlo Benvenuto La fotografia è uno specchio che riflette sempre la stessa immagine
  8. Maddalena Mazzocut-Mis “Una camera oscura di fronte a un’altra camera oscura”
  9. Renata Caragliano Al di là della fotografia
  10. Anna Luigia De Simone La Factory del selfie
  11. Claudio Composti Un mercato (troppo) liquido
  12. Denis Curti Il collezionismo
  13. Ettore Molinario L’enigma del collezionista
  14. Urs Stahel Quindi, che cos’è la fotografia?
  15. Bibliografia essenziale
  16. Collana diretta da Maddalena Mazzocut-Mis