Coronavirus Covid-19
eBook - ePub

Coronavirus Covid-19

No! Non è andato tutto bene

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Coronavirus Covid-19

No! Non è andato tutto bene

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Ripetuto in ogni occasione, esposto sui balconi accompagnato da un beneaugurante arcobaleno, lo slogan “andrà tutto bene” ha espresso la paura, la speranza e l’orgoglio di milioni di italiani. In questo volume gli autori tracciano un bilancio delle scelte attuate per contrastare la pandemia che ha coinvolto principalmente gli anziani, già affetti da patologie croniche preesistenti.
Sono stati loro le vittime predestinate di una quarantena imposta all’Italia intera.
Molti anziani non sono morti perché sono andati in giro, sono morti paradossalmente perché non sono andati in giro, perché sono stati chiusi 24 ore su 24 con chi poteva infettarli, aumentando di molte volte la loro probabilità di essere contagiati. E ciò non è successo soltanto nelle case, nelle abitazioni private, ma anche nelle Residenze Socio-sanitarie Assistite e perfino negli ospedali, in tutti quei luoghi chiusi che si sono dimostrati il vero centro di incubazione del virus e che la quarantena ha reso ancora più critici.
L’obbligo all’uso delle mascherine, dei guanti per accedere ai negozi, la sanificazione delle superfici, sono riesaminate alla luce delle evidenze scientifiche più aggiornate, per giungere alla conclusione che: “No! Non è andato tutto bene”.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Coronavirus Covid-19 di Eugenio Serravalle, Roberto Volpi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Médecine e Santé générale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2020
ISBN
9788865802977
Argomento
Médecine

1

Il modello cinese di repressione del coronavirus. La Cina, l’Occidente, l’Italia

La grande vittoria, culturale e operativa, del modello cinese

È cinese il virus, e hanno poco da indignarsi i cinesi se il presidente degli USA Donald Trump chiama il coronavirus “virus cinese”; è così, è nato e si è sviluppato in Cina, nella città di Wuhan – una delle tante megacity cinesi, con 11 milioni di abitanti – capoluogo della provincia di Hubei, nella Cina centrale. Ed è cinese pure la “guerra” a questo coronavirus il cui nome scientifico è SARS- CoV-2 ma è universalmente conosciuto come Covid-19, sigla che in realtà ne identifica l’infezione e alla quale ci atterremo per semplicità. Cinese nel senso che anche la strategia di contrasto alla diffusione del coronavirus, in quasi tutti i Paesi dove il virus ha fatto la sua comparsa, è in qualche modo e misura “made in China”. Cinese il virus, cinese la strategia di contrasto… ma meglio sarebbe chiamarla strategia di repressione. Entrambi cinesi in senso pieno. Del virus si è detto: è nato lì, ed è solo l’ultimo di una lunga serie di virus che nasce e prende le vie del mondo da quelle regioni. Della strategia si deve invece aggiungere che è la prima volta, in tempi moderni, che si assiste a un’azione di contrasto di un’epidemia condotta con le armi del confinamento delle persone dentro casa, della quarantena per intere popolazioni, ovvero intere nazioni, della riduzione pressoché a zero delle relazioni sociali e dei contatti fisici non per milioni ma per centinaia di milioni, addirittura per alcuni miliardi della popolazione mondiale.
La prima volta.
Anche per questo sconcerta che tutti si siano messi a inseguire il modello cinese, un modello che appare cucito apposta su uno stato armato di confucianesimo e polizia, ma assai meno sugli stati occidentali, sulle loro società mobili e liquide, che non possono far conto né sul confucianesimo né sull’impiego capillare (almeno così credevamo) della polizia e degli apparati dello stato in funzione antipandemica. Né, inutile aggiungere, su un potere assoluto di qualcuno, leader o governo che sia.
Quando, 11 anni fa, nel 2009 fece la sua comparsa l’influenza suina, veicolata dal virus A/H1N1 – teoricamente ben più temibile del coronavirus in ragione di quella A che identifica i virus influenzali di prima categoria, per così dire, cioè quelli responsabili delle più terribili pandemie del secolo scorso (dalla “Spagnola” all’“Asiatica” all’“Hong Kong”) –, nessuno pensò di mettere in atto una strategia paragonabile anche lontanamente a quella odierna. Ma la suina veniva dal Messico, e lì, in Messico, nessuno – governo e autorità sanitarie, istituzioni e politici – si preoccupò di mettere in campo alcunché di particolare per impedirne la diffusione. Una diffusione contro la quale in tutto il mondo, pur attraversato da un’autentica psicosi per quella influenza che appariva terribile, non si fece niente di più che aggiornare le normali raccomandazioni che sempre accompagnano le ondate epidemiche stagionali: fare attenzione ai contatti, lavarsi bene le mani, evitare gli assembramenti, portare se possibile le mascherine o dei foulard a coprire bocca e naso negli ambienti chiusi a contatto con altre persone, e altre ancora di questo tenore. Si puntò piuttosto sul vaccino perché, trattandosi di virus influenzale, le differenze rispetto agli ordinari virus influenzali apparivano abbordabili con tutto il know-how accumulato in fatto di vaccini antiinfuenzali. Un vaccino fu in effetti realizzato in tempi record, il che però non gli impedì di arrivare quando la pandemia era già in fase calante, mal sperimentato, prodotto in fretta e furia in un paio di miliardi di unità, venduto a prezzo pieno ai governi di mezzo mondo, anche in quell’occasione soprattutto occidentali, inoculato per meno di un decimo della quantità commercializzata, all’atto pratico del tutto inefficace, cosicché la suina passò senza che il mondo moderno, evoluto e “scientifico”, Occidente in primis, fosse riuscito a fare alcunché per contrastarla. Passò rivelandosi poco più, ma molti dicono – tra cui chi scrive e che ne scrisse a più riprese al tempo su un quotidiano nazionale – poco meno di una comune influenza stagionale della quale prese sostanzialmente il posto.
Ma la psicosi fu grande da un angolo all’altro della terra, enorme la paura che la pandemia generò in ogni strato della popolazione. Al punto che il “British Medical Journal”, la più importante rivista medica inglese, mosse a fine pandemia brucianti accuse all’OMS (è un ritornello che si ripete, questo, evidentemente) per le sue previsioni allarmistiche e per essersi avvalso, nel formularle, di consulenti che erano anche, in parte, consulenti di case farmaceutiche produttrici di vaccini. Dal canto suo, la Commissione sanità del Consiglio d’Europa arrivò alla conclusione che furono “in primo luogo” le stesse autorità sanitarie a creare un clima psicologico da assedio.
Il Messico non fece nulla di particolare, dunque, per contrastare l’influenza suina. La Cina, alle prese con il coronavirus, ha fatto tutto; anche se è ormai assodato che abbia dapprima ignorato, poi negato l’esistenza del virus, perfino punendo i medici che si provavano a dare l’allarme, e infine ammesso quel che non si poteva più tener segreto. Fino a quando il 23 gennaio non ha isolato l’intera provincia di Hubei – con una superficie territoriale di oltre la metà dell’Italia e di eguale popolazione (poco meno di 60 milioni di abitanti), con tutti gli abitanti dentro. Niente entrate, niente uscite, niente attività. Movimenti interni di persone ridotti a zero. Mascherine e distanziamento sociale. La vita quotidiana concentrata nel perimetro delle mura di casa, uscite contingentate per gli acquisti dei beni di prima necessità e stop. Fermi i trasporti, chiuse scuole, università e uffici, ogni sede e tipologia di ritrovo, ogni possibilità di incontro vietata, preclusa ogni via di fuga, allontanamento, evasione, sia pure momentanea. Ma è stato questo isolamento, questa quarantena, questo “tutto” che il mondo, inteso come opinione pubblica dei vari Paesi, ha conosciuto; non i colpevoli ritardi, non la repressione delle notizie, non la manipolazione dei bollettini sanitari messi in atto dal potere cinese per non intaccare la reputazione e la preminenza internazionale del Paese negli equilibri geopolitici.
Ed è stato questo “tutto” a dare la svolta, a tracciare la rotta. Di più: a imporre uno standard, un modello al mondo intero.
La Cina ha imposto al mondo un modello che solo essa – munita da un lato della resistenza paziente del confucianesimo e dall’altro della capacità repressiva capillare della polizia e degli apparati dello stato – poteva imporre saldamente, poiché richiedeva, per le sue caratteristiche, di un potere politico non democratico, se non apertamente totalitario, capace di calarlo dall’alto da un giorno all’altro senza discussioni e senza accettare deroghe o eccezioni.
Ma mentre l’imposizione di tale modello all’interno della Cina ha dimostrato di poter funzionare (ma chissà se sono proprio quelli i numeri e chissà se potrà “tenere”1) non è stato così per quei Paesi – stati e società – occidentali che non avevano le stesse possibilità dei cinesi di farlo funzionare. E infatti in questi Paesi, soprattutto europei, non ha funzionato, come dimostrano indiscutibilmente tutti i numeri cha hanno contraddistinto, non solo in Italia, la cosiddetta fase 1, fino a quando è durata. Ed è durata fino a quando i governi non hanno deciso di passare alla fase 2 senza che la fase 1 fosse in realtà finita. E dalla fase 1 non si sarebbe probabilmente mai partiti se non ci fosse stata la Cina a rappresentare l’esempio luminoso – sempre di fronte alle opinioni pubbliche mondiali ma assai meno rispetto alla propria opinione pubblica, che sapeva dei colpevoli ritardi – di cosa si dovesse fare per stroncare, in tempi ragionevolissimi e con un bilancio sopportabile di morti, un virus apparso per la prima volta sulla scena mondiale.
Stupiscono, nel modo in cui la Cina e il mondo hanno reagito all’epidemia di coronavirus, soprattutto due elementi.
Il primo elemento. Perché la Cina si è infine convinta di dovere imporre una quarantena durissima alla città di Wuhan e a tutta la provincia di Hubei per, viene da dire – e l’espressione non suoni irrispettosa nei confronti del virus e degli sforzi ciclopici fatti in ogni dove per reprimerlo – un banale coronavirus? La definizione di coronavirus riportata dall’Istituto Superiore di Sanità come di “un’ampia famiglia di virus respiratori che possono causare malattie da lievi a moderate, dal comune raffreddore a sindromi respiratorie come la MERS (sindrome respiratoria mediorientale) e la SARS (sindrome respiratoria acuta grave)”, non è precisamente di quelle che incutono particolari timori. E ciò a maggior ragione se si pensa che la SARS, massima espressione epidemica di questa famiglia di virus fino a questa pandemia, apparsa a Hong Kong nel luglio 2002, si diffuse assai mediocremente, sostanzialmente incontrastata dalle autorità sanitarie prese alla sprovvista e incapaci di abbozzare una qualsivoglia strategia di contrasto, in 14 Paesi facendo nel complesso poco più di 8.000 contagiati e meno di 800 morti, prima di sparire per proprio conto e non più ripresentarsi.
Com’è stato possibile, dunque, che un virus appartenente a una famiglia di un modesto, fino ad oggi, grado di pericolosità, specialmente per ciò che attiene alla sua capacità di infettare, abbia potuto combinare il disastro (non solo sanitario, e forse neppure principalmente sanitario) che ha combinato nel mondo con l’attuale pandemia? E ancora: perché la Cina dopo la resistenza iniziale s’è decisa, di fronte a un coronavirus, ripetiamolo, di prendere le misure che ha preso praticamente sigillando una provincia degli stessi abitanti dell’Italia, fermando ogni attività e impedendo ogni contatto tra le persone, dimostrando di avere non il timore ma addirittura il terrore che potesse dilagare in tutto il Paese con il suo miliardo e 400 milioni di abitanti?
Tra le tante domande sollevate da questa pandemia c’è anche questa: com’è che nessuno si è chiesto il motivo che ha spinto la Cina ad agire con questa estrema radicalità, a cui nessuno avrebbe mai pensato di fronte a una pandemia dovuta a un coronavirus responsabile, sempre seguendo le parole dell’ISS, di “malattie da lievi a moderate”? Aveva forse compreso la pericolosità del virus e la gravità dell’epidemia che si appressava proprio nel periodo, grosso modo tra il novembre 2019 e la prima metà di gennaio 2020, in cui aveva tentato di tenerla nascosta? È la risposta all’apparenza più plausibile. All’apparenza. Perché la Cina se l’è cavata con poco più di 4.000 morti, ovvero con tre morti da coronavirus ogni milione di abitanti – un’autentica inezia se si pensa che per ogni milione di abitanti i morti annui in Cina sono poco meno di 10.000. Insomma, la Cina ha scatenato, con i mezzi e il linguaggio appropriati – bellici a tutti gli effetti – una guerra senza quartiere contro un virus che, alla fine dei conti, si è reso responsabile dello 0,3 per mille della sua mortalità? Una sproporzione assurda tra lo schieramento di contenimento e repressione del nemico e le potenzialità aggressive e distruttive dimostrate da quest’ultimo.
Se la Cina non avesse agito come ha agito, davvero il resto del mondo, o almeno una parte assai cospicua, si sarebbe messo in quarantena? Davvero avrebbe imboccato quella strada? O non si sarebbero, piuttosto, prese quelle misure che hanno connotato la fase 2, iniziata in Italia come negli altri Paesi europei quando la fase 1 non era davvero finita e il virus dava ancora ampi segnali di vitalità?
Non è un interrogativo da poco, se solo ci si riflette.
Il secondo elemento di stupore per questa reazione globale consiste nella acritica rapidità con cui quasi tutti i Paesi, l’Italia per prima e più degli altri, compresi quelli europei e gli stessi Stati Uniti, si sono letteralmente schiacciati sulla strategia cinese di guerra al coronavirus. Quasi senza nemmeno interrogarsi sulla sua fattibilità e conseguenze. E si tolga pure il quasi. Non si ricordano dibattiti, riguardo alle misure da adottare, in Italia come in Francia, in Spagna come in Germania, né tra politici né tra scienziati né tra le due comunità: tutti sostanzialmente d’accordo, anche se con accenti un bel po’ diversi, e con alcune rare eccezioni, chiamiamole “di principio” (la Svezia, Israele e, dall’altra parte del continente eurasiatico, il Giappone su tutti), già dalle prime manifestazioni del coronavirus.
Quelle misure le aveva già impiegate la Cina con successo, almeno secondo la sua versione ufficiale, e non si è fatto che riprenderle – in alcuni Paesi su una scala di costrizione poco inferiore per tenere conto di alcune specificità del modus vivendi e della più complessa articolazione delle società occidentali rispetto a quelli cinesi – ma niente di più. In pratica è stato adottato il modello cinese senza che quelle società avessero la stessa possibilità e gli stessi strumenti della Cina per farlo funzionare; e tuttavia cercando spasmodicamente di avvicinarlo, perché ritenuto, pur se senza dirlo espressamente, salvifico e vincente. È quello che ha dimostrato il governatore della Lombardia Attilio Fontana quando, dopo giorni drammatici per contagiati e morti, il 19 marzo – 11 giorni dopo l’inizio della quarantena nella regione – si è presentato in conferenza stampa con il vicepresidente della Croce Rossa cinese lasciandogli la parola affinché potesse raccontare di aver visto, nelle ventiquattro ore della sua permanenza a Milano, troppa gente per le strade, troppa gente sui mezzi pubblici di trasporto, troppe poche persone con la mascherina. Pur senza dirlo, Fontana ha fatto benissimo capire come a suo modo di vedere (e il governatore della Lombardia non agisce certo, quando lo fa, a titolo personale) i cinesi sono maestri nel diramare direttive e imporle senza che si facciano tante storie, anzi, senza che si possa fare alcuna storia. Del resto, i cinesi non hanno nemmeno da portare i cani fuori per i loro bisogni due volte al giorno, se è per questo. I milanesi e gli italiani ahimè sì, e non si vede come possano farne a meno. E infatti i possessori di cani sono stati gli unici a poter circolare più o meno liberamente in tempi di “iorestoacasa”, il leitmotiv risuonato incessantemente nelle case degli italiani da mane a sera in tutte le salse: scritto, pronunciato, cantato, minacciato, invocato, sussurrato, urlato, gridato, disegnato, appeso a balconi e finestre, diffuso attraverso tutti i mezzi di comunicazione possibili e immaginabili. E presente all’interno di quasiasi programma radiofonico e televisivo – fosse pure un documentario sulla flora in Tasmania – neppure fosse stata la Gestapo dei tempi bui a diramare l’ordine tassativo pena la deportazione. Un lavaggio del cervello in piena regola che, c’è da scommetterci, neppure i cinesi hanno fatto, avendo da superare assai meno resistenze culturali e psicologiche alle direttive delle autorità. I cani portati a spasso due volte al giorno, i bambini chiusi in casa per settimane e settimane senza poter prendere una boccata d’aria. Anche questo è stata la guerra al coronavirus made in China, una volta ch’è arrivata col suo clangore di silenzi nelle nostre contrade.
Mancava il tempo per potere pensare a una strategia diversa, se non proprio alternativa? Si doveva decidere e operare troppo in fretta per potere valutare la possibilità di risposte più commisurate alle necessità e agli stili di vita delle popolazioni dei singoli Paesi (e pure alla forza del virus)? Forse. Qualche Paese lo ha fatto, però pochissimi e a tal punto criticati dalla comunità internazionale e dai virologi pressoché al gran completo da non sapere dove abbiano trovato la forza di insistere sulla propria strada. Il fatto è che sono mancate perfino le voci contrarie; giornali e tivù, reti e social network si sono allineati con spaventosa, preoccupante unanimità priva di qualsivoglia accento critico a una linea di contrasto dell’epidemia che in alcuni Paesi ha perfino preteso di superare per intensità, durata e rigidità lo stesso modello cinese.

Una pandemia molto particolare. L’OMS e un problema di tempi

Questa pandemia si è dimostrata sui generis sin dal primo istante, già dal modo in cui è stata dichiarata.
Il coronavirus cinese fa la sua prima comparsa a Wuhan già nel mese di novembre 2019. Il 23 gennaio il regime cinese dichiara la quarantena di metropoli e relativa provincia. In Occidente cominciano ad arrivare le immagini di città che sembrano spopolate, abbandonate, come dopo una guerra nucleare; di personale in scafandri e tute spaziali che passa a sanificare strade (ma l’OMS spiegherà mesi dopo come e perché è addirittura dannoso sanificare le strade), ambienti, mezzi pubblici; di ospedali tirati su in pochi giorni da squadre di operai e tecnici indefessi che non riposano. In poche settimane tanto il virus che la propaganda cinese della quarantena superano i confini nazionali e danno il via insieme, perfettamente sincronizzate l’una con l’altra, a una pandemia e al suo rimedio, che trovano nell’Italia il punto di approdo più immediato e sensibile. Più convinto.
Il racconto dell’epidemia cinese, che è subito diventato mito, si appresta a conquistare il mondo.
Ma è solo l’11 marzo che il direttore generale dell’OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus, legge nel corso di una conferenza stampa questa dichiarazione che sancisce il passaggio dallo stato di epidemia a quello di pandemia del coronavirus cinese: “Nelle ultime due settimane il numero di casi di Covid-19 al di fuori della Cina è aumentato di 13 volte e il numero di Paesi colpiti è triplicato, ci sono più di 118.000 casi in 114 Paesi e 4.291 persone hanno perso la vita. Altre migliaia stanno lottando per la propria vita negli ospedali.
Nei giorni e nelle settimane a venire, prevediamo che il numero di casi, il numero di decessi e il numero di Paesi colpiti aumenteranno ancora di più. L’OMS ha valutato questo focolaio 24 ore su 24 e siamo profondamente preoccupati sia dai livelli allarmanti di diffusione e gravità, sia dai livelli allarmanti di inazione. Abbiamo quindi valutato che Covid-19 può essere caratterizzato come una pandemia. Pandemia non è una parola da usare con leggerezza o disattenzione. Descrivere la situazione come una pandemia non cambia la valutazione dell’OMS sulla minaccia rappresentata da questo virus. Non cambia ciò che l’OMS sta facendo e non cambia ciò che i Paesi dovrebbero fare.
Siamo grati per le misure adottate in Iran, Italia e Repubblica di Corea per rallentare il virus e controllare le loro epidemie. Sappiamo che queste misure stanno mettendo a dura prova le soci...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Colophon
  4. Indice
  5. Il Covid-19 e la quarantena, di Roberto Volpi
  6. 1 IL MODELLO CINESE DI REPRESSIONE DEL CORONAVIRUS. LA CINA, L’OCCIDENTE, L’ITALIA
  7. 2 UNA EPIDEMIA PIENA DI MISTERI
  8. 3 COSA È ANDATO STORTO?
  9. 4 IL PUNTIGLIO IRRAZIONALE GIACOBINO (POSSIBILMENTE DA EVITARE IN FUTURO)
  10. Per un microscopico virus, di Eugenio Serravalle
  11. La clinica di un virus imprevisto ma prevedibile, di Aldo Ferrara
  12. CONCLUSIONE (NECESSARIAMENTE) PROVVISORIA