La contrattazione collettiva e la qualificazione dei rapporti di lavoro
eBook - ePub

La contrattazione collettiva e la qualificazione dei rapporti di lavoro

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La contrattazione collettiva e la qualificazione dei rapporti di lavoro

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Il tema, oggetto della tesi, della qualificazione del contratto di lavoro nei suoi rapporti con l’evolversi della legislazione ed il ruolo della contrattazione collettiva è assai ampio e ricco di interventi dottrinali e giurisprudenziali, essendo posto com’è al centro di numerose questioni che riguardano la distinzione tra rapporti tra lavoro subordinato e lavoro autonomo, le nuove forme di lavoro di cui al D.Lgs. 276/2003 come il lavoro a progetto, ma anche lo spirito e la funzione della contrattazione collettiva nell’ambito del diritto del lavoro, dalle ragioni della sua efficacia nei contratti individuali e della sua inderogabilità in peius (in un sistema che, com’è noto, non ha provveduto all’attuazione dell’art. 39 della Costituzione sull’efficacia erga omnes dei contratti collettivi stipulati dai sindacati registrati secondo la procedura prevista dal costituente), fino al ruolo che essa stessa può svolgere, accanto a quello ineliminabile del giudice, sul tema della qualificazione stessa del rapporto di lavoro. L’importanza della qualificazione, infatti, emerge in tutti i campi ed i settori considerati, e che si tratti di un tema decisivo per il diritto del lavoro non c’è bisogno neanche di riaffermarlo, se solo si pensa solo ad alcune delle ultime pronunce giurisprudenziali, ove si è affermato che “ogni attività umana economicamente rilevante può essere oggetto sia di rapporto di lavoro subordinato sia di rapporto di lavoro autonomo, a seconda delle modalità del suo svolgimento” (Corte di Cassazione, sentenza, sez. lav., 03.04.2000, n. 4036), e, così, ancora, Corte di Cassazione, sentenza 21.11.2001, n. 14664: “ogni attività umana economicamente rilevante può essere oggetto sia di rapporto di lavoro subordinato sia di rapporto di lavoro autonomo”. Se questo, dunque, è il presupposto della qualificazione, occorre stabilire se un determinato rapporto di lavoro possa essere ricondotto o no al tipo legale “contratto di lavoro subordinato”. Letizia Vella, appassionata di materie giuridiche, ha frequentato l'I.T.C. G. Filangieri di Formia laureandosi successivamente in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Attualmente è docente di diritto ed economia presso le scuole superiori. 'Il diritto e l'economia sono tratti indefettibili della vita di relazione rinvenendosi nella nostra quotidianità."

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a La contrattazione collettiva e la qualificazione dei rapporti di lavoro di Letizia Vella in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Diritto e Diritto civile. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Passerino
Anno
2019
ISBN
9788834186053
Argomento
Diritto

CONTRATTAZIONE COLLETTIVA E QUALIFICAZIONE DEL CONTRATTO DI LAVORO

SOMMARIO. 1. L’efficacia erga omnes del contratto collettivo tra inattuazione dell’art. 39 Cost. e rimedi giurisprudenziali. 2. L’inderogabilità del contratto collettivo da parte del contratto individuale. 3. L’estensione dell’efficacia soggettiva ad opera della giurisprudenza e del legislatore. 4. Le funzioni del contratto collettivo: la funzione normativa tradizionale. 5. Nuove funzioni del contratto collettivo: la funzione qualificatoria . 6. Differenze tra autonomia individuale e autonomia collettiva quanto alla funzione qualificatoria . 7. Qualificazione del contratto di lavoro e nuovi modelli contrattuali dopo il D.Lgs. 10 settembre 2003, n. 276. 8. Il contratto di lavoro a progetto come tertium genus tra autonomia e subordinazione . 9. Qualificazione e certificazione del contratto di lavoro dopo il D.Lgs. 276/2003.
1. L’efficacia erga omnes del contratto collettivo tra inattuazione dell’art. 39 Cost. e rimedi giurisprudenziali.

Il tema della qualificazione dei contratti di lavoro è collegato ai grandi problemi della rappresentanza, del titolo alla contrattazione collettiva, la validità erga omnes degli accordi di lavoro, i contenuti stessi del contratto di lavoro.
Se un problema di qualificazione si pone è, infatti, perché a fronte di attività lavorativa prestata a favore di altri, l’inquadramento di questa nel lavoro autonomo o subordinato implica rilevanti conseguenze in tema di tutela e quindi di uguaglianza sostanziale fra le par­ti del rapporto di lavoro e tra i lavoratori medesimi, perché non è pensabile, che, a fronte di mansioni che presentino uniformità di contenuto e modalità di attuazione, possano esserci trattamenti normativi ed economici deteriori per alcuni lavoratori a vangaggio di altri. Tale funzione riequilibriatrice è svolta da contratto collettivo, che, affinché ne sia garantita l’effettività, deve porsi e risolvere il problema dell’inderogabilità delle sue disposizioni da parte di con­tratti individuali di lavoro e dell’efficacia delle sue clausole anche nei confronti dei la­voratori e datori di lavoro non iscritti alle contrapposte organizzazioni rappresentative.
Solo attraverso l’analisi degli elementi e del concetto stesso di contratto collettivo, come oggi inteso, sarà, pertanto, possibile risolvere l’interrogativo di fondo circa la funzione qualificatoria che, ad avviso di certa dottrina [1] , potrebbe svolgere lo stesso contratto collettivo.
È bene, allora, premettere alcune nozioni circa la funzione normativa e obbligato­ria [2] del contratto collettivo. Esso è definibile [3] come il contratto stipulato dai contrapposti sindacati (na­zionali o confederali) dei datori di lavoro e dei lavoratori (rispettivamente con­tratto collettivo nazionale o accordo interconfederale), ovvero dal singolo da­tore di lavoro coi rappresentanti dei lavoratori (contratto collettivo azienda­le) al fine di predeterminare la disciplina dei rapporti individuali di lavoro (cosiddetto contenuto normativo) e di instaurare rapporti obbligatori in capo alle stesse parti stipulanti (cosiddetto contenuto obbligatorio).
Come si ricava dalla definizione sopra riportata, il contratto collettivo eser­cita una duplice funzione [4], una di carattere normativo e l’altra di carattere ob­bligatorio.
La funzione normativa è certamente la più rilevante e consiste nel deter­minare il contenuto dei contratti individuali di lavoro al fine di evitare che i singoli lavoratori, per la loro posizione di inferiorità economico - so­ciale, siano indotti ad accettare condizioni contrattuali sostanzialmente impo­ste dalla controparte.
Tale funzione caratterizza fin dalle origini il contratto collettivo [5]. Quest’ul­timo nasce sostanzialmente per l’esigenza di stabilire minimi di trattamento economico e normativo, che devono essere rispettati da parte dei contratti in­dividuali di lavoro [6].
La funzione normativa del contratto collettivo, è so­stanzialmente intesa a dare uniformità di contenuto ai contratti individuali di lavoro al fine di ristabilire una situazione di uguaglianza sostanziale fra le par­ti del rapporto stesso. Tale funzione è peraltro realizzabile in presenza di due presupposti [7].
Il primo è linderogabilità delle disposizioni del contratto collettivo da parte del con­tratto individuale di lavoro: ciò comporta che le clausole del contratto collet­tivo si sostituiscano automaticamente alle clausole difformi peggiorative del contratto individuale, il quale in tal modo è soggetto alla funzione integratri­ce del primo.
Il secondo è lefficacia delle clausole del contratto collettivo anche nei confronti dei la­voratori e datori di lavoro non iscritti alle associazioni stipulanti: diversamente questi ultimi potrebbero stipulare condizioni di lavoro inferiori a quelle fissa­te dal contratto collettivo, con la conseguenza di ristabilire quella situazione di concorrenza fra i lavoratori che il contratto collettivo vuole eliminare.
Sul tema torneremo nel prossimo paragrafo, mentre quanto alla funzione obbligatoria, essa si identifica nel fatto che il contratto collettivo non è inteso solo a pre­determinare la disciplina dei rapporti individuali di lavoro, ma può anche re­golare i rapporti fra i soggetti collettivi [8], siano essi le stesse parti stipulanti il contratto o le loro organizzazioni interne minori [9].
La distinzione proposta fra parte normativa e parte obbligatoria del con­tratto collettivo ha un rilievo pratico assai importante [10]. Infatti, assai diversi so­no gli effetti giuridici [11] che scaturiscono dai due tipi di clausole [12].
Le clausole normative, in quanto intese a stabilire minimi di trattamento economico - normativo per i contratti individuali di lavoro, pongono il proble­ma della spiegazione giuridica delle questioni concernenti l’inderogabilità in pejus del contratto collettivo nei confronti del con­tratto individuale ovverossia il rapporto fra autonomia individuale ed auto­nomia collettiva e l’ efficacia soggettiva del contratto collettivo, cioè l’ambito di applicabi­lità dello stesso.
Le clausole obbligatorie richiedono di approfondire la tematica delle conse­guenze giuridiche dell’inadempimento degli impegni reciprocamente presi dalle parti stipulanti, costituendo un argomento che però esula dagli aspetti che si è deciso d’affrontare nella tesi.
L’analisi degli argomenti attinenti le clausole normative, ovvero l’ inderogabilità del con­tratto collettivo nei confronti del contratto individuale e quello del suo ambi­to soggettivo di efficacia sono, invece, diversamente risolvibili a seconda dei tipi di contratti collettivi storicamente succedutisi nel nostro ordinamento [13]: il contratto collettivo corporativo; il contratto collettivo previsto dall’art. 39 Cost.; il contratto collettivo recepito nei decreti legislativi ai sensi della legge n. 741 del 1959 [14]; ed, infine, il contratto collettivo di diritto comune [15], cioè regolato dalla disciplina del contratto in generale (art. 1321 c.c.).
La migliore dottrina [16], invero, a proposito dei contratti collettivi di diritto comune attualmente in uso - in seguito alla mancata attuazione di quelli con validità erga omnes secondo il meccanismo individuato dall’art. 39 Cost. - e per sostenere una loro posizione, diversa per contenuti ed effetti, rispetto ai contratti individuali di cui agli artt. 1321 c.c. e ss., si pone il problema se all’organizzazione sindacale possa, per la soddisfazione di un interesse collettivo, essere attribuita un’ auto­nomia collettiva, superiore alla generale autonomia privata individuale che già s’esprime nella contrattazione di diritto comune.
Si osserva al riguardo che, se è vero che l’entrata in vigore della Costituzione repubblicana non ha modificato direttamente lo status dei contratti collettivi di diritto comune [17], è anche vero che le “ attese”, rimaste deluse, di una legge attuativa dei prin­cipi costituzionali impedirono di rendersi conto immediatamente di ciò che, invece, era evidente, e cioè che l’art. 39 Cost. “ nominava” il contratto collettivo e, già così, per la sua esplicita previsione costituzionale, ne faceva un contratto di “ diritto speciale [18].
Constatazione quest’ultima che seppure non è, né sarebbe stata, sufficiente da sola a risolvere i problemi dell’inderogabilità e della efficacia genera­lizzata dei contratti collettivi, era, ed è, sufficiente, però, a far rite­nere che l’art. 39 Cost., por prevedendo esplicitamente soltanto il con­tratto collettivo con efficacia erga omnes stipulato dalle rappresen­tanze unitarie dei sindacati registrati, presuppone [19], indipendentemente dalla sua attuazione, che non solo possano assumere rilevanza, sul piano giuridico formale, ed essere soddisfatti interessi del tipo di quelli tutelati con la contrattazione collettiva e che sono stati descritti come interessi collettivi, ma anche che “ allorganizzazione sindacale possa, per la soddisfazione di quellinteresse, essere attribuita unauto­nomia collettiva, specie del genere autonomia privata individuale, ma da questa diversa per contenuti ed effetti [20].

2. L’inderogabilità del contratto collettivo da parte del contratto individuale.

Come si è acutamente rilevato [21], un’aspirazione, al tempo stesso tradizionale e fondamentale, del sindacato dei lavoratori che stipula il contratto collettivo è quella di evitare che un lavoratore possa accettare - spinto dalla concorrenza necessitata e, cioè, dal biso­gno di lavorare per vivere - condizioni inferiori di quelle previste dalla disciplina sindacale.
È questo il tema dell’ inderogabilità del contratto collettivo da parte del contratto individuale e di cui occorre o...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. La contrattazione collettiva e la qualificazione dei rapporti di lavoro
  3. Indice
  4. Introduzione
  5. INTERPRETAZIONE E QUALIFICAZIONE DEL CONTRATTO DI LAVORO
  6. CONTRATTAZIONE COLLETTIVA E QUALIFICAZIONE DEL CONTRATTO DI LAVORO
  7. Conclusioni
  8. Bibliografia