La Giovine Italia
eBook - ePub

La Giovine Italia

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La Giovine Italia

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

La Giovine Italia fu una associazione politica insurrezionale fondata a Marsiglia nel luglio del 1831 da Giuseppe Mazzini, il cui programma veniva pubblicato sull'omonimo periodico. L'obiettivo di tale organizzazione era quello di trasformare l'Italia in una repubblica democratica unitaria, secondo i principi di libertà, indipendenza e unità. La Giovine Italia costituì uno dei momenti fondamentali nell'ambito del Risorgimento italiano. In questa edizione il testo è stato, con estrema prudenza, lievissimamente revisionato e attualizzato.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a La Giovine Italia di Giuseppe Mazzini in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia mondiale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2018
ISBN
9788829540471
Argomento
Storia

INTRODUZIONE

Il giornale La Giovine Italia, indicato nel frontespizio come una «serie di scritti intorno alla condizione politica, morale e letteraria della Italia, tendenti alla sua rigenerazione», è un dei rappresentanti maggiori, se non il migliore, di quella raccolta di periodici mazziniani, che s’inizia con l’ Indicatore Genovese, che si chiude con la Roma del Popolo, e che aspetta sempre uno studioso di coscienza, il quale ne indaghi le vicende e ne stabilisca l’importanza, certamente moltissima, che tiene tra la stampa periodica italiana negli anni più splendidi del nostro Risorgimento [1] . Divenuto raro sin dai primi anni della sua pubblicazione, tanto per le difficoltà che incontrava nel diffondersi all’interno e all’estero, quanto per il pericolo che minacciava tutti coloro che ne possedessero qualche fascicolo, dacché, una volta scoperti, avrebbero scontato «l’errore con una vita di dolore [2]», il periodico si sarebbe dovuto ristampare per le cure stesse del Mazzini, di modo che, ristretto nel materiale, sfrondato degli articoli di minore importanza, avrebbe potuto ancor degnamente rappresentare l’eco di nobilissimi propositi, i quali, anche sette anni dopo, possedevano il pregio dell’attualità: inerte, torpido, prostrato sotto il vigile occhio dell’Austria e dei governi d’Italia essendo sempre il paese, che il grande apostolo tentava ancora una volta di galvanizzare, uscente da quella tremenda tempesta del dubbio dapprima, e dal doloroso raccoglimento di poi, in cui rimase per oltre anni, quando una persecuzione senza tregua lo ebbe obbligato ad abbandonare la Svizzera e avere un più sicuro asilo in Inghilterra.
La ristampa doveva compiersi a Parigi, per i tipi della vedova Lacombe, casa editrice ben nota agli studiosi del nostro Risorgimento, in quanto ad essa gli esuli italiani di Francia affidarono gran parte dei loro scritti, perché fossero divulgati per le stampe. Alla fine di maggio del 1840 uscì infatti il seguente manifesto che annunciava la nuova edizione del periodico: «L’edizione della Giovine Italia essendo da più anni esaurita, alcuni italiani hanno pensato che una ristampa potrebbe riuscire giovevole all’educazione della gioventù italiana e avviamento a nuovi lavori. Ma tra gli scritti contenuti in quella raccolta, molti uscirono dettati dall’impulso di circostanze oggi modificate, e non importa ripubblicarli; altri, dotati di valore storico più che teorico, spetterebbero a una collezione ordinata con intento diverso da quello degli editori di quest’annunzio. L’intento è quello di presentare agli Italiani, raccolti in un libro, quei scritti soli che contengono il programma primo della Giovine Italia, e insegnano nello spirito dell’associazione il fine da prefiggersi agli sforzi della nazione, e i mezzi opportuni a raggiungerlo. E quei scritti spettano presso che tutti a un solo fra i collaboratori, Giuseppe Mazzini. Gli editori si sono dunque rivolti a lui richiedendolo d’ordinar quegli articoli, condurre a termine quei ch’erano rimasti, per i casi dei tempi, imperfetti, modificare e aggiungere dov’ei credesse. Risultato di un lavoro siffatto è il libro che qui si propone alla sottoscrizione, col titolo: La Giovine Italia, raccolta di scritti pubblicati in diversi tempi da Giuseppe Mazzini. Oltre un’introduzione e un articolo scritto ora espressamente dall’autore, ecco i titoli degli argomenti che entreranno in questa ristampa: La Giovine Italia, programma politico; D’alcune cause che impedirono finora lo sviluppo della libertà in Italia; - Dell’Unità Italiana; - Della guerra d’insurrezione; - Ai preti Italiani; - Ai poeti, pensieri; - Fratellanza dei popoli; - Cose di Savoia; - Lettera alla Gioventù Italiana, ecc. ecc. - Due volumi. Prezzo 6 franchi per i sottoscrittori, 8 per gli altri, ecc., Parigi».
Ma il periodico aveva suscitato troppo fermento in Italia, perché tutti i governi non si commovessero all’annuncio che ancora una volta si tentasse diffonderlo nel popolo. Cominciarono quindi i preparativi per impedirgli l’entrata all’interno, tanto più che la pubblicazione di esso segnava il cominciamento d’un nuovo periodo di riscossa, alla quale il Mazzini s’accingeva con metodi più pratici, migliori a ogni modo di quelli che già gli avevano procurate due amare delusioni, lanciando quel memorando invito agli Italiani, perché s’aggregassero alla Giovane Italia e operassero «tutti concordemente colla massima attività pel conseguimento del divisato intento». Una circolare a tutti i commissari superiori di polizia nel Lombardo-Veneto avvertiva il 25 luglio dello stesso anno: «Con apposito avviso a stampa la tipografia di Madama Lacombe di Parigi ha pubblicato da poco tempo la comparsa d’una nuova opera divisa in due volumi in ottavo, e accordata in via di associazione in Parigi al prezzo di sei franchi, quale porta per titolo: La Giovine Italia, raccolta di scritti pubblicati in diversi tempi da Giuseppe Mazzini. Collo stesso avviso si avverte che l’opera suddetta, compilata dietro quanto si poteva ora esigere dal già seguito mutamento di tempi e di circostanze, tende specialmente a istruire la gioventù nelle massime professate dalle società segrete. Rendendone perciò consapevole cotesto... lo s’invita simultaneamente a voler attivare le più energiche e avvedute misure di sorveglianza, all’uopo di possibilmente scoprire e impedire la clandestina introduzione delle preaccennate diaboliche produzioni, quali nel caso di scoperta dovrebbero essere tantosto sequestrate e rimesse a questa Direzione Generale, cui dovrebbero essere scortati anche quegli individui che mai ne fossero trovati in possesso, onde procedere in loro confronto, a norma delle superiori istruzioni» [3].
Tuttavia la ristampa della Giovine Italia, per ragioni che ora ci sfuggono, non poté effettuarsi, come era sfumato il disegno, concepito cinque anni prima, di pubblicare il giornale in una traduzione francese, che avrebbe dovuto compiersi a Losanna [4]. Probabilmente, le persecuzioni dei governi d’Italia, le rimostranze dei gabinetti esteri a quello di Luigi Filippo, subdolo quanto mai in quegli atti del suo governo che si riferivano alle mene contro i rifugiati politici, contribuirono a fare abortire il nobile proposito, il quale forse non fu aiutato abbastanza dai sottoscrittori. La Giovine Italia rimase quindi ciò che si dice una vera rarità bibliografica, sconosciuta ai più, anche a coloro che ne parlarono di proposito, ma che ne ignorarono gran parte del contenuto, perché, ad eccezione di quegli scritti, che il Mazzini inserì nella raccolta delle sue opere, e che poterono quindi consultarsi con più agio, l’altra parte, certamente meno importante, ma forse più curiosa e più utile allo studioso, in quanto riflette le passioni del momento, e abbonda di particolari di grande interesse per la storia del Risorgimento, seguitò a rimanere inaccessibile. Onde parve a noi che ripigliando il proposito del Mazzini, allargandolo in quei concetti che nel 1840 potevano essere più plausibili, e ristampando integralmente i sei fascicoli della Giovine Italia, riproducendo esattamente, o almeno fin dove era possibile, le caratteristiche esterne e interne del periodico, si sarebbe reso, come si dice, un utile servigio agli studiosi della nostra storia nazionale.
Il compito al quale ci siamo assunti è stato poi agevolato dal fatto che una copia completa della Giovine Italia è conservata nel fondo Risorgimento della Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele di Roma. La grande cortesia del bibliotecario, conte Domenico Gnoli, ci permise di trascriverla tutta, dando agio a me e al tipografo di riprodurre esattamente il frontespizio e tutte quelle particolarità che possono offrire al possessore di questa ristampa l’illusione di aver presso di sé l’originale, dal quale a ogni modo, non riproducemmo, liberandoci d’una soverchia pedanteria di editore diplomatico, gli errori di stampa e l’errata-corrige. Diremo di più che a piede di pagina abbiamo notato le varianti degli scritti mazziniani risultate dal confronto tra la Giovine Italia e la prima edizione degli Scritti editi e inediti intrapresa per le cure stesse dell’autore nel 1861, perché ci parve che il Mazzini, grande stilista, più di quanto ai più non sembri, abbia sempre prediletto di tormentare la forma classica del periodo. Abbiamo di più posto alla fine della pubblicazione un indice analitico, che servirà allo studioso per orientarsi e indagare per entro il periodico.
Sono abbastanza note, perché le narrò, forse con troppo parsimonia, lo stesso Mazzini in alcuni di quei preziosi Ricordi autobiografici sparsi nei primi volumi dei suoi Scritti editi e inediti, le origini del periodico. Esso fu ideato, insieme con l’associazione omonima, nel forte di Savona, dove il Mazzini era stato rinchiuso, dopo che la delazione di Raimondo Doria aveva rivelate al governo sardo le deboli fila della Carboneria genovese, alla quale aveva aderito qualche tempo prima il grande Italiano, allora agli inizi della sua carriera di cospiratore: «Ideai - dice egli stesso - in quei mesi d’imprigionamento in Savona, il disegno della Giovine Italia; meditai i principi sui quali doveva fondarsi l’ordinamento del partito, e l’intento che dovevamo dichiaratamente prefiggerci: pensai al modo d’impianto, ai primi ch’io avrei chiamato a iniziarlo con me, all’inanellamento possibile del lavoro cogli elementi rivoluzionari Europei» [5].
Liberato dal carcere, a condizione che scegliesse tra un soggiorno, che non fosse Genova, né Torino, né un punto qualsiasi delle spiagge liguri, e l’esilio, preferì quest’ultimo. E nell’esilio, dopo la lettera a Carlo Alberto, che gli procurò l’ira del governo sardo, dopo tante delusioni ch’ebbe per l’abortita insurrezione dell’Italia centrale e per la mancata prima spedizione in Savoia, mise ad effetto il disegno che aveva maturato nel forte di Savona, cioè «la fondazione della Giovine Italia» a cui provvide quando dalla Corsica ritornò a Marsiglia, e «fermo nell’idea d’iniziare la doppia missione segreta e pubblica, insurrezionale ed educatrice», s’affrettò a stampare il manifesto del periodico, che fu divulgato sul finire del 1831, a poca distanza dalla pubblicazione del primo fascicolo [6].
Ben modesti furono gl’inizi del giornale, perché quasi tutti gli esuli erano «dissestati in finanza». Tuttavia Giacomo Ciani, un dei due fratelli che tanto diedero d’opera e di danaro in quei primi movimenti patriottici, fece «guarentigia per ottomila franchi al periodico» [7]; il Mazzini «andava economizzando quanto più poteva sul trimestre che gli veniva dalla famiglia» [8]; altri aiutarono in diverse guise, come quel La Cecilia «allora dirittamente buono», che giunto in Marsiglia dalla Corsica, dove s’era rifugiato dopo l’infelice tentativo di Lione, si fece compositore di caratteri, e a un tempo collaboratore; come Giuseppe Lamberti, l’amico, il segretario fidato del Mazzini, che assunse la correzione delle bozze. Insomma fu un affratellamento dei più eroici, accesi tutti del nobile entusiasmo di divulgare scritti che avrebbero infiammato i giovani italiani del santo amore della patria.
«Vivevamo uguali e fratelli davvero - assicura il grande cospiratore, - d’un solo pensiero, d’una sola speranza, d’un solo culto all’ideale dell’anima; amati, ammirati per tenacità di proposito e facoltà di lavoro continuo dai repubblicani stranieri; spesso - dacché spendevamo, per ogni cosa, del nostro, - fra le strette della miseria, ma giulivi a un modo e sorridenti d’un sorriso di fede nell’avvenire. Furono, dal 1831 al 1833, due anni di vita giovine, pura e lietamente devota, com’io la desidero alla generazione che sorge. Avevamo la guerra accanita abbastanza e pericoli, com’ora dirò, ma da nemici dai quali l’aspettavamo. La misera tristissima guerra d’invidie, di ingratitudini, di sospetti, e calunnie da uomini di patria e spesso di parte nostra, l’abbandono immeritato d’antichi amici, la diserzione della Bandiera, non per nuovo convincimento, ma per fiacchezza, vanità offesa e peggio, di quasi una intera generazione che giurava in quegli anni con noi, non aveva ancora non dirò sfrondato o disseccato le anime nostre, amorevoli oggi e credenti siccome allora, ma insegnato a noi pochi

La vïolenta e disperata pace,

il lavoro senza conforto di speranza individuale, per sola riverenza al freddo, inesorabile, sacro dovere» [9].
Ma a questi pericoli i quali il Mazzini poteva prevedere, agli altri, che purtroppo furono un fatto compiuto e si chiusero, tragicamente, col sangue, altri ancora s’addensavano sui capi di quei magnanimi, dacché la vigile polizia sarda a Marsiglia ne spiava attentamente i più riposti propositi, riferendoli al governo centrale di Torino. Infatti, nel dicembre del ’31 il consolato sardo a Marsiglia era in grado di scrivere al suo governo: «Mi annunziano che una società di rifugiati italiani, alla testa dei quali si trova l’avvocato Mazzini, si sta attualmente occupando per trovar mezzo di pubblicare un giornale sotto il titolo di Giovine Italia, proprio ad esaltare gli spiriti e indurli alla rivolta, coll’idea poi di spanderlo a profusione per tutta Italia» [10]; il mese dopo, il Morra, governatore d’una città di frontiera del Piemonte, scriveva al ministro Tonduti della Scarena: «Coll’ultimo corriere di posta m’è pervenuto dal solito corrispondente di Marsiglia una nota contenente in ispecie alcune ben interessanti indicazioni sia riguardo alla società sotto il titolo di Giovine Italia, quanto principalmente sui corrispondenti, che li capi di detta Società trovansi avere tanto in Genova che a Bologna. Il solito corrispondente, essendo non senza difficoltà pervenuto a procurarsi il manoscritto del prospetto di quel giornale sotto il nome di Giovine Italia, che alcuni fuorusciti hanno intenzione di stampare in Marsiglia, me ne ha coll’ultimo corriere trasmessa copia. Da quanto egli mi annunzia, il primo numero di quel tal giornale verrà senza fallo pubblicato il 1° del prossimo mese di febbraio, e non ostante tutte le precauzioni che i redattori prendono, perché non capiti nelle mani che dei soli loro, mi lusingo nulladimeno di averne regolarmente un esemplare. Sto altresì occupandomi per conoscere di quali altri mezzi, oltre li indicati, potranno per avventura prevalersi li detti redattori dello stesso giornale in Italia» [11].
Prosa, come si vede, sporca e negletta, come l’abito della spia. La quale, seguendo il suo ufficio con assai diligenza, scriveva da Marsiglia alla Polizia torinese nel marzo dello stesso anno: «Enfin l’ouvrage périodique vient de paraître, et il a été distribué hier matin à tous les abonnés... Il m’a été assuré par quelqu’un qui est à même de le savoir que le principal envoie en Italie aura lieu par le bateau à vapeur le Francesco Primo, commandé par le capitaine De Martino, qui partira de cette ville le 31 de ce mois. Le capitain est l’intime ami de Mazzini, et ce qui est cause qu’on compte plus sur lui qui tout autre. Mais indépendemment de celà, on se propose de profiter de toutes les occasions favorables qui peuvent se présenter. Ils ont des abonnés à Gènes, à Milan, mais sortout dans les quatres légations» [12].
Ma, nonostante le molte persecuzioni che forse si saranno usate per impedirne la pubblicazione, il 18 marzo del 1832 era pronto, per essere irraggiato su tutta la penisola, come un astro nuo...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. LA GIOVINE ITALIA
  3. Indice
  4. Intro
  5. INTRODUZIONE
  6. DELLA GIOVINE ITALIA
  7. ORAZIONE PER COSIMO DAMIANO DELFANTE
  8. ROMAGNA
  9. UN CENNO A ONORE DELL’ESTINTO PIETRO COLLETTA
  10. LA VOCE DELLA VERITÀ
  11. SOCIETÀ DEGLI AMICI DEL POPOLO
  12. DISCORSO PRONUNCIATO DA RASPAIL
  13. 1831
  14. RIVOLUZIONE DI PARIGI
  15. AGLI ITALIANI
  16. Ringraziamenti