Leonardo e Geltrude - volume secondo
eBook - ePub

Leonardo e Geltrude - volume secondo

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Leonardo e Geltrude - volume secondo

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Educazione popolare
Leonardo e Geltrude è, probabilmente, l'opera maggiormente conosciuta di Pestalozzi ed è uno dei grandi romanzi pedagogici del romanticismo. Per i suoi contenuti e la sua forza morale, è paragonato ai Promessi Sposi di Alessandro Manzoni così come al Wilhem Meister di Goethe. Pestalozzi si propone di elevare, per mezzo dell'educazione, le classi disagiate e derelitte alla coscienza della propria umanità, acquistando dignità grazie all'istruzione e al lavoro.
Protagonisti sono Leonardo, un muratore, e la sua coraggiosa moglie Geltrude, simbolo della dimensione familiare e materna. Geltrude, ispirata, comprende subito che per la soluzione dei problemi sociali che affliggono il villaggio di Bonnal, è necessaria la collaborazione di tutti.
Rivolgendosi al feudatario, denunciando i soprusi del podestà, chiedendo la collaborazione del pastore, Geltrude coinvolge l'intero villaggio in un cammino di redenzione, miglioramento e salvezza.
In questo secondo volume, Pestalozzi, tramite il discorso finale del parroco, sottolinea come non sia facile vivere da uomo morale, dato che nella natura umana è presente una tensione. Da un lato vi sono gli impulsi e l'egoismo, poiché la "natura sensuale e animale" induce l'uomo a cercare il piacere ed evitare qualsiasi avversione. Dall'altro lato c'è l'opposizione della coscienza e del migliore giudizio. Queste sono espressione della "natura superiore, eterna e divina" e aiutano l'uomo a riconoscere che quando si lascia libertà alla natura nascono litigi, lotte, crudeltà, guerra e miseria e la vita rimane incompiuta. È una delle convinzioni fondamentali di Pestalozzi: che l'individuo possa essere degno del suo destino e svegliare in se stesso la vita morale solamente tramite l'educazione. Il volume si chiude quindi con una domanda: l'uomo che cresce, come può arrivare ad essere in grado di poter fare tutto ciò? L'autore
Pedagogista svizzero (1746-1727), nato a Zurigo da una famiglia di origine italiana, è stato uno dei più importanti pedagogisti, educatori e riformatori del sistema scolastico dell'epoca illuministico-romantica. P. intende l'educazione come libera e spontanea formazione della personalità del bambino, che lo deve guidare alla luce di una coscienza morale e religiosa verso la società e la vita. Secondo il suo metodo, i bambini devono essere istruiti con attività concrete e con le realtà oggettive e devono essere lasciati liberi di perseguire i propri interessi e di ricavare le proprie conclusioni dai concetti che gli vengono presentati. Fonda e dirige numerose scuole convinto che la didattica è l'arte di agevolare l'apprendimento, operando sulla mente del fanciullo con elementi presi dalla realtà.
La sua didattica "puerocentrica" e concreta aveva come obiettivo la preparazione dell'individuo all'uso libero ed integrale di tutte le facoltà per diventare utile alla società sviluppando, in anticipo su molti altri pedagogisti, una educazione olistica centrata sulla dimensione intellettuale (mente), etica (la formazione del "cuore"), tecnica (formazione della "mano").

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Leonardo e Geltrude - volume secondo di Johan Heinrich Pestalozzi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Didattica e Didattica generale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2018
ISBN
9788833260136
Argomento
Didattica

CAPITOLO LXX

La predica tenuta dal parroco di Bonnal il giorno in cui dovette presentare Hummel alla comunità

Uomini cari!
L’infelice uomo, che oggi vi sta dinnanzi, nacque nel 1729 e il 28 Luglio di tale anno fu battezzato qui in questa chiesa, a codesto fonte battesimale. Furono testimoni del battesimo un giurato Kienholz e una signora Eichenbcrger. Ma egli non ricorda d’aver udito nè dall’uno nè dall’altra una sola parola d’ammaestramento cristiano, o di ammonimento, o di incoraggia mento ad alcunché di bene o di utile. Anzi, ogni volta che si recava da Kienholz, questi gli faceva raccontare tutte le discolaggini e mariolerie che i ragazzi usano compiere a casa e nei campi. I suoi genitori, Cristoforo Hummel e Margherita Kienholz, non si davano il minimo pensiero o la minima cura, nè di se stessi nè di quest’unico figliuolo. Suo padre, sfaccendato egli stesso, non lo fece applicare ad alcun lavoro; inetto egli stesso tanto nelle sue faccende quanto nell’amministrazione domestica, non poteva dare al fanciullo ciò che non possedeva. Spensierato e leggiero egli stesso, non potè allevarlo riflessivo e attento. E la madre era come il padre: insufficiente dentro e Inori. Era così disordinata, che dovnnque andava, e perfino in chiesa, faceva rider la gente; ma assai peggio della sua cuffia messa di traverso e dei suoi abiti sudici era il suo orgoglio e il suo cuore invidioso. Aveva l’abitudine, quando sentiva dir bene di qualcuno, di voltare il capo da un’altra parte o di mettersi a guardare dalla finestra. Perfino quando le si faceva qualche beneficio, per lei mai niente andava bene, ed era capace di snocciolare per delle ore nella sua stanza e in presenza del figlio ogni sorta di malignità sul conto di persone, delle quali aveva i regali sul tavolo. Pensava sempre, che era troppo poco, e che ognuno doveva fare di più per lei.
E così nel cuore del figlio l’esempio del padre inoculò l’oziosità, la leggerezza, la crapula, quello della madre la durezza, l’ingratitudine, la presunzione. E il fanciullo già a quattro o cinque anni vi sapeva fare un tal verso con la bocca, e dare uno sguardo tale, che un buon padre e una buona madre si sarebbero fatti il segno della croce, se avessero visto un bimbo di quell’età fare una faccia simile. Era capace, a quell’età, di tenere il broncio e star muto per delle ore intiere, se non gli si dava sul momento ciò che voleva; e uno poteva pur essergli caro quanto voleva, che il ragazzino, quando gli saltava il ticchio, lo batteva malignamente, come se lo avesse sempre odiato. Dava risposte e diceva cose che tra la gente per bene non possono uscir dalla bocca d’un fanciullo. I disgraziati genitori ride vano alle sue risposte più impertinenti, e le tenevano per segni d’intelligenza, senza pensare che l’improntitudine e la spudoratezza guastano ad un uomo l’intelligenza precisamente dove egli ne avrebbe maggiore bisogno. Permettevano che egli ficcasse il naso dappertutto e in tutto ciò che voleva, e a mano a mano che gli si sviluppavano l’intelligenza e l’uso delle mani, il ragazzo diventava sempre più sfacciato di lingua. Egli fin dal principio si mostrava molto focoso. Invece di spegnere e coprire questo fuoco, quando esso tendeva a scoppiare in male, con la condiscendenza lo si attizzava e alimentava maggiormente. Non aveva di molto passato i sette anni, e i genitori cominciarono ad accorgersi quale bel tomo s’erano tirati su. La scioperataggine e la disobbedienza erano ormai radicate in lui, e quando gli si parlava di cattive conseguenze, di lavoro, di operare rettamente, tutto questo gli entrava da un orecchio e gli usciva dall’altro. Neanche con le percosse ormai poterono più venir a capo dì lui, anzi era come se, volendo scacciare da lui un diavolo, gliene mettessero in corpo altri sette. Uomini cari! A questo punto debbo fermarmi, e dire ai padri e alle madri della comunità la grande dottrina dell’educazione. Prima che i vostri figlioli sappiano che cosa c’è a destra o a sinistra, piegateli dalla parte dove debbono esser piegati! E vi saranno grati anche nella tomba, se li avrete educati al bene e piegati al giogo di questa misera vita, prima ancora che sappiano il perchè. — Quando suo padre o sua madre gli volevano mostrare qualche cosa, il ragazzo rispondeva ogni momento: — ma se non lo sai neppure tu! — e li canzonava: — ah, sì? — ma guarda, guarda! — proprio così, dunque? — e così via. Ecco le sue risposte, quando gli dicevano qualche cosa seriamente. Aveva un’eccellente memoria., e imparava tutto facilmente; ma ciò non faceva che renderlo altezzoso, e spingerlo a beffarsi degli altri meno dotati di lui, e niente gli faceva più piacere, che il poterli mettere in ridicolo. Avendo una volta il parroco domandato chi aveva calpestato il serpente, il nostro discolo suggerì a un suo compagno: il diavolo. Il parroco rimproverò terribilmente il malcapitato ragazzo per questa risposta, e ripetè poi la domanda a Hummel. Il maligno rispose prontamente: il calpestatore del serpente è il nostro amato Signore e Salvatore e Beatificatore Gesù Cristo. — Amareggiava a più non posso con parole e fatti il Maestro di scuola. Il povero vecchio, dopo un incendio scoppiato molti anni prima nel tuo vicinato, aveva un sacro terrore del fuoco. Quando Hummel era annoiato della lezione, gettava sul fuoco cose che mandavano odore di bruciaticcio, per fare spaventare il maestro e farlo correre per la casa a vedere dov’era il fuoco. Spesso si accendeva perfino dei fiammiferi in tasca, senza preoccuparsi dei grossi buchi che vi faceva, pur di spaventare il maestro. Il vecchio non ci sentiva più bene, e il ragazzino parlava sempre o cosi piano che l’altro non ne capiva una parola, o così forte, che la gente si fermava per la strada a vedere che cos’era quel baccano nella scuola, il che affliggeva ancor più il maestro. Una volta stette due settimane senza portare l’onorario e siccome il maestro glielo chiedeva, rispose: se non puoi aspettare, corro a casa e te lo porto in un carretto.
A tredici anni scappò di casa e andò a fare il pastore nel bosco di Rutibauer, il quale si curava di lui meno di un capo di bestiame, purché la sera riconducesse regolarmente il gregge.
La vita dei boscaiuoli, quale essa è attualmente, è orribilmente corrotta. Nei boschi di montagna si dànno spesso ritrovo dozzine di accattoni e di vagabondi, e con loro i ragazzi pastori, a farne di ogni colore.
In questa vita Hummel si trovò come nel suo elemento. Andava dappertutto scotendo le frutta dagli alberi, prima che fossero mature, e poi le gettava a cesti intieri al bestiame, oppure nelle paludi e nei fossi. Acchiappava nel bosco e sugli alberi tutti i nidi e martorizzava i poveri uccelletti prima di ucciderli. Sempre che gli riusciva, faceva scaricare i torrenti di montagna nei campi per danneggiare i seminati. Apriva brecce in tutte le siepi perchè le bestie potessero uscirne e sperdersi. Gridava cose scandalose a tutti i passanti. Tiranneggiava un altro ragazzino, che si trovava come lui sul monte, e lo obbligava a custodire anche il suo gregge, per potersene andare a dormire sotto gli alberi, o a dar la caccia agli uccelli nel bosco, o a divertirsi e arrostir patate rubate coi pastori più grandi. Quando il piccino si rifiutava, lo pungeva col pungolo.
Non oso parlare delle altre cose scandalose e immorali, che si verificano in questi pascoli. Questo certo non avveniva al tempo dei nostri vecchi, che non prendevano al loro servizio gentaglia estranea, e non permettevano che i loro pastori corressero così l’un dietro all’altro. E avevano cura tanto del corpo quanto dell’anima di quelli, che così tenevano loro compagnia in casa. Volevano che i loro ragazzi pastori rimanessero accanto al gregge, e oltre alla vigilanza del bestiame davano loro anche un lavoro giornaliero: alle ragazze lana da filare, ai ragazzi sterpi secchi da raccogliere e farne fascine. Allora la vita pastorale era ancora una buona vita. Si vedeva la mattina e la sera il buon pastore pregare in ginocchio e legger la Bibbia all’ombra degli alberi, sotto i quali aveva radunato il gregge.
Ancora ai tempi di Hummel i vecchi avevano l’abitudine ogni sera di domandar conto ai pastori di ciò che avevano fatto nella giornata; ma siccome non tutti lo facevano, quelli che lo facevano non concludevano nulla. Quelli che non lavoravano davano noia a quegli altri che si portavano un lavoro, cacciavano il loro bestiame e lo disperdevano lontano, strappavano il filo e rovinavano loro il lavoro, sicché nessun garzone pastore volle più portarsi niente da fare sul monte; e anche questo antico buon costume scomparve.
Nell’inverno successivo Hummel sarebbe dovuto andare a filare nel bosco di Rüti: invece scappò via e ritornò a casa. I genitori certamente avevano per lui poche cure: ma dal padrone era stato molto peggio. Ritornò pieno d’insetti e selvatico come un animale di rapina. I genitori mostrarono al ragazzaccio d’esser contenti del suo ritorno: ed egli abusò tanto della loro debolezza e della loro bontà, che per tutto l’inverno non fece loro neppure un centesimo di lavoro, e tuttavia li indusse, con la speranza che poi avrebbe lavorato, a vestirlo tutto a nuovo, con grandi sacrifizi. In quell’inverno e nel successivo si accostò alla mensa del Signore, e seppe affascinare il vecchio parroco con la sua capacità d’imparare a memoria, nonostante tutte le mariolerie che gli perpetrava in casa. Non andava mai alle lezioni senza i dadi e le carte. Rubava in giardino pesche e prugne, e poi metteva i noccioli sulla finestra della signora del parroco; e quando questa veniva a vedere chi era stato, non c’era più nessuno. Tuffava palle di neve nell’acqua fredda e ve le faceva gelare come pietre, e poi le scagliava contro i polli e un cagnolino del parroco, tutto contento quando colpiva qualcuna delle povere bestie in modo da paralizzarla. I compagni gli dicevano spesso: non far così altrimenti il parroco non ti lascerà accostare alla mensa del Signore; ma egli rispondeva, che se anche il parroco avesse avuto sette occhi, gliene voleva bucare quattordici. Nella stessa settimana santa, in cui doveva far la comunione, si ubriacò come un maiale nell’osteria, e disse ad alcuni ingaggiatori di soldati che vi si trovavano: — Fra otto giorni potrete presentarvi anche da me. — Lo stesso giorno della solennità della comunione provò più di dieci volte come doveva tenere il cappello sotto il braccio, in modo che il nastro dondolasse bene, e come doveva fare il complimento al parroco, quando si sarebbe accostato al fonte battesimale. Prima d’entrare in chiesa si mise d’accordo con quelli che portavano abiti nuovi per entrare essi prima degli altri, e siccome fra costoro egli era il più anziano, volle entrare prima di tutti.
In questa età Dio ha dato all’uomo molta forza e animo vivace, e i nostri più vecchi concedevano ai cari giovani moltissimi piaceri, che rafforzavano questo buon animo e lo guardavano dal cadere nell’intemperanza. I giovani si vedevano gli uni con gli altri di giorno e di notte, ma le ragazze stavano riunite tutte insieme, e così pure i giovanotti; e questo star riuniti i due sessi ciascuno per parte sua faceva sì che ciascun giovinetto e ciascuna ragazza conservassero meglio e più a lungo l’innocenza. I ritrovi non erano ancor diventati scandalosi, come ora. I giovani si ritrovavano bensì insieme anche dopo cena, ma sempre alla presenza dei genitori, dei parenti, di uomini e di donne pii ed onorati, che partecipavano anch’essi all’allegria; e quando un giovanotto era mezzo fidanzato e poteva recarsi da solo a casa della sua innamorata, vi trovava sempre accanto a lei, fino al giorno delle nozze, o la madre, o una sorella, o un fratello. E in generale allora i giovanotti mostravano in ogni circostanza di tenere all’onore, e spesso trovavano piacere a far cose, che mostravano il buon cuore, e attiravano loro l’amore dei giovani e dei vecchi e la benevolenza delle persone più tranquille e pie. Così, per esempio, a memoria d’uomo era loro usanza che se una vedova aveva delle figlie, cui essi volevano far onore, andavano una notte di luna piena a mietere il campo più vasto, che quella possedeva. Quindi la mattina, quando la madre e le figlie si recavano su quel campo con la falce e lo trovavano mietuto, i giovanotti nascosti dietro le siepi stavano a sentire chi esse avrebbero pensato che avesse loro mietuto il campo, e quindi facevano baldoria, se quelle indovinavano. Ma dai tempi di Hummel in poi i giovanotti non fecero più che malignità scandalose, danneggiando ovunque mettevano i piedi, e guastando le gioie innocenti di quelli che rimanevano fedeli ai costumi antichi. Adesso, qua...

Indice dei contenuti

  1. Titolo pagina
  2. PARTE SECONDA
  3. ALL’OMBRA DI ISELIN
  4. Prefazione
  5. CAPITOLO I
  6. CAPITOLO II
  7. CAPITOLO III
  8. CAPITOLO IV
  9. CAPITOLO V
  10. CAPITOLO VI
  11. CAPITOLO VII
  12. CAPITOLO VIII
  13. CAPITOLO IX
  14. CAPITOLO X
  15. CAPITOLO XI
  16. CAPITOLO XII
  17. CAPITOLO XIII
  18. CAPITOLO XIV
  19. CAPITOLO XV
  20. CAPITOLO XVI
  21. CAPITOLO XVII
  22. CAPITOLO XVIII
  23. CAPITOLO XIX
  24. CAPITOLO XX
  25. CAPITOLO XXI
  26. CAPITOLO XXII
  27. CAPITOLO XXIII
  28. CAPITOLO XXIV
  29. CAPITOLO XXV
  30. CAPITOLO XXVI
  31. CAPITOLO XXVII
  32. CAPITOLO XXVIII
  33. CAPITOLO XXIX
  34. CAPITOLO XXX
  35. CAPITOLO XXXI
  36. CAPITOLO XXXLI
  37. CAPITOLO XXXIII
  38. CAPITOLO XXXIV
  39. CAPITOLO XXXV
  40. CAPITOLO XXXVI
  41. CAPITOLO XXXVII
  42. CAPITOLO XXXVIII
  43. CAPITOLO XXXIX
  44. CAPITOLO XL
  45. CAPITOLO XLI
  46. CAPITOLO XLII
  47. CAPITOLO XLIII
  48. CAPITOLO XLIV
  49. CAPITOLO XLV
  50. CAPITOLO XLVI
  51. CAPITOLO XLVII
  52. CAPITOLO XLVIII
  53. CAPITOLO XLIX
  54. CAPITOLO L
  55. CAPITOLO LI
  56. CAPITOLO LII
  57. CAPITOLO LIII
  58. CAPITOLO LIV
  59. CAPITOLO LV
  60. CAPITOLO LVI
  61. CAPITOLO LVII
  62. CAPITOLO LVIII
  63. CAPITOLO LIX
  64. CAPITOLO LX
  65. CAPITOLO LXI
  66. CAPITOLO LXII
  67. CAPITOLO LXIII
  68. CAPITOLO LXIV
  69. CAPITOLO LXV
  70. CAPITOLO LXVI
  71. CAPITOLO LXVII
  72. CAPITOLO LXIX
  73. CAPITOLO LXX