«Una lingua commune»
eBook - ePub

«Una lingua commune»

Gaeta tra X e XVII secolo: storia e antiquaria, lingua e cultura

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

«Una lingua commune»

Gaeta tra X e XVII secolo: storia e antiquaria, lingua e cultura

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

L’«inclita città» (parafrasando l’Incipit di una lettera di Coluccio Salutati a Gaspare Squaro dei Broaspini) di Gaeta, particolarmente nel periodo umanistico e rinascimentale, ha rivestito una importante posizione non solo all’interno delle vicende storiche e geo-politiche del Regno di Napoli, ma anche e soprattutto nell’ambito storico e culturale di tutta la penisola.
Antico ducato e città marinara dagli albori del Medioevo, depositaria di una lingua propria ed autoctona, al centro di scambi commerciali all’interno del Mare Nostrum e almeno importante quanto Napoli, la nostra città nel Quattrocento ed ancor di più nel Cinquecento, si trasforma in autentica porta del regno napoletano, ponendosi al centro della vasta serie di scambi politici, commerciali, culturali che da sempre hanno caratterizzato le coste del basso Tirreno. Sempre divisa tra «il perpetuum negocium di Atena armata ed il sacro ozio delle Muse» (per citare Eugenio Garin), la città ha comunque trovato la forza di costruire una solida struttura culturale che ha resistito al tempo e alle genti.
La lingua “commune” cui si fa riferimento nel titolo di questo lavoro, dunque, è il segno di una continuità culturale che muove dal medioevo e giunge al rinascimento; non solo la lingua letteraria e parlata, dunque, ma una lingua culturale, identificativa di una condizione sociale e culturale di riferimento nel Mediterraneo e foriera di modelli e sviluppi soprattutto nel confronto con le altre realtà italiche e mediterranee.
Gennaro Tallini, Dottore di Ricerca in Lingue e Scienze della Letteratura presso l’Università di Verona, filologo, studioso di letteratura italiana rinascimentale e di storia della stampa, è docente di letteratura italiana presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’università di Verona (SSD 10F1-10F3), dove svolge prevalentemente attività di ricerca nel campo della filologia antiquaria romana e francese nel XVI secolo e, recentemente, anche nel campo della didattica laboratoriale. Il personale profilo scientifico è incentrato sul tema della produzione e della circolazione letteraria a carattere antiquario, anche entro terreni di studio specifici e settoriali, a partire dal testo a stampa nel Cinquecento e la sua sovrapposizione e intersecazione negli ambiti della topografia, della urbanistica rinascimentale e della storiografia cinquecentesca, nei vari contesti della ricostruzione letteraria delle fonti antiche e umanistiche. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni in volume e su riviste scientifiche in ambito letterario e filologico ed è membro della RSA - Renaissance Society of America (socio effettivo dal 2014), dell’Istituto Nazionale di Studi per il Rinascimento Meridionale (socio corrispondente fino al 2014, socio effettivo dal 2015), del Gruppo di Studi sul Cinquecento.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a «Una lingua commune» di Gennaro Tallini in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia mondiale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Passerino
Anno
2018
ISBN
9788893458498
Argomento
Storia

IMPRESSUM CAIETAE. LIBRI E CODICI a Gaeta dal X al XVI secolo: dagli Exultet alla bottega TIPOGRAFICA di Andreas Freitag



  1. L’Area Aurunca e Gaeta come centri propulsori autonomi e interdipendenti

Lo studio analizza i processi culturali e la produzione letteraria e musicale sviluppatasi a Gaeta e nell’Area Aurunca nell’arco di cinque secoli, dal 1100 al 1500. Tale sguardo d’insieme, permette di studiare in maniera completa non solo gli aspetti più propriamente culturali, ma soprattutto quelli specifici della disciplina musica, nei suoi rapporti con la letteratura e la cultura coeve. Per questi motivi, lo studio, identifica in primis un’autonomia e autoctonia dei processi culturali originatisi nella citata area e poi ne discute le principali linee espressive, differenziatesi ed evidenziatesi soprattutto rispetto alle altre zone culturali della Terra di Lavoro e cioè Montecassino, Napoli e Benevento.
I principi di autoctonia, autonomia (eteronomia) e regionalizzazione, in ambito medievale, sono fondamentali non solo per poterne riconoscere le peculiarità strutturali e formali, ma anche e soprattutto per poterne individuare le interconnessioni e gli stili espressi. Per questo, è importante determinare il significato più giusto dei tre termini per poterlo poi applicare alla ricerca. Nel contesto in cui ci stiamo calando, dunque, autoctonia significa principalmente produzione locale, non mediata da altre identità territoriali. Ogni autoctonia è autonoma per forme e strutture e per connotazione estetica della produzione stessa; regionalizzazione significa, in ultimo, connotare in confini ben precisi la stessa produzione artistica analizzata.
La zona interessante il nostro lavoro è il basso Lazio; geograficamente, questa denominazione corrisponde alla parte sud dell’odierna provincia di Latina. Se poi parliamo di confini territoriali (risalenti, non solo al tempo del ducato, ma anche all’epoca successiva, cioè tra 1050 e 1550), allora dobbiamo partire addirittura dal territorio del comune di Fondi e giungere, verso sud, fino al Garigliano (cioè nel territorio di Sessa Aurunca, oggi provincia di Caserta), mentre, dalla costa dobbiamo spingerci oltre la cima del monte Petrella (catena degli Aurunci), verso la Terra Sancti Benedicti, cioè il monastero di Montecassino (che oggi invece è in provincia di Frosinone); più o meno, dunque, copriamo all’incirca la metà del territorio di Terra di Lavoro.
Abbiamo già scritto altrove che le fondamenta di una cultura autoctona, regionale o regionalizzata, con limites geografici riconoscibili, sono una realtà pluridimensionata all’interno soprattutto dei movimenti artistici originatisi soprattutto tra XI e XVI secolo. [i] Nel caso specifico, la determinazione di autoctonia e autonomia investe sia i centri aurunchi (Gaeta, Sessa Aurunca, Fondi) – che si dimensionano come centri attrattivi a livello artistico – sia i centri limitrofi (Capua, Montecassino, Terracina, Pontecorvo), appartenenti a zone geografiche o subalterne all’area Aurunca o non comprese in quella eppure fortemente legate a forme, strutture e contenuti espressi in essa. La funzione attrattiva, rende soprattutto Gaeta, ma anche l’area Aurunca, poli irradianti cultura nel complesso delle zone limitrofe circostanti, determinando una zona autoctona - stilisticamente unitaria a diversi livelli e modelli - e una realtà interdisciplinare autentica che si realizza, nello specifico della nostra analisi, attraverso l’unitarietà di musica e poesia.
Il contesto in cui le culture regionali hanno origine è sempre correlato alla necessità di trasformare linee direttive artistiche generali in sviluppi (contenutistici, formali e strutturali) “centrati” sulla realtà che li ospita. Il risultato, comunque oggettivo o soggettivo a seconda delle poetiche, risponde poi alle specifiche situazioni codificate e codificabili. Possiamo così considerare tali tutte quelle realtà aderenti al territorio d’origine e fortemente diversificate negli interessi e negli indirizzi: non solo poesia o narrativa quindi, ma anche filosofia, pittura, scultura, medicina, architettura. Rendersi autoctoni non basta, è necessario sviluppare contesti e teorie di rilievo, in cui l’autoctonia prenda le forme del genos e attraverso di esso si ponga all’attenzione delle altre realtà.
Il dimensionamento dei contenuti, delle forme e delle strutture avviene in fasi che ancora appartengono, per modi e canoni, alla fase precedente. In questo contesto, la cultura beneventano-cassinese o romano-beneventana è la più importante tra quelle che interessarono la costruzione culturale del nostro paese in epoca medioevale in quanto composta da diverse situazioni regionali, ben delineate in aree diverse della penisola e tutte caratterizzate da una produzione diversificata che, dall’epicentro di Montecassino, si è estesa e diffusa poi in tutta Italia. Essa prende il nome proprio dall’area geografica in cui ebbe origine, tra VII e XII secolo, il ducato longobardo di Benevento. A ridosso dei territori di Gaeta, Amalfi e Napoli, solo formalmente dipendenti da Bisanzio, il modello beneventano-cassinese ha rivestito un ampio ruolo culturale con i Placiti di Capua e Sessa, il Chronicon vulturnense e l’opera di Petronace, Paolo Diacono, Aligerno e Desiderio, papa con il nome di Vittore. [ii]
Molteplici sono le prove di rapporti comuni tra Gaeta, Montecassino e Benevento ancora oggi leggibili, basti citare gli Exultet. Questo, anche se è possibile affermare che, mentre a Benevento si instaurava e cresceva una musica liturgica di indirizzo longobardo, nell’area geografica basso-tirrenica, contemporaneamente, si sviluppavano invece canti e liturgie di tipo bizantino: vuoi per quelle medesime ragioni storiche che diedero anche origine al ducato e per le caratteristiche politiche, culturali e sociali del territorio di riferimento – anche esso intriso, prima di latinitas e poi fortemente grecizzato - vuoi per la presenza, ampia e documentata, di monaci di rito greco.
Il periodo di massima vicinanza della tradizione liturgica beneventana con la città di Gaeta, possiamo allora collocarlo nell’arco di tempo indicativamente compreso tra XI e XII secolo e cioè nel periodo (storico, letterario e musicale) in cui più forte si sente il peso dell’ufficialità del gregoriano sull’attività liturgica e musicale, autoctona e risalente all’insediamento dei longobardi. Naturalmente, la penetrazione del gregoriano non fu immediata e profonda, bensì graduale e spesso frammista alla pratica precedente, come nel caso dell’ Antiphonarium conservato nell’Archivio Capitolare di Benevento in cui, di fianco alle formule musicali autoctone, sono presenti anche molteplici esempi di commistione tra le due realtà vocali.
Tutte le testimonianze pervenuteci - conservate non solo a Benevento, Gaeta, Bari, Capua, Amalfi e in altre città del sud d’Italia, ma anche a Venezia, Modena, Grado e Udine - sono repertori vocali di nuovo modellati interamente tra il X ed il XII secolo da scriptores certamente avvezzi alle modalità calligrafiche ed esecutive romane - intervenute dopo la riforma pseudo-gregoriana della fine del VI secolo - ma anche capaci, a distanza di secoli, di saper integrare al meglio, per forme e strutture, le due modalità. Per questo, le linee melodiche originarie di questo codice liturgico - che risalgono al VI e VII secolo durante la dominazione longobarda e quando ancora il gregoriano non era diventato unica liturgia romana - sono state solo inserite e non sostituite o rimosse (ecco perché, all’inizio, avevamo definito le linee corali anche romano-beneventane e non solo beneventano-cassinesi).
Le prove per questa seconda e nuova definizione ci sono date da alcune testimonianze tuttora esistenti. Quelle scelte di commistione tra gregoriano e beneventano non venivano compiute sommariamente ed arbitrariamente: in particolare infatti, risentono di soluzioni miste solo gli Alleluja ed alcuni canti processionali a carattere antifonico. Uno di essi è contenuto nella messa in onore dei Dodici Apostoli (Ms. 40, Biblioteca Capitolare di Benevento) in cui, tipici canti della tradizione romana sono uniti ed affiancati a composizioni squisitamente beneventane. Ancora, nel più puro e chiaro stile beneventano è tracciata una raccolta di tropi ed una serie di undici fogli provenienti da un antifonario beneventano conservato all’archivio di stato di Venezia ed alcune testimonianze di medesima provenienza, conservate alla biblioteca arcivescovile di Udine ed alla biblioteca Marciana di Venezia. [iii]
Per ciò che riguarda invece i diversi tipi di Officia dei santi, il più presente, nelle diverse tradizioni liturgiche ed anche il più interessante per valore artistico e musicale - fatte naturalmente salve le diverse modalità d’esecuzione nell’una e nell’altra zona del paese - sembra essere quello dedicato a S. Marco, di cui esistono diverse fonti manoscritte. La maggior parte è stata raccolta e catalogata da Hesbert [iv] e si colloca in una serie di similitudini testuali che contraddistinguono sia le raccolte conservate all’archivio di stato di Venezia, che quelle beneventane o anche del convento cassinese, è il caso del ms. Montecassino 542. [v]
Tutte le indicazioni, oltre che testimoniare il grado di sviluppo e di penetrazione, danno per certe situazioni difficilmente identificate dagli studiosi. [vi] Prima di tutto, la presenza di copisti formati per quello stile di scrittura e notazione, oltre che per lo stile romano, ancora molto tempo dopo l’unità di liturgie imposta dall’avvento del gregoriano, è ormai un dato di fatto assodato e difficilmente confutabile, anche guardandolo da altri punti di vista. Ancora, per cinque secoli l’attività musicale beneventana ha convissuto con quella gregoriana, di continuo contendendole il campo, senza mai avere...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. «Una lingua commune»
  3. Indice
  4. Introduzione
  5. L’immagine di Gaeta nelle descrizioni e rappresentazioni pittoriche e cartografiche tra XVI e XVII secolo E ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL SISTEMA DIFENSIVO ANTICO
  6. Origini e diversità nell’evoluzione del volgare in Area Aurunca dal X al XVI sec.
  7. IMPRESSUM CAIETAE. LIBRI E CODICI a Gaeta dal X al XVI secolo: dagli Exultet alla bottega TIPOGRAFICA di Andreas Freitag
  8. Bibliografia