La Cassa Popolare di S. Erasmo in Gaeta. Statuto e cenni di un'istituzione scomparsa
eBook - ePub

La Cassa Popolare di S. Erasmo in Gaeta. Statuto e cenni di un'istituzione scomparsa

Statuto e cenni storici di un'istituzione scomparsa

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La Cassa Popolare di S. Erasmo in Gaeta. Statuto e cenni di un'istituzione scomparsa

Statuto e cenni storici di un'istituzione scomparsa

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Nel 1903, per volontà ed iniziativa dell’Arcivescovo mons. Francesco Niola, a Gaeta si istituì una cassa di risparmio. Facevano parte dell’amministrazione diversi sacerdoti, piccoli possidenti, marinai, donne di casa, lavoratori, non solo di Gaeta ma anche del circondario.
Questa pubblicazione riporta cenni storici sull’istituzione delle casse di risparmio, il particolare caso di Gaeta e lo statuto integrale della Cassa di S. Erasmo.Nel 1903, per volontà ed iniziativa dell’Arcivescovo mons. Francesco Niola, a Gaeta si istituì una cassa di risparmio. Facevano parte dell’amministrazione diversi sacerdoti, piccoli possidenti, marinai, donne di casa, lavoratori, non solo di Gaeta ma anche del circondario.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a La Cassa Popolare di S. Erasmo in Gaeta. Statuto e cenni di un'istituzione scomparsa di Jason R. Forbus, Carlo Di Nitto, Jason R. Forbus in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Économie e Histoire économique. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2020
ISBN
9788833465203
Cenni storici sull’istituzione della Cassa di Risparmio
La prima Cassa di Risparmio si fa risalire al 1765 in quel di Brumath, un pittoresco paesino nel nordest della Francia. L’operazione costituì un timido esordio per un’istituzione che, per vie traverse e con alterne fortune, andò lentamente diffondendosi in Europa e nel Nuovo Mondo.
La Cassa di Risparmio conobbe grande diffusione e popolarità solo a seguito dell’iniziativa del filantropo scozzese Henry Duncan. Dopo aver frequentato l’Università di St. Andrews, costui fu mandato a Liverpool per essere avviato al commercio sotto la protezione di un suo parente, il Dott. James Currie. Nonostante i buoni risultati ottenuti, i tre anni di lavoro presso la Heywoods Bank lo indussero ad abbandonare i propositi di carriera per seguire la sua vocazione filantropica.
Tornato in Scozia continuò i suoi studi dapprima a Edimburgo – dove frequentò la Speculative Society, associazione studentesca dedita alla scrittura e all’oratoria, arti che avrebbero giocato un ruolo importantissimo nella sua vita – e poi a Glasgow.
Nel 1798 Duncan prese i voti da pastore della Chiesa Presbiteriana Scozzese, ricevendo in affidamento la diocesi di Ruthwell, nel Dumfriesshire. Da subito rivelò essere uomo di grandi vedute, mostrando particolare interesse verso il benessere delle classi meno abbienti. Le sue prediche non mancavano mai di ardore e coraggio, spronando gli umili a sollevarsi dal proprio stato di miseria.
In periodo di carestia, con l’aiuto dei fratelli, si adoperò affinché a Ruthwell giungesse mais indiano dal porto di Liverpool. Consegnò stock di lino alle donne affinché potessero avviare piccole attività sartoriali e impiegò gli uomini in cerca di lavoro per trasformare la canonica in una fattoria modello e per riparare le strade. Nel 1800 riuscì perfino a convincere il Conte di Mansfield a donare un cottage abbandonato a un’associazione caritatevole, la Friendly Society. Il cottage servì da banco alimentare per i parrocchiani in necessità.
Nel 1810 le sue esperienze in campo bancario e filantropico si strutturarono in un progetto ambizioso: la costituzione di una Cassa di Risparmio in grado di operare con le sue sole forze e in base a solidi principi commerciali. Piuttosto che elargire donazioni, l’istituto avrebbe fornito ai correntisti i mezzi per costruirsi un nuovo avvenire.
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita.1
Il progetto riscosse da subito l’adesione dei parrocchiani che, indifferentemente dallo status sociale, furono invitati ad aprire un conto presso la cassa di risparmio a una cifra accessibile a tutte le tasche.
Il modello sviluppato da Duncan fece presto scuola, creando un vero e proprio movimento che nel giro di qualche decennio si estese a 109 organizzazioni in ben 92 paesi, stati italiani inclusi.
Ad aprire per prima i battenti fu la ...

Indice dei contenuti

  1. Cenni storici sull’istituzione della Cassa di Risparmio
  2. Prefazione
  3. STATUTO
  4. I. Scopo e durata della Società.
  5. II. Patrimonio della Società.
  6. III. Socii.
  7. IV Operazioni della Società.
  8. V. Bilancio, utili e riserva.
  9. VI. Assemblee generali
  10. VII. Consiglio d’amministrazione.
  11. VIII. Commissione dei sindaci.
  12. IX. Scioglimento della Società.
  13. X. Disposizioni generali.