Il Mondo Decadente del Gattopardo: Sicilia, sicilianità e storia d'Italia nel romanzo e nel film
eBook - ePub

Il Mondo Decadente del Gattopardo: Sicilia, sicilianità e storia d'Italia nel romanzo e nel film

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il Mondo Decadente del Gattopardo: Sicilia, sicilianità e storia d'Italia nel romanzo e nel film

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Il saggio ha il merito di analizzare con un approccio pluridisciplinare il famoso romanzo di Lampedusa che rappresentò, dopo la pubblicazione avvenuta postuma nel 1958, un vero e proprio caso letterario e di descrivere il percorso che porta dal romanzo al celebre film di Visconti. Film apparentemente fedele al testo di Lampedusa ma in realtà ideologicamente lontano, rivisitato a cinquant'anni dalla sua uscita sugli schermi cinematografici. Emerge dal saggio, con la sua levatura morale e la sua visione funebre della vita, la figura del principe di Salina che rappresenta una classe sociale in decadenza, quella dell'aristocrazia siciliana, poi soppiantata da un nuovo ceto che si rivelerà anche peggiore del precedente, in una Sicilia "irredimibile" vista come metafora del mondo.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Il Mondo Decadente del Gattopardo: Sicilia, sicilianità e storia d'Italia nel romanzo e nel film di Edvige Gioia in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Literatura e Crítica literaria italiana. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2018
ISBN
9788833462264
LE LETTURE CRITICHE
Una delle prime edizioni del romanzo
Il Gattopardo è una di quelle opere letterarie che compaiono di tanto in tanto e che contemporaneamente ci abbagliano e ci confondono, perché ci mettono davanti al mistero del genio artistico. Una volta esaurite tutte le spiegazioni alla nostra portata e una volta soddisfatta la nostra legittima curiosità sulle circostanze in cui si è svolta la sua gestazione, continuiamo a chiederci come sia stato possibile il verificarsi di questa occasionale esplosione che sconvolge la produzione letteraria di un’epoca, fissando nuove vette estetiche e buttando all’aria la vecchia scala di valori. Il Gattopardo è infatti una di quelle eccezioni che sporadicamente impoveriscono il loro contorno letterario, rivelandoci, per contrasto, la mediocrità che lo caratterizza.
Apparve nel 1958 e, dopo di allora, non si è pubblicato in Italia, sostiene Vargas Llosa, e forse in Europa, un romanzo che possa rivaleggiare in delicatezza di tessitura, forza descrittiva e potere creativo. Sconcertanti quasi quanto la sua bellezza, sono gli anacronismi estetici e ideologici con cui il Principe Giuseppe Tomasi di Lampedusa ha elaborato il suo romanzo. Siamo portati a capire i motivi che spinsero il mandarino letterario del momento in Italia, Elio Vittorini, a chiudergli le porte della casa editrice Einaudi. Erano infatti gli anni della letteratura impegnata e gli intellettuali, educati da Sartre e Gramsci, credevano che il genio fosse una pura scelta ideologica, una presa di posizione politicamente e ideologicamente “corretta” a favore della giustizia e del progresso.
Il capolavoro di Tomasi di Lampedusa sopraggiunse a ricordare che il genio è qualcosa di più complicato e arbitrario e che, nel suo caso, assumere in modo deciso una visione retrograda e, tutto sommato, anche cinica della storia, non era un ostacolo per scrivere una grande opera letteraria.
Per capire bene un romanzo come Il Gattopardo, bisogna ammettere che, rispetto alla realtà in cui siamo immersi, lo scrittore è riuscito a creare una realtà parallela, a forza di fantasia e di parole, un mondo, che seppure edificato con materiali che provengono tutti dal mondo storico, lo respinge radicalmente, mettendogli di fronte un miraggio, un mondo illusorio, in cui il romanziere ha riversato la sua nostalgia, il suo desiderio di una vita diversa, libera dalle forche caudine della morte e del tempo. 1
Come spesso avviene per i libri di grande successo, un alone di favola fu attribuito alla nascita del romanzo: da parte di molti si è detto che Il Gattopardo venne scritto quasi di getto. Le esagerazioni sono però distanti dalla realtà; l’idea originaria datava da anni e non si trattava di un romanzo ma di un racconto lungo, avente come spunto una giornata del bisnonno al momento dello sbarco di Garibaldi. Doveva infatti intitolarsi La giornata di un siciliano.
Il primo disegno narrativo si affidava ad uno schema di tipo joyciano; quando però venne il tempo di realizzarlo, l’aspirante narratore si accorse di non essere in grado di riproporre l’Ulysses2, anche perché aveva sottovalutato il rapporto tra tempo narrato e tempo narrativo. Lo schema delle ventiquattr’ore rimase attuato solamente nel primo capitolo, il più elaborato, il più armonioso, il più completo. Per il materiale successivo l’autore ripiegò su una seconda struttura, uno schema di cinquant’anni con tre tappe intervallate da un venticinquennio: 1860, sbarco di Garibaldi, 1883, morte del Principe, 1910, fine di tutto.3
Secondo Paolo Massimi4, tra i nodi cruciali del dibattito critico che si è aperto intorno al Gattopardo fin dal suo primo apparire, vi è quello del genere letterario di appartenenza. Nel calore delle prime polemiche, tra il ’58 e il ’60, furono formulati sul romanzo giudizi diametralmente opposti. Da una parte vi è quello pienamente positivo di Giorgio Bassani5, consapevole della propria responsabilità di scopritore dell’opera, alla quale attribuisce “ampiezza di visione storica unita ad un’acutissima percezione della realtà sociale e politica dell’Italia di adesso” e cioè dell’Italia della fine degli anni ’50; dall’altra vi è la valutazione fortemente riduttiva di Mario Alicata6, autorevole intellettuale comunista, che dichiarava Il Gattopardo fallito come romanzo storico a causa della posizione reazionaria dell’autore e per le sue insufficienze ideologiche.
Fortemente negativo era anche il giudizio di Elio Vittorini7, che riconosceva al Gattopardo una certa piacevolezza dello stile letterario, ma ne sviliva completamente la dimensione storica, riducendo il romanzo ad una specie di esercizio stilistico. Anche Geno Pampaloni8 coglie il valore lirico, più che narrativo, del Gattopardo proprio nello sconsolato pessimismo esistenziale dell’autore, che rifiuta ogni forma di consolazione, non solo religiosa nel senso tradizionale, ma anche laica, intesa come fiducia nella storia e nel progresso. Egli pertanto considera una vera e propria finzione lo schema storico del romanzo utilizzato da Lampedusa come strumento per conferire maggiore autorevolezza alle sue pessimistiche certezze. Scrivono Alberto Anile e Maria Gabriella Giannice9 che lo stesso Sciascia, nella prolusione che tenne alla conferenza sul Gattopardo al Circolo culturale di Palermo, mise a fuoco senza ipocrisie il malumore che il romanzo di Lampedusa stava suscitando fra gli intellettuali di sinistra, e che stava aumentando in sintonia con il moltiplicarsi delle vendite. Da appassionato marxista, Sciascia non era disponibile a farsi fare la morale da una aristocratico nostalgico, e non esitò a consegnare le ambiguità del romanzo al giudizio politico. Sciascia non afferma mai che il libro sia scritto male, anzi il romanzo di Lampedusa gli ha regalato fascino e divertimento e lo stesso personaggio di Don Fabrizio presenta le caratteristiche di un uomo classico, di un intellettuale, ma sono questi pregi di poco rilievo rispetto ad un ritratto dell’isola di carattere geografico-climatico, al raffinato qualunquismo che spesso viene espresso nel romanzo e soprattutto all’atteggiamento sia del protagonista che dell’autore, di congenita e sublime indifferenza nei confronti della povera gente.
Anche nel periodo successivo alla pubblicazione, il problema della dimensione storica del Gattopardo continua ad apparire centrale e controverso. Nel 1969 infatti, Furio Felcini10 esprime giudizi molto positivi sull’opera narrativa di Lampedusa, ma riconosce al romanzo solo l’apparenza di romanzo storico, perché in realtà non è altro che la trasposizione di esperienze autobiografiche dello scrittore che si immedesima nella persona del bisnonno paterno. Sulla stessa posizione troviamo più tardi Giancarlo Buzzi11, autore di una delle rare monografie dedicate allo scrittore, che si dichiara convinto del valore poetico dell’opera nel suo complesso, ma che respinge il tenebroso pessimismo storico dell’autore tanto da dichiarare che il suo non può essere considerato un romanzo storico. Paolo Massimi, tuttavia, nonostante la critica abbia espresso posizioni così contrastanti, sostiene che Il Gattopardo è un romanzo storico, non solo per l’ovvio rapporto tra tempo del racconto e tempo della scrittura, ma anche perché il tema conduttore della vicenda storica, cioè il declino dell’aristocrazia terriera siciliana messo in moto dal processo risorgimentale, non è solo collaterale alla vicenda privata del protagonista, ma lo coinvolge in pieno, con tutta la sua famiglia, ed è una delle cause della sua sofferenza, della sua posizione di uomo sconfitto dai tempi, dai mutamenti storici. Infatti è solo a partire dal 1860 che le strutture sociali siciliane, per secoli quelle dell’ancien regime, vengono messe in crisi e realmente modificate.
Scrive Natale Tedesco12, docente dell’università di Palermo, che l’europeismo, come d’altronde la sicilianità e l’italianità della formazione intellettuale del Tomasi, è una delle griglie generali di cui ci si vuole servire per riconsiderare la fortuna, la popolarità del Gattopardo a distanza di tanti anni dalla sua pubblicazione. Trattando dell’europeismo, ad esempio, ci si potrebbe riferire alla conoscenza che Giuseppe Tomasi di Lampedusa aveva della società e della cultura di alcune nazioni europee, in particolare dell’Inghilterra, per la cui letteratura nutriva un grande amore e di cui privilegiava anche il sistema di valori etico-politici. Ma potremmo anche riferirci al suo studio del romanzo europeo, tema questo che si dovrebbe subito suddividere in passione per il romanzo ottocentesco (ad esempio per Tolstoj, Dickens e Stendhal) e attenzione intelligente per quello novecentesco (ad esempio per Conrad e Joyce). Quanto all’aspetto italiano della formazione di Tomasi, esso non può far dimenticare la fondamentalità della sua esperienza esistenziale isolana, nonché l’interesse appunto per la storia della sua terra e di alcune specifiche tradizioni di essa. La scrittura del romanzo infatti, prende forza dalla sua esperienza di vita siciliana che vogliamo ritenere fondamentale per la nascita dello scrittore. È perfino ovvio aggiungere che con il romanzo si è ben oltre il valore di un sia pur singolare memoriale, perché è il risarcimento della scrittura che rimedia al fallimento esistenziale, consegnando il racconto della fine di una vita e di un’epoca al giudizio ormai non contenutistico ma formale, letterario dei lettori. In effetti l’autobiografismo del Gattopardo non può farsi rientrare nella categoria di libri che raccontano fatti spiccioli reali, più o meno trasformati. In realtà, nell’opera di Tomasi, esso è presente con quella qualità che ne fa il tema della letteratura del Novecento: una notizia del mondo...

Indice dei contenuti

  1. PREFAZIONE
  2. IL QUADRO STORICO
  3. IL ROMANZO
  4. LE LETTURE CRITICHE
  5. DAL ROMANZO AL FILM
  6. IL FILM DI VISCONTI
  7. APPENDICE
  8. BIBLIOGRAFIA