Teppa
eBook - ePub

Teppa

Storie del conflitto giovanile dal Rinascimento ai giorni nostri

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Teppa

Storie del conflitto giovanile dal Rinascimento ai giorni nostri

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Cosa si nasconde dietro i fenomeni di teppismo giovanile che hanno accompagnato in modo costante il processo di civilizzazione? Cosa spinge tanti ragazzi ad assumere atteggiamenti che la cultura dominante considera negativamente, e in molti casi sanziona? Questo libro ripercorre e interpreta le forme che il "teppismo" è andato assumendo fin dagli albori della società moderna: dalle violenze dei "putti" cinquecenteschi alle compagnie di vagabondaggio del secolo successivo, dalle bande giovanili della Parigi post-rivoluzionaria ai Victorian Boys londinesi, dal "coatto" pasoliniano al Teddy Boy anglo-americano. Fino ai fenomeni dell'età recente: l'hooliganismo calcistico, le gang statunitensi e, più in generale, quel "conflitto molecolarizzato" che segna il nostro presente (introduzione di Wu Ming 5).

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Teppa di Valerio Marchi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Social Sciences e Urban Sociology. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2014
ISBN
9788867180677
Storie, e non Storia
Affrontare nel loro insieme, tanto da comporre una Storia, i comportamenti turbolenti e/o violenti della gioventù europea dal Medioevo a oggi implica una trattazione dell’argomento vasta, circostanziata e documentata. Questo saggio è invece di dimensioni ridotte, affronta situazioni specifiche in contesti differenti e distanziati, non è dotato di apparato critico.
Una Storia del teppismo giovanile dovrebbe inoltre dar conto della nutrita schiera di elementi che interagiscono in questo fenomeno: come aspirare a ergersi a Storia senza affrontare temi quali le modificazioni del concetto di infanzia e di giovinezza, le condizioni socioeconomiche e le tendenze demografiche, la trasformazione dei sistemi di produzione, le più generali coordinate storiche di ogni epoca...
Il risultato – ammesse e non concesse le capacità intellettuali necessarie – di un simile lavoro sarebbe senz’altro significativo, colmerebbe molte delle attuali lacune di ricerca, ma per i più risulterebbe probabilmente di non facile lettura. Ci si ritroverebbe insomma con un libro sul teppismo giovanile di tali dimensioni (vaste), prezzo (elevato) e reperibilità (scarsa) da scoraggiare anche il più motivato giovane teppista.
Non che creda molto al valore pedagogico della lettura, o almeno della lettura tout court, né mi interessa convertire una qualsiasi anima dannata (a dir la verità le anime dannate mi sono sempre piaciute più di quelle benedette). Traducendo in termini giovanili il titolo di un celebre libro, sono anch’io dell’idea che «i bravi ragazzi vanno in Paradiso, quelli cattivi dappertutto». Meglio dappertutto, no?
Quel che dunque mi muove, oltre la consueta e inesauribile sete di lucro, è il desiderio di fornire al giovane e al meno giovane che spaccano o hanno spaccato lampioni, o che sognano o hanno sognato di farlo, una serie di informazioni storiche su questi comportamenti, e ancor più sulle valenze culturali e politiche che essi hanno assunto nei vari contesti storici e a seconda della classe sociale degli attori.
Le storie di conflitto giovanile che compongono il volume seguono infatti come filo conduttore il rapporto tra atto teppistico e cultura dominante e le forme di strumentalizzazione poste in atto da quest’ultima. Sono, questi, dei territori a prima vista distanti dalla dimensione politica, ma che ad essa finiscono per ricondursi: nell’atto teppistico si registra una totale assenza di progettualità e di consapevolezza riguardo ai significati sociali del proprio agire, ma anche un’implicita carica sovversiva, un’infrazione continuata dei canoni del «contratto sociale» che non può non rivestire valenze politiche. Se, in breve, l’atto in sé e le sue più immediate motivazioni possono essere distanti dalla politica, le sue conseguenze vanno iscritte nel sistema dei rapporti sociali, economici, culturali, politici.
Tra le storie raccolte l’interesse si appunta dunque in questa direzione, verso le manifestazioni di turbolenza comportamentale impolitica, ma non mancano esempi di culture giovanili che pur utilizzando codici e strumenti «teppistici» manifestano un antagonismo di tipo politico: i Merveilleux della Parigi post–rivoluzionaria, gli Swing Boys della Germania nazista, le «Magliette a Strisce» dell’Italia tambroniana. Ad essere semi–ignorate sono invece, almeno per una volta, le forme di conflitto riconduci bili a una visione essenzialmente politica, soprattutto se di matrice studentesca: per quanto abbiano anch’esse espresso forme di lotta e comportamenti che la cultura dominante definisce «teppistici», nel loro agire è sempre prevalsa quella consapevolezza che muta il significato dell’atto, ponendolo oltre la ribellione simbolica e spesso inconscia che determina la distruzione del consueto lampione e/o vetrina. Non si affrontano dunque temi come l’innamoramento della borghesia giovanile, negli anni Trenta e Quaranta, per il fenomeno dell’Eurofascismo, o il movimento del ’68 o quello del ’77.
In realtà, a partire dagli anni Settanta, anche la divisione tra «sottoculture» di matrice subalterna e «controculture» di matrice midclass e studentesca – utilizzata tra gli altri dai sociologi dell’Istituto di Studi Cultura li dell’Università di Birmingham (Dick Hebdige, Stuart Hall ecc.) in quei primi anni del decennio su modelli so stanzialmente britannici – entra in crisi. A scardinare questa divisione ferrea, che accompagna un’altrettanto ferrea divisione di classe, è soprattutto la rivoluzione punk con la sua lettura sottoculturale della controcultura underground, in cui al ribellismo innato delle sotto culture workin’ class britanniche si innesta una consapevolezza del proprio stato e ruolo, della direzione in cui marcia l’Occidente industrializzato, della necessità di una risposta di antagonismo totale.
Ma anche prima del punk, ad esempio nell’Italia della prima metà degli anni Settanta, si registrano forme giovanili di lotta politica nuove e atipiche, che vanno ad aggiungersi a quelle tradizionali (scioperi, picchetti, cortei, assemblee, volantinaggi, dibattiti, seminari, affissione di manifesti e scritte murali): la stagione della autoriduzione musicale con i relativi sfondamenti ai concerti, per esempio; oppure la pratica dell’esproprio proletario, che nonostante la patina terminologica politica è più affine alle commodity riots dei ghetti nordamericani, britannici e francesi che agli strumenti di lotta elaborati dal movimento operaio europeo; o, ancora, la natura degli stessi C.S.O.A., che prendono forma nei primi anni Ottanta attraverso un processo di benefica contaminazione tra cultura punk e movimento post ’77.
In alcuni casi, come avviene sempre in Italia alla fine degli anni Settanta, la somma tra radicalismo politico e comportamenti «teppistici» moltiplica poi fino all’inverosimile l’allarme sociale, sviluppando vere e proprie epidemie di Moral Panic. Per fare un esempio, basti pensare ai toni apocalittici adottati da Istituzioni, Accademia ed establishment di fronte alla figura dell’Autonomo, tratteggiata come un venefico mixage di fanatismo politico e violenza gratuita. Scriveva nel 1978 il sociologo d’area socialista Gianni Statera:
penso che la violenza e il teppismo abbiano in parte contaminato la sinistra extraparlamentare. Perché? Basta osservarli. Non sono più gli studenti spontanei del ‘68, tutti figli della borghesia delle professioni e tutti finiti oggi nelle file del Pci. I nuovi militanti dei gruppetti vengono in prevalenza dal sottoproletariato e dalla piccolissima borghesia. Non so se l’odio o !’invidia che nutrono verso la borghesia e il Pci possano definirsi «di classe». A me sembrano piuttosto il frutto di un tessuto sociale disgregato, di una disoccupazione che ha toccato livelli da capogiro, di un’assenza generale di significati. A Centocelle si vive peggio che negli slums di New York e qui come là la rabbia non si trasforma in coscienza di classe. [In Mino Monicelli, L’ultrasinistra in Italia, Bari, Laterza, 1978]
La prima volta che ho riportato questa citazione ho commentato che
a Statera un po’ d’odio e di coscienza di classe starebbero insomma anche bene, purché ad interpretarli siano quei borghesi doc che, sembra dire, sanno quando stopparsi e rientrare nei ranghi. [V. Marchi, Stile Maschio Violento. I demoni di fine millennio, Genova, Costa&Nolan, 1994]
Ma c’è dell’altro: intanto sembra inconcepibile che un eminente membro dell’Accademia – intesa come circuito della Cultura Ufficiale & Riconosciuta – possa affermare in forma scritta, non al bar tra amici, che il movimento del ’68 sia stato formato o anche soltanto diretto da «tutti figli della borghesia delle professioni», come è inesatto – per quel che può contare – che siano tutti «finiti nelle file del Pci» (tra i leader più importanti e conosciuti non ce n’è anzi finito quasi nessuno, basti solo pensare ad Adriano Sofri, Oreste Scalzone, Franco Piperno, Mario Capanna, Guido Viale, Renato Curcio e alle loro pur differenti biografie politiche).
Ma il punto è un altro, e precisamente quello del continuo «adeguamento» della storia agli interessi presenti della cultura dominante. Il consueto e perpetuo meccanismo della riscrittura storica vuole che i «cattivi» di un tempo divengano più «buoni» solo per sottolineare la «cattiveria» degli ultimi arrivati: «quelli del ’68» erano più buoni di «quelli del ’77», «quelli del ’77» erano più buoni dei successivi «Autonomi» (notare la A maiuscola, quella della calogeriana «Autonomia Organizzata»...) e così via.
L’eterno richiamarsi a una preesistente – e inesistente – «età dell’oro» rappresenta uno degli argomenti ricorrenti delle giaculatorie Law & Order con cui di norma si affrontano le manifestazioni di turbolenza giovanile: ogni generazione di teppisti è, secondo questa visuale, peggiore di quella che la precede, e ogni «manifestazione teppistica» è tanto più agghiacciante quanto più è o appare «nuova». Nel giornalismo questo meccanismo assume poi i ritmi frenetici delle comunicazioni di massa: bastano sei, sette mesi di intervallo per ripresentare come «nuovo» qualsiasi evento considerato potenzialmente spettacolare.
Un simile atteggiamento va inserito nella più ampia prospettiva del capro espiatorio, del Folks Devil. Il giovane, nella storia, ha sempre rappresentato uno dei Folks Devils più gettonati: la sua figura ancora non del tutto definita, in qualche modo incompleta, facilmente strumentalizzabile, ha sempre funzionato da parafulmine per una società segnata da forti contraddizioni e distorsioni sociali, preda di sensi di colpa da tacitare con offerte sacrificali, appunto con capri espiatori. Scrive Jean Baudrillard: «la società dei consumi vuoi essere come una Gerusalemme accerchiata, ricca e minacciata» (La società dei consumi, Bologna, Cappelli, 1976), e il Folks Devil vi svolge un indispensabile ruolo di catalizzatore delle ansie, delle nevrosi, delle insoddisfazioni collettive suscitate da un modello sociale che nella crisi trova il proprio più conveniente equilibrio.
Oggi più cattivo di ieri e meno di domani, bruto Lumpen nutrito di odio e invidia più che di sete di eguaglianza e coscienza di classe: la filippica di Statera rispecchia in pieno il ruolo che la cultura dominante ha assegnato al «giovane deviante», specialmente se di estrazione subalterna.
D’altronde categorie come «giovane» e «povero», specie se accoppiate, terrorizzano Borghesi & Benpensanti ormai da qualche secolo. Dagli albori della civiltà industriale a oggi il giovane, specie se proletario e aggregato in gruppi o in «bande» di coetanei, ha sempre rappresentato agli occhi dell’establishment una minaccia per lo status quo, addirittura per il proprio intero modello sociale.
Questa stessa violenza giovanile tanto deprecata, avversata e criminalizzata dalle istituzioni svolge però fino alle soglie del secolo XVIII un ruolo differente: quello di arma extragiudiziaria dell’ordinamento socio-culturale, orientata in prevalenza proprio contro quei soggetti e quei comportamenti che il sentimento collettivo considera «indesiderabili», «deprecabili», «sanzionabili».
I giovani ricoprono in questo contesto – e anche in seguito – un ruolo di cartina di tornasole delle pulsioni collettive, reagendo a seconda dei flussi emotivi da cui vengono influenzati, rendendo spesso esplicito ed evidente ciò che la società cova nei suoi recessi più cupi e irrazionali.
In un video del 1992 sui famigerati «Roghi di Rostock» si assiste all’assalto di un ostello d’immigrati da parte di un centinaio di ragazzi di dodici–quindici anni: tutt’intorno, festoso come fosse al circo, un pubblico di un migliaio di adulti si gode beato lo spettacolo. Chi è il più «naziskin»? Quei ragazzi che mal interpretando il ruolo di «soldati della comunità» traducono in atti e azioni le opinioni di vaste fasce sociali adulte o la benedicente comunità in tutto il suo insieme? Chi è più belva, al Colosseo: il leone gettato affamato nell’arena o i plaudenti Senato e Popolo romani?
Per secoli, soprattutto nella civiltà contadina, le turbolenze giovanili si rivolgono contro i viandanti e i vagabondi, contro gli ebrei, ma anche – sotto forma di irrisione e di pubbliche beffe – contro le coppie di adulteri, le donne di incerta fama, gli speculatori, i mariti che mostrano eccessiva compiacenza verso le scappatelle della moglie, addirittura contro chi convola a seconde nozze e, più in generale, contro tutte quelle figure considerate moralmente sanzionabili ma che, per un motivo o per l’altro, si trovano oltre la portata della «giustizia».
Nella ritualità delle feste comandate, dei carnevali, delle sagre e dei grandi avvenimenti pubblici, questa turbolenza giovanile può anche rivolgersi verso soggetti di ben altro spessore e potere, come ad esempio i mercanti, il clero e la nobiltà, ma il tutto si risolve in scoppi liberatori programmati, in chiassose rappresentazioni di un modello sociale rovesciato dove a comandare e a godere è per una volta l’umile; vere e proprie valvole di sfogo che non influiscono sugli equilibri sociali e politici.
Le forme di questa turbolenza assumono nella storia i caratteri più disparati, che come unico tratto comune – oltre quello di essere attuati da giovani di entrambi i sessi – presentano un alto tasso di richiami simbolici: le caratteristiche dell’azione – o della reazione, a seconda dei casi – tendono ad assumere significati e seguire codici ben precisi, con frequenti richiami e/o parodie e/o rovesciamenti di senso di comportamenti considerati normali. Un esempio per ognuno dei tre casi: nelle bande giovanili cinque-seicentesche c’è un evidente richiamo dei modelli militari adulti, nella cultura goliardica studentesca c’è la parodia della pompa universitaria e del «sapere classico», nei Mod c’è la rielaborazione teppistico-stilistica del «vestir bene» (giacca, cravatta, capello cortino ecc.) borghese.
Con il passar dei secoli le forme simboliche di conflitto elaborate dai giovani vengono però sempre più recepite dalla cultura dominante per quel che in definitiva sono, delle sfide allo status qua: vestiario e capigliature eccentriche, atteggiamenti – per dirla con Hebdige – in naturali, comportamenti che non si allineano a quelli elaborati dalla cultura dominante divengono elementi negativi complementari, introduzione e/o postfazione di inevitabili atti di teppismo, e dunque da sanzionare e reprimere.
Come vedremo, le forme conflittuali giovanili saranno destinate nel corso della storia a pencolare perpetuamente tra difesa e rifiuto dello status qua, saranno a seconda delle necessità utilizzate o colpevolizzate dalla cultura dominante, ma, al tempo stesso, riusciranno a produrre forme di conflitto che, pur nella loro parzialità, garantiranno quegli «anticorpi di ribellione» di cui ogni forma di antagonismo sociale si nutre.
Credo che anche da una ricognizione storica affrettata e parziale come questa escano in ogni caso sbugiardate quelle cornacchie sempre pronte a gridare allo scandalo e all’emergenza, in breve – per utilizzare le parole del poeta Oi! Garry Johnson – tutta la brigata «Appendili e Frustali».
In questo processo storico di perpetua accentuazione delle misure repressive, che da un dato momento in poi smette di contemplare soltanto gli atti «criminosi» e inizia a sanzionare anche atteggiamenti e comportamenti di per sé non penalmente rilevanti, si registra una progressiva diminuzione della soglia di turbolenza giovanile e un altrettanto progressivo aumento del livello di panico sociale, e con esso delle misure repressive adottate.
Si potrebbe obiettare che tutto ciò sia frutto dello stesso processo di civilizzazione, che il livello generale di accettazione della violenza e del...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Colophon
  3. Indice
  4. Introduzione
  5. Teppa
  6. Storie, e non Storia
  7. Puer Barbaricus
  8. The Lord of Misrule
  9. La confraternita dei bucanieri
  10. Mohicani a Londra
  11. Il Grande massacro dei gatti
  12. I Meravigliosi
  13. Il giovane diavolo proletario
  14. Gang contro il Nazismo
  15. Esperimenti a rischio: il teenager
  16. «Coatti» pasoliniani
  17. Allarme giovani: i Teddy Boys
  18. A due toni
  19. No Future
  20. Grosso Guaio alla Hambrough Tavern
  21. Gangland