La camorra
eBook - ePub

La camorra

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La camorra

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

"La Camorra potrebbe esser definita l’estorsione organizzata: essa è una società segreta popolare, cui è fine il male."
"La camorra" di Marco Monnier, pubblicato per la prima volta nel 1863,è il primo studio documentato sul fenomeno, ed uno spaccato crudo della Napoli della seconda metà dell'Ottocento. L'autore Marc-Charles-François Monnier, o Marco Monnier (Firenze, 7 dicembre 1829 – Ginevra, 18 aprile 1885), è stato uno scrittore e poligrafo italiano naturalizzato svizzero.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a La camorra di Marco Monnier in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Social Sciences e Essays in Sociology. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Passerino
Anno
2014
ISBN
9788898925643

LA CAMORRA OMICIDA

Le sentenze di morte – Le esecuzioni – Antonio Lubrano detto Porta di Massa – Come Lombardi pugnalasse Caccaviello per meritare l’onore di uccidere Forestiero, il quale avea ucciso Doria – Cirillo e Zellosiello – L’Aversano, suo delitto e sua morte – Storia di un boia ingannato e di un omicidio in extremis – Odi contro i camorristi – I Napolitani e i Provinciali – Scene di sangue.

Eravi pertanto una pena assai più terribile della sospensione temporanea e della espulsione definitiva: la morte. – Ne era colpito il compagno sleale, che avesse ingannato o tradito la società, sia con frodi o ruberie commesse a di lei pregiudizio, sia pel tentativo d’adulterio con la moglie di un camorrista, sia con denunzie, o con semplici indiscretezze, sia infine (ma contro quest’ultimo delitto la setta non fu sempre molto severa) per un atto qualunque (furto, sfregio o assassinio) eseguito dietro le istigazioni o nell’interesse di una persona estranea alla società.
La pena di morte era pronunciata solennemente dopo un dibattimento formale, da cui l’accusato, tenuto da parte, attendeva la sentenza, dibattimento nel quale un compagno veniva designato d’ufficio come pubblico ministero, altro come difensore, mentre tutti gli affiliati erano riuniti per sostenervi gli uffici di testimoni, giurati e giudici. – Promulgata la sentenza un picciotto qualunque, per lo più tratto a sorte, era incaricato della esecuzione. Se per miracolo declinava tale onore, era passibile della pena che erasi rifiutato d’infliggere, e non poteva sfuggirla se non colla fuga, perché segnalato tosto a tutti i capi della città e delle Provincie era sicuro di trovare in tutte le prigioni, in tutti i luoghi del regno un coltello alzato sopra di lui.
Le lettere di Mormile o Mormino, che io continuo a esaminare, parlano di un certo numero di camorristi posti in giudizio nel loro ingresso al Carcere nuovo «per non aver saputo adempire a quell’obbligo che i nostri antecessori ci hanno insegnato, perché avendo i medesimi stanziato lungo tempo in quel sito (in altra prigione) e nulla conchiudendo di aver distrutto l’infame scellerato Pasquale Capozzo, essendo infamità conosciutissima commessa dal detto Capozzo che tutta l’Europa è stata bene informata; ed abbiamo disclussionato quanto segue...»
Questo Pasquale Capozzo, che avea denunziato i camorristi, era dunque colpevole di infamia, e quindi condannato a morte. Coloro che racchiusi con lui nella stessa prigione non erano riusciti a distruggerlo, furono del pari condannati all’unanimità; la lettera di Mormile non accenna a qual pena, ma tal silenzio la lascia intendere facilmente. Ho indicato di sopra le leggi di sangue che reggevano la setta, che sono precisamente il contrario dei precetti evangelici: «Colui che rifiuterà di esser carnefice, sarà vittima. Colui che non trarrà il coltello, perirà di coltello.»
Ciro Cozzolino e Agostino Angelino (i due che non avevano distrutto Capozzo) erano dunque due uomini morti. Ma la loro esecuzione fu contrordinata per ordine del padrone dei padroni, Salvatore De Crescenzo. La società fu convocata una seconda volta e mitigò la pena. Pure Agostino avea parlato a Capozzo; erano stati veduti insieme: egli stesso lo confessava. Qualunque ne fosse stato l’argomento, tale colloquio era un delitto e una vergogna, dalla quale non potea rialzarsi. Fu tolto di barattolo, ossia proscritto dalla società, come traditore ed infame.
Questo da me narrato è un esempio di indulgenza; ma la società non commutava sempre le sue sentenze. Se Capozzo, di cui ho parlato di sopra, poté sfuggire alla pena pronunziata contro di lui, fu in grazia della prudenza di un ispettore delle prigioni, che durante alcuni mesi lo tenne sempre separato dagli altri. Il suo compagno di tradimento, Antonio Lubrano, fu meno fortunato. È tempo di narrare la sua istoria.
Antonio Lubrano nutriva antico e segreto odio contro Salvatore De Crescenzo, il grand’uomo. Era stata fatta una riconciliazione, ma l’odio non erasi spento, e questi uomini violenti non perdonano mai. I due nemici furono confinati insieme a molti altri detenuti nell’isola di Ponza, dove la reazione andò a cercarli durante l’assedio di Gaeta (se la memoria non mi inganna), offrendo loro mezzi di evadere, purché entrassero in una banda di briganti. L’affare fu tosto concluso: De Crescenzo doveva essere il Crocco di questa armata borbonica. Ma Lubrano non lasciò sfuggire quest’occasione per vendicarsi del suo nemico. Si affrettò a denunziarlo all’autorità dell’isola. Per questo grande servizio fu graziato dal potere officiale, ma fu dal potere occulto condannato a morte!
Commise ancora un delitto gravissimo. Restituito alla libertà, si diede sfrontatamente al contrabbando: ma questo non fu il suo maggiore peccato; ebbe colpa ben più grave, cioè di esercitare tale mestiere a proprio profitto, senza parteciparne i lucri alla setta. Mi assicurano che nel mese di settembre dell’anno corrente i compagni della Vicaria mandarono a chiedergli mille ducati. La rifiutò, e per la seconda volta fu condannato a morte.
Ripreso dalla polizia il 3 ottobre, nella razzia dei camorristi ordinata e valentemente condotta a fine dal questore Aveta, Antonio Lubrano, soprannominato Porta di Massa, fu condotto nel camerone, ove erano racchiusi tutti gli affiliati della setta. Al suo ingresso si imbatté in tre uomini, che lo attendevano e che, gettandosi sopra di lui, lo scannarono. Dico tre uomini; altri assicurano fossero otto, perché il cadavere aveva otto ferite, fatte con coltelli diversi.
Tale era la potenza della setta e segnatamente di Salvatore De Crescenzo, che avea ordinata l’esecuzione. Mormino e Zingone nulla facevano senza consultarlo, sebbene esso non fosse il capo del Castel Capuano. Egli inviò a Zingone la sentenza di Lubrano per mezzo della moglie di Mozzone: questa megera avea assunto l’incarico di recapitare la condanna di morte, nascosta in un paniere d’uva.
Ha io non ho narrato appieno questa storia tremenda.
Dissi che il condannato fu colpito da tre compagni o chi otto, secondo altri affermano. Ma un solo si attribuì (si accollò, secondo la parola sacra) il delitto. Era un semplice picciotto per nome Niccola Furiano, soprannominato il Calabrese, reazionario furente, conosciuto da De Crescenzo, pessimo soggetto, e ambiziosissimo. Per divenire picciotto erasi incaricato di sfregiare dietro l’ordine dei compagni un detenuto di San Francesco, e per entrare in questo spedale avea simulato non so qual malattia. Per divenir camorrista, si accollò l’assassinio di Lubrano.
Comunissime erano queste sostituzioni nelle prigioni dell’antico regno. Sovente il picciotto attribuivasi l’assassinio, che non avea commesso, per salire in grado; ma sono anche stati commessi delitti per conto altrui, a patto che il mandante si denunziasse in luogo del colpevole. Così avvenne di un settario, del quale mi è sfuggito il nome, che consentì un giorno a servire all’odio di un detenuto non camorrista. Questi avea un nemico nell’ergastolo, ma non osando ucciderlo, ricorse ad un settario il quale gli disse:
– Lo ammazzerò, ma assumerai tu la responsabilità dell’omicidio. Ora il codice abolito era benevolo per l’omicidio commesso nell’ergastolo, in quanto che non lo puniva di morte, ogni qualvolta fosse provata la provocazione. Non trattavasi pertanto che di fornir questa prova. Di guisa che quando un camorrista o un picciotto uccideva un uomo, si ammenava colle sue stesse mani un colpo di coltello, per far credere di essere stato attaccato dalla sua vittima.
Il detenuto del quale parlo si fece dunque schiaffeggiare pubblicamente dall’uomo del quale avea ordinato l’assassinio, e questo fu poco appresso ucciso dal settario con religiosa esattezza. Per buona ventura o per miracolo, perché tali rivelazioni son rare, la giustizia fu informata di questo negoziato. L’istigatore del delitto non fu condannato, comunque giurasse esser egli il colpevole, e l’assassino, che non avea avuto la prudenza di accomodar le cose in modo da apparir come provocato, fu impiccato.
Ho provato con un aneddoto recente, che le sentenze di morte erano rigorosamente eseguite; aggiungo ora che era proibito a un camorrista di uccidere uno dei suoi compagni senza il giudizio della setta; e sono in grado di giustificare ciò con altro aneddoto.
Uno degli uomini influenti della camorra, un proprietario per nome Antonio Forastiero, detenuto per delitto comune al presidio, d’onde era evaso poco tempo prima alla espiazione della sua pena, arrestato di nuovo, perché sorpreso con uno stocco in mano, fu accusato dai giornali e denunziato da un camorrista chiamato Vincenzo Doria, come autore di un’estorsione di 200 ducati, commessa a pregiudizio di un negoziante. Avvertito di ciò la sera stessa della denunzia. (24 agosto 1861), Forastiero saltò sul letto ove dormiva il delatore, e gli diè tre colpi di pugnale, senza chiederne licenza agli altri compagni.
Il ferito fu trasportato allo spedale di San Francesco, ove spirò la notte istessa. Prima di morire egli avea accusato Forastiero della sua morte. Tosto Caccaviello (il capo della camorra nello spedale) egli altri compagni che v’erano detenuti (il Capraio, Gennaro Morra, l’Orefice ec.), chiesero di esser condotti per qualche ora alla Vicaria. Questo favore fu loro concesso due giorni dopo. Appena giunti nel camerone dei camorristi, tutti i compagni si riunirono, tennero consiglio, e decisero quanto segue.
Il capo interino che avea sostituito il titolare (questi era precisamente quell’Antonio Mormile di cui abbiamo esaminato la corrispondenza, il quale trovandosi malato aveva passato la notte dell’assassinio allo spedale), il capo interino, io diceva, il contarulo e il camorrista di servizio furono scacciati dalla camorra, per aver permesso un omicidio nell’assenza e senza il permesso del capo eletto. Gli altri camorristi presenti all’atto furono sospesi per un anno. Forastiero venne condannato a morte.
Debbo dire però che la sera stessa del delitto i compagni presenti eransi riuniti in un angolo del camerone, e avevano lungamente discusso in presenza di Forastiero, il quale trovavasi all’angolo opposto della stanza, circondato da alcuni amici ciecamente a lui devoti. Testimone di questa scena, da lui veduta a traverso l’inferriata, l’ispettore Luigi Baculo, dal quale ebbi queste notizie, previde che si sarebbe ancora versato del sangue. Tosto risolvé di separare Forastiero dagli altri camorristi; l’assassino fu messo a parte, e, cosa strana, suo malgrado!
Peraltro, fra i compagni sospesi per non aver impedito l’omicidio trovavansi due uomini, Garofaniello e Lombardi, i quali pregavano Mormile (ritornato dallo spedale e presente al giudizio) di inviarli a San Francesco, ove speravano rientrare in grazia, rendendosi indispensabili. Ma Caccaviello che era ritornato allo spedale, ove era direttore della camorra, nulla volle fare per essi, rimproverandoli di essersi resi complici di un barbaro assassinio, senza il consenso de’ loro superiori. Finì per tanto per mitigare questo rigore, ricevendo da essi alcune piastre; ma mentre accettava il danaro facea segretamente dire a Mormile di non cedere alle loro istanze. Lombardi e Garofaniello si accorsero tosto di questo maneggio e risolverono di vendicarsi. Ben si scorge che questa è una storia complicatissima, piena di fasi diverse e atta a svelare tutti gli intrighi della setta.
Ora avvenne che il 3 settembre, il capo Caccaviello chiamò un picciotto di sgarro per nome Telorosso e gli ordinò di scacciare dalla udienza, ossia dalla sala, un certo numero di visitatori, i quali erano venuti per vedere i detenuti. Questo atto arbitrario sollevò clamori. Garofaniello e Lombardi vollero profittare del tumulto, ed ebbero la trista idea di simulare un principio di rissa nell’intendimento di provocare una vera lotta, ove sarebbe intervenuto il capo, il quale nella mischia potrebbe esser ucciso... per sbaglio. Il piano riuscì. Chiamato in soccorso da uno dei combattenti, Caccaviello si gettò fra i pugnali e cadde morto. Lombardi si vantò di aver ammenato il colpo, e tutti glie ne resero omaggio. Non è infatti un lieve onore quello di colpire a morte un capo dei camorristi. L’avventurato vincitore ottenne immediatamente la gloriosa missione di uccider Forastiero.
A tale effetto gli fu donato un coltello da uno de’ suoi compagni di spedale. Fu convenuto che il terribile camorrista, che avea illegalmente ucciso Doria, e che per questa irregolarità era condannato dalla setta, sarebbe attratto, ignoro per quali manovre, nella prigione di San Francesco. Lombardi doveva trovarsi alla terza inferriata del corridore, che conduce alla sala di chirurgia. Là avrebbe atteso la sua vittima, e mentre passava l’avrebbe scannata.
Avvertito di ciò, Forastiero pregò l’Ispettore a inviarlo a San Francesco in mezzo ai suoi nemici: parlava di ucciderli tutti, e forse lo avrebbe fatto. Ma il signor Luigi Baculo, come è facile immaginarlo, non desiderava questa carneficina. Inviò il condannato a Portici, nella prigione di Granatello, ad espiare il suo ultimo delitto; spirata la pena, questo feroce bandito deve ritornare nella prigione di Aversa, per terminare l’espiazione di quella dovutagli per il primo reato.
Un camorrista non avea dunque il diritto di uccidere uno dei suoi compagni, senza la licenza degli altri. In compenso, al di fuori della setta poteva assassinare chi più gli piaceva. Così il famigerato Filippo Cirillo non ricevé che felicitazioni per il delitto che fece commettere or fa una dozzina danni.
Egli aveva reso alcuni servigi all’ispettore Michele Ruggiero; gli chiese in cambio un favore, che l’onesto funzionario dovè rifiutare; ignoro qual fosse. Tosto nella mente del camorrista l’ispettore fu condannato a morte. Un picciotto per nome Zellosiello, per salire in grado, si incaricò dell’assassinio. Cirillo dovendo esser trasferito in un’altra prigione disse al picciotto: «Aspetta la mia partenza – ventiquattrore dopo uccidi l’ispettore.» – Zellosiello aspettò la partenza del suo signore: ventiquattro ore dopo l’ispettore era morto.
Arrestato, interrogato, tradotto in potere della giustizia, condannato a morte, il picciotto non pronunziò una sol volta il nome di Cirillo. Fu alla perfine impiccato questo valoroso ribaldo! – Re Ferdinando ne ha graziati molti, che non valevano costui!
Ma questo era il lato bello della setta. Io mi sono studiato di non esagerarne i colori, e spero che mi sarà resa questa giustizia: ho detto, a mo’ d’ esempio, dei servigi che rendeva ai detenuti: ho anche constatato che nel 1848 essa rispettò i prigionieri politici. Ma aggiungo che anche allora vi furono affiliati, i quali fecero il contrario, testimone quel Giuseppe d’Alessandro soprannominato l’Aversano, che tentò di provocare un moto reazionario nella Vicaria. I liberali si consolavano della loro cattività cantando inni patriottici; ma l’Aversano li consigliava a tacersi, e un tal giorno, per rispondere alle loro manifestazioni coraggiose, ammutinò i suoi uomini al grido di Viva il Re. Ne nacque una contro dimostrazione e un tumulto spaventevole: cinque liberali furono presi, stesi sopra una tavola, e subirono cento colpi di verghe. Tale era il modo di procedere sotto il paterno regime de’ Borboni. Rispetto all’Aversano, provocatore di queste turbolenze, fu graziato, e divenne ben presto spia e capo di sbirri. Arrestato più tardi nel 1860 con Manetti per il famoso colpo di bastone dato in mezzo alla strada al signor Brénier, ministro di Francia, fu dalla setta condannato, a quanto credo, a morte. Un certo Lombardi gli si avvicinò nella prigione, e l’uccise.
Ho detto anche della fratellanza che univa i camorristi, e ne ho data in prova la sentenza pronunziata contro Forastiero, che aveva ucciso uno dei compagni. Ma io debbo aggiungere che inimicizie terribili scoppiavano talvolta fra questi uomini, uniti da tanti interessi comuni, e che queste inimicizie si spingevano spesso ad atti stranissimi.
Mi è stato citato l’esempio di un uomo che per vendicarsi di uno scherzo insolente, non osando attaccare l’offensore, di lui più abile nel maneggiare il coltello, covò il suo odio e il suo risentimento per ben quindici anni. Durante questo tempo il camorrista che egli voleva uccidere (Luigi Russo) correva di prigione in prigione, di città in città, cercando d’acquistar tempo di fronte a una sentenza di morte, dalla quale appellava sempre, e che fu tre volte confermata, ad Avellino, a Potenza, a Salerno; finì per appellar nuovamente a Napoli. Che fece allora il suo nemico per eseguire il suo funesto progetto, che da sì lungo tempo avea concepito? Nel convincimento che la sentenza sarebbe stata confermata dalla Corte di Napoli, chiese ed ottenne il posto di boia. «Luigi Russo, perirà di mia mano!» esclamò egli sicuro della vendetta! – Ma ohimè! Avea contato, senza i giudici di Napoli. L’uomo, che dovea di sua mano perire, fu assoluto!
Si narra ancora la storia di un camorrista terribile, che erasi ritirato dal mondo, e non abbandonava la sua casa per una malattia di petto ond’era afflitto. Mentre soffriva, come il leone morente, gli fu annunziato che uno de’ suoi compagni avea scherzato sul conto di lui in una taverna della Vicaria. Sempre la solita storia della pedata dell’asino! – Saltò allora dal letto, prese il coltello, corse alla taverna, e trovandovi quegli che egli cercava, lo uccise. Poi, estenuato da questo sforzo supremo, tornò a casa e morì.
Ma questi non sono che odi da uomo a uomo; ve ne erano de’ più terribili fra i partiti formati nella setta, ora intorno ai capi, ora, bisogna dirlo, a servizio degli uomini che si succedevano al governo. Fui assicurato che sotto i Borboni, e anche qualche tempo dopo la loro caduta, vi furono due camorre, una favorevole, l’altra ostile al potere, il quale si serviva della prima per combattere o contrabbilanciare la seconda. Non ho notizie precise per provare questo fatto, ma ciò che mi è noto positivamente è che sotto i Borboni queste rivalità fra gruppi di compagni si manifestarono in gravi conflitti.
Posso citare in proposito alcune pagine assai interessanti, che tolgo da un romanzo del signor Alessandro Avitabile, intitolato Carlo il discolo, pubblicato a Napoli or sono alcuni anni. La parola romanzo non spaventi il lettore. Il signor Avitabile mi assicura che egli ha ritratto la scena al naturale, senza aggiungervi una circostanza, né esagerarne i colori: ha soltanto cangiato i nomi.
Ma, riaprendo questo libro, vi trovo una descrizione tremenda delle prigioni, quali erano sotto Ferdinando II. Citerò dapprima questo brano che introdurrà il lettore sul lugubre teatro dell’avvenimento: egli vi troverà la conferma di molti fatti da me già indicati.
«Il carcere del Popolo sta sotto a quello denominato dei Nobili, ed è scompartito nel seguente modo. La prima stanza serve per l’udienza, ed ha di fronte un cancello di ferro per il quale si scende nell’interno, e due porte a diritta, per una delle quali si va a cinque piccole segrete, chiamate le camerelle, e per l’altra in un stretto corridoio, onde si ascende alla cappella dei condannati a morte. Entrando per il cancello anzidetto, si scendono dei gradini e si va al pianterreno, il quale è diviso in diverse stanze per uso di sottochiavi, ed in cinque ampissimi cameroni, che per antica consuetudine si chiamano dai ca...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. La camorra
  3. Indice dei contenuti
  4. La camorra - Introduzione
  5. ORGANAMENTO DELLA CAMORRA
  6. LA CAMORRA NELLE PRIGIONI
  7. LA CAMORRA OMICIDA
  8. LA CAMORRA IN PIAZZA
  9. ORIGINI DELLA CAMORRA
  10. RAGIONI SOCIALI DELLA CAMORRA
  11. LA CAMORRA POLITICA
  12. LA REPRESSIONE
  13. APPENDICE
  14. Salvatore De Crescenzo
  15. Vincenzo Zingone
  16. Vincenzo Attingenti di Napoli
  17. Pasquale Baschi o Bascoli
  18. Tommaso Mazzola, Antonio Sangiovanni
  19. Felice De Meo o Mele
  20. Luigi Mazzola
  21. Antonio Mormile
  22. Pasquale Scarpati
  23. Giovanni Pardi
  24. Vari gruppi di camorristi
  25. Giambattista De Falco detto l’Abbarcatore
  26. Altri gruppi di camorristi
  27. Giovanni Cicala – Leopoldo Musco Gennaro d’Andrea
  28. Giuseppe e Giosuè Gallucci
  29. Gaetano Zonoli – Pasquale Paturgo Domenico Donnaperna
  30. Carlo Borrelli...
  31. Raffaelle Carrera detto il Lucianello
  32. Et cætera et cætera
  33. Ringraziamenti