Etica Medica
eBook - ePub

Etica Medica

Le basi e lo sviluppo dell'Etica Medica nei secoli

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Etica Medica

Le basi e lo sviluppo dell'Etica Medica nei secoli

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

L'autore, medico, con molteplici esperienze nella ricerca scientifica e nella farmacovigilanza, in Italia e all'Estero, compie un itinerario storiografico impegnativo ed importante che parte da prima di Ippocrate per zigzagare tra Greci, Romani, Bizantini e Barbari, per portarci poi in estremo, medio e vicino Oriente, risalendo dall'apporto caritativo del Medioevo cristiano al coevo contributo di Arabi ed Ebrei, per condurci poi nei secoli della modernità, confrontando ideologie etico-politiche contrapposte e approdando infine alle questioni di vita delle quali noi tutti, uomini e donne d'oggi, abbiamo quotidiana esperienza nella vita piena e residua che ci è riservata.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Etica Medica di Raimondo G. Russo, NEMS in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Medicine e Ethics in Medicine. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

CAPITOLO I

INTRODUZIONE

La capacità di ragionare, condivisa da tutti gli esseri umani, può essere sempre stata la base delle nostre azioni. Il ragionamento divenne morale quando specificò e determinò quanto gli eventi in una particolare situazione fossero giusti o sbagliati e sug- gerì ciò che le persone avrebbero dovuto (e potuto) fare.
Con l’invenzione della scrittura[1], storicamente riconducibile alla fine del quarto millennio a.C., l’Uomo documentò i primi tentativi attuati, non solo per porre rimedio alle sofferenze che da sempre lo affliggevano, ma anche per riportarne liceità o giustificazione dei rimedi proposti.
Ne sono testimonianza le lunghe e laboriose interpretazioni desunte dai cataloghi Sumeri e le successive descrizioni testuali degli scribi che in questo campo si adoperavano. Le loro descrizioni si rifacevano al trattato “Medico Mesopotamico” il cui testo, scritto su pietre e tavolette a caratteri cubitali, è andato via via deteriorandosi lasciando agli studiosi debolissime possibilità di indagine.[2]
Rimangono a testimonianza alcune frasi e termini opportunamente interpretati e tradotti
dai tanti meticolosi ricercatori storici che si sono avvicendati, come:
“Quando un esorcista va a casa di un malato…” - “La malattia” - “Sintomi” - “L’uomo delle medicine è esperto nel trovare la causa efficiente” - “Lo Sciamano è in grado di studiare i mezzi di trance, o altre tecniche divinatorie” - “La diagnosi è scoprire chi e perché possieda l’abilità che il paziente ricerca in chi lo cura” - “Il trattamento della causa appare di secondaria importanza...”
Furono poi le due grandi civiltà fluviali (Mesopotamia ed Egitto), precedentemente condizionate dallo “sciamanesimo”[3] ad introdurre i primi codici di carattere legale che definivano la condotta da mantenere e le formulazioni didattiche relative a ciò che era accettabile e non.
Quasi contemporaneamente anche in India si apportarono simili conclusioni.
Fu allora che venne definito il concetto di “morale”[4] ovvero della scienza del dovere e del comportamento umano a prescindere dai ruoli professionali o istituzionali rivestiti.
L’Etica Medica era quindi ancora ben lungi dall’essere indagata.[5]
Essa è stata infatti dibattuta frequentemente e molto spesso richiamata, quasi a testimoniare una appropriatezza e una correlazione più serrata con l’attività professionale della medicina. Dalla originale definizione filosofica attinente “a ciò che è bene e ciò che non è bene” si è passato, nel tempo, ad intenderla quale “insieme di principi morali” inerenti ad ogni attività. Nei millenni si è accresciuta una ricerca molto accorta della moralità delle azioni umane che è sfociata nella deontologia che attualmente correda e vuole correttamente stimolare la “Nobile Arte” della medicina.
Il presente studio si articola in XVIII Capitoli, ove si ripercorrono alcuni sentieri noti ed altri ancora inesplorati, allo scopo di analizzare la terminologia adeguata all’Etica Medica e di comparare ciò che l’Uomo ha prodotto nel settore precipuo, in relazione alle varie epoche storiche, nonché in parallelo alla crescente cultura medica e sociale. Riferendomi agli scritti e alle prescrizioni dei tempi remoti, ho dovuto e voluto lasciare i loro testi inalterati, senza ricorrere alla loro ricomposizione linguistica per una lettura meno oscura e ridondante.
Il rapporto tra i diversi pronunciamenti, come i “Giuramenti” e i “Codici di comportamento”, è stato spesso forgiato su base religiosa[6] oppure prettamente pratica, sempre rispettando i principi di “rispetto di autonomia, equità, beneficienza e giustizia”.
Vengono riportati e commentati i più recenti codici di comportamento, in questo ambito, per indicare e definire una condotta professionale morale e responsabile coinvolgente tutti gli operatori del settore sanitario e le comunità dedite alla cura dei malati.
Propongo alla lettura alcune differenti visioni, modificate nei secoli, per evidenziare quanto il prosieguo della medicina si presti anche ad interpretazioni e preconcetti che si basano su discutibili assiomi e superficiali certezze.
Le “istruzioni” per un comportamento di Etica Medica[7] corretto, si sono trasformate da precise e inequivocabili asserzioni (tipiche dei “giuramenti”), a normative discusse e discutibili, sino a giungere ai più moderni “codici di comportamento” e “deontologici”.[8]
È questa una storia “particolare” che si basa sul comportamento medico, passato, presente
o futuro e della sua morale.
Non esiste un “modus operandi” che sia universalmente accettato e riconosciuto; le eventuali differenze possono anche essere significative, a seconda della istruzione, della località geografica, della appartenenza a classi sociali, ecc.
Le “Note” apportate ad ogni capitolo, riportano i principali collegamenti bibliografici e spesso alcuni commenti per una più esaustiva comprensione di passaggi storici meno conosciuti.
Eventuali corsivi stanno ad indicare le citazioni di autori stranieri o argomenti riportati in lingua italiana o straniera. Le parole o le frasi riportate senza modifiche in italiano o nella lingua originale, sono indicate tra virgolette.
Per quanto riguarda la bibliografia riportata, ho scelto una forma che potesse facilitare il reperimento dei riferimenti principali per i singoli capitoli. I riferimenti bibliografici sono stati indicati separatamente per ogni capitolo. Alcuni riguardano citazioni con la dicitura “Op. cit” (opera citata), quando appaiono più volte, anche in capitoli differenti.
La ricerca dei testi originali è stata svolta attraverso l’utilizzo di indagini informatiche via computer e dalla consultazione di materiale bibliografico in mio possesso o reperibile nelle biblioteche.
Note al Capitolo I
[1] Cosmacini G., L’arte lunga - Storia della medicina dall’antichità a oggi, II Mondo Classico, Laterza, Roma-Bari:51-100, 2011.
Cavalli F. Breve storia della medicina Antichità e Medioevo A. A. 2013-2014. Mark J.J. Mesopotamia. Ancient History Enciclopedia, 2/9/2009.
[2] Alcuni insegnamenti morali ed etici sono derivati dai Sumeri. Oltre alle prime analisi dei sintomi nei vari casi clinici descritti nel “Manuale Diagnostico” scritto dall’“Ummânū” (capo erudito), Esagil-kin-apli (1067-1046 a.C.) il manuale ha introdotto, nella diagnosi, le metodologie della terapia, dell’eziologia, dell’empirismo, della logica e della razionalità. I sintomi e le malattie di un paziente sono stati trattati con mezzi terapeutici, come bendaggi, creme e pillole. Se un paziente non poteva essere curato fisicamente, i medici ricorrevano ad esorcismi per purificarlo da qualsiasi maledizione.
Rutz M. Threads for Esagil-kīn-apli. The Medical Diagnostic-Prognostic Series in Middle Babylonian Nippur, Zeitschr.f. Assyriologie Bd., Walter de Gruyter, 101S: 294-308, 2011.
[3] Tradizioni e miti potevano aiutare a riconoscere ed accettare la presenza di “forze” esterne condizionanti. Alcuni membri erano più preparati di altri nell’interpretare tali “eventi misteriosi”. Queste persone (identificabili come “Sciamani”), erano dedite alla filosofia, alla religione o alla medicina. La “magia” era il loro strumento di riferimento; essi furono i primi ad occuparsi e a costituire le basi primitive della stessa etica in quanto posero giudizi e valutarono “valori” e “ruoli” in alcune azioni o in definiti rituali. Questi sciamani hanno preceduto i medici di oggi.
Loewy E.H., Springer Loewy R. Textbook of Healthcare Ethics. Kluwer Academic Publishers, 2005.
[4] “Etica” ha origini dal greco “ethos” (ëθος), come attesta L. Rocci (nel suo Dizionario Greco-Italiano, XIX ediz. Dante Alighieri, 1966) e fu un termine coniato da Aristotele nella “Etica Nicomachea” e inteso come: uso, abitudine, consuetudine, “comportamento”, ovvero la condotta da tenere per poter vivere un’esistenza felice (etica “eudaimonistica”). Il termine ethikos (ëθικός) “teoria del vivere”, si rifà al concetto di “morale”. Tali terminologie sono databili nel IV secolo a.C. e quindi assegnare una connotazione “etica a lavori precedenti a tale data” è pleonastico, se non proprio anacronistico.
Bird L.P. Medical Ethics. Oaths & Prayers, an anthology. Bird and Barlow edts. Christian Medical & Dental Society, Richardson, Texas, 1989:1-15.
Gabel S. Ethics and Values in Clinical Practice: Whom Do They Help? Mayo Clin Proc, 86(5): 421- 424, 2010.
Gert, B. The Definition of Morality, The Stanford Encyclopedia of Philosophy, Edward N. Zalta (ed.), 2005.
Gert, B., Morality: Its Nature and Justification, Revised Edition, New York: Oxford University Press, 2005.
Geyer-Korash J., French R. Doctors and Ethics. The Earlier Historical Setting of Professional Ethics. Clio Medica 24. Ed. Andrew Wear, Amsterdam, New York, 1993. II Ed. 2003.
Vegetti M.- L’Etica degli antichi. Ed.Laterza, 1989.
[5]5. Bell J. Introduction to the Code of Medical Ethics. American Medical Association May, 1847. Original Code of Medical Ethic, Chicago, AMA Press 1891.
[6] Per millenni la religione è stata considerata la fonte primaria della morale; le alternative erano fornite dalla scienza o dalle tradizioni. La tradizione religiosa, concentrata su rituali, offerte sacrificali o tabù progettati per allontanare la sfortuna e il male, hanno contribuito al successo delle divinità dotate di un senso morale, quali apparvero nella cultura Egizia. L’Etica Medica raggrupperà in seguito le connotazioni di “morale” e “tradizione” con il fondamento religioso.
Gillon R., Medical ethics: four principles plus attention to scope. BMJ, 309 (6948): 184–188, 1994. Radomysk M.: Medical oaths: when religion and ethics collide, Amsterdam,l Law Forum : Vol. 3:1, 68-80, 2011.
Sritharan K., Russell V.G., et. al. Medical oaths and declarations. BMJ. 323(7327):1440–1441, 2001.
[7] L’etica ha una connotazione particolare, quando applicata alla medicina. Certamente devono essere rispettati i requisiti fondamentali, ma esistono alcune definizioni basali (qui tentativamente riportate) che possono giovare ad una migliore comprensione.
Angeletti L. R., Gazzaniga V. Storia, filosofia ed etica generale della medicina. III, Ed.Elsevier Masson,2008.
Amundsen D.W. The development of Medical Ethics. The University of British Columbia, April 1980.
Boyd K. The Making of medical ethics: J Med Ethics; 39:661, 2013.
Kottow M.H.In defence of medical ethics Journal of Medical Ethics; 25:340-343, 1999.
Percival T, Etica Medica,Ovvero un...

Indice dei contenuti

  1. ETICA MEDICA Le basi e lo sviluppo dell’Etica Medica nei secoli
  2. Prefazione alla prima edizione (2019)
  3. Etica Medica
  4. Conclusioni Generali
  5. Ringraziamenti
  6. Indice dei nomi
  7. Bibliografia
  8. Raimondo G. Russo