La nascita del titolo nella letteratura greca
eBook - ePub

La nascita del titolo nella letteratura greca

Dall'epica arcaica alla prosa di età classica

Emanuele Castelli

  1. 389 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La nascita del titolo nella letteratura greca

Dall'epica arcaica alla prosa di età classica

Emanuele Castelli

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

By examining the forms of literary communication in the Archaic and Classical periods, this volume reconstructs for the first time the emergence of titles in ancient Greek literature, systematically investigating the causes of the phenomenon, analyzing its consequences, as well as its effects, on the manuscript tradition of Classical Greek authors.

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
È possibile scaricare libri? Se sì, come?
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'è tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'è Perlego?
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
La nascita del titolo nella letteratura greca è disponibile online in formato PDF/ePub?
Sì, puoi accedere a La nascita del titolo nella letteratura greca di Emanuele Castelli in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Critica letteraria antica e classica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
De Gruyter
Anno
2020
ISBN
9783110703825

Indice delle testimonianze scritte

  • I Papiri
    • P.Berol. 10567:
    • P.Bodm. XXV + P.Barc. inv. 45 + P.Bodm. IV + P.Bodm. XXVI + P.Köln I 3 (= P.Colon. inv. 904) + VIII 331 (= P.Colon. inv. 904 + P.Duk. inv. 775 [olim P.Robinson inv. 38]):
    • P.Herc. 336/1150:
    • P.Herc. 558:
    • P.Herc. 1583:
    • P.Herc. 1786:
    • P.Mich. inv. 3498 (+ 3250b + 3250c + 3250a):
    • P.Oxy. IV 698:
    • P.Oxy. VII 1012:
    • P.Oxy. XXI 2294:
    • P.Oxy. XXVII 2455:
    • P.Oxy. XXVII 2456:
    • P.Oxy. XXVII 2462:
    • P.Oxy. XXXIII 2659:
    • P.Oxy. LIV 3724:
    • P.Oxy. LVII 3890:
    • PSI inv. 1914:
    • P.Sorb. inv. 2252:
    • P.Sorb. inv. 72 + 2272 + 2273:
    • P.Vindob. G 24568:
    • P.Vindob. G 40611:
  • II Principali inscrizioni
    • IG XIV 1152:
    • IG XIV 865:
    • IG I3 1023:
    • IG II2/III2 3091 [ma cf. la revisione critica di W. Luppe, Zu einer Choregeninschrift aus AIΞONAI (IG II/III2 3091), in APF XIX (1969), 147 – 151; Id., Nochmals zur Choregeninschrift IG II/III2 3091, in APF XX (1973), 211 – 212]:
    • IG II/III2 2363:
    • Catalogo di biblioteca rinvenuto a Rodi [= Segre, Catalogo di libri da Rodi in RIFC 13 (1935), 214 – 222]:
    • Iscrizione della coppa di Nestore:
    • Iscrizione di Erpetidamo [= B.B. Powell, Homer and the Origin of the Greek Alphabet, Cambridge 1991, 138, num. 30]:
    • Trattato di alleanza tra Elei ed Evei [= S. Minon, Les inscriptions éléennes dialectales (VIe–IIe siècles avant J.-C.), I:
  • III Manoscritti di epoca medievale/bizantina
    • CAMBRIDGE [U. K.], University Library
    • CITTÀ DEL VATICANO, Biblioteca Apostolica Vaticana
      • Vat. Gr. 65:
      • Vat. Gr. 129:
      • Vat. Gr. 143:
      • Vat. Gr. 909:
      • Vat. Gr. 918:
      • Vat. Gr. 988:
      • Vat. Gr. 990:
      • Vat. Gr. 1293:
      • Vat. Gr. 1335:
      • Vat. Gr. 1619:
      • Vat. Gr. 1950:
      • Vat. Gr. 2369:
      • Vat. Pal. Gr. 140:
      • Vat. Pal. Gr. 287:
      • Vat. Reg. Grec. 147:
      • Vat. Urb. Gr. 88:
      • Vat. Urb. Gr. 93:
      • Vat. Urb. Gr. 95:
      • Vat. Urb. Gr. 111:
    • EL ESCORIAL, Real Biblioteca
      • T. III. 14 (gr. 174):
    • ERLANGEN, Universitätsbibliothek
      • Ms. gr. A 1:
    • FIRENZE, Biblioteca Medicea Laurenziana
      • Conv. Sopp. 172:
      • Plut. 31, 1:
      • Plut. 31, 15:
      • Plut. 32, 2:
      • Plut. 32, 9:
      • Plut. 37, 13:
      • Plut. 55, 21:
      • Plut. 69, 2:
      • Plut. 69, 12:
      • Plut. 70, 3:
      • Plut. 80, 13:
      • Plut. 87, 14:
      • S. Marco 330:
    • HEIDELBERG, Universitätsbibliothek
      • Heid. Palat. Gr. 252:
    • LEIPZIG, Universitätsbibliothek
      • Rep., I. 4°. 46:
    • LONDON, British Library
      • Add. 11727:
    • MILANO, Biblioteca Ambrosiana
      • Ambr. E 11 inf.:
      • Ambr. G 69 sup.:
      • Ambros. L 39 sup.:
    • NAPOLI, Biblioteca Statale Oratoriana dei Girolamini
      • C. F. 2.11 (olim: XX, 1):
    • PARIS, Bibliothèque nationale de France
      • Coisl. 317:
      • Paris. Gr. 1302:
      • Paris. Gr. 1738:
      • Paris. Gr. 1739:
      • Paris. Gr. 1740:
      • Paris. Gr. 2080:
      • Paris. Gr. 2712:
      • Paris. Gr. 2713:
      • Paris. Gr. 2722:
      • Paris. Gr. 2817:
    • PERUGIA, Biblioteca Comunale Augusta
      • E 65:
    • ROMA, Biblioteca Angelica
      • Gr. 83:
    • VENEZIA, Biblioteca Nazionale Marciana
      • Marc. Gr. 368:
      • Marc. Gr. 406:
      • Marc. Gr. 454:
      • Marc. Gr. 471:
      • Marc. Gr. 474:
      • Marc. Gr. 511:
    • WIEN, Österreichische Nationalbibliothek
      • Hist. Gr. 95:
    • WOLFENBÜTTEL, Herzog August Bibliothek
      • Guelf. 56.

Notes

1
L’edizione del romanzo da me utilizzata è apparsa nella serie “I grandi tascabili Bompiani”, Milano 1984.
2
G.E. Lessing, Hamburgische Dramaturgie, in Id., Werke 1767 – 1769, herausg. von K. Bohnen, Frankfurt am Main 1985, 365.
3
Parlando di ”soglie”, mi riferisco ai margini fisici, a livello librario, del testo.
4
Sul concetto di titolo ci soffermeremo nel secondo capitolo del presente lavoro. La categoria dei paratesti è stata introdotta nelle scienze letterarie da G. Genette, Palimpsestes. La littérature au second degré, Paris 1982; Id., Seuils, Paris 1987. Lo studioso vi include tutti quegli elementi verbali e non verbali che corredano il testo, lo presentano e gli fanno da cornice nel suo stesso supporto librario (peritesti), oppure in modo fisicamente separato (epitesti; nella sottocategoria degli epitesti rientrano non solo brochures e cataloghi editoriali, ma ogni forma di pubblicità del prodotto letterario compiuta per mezzo della televisione, della radio e così via). Nel presente lavoro mi servirò del termine paratesto, e di espressioni derivate, in senso più stretto, cioè solo in riferimento a ciò che correda il testo nel suo stesso spazio fisico, a livello librario.
5
Le Postille sono state successivamente pubblicate in calce a nuove edizioni del romanzo. Eco le ha peraltro riviste alla luce delle discussioni sviluppatesi sul verso stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus. In quanto segue mi limito a tenere conto della prima versione delle Postille, senza trattare del dibattito sorto successivamente.
6
Sull’argomento cf. U. Eco, Opera aperta. Forma e indeterminazione nelle poetiche contemporanee, Milano 1962, e soprattutto Id., Lector in fabula. La cooperazione interpretativa nei testi narrativi, Milano 1979.
7
Cf. A. Compagnon, La seconde main ou le travail de l’écriture, Paris 1979, 329. Stimolanti considerazioni in proposito offre C. Nord, Der Titel – ein Mittel zum Text. Überlegungen zu Status und Funktionen des Titels, in N. Reiter (herausg. von), Sprechen und Hören. Akten des 23. Linguistischen Kolloquiums, Berlin 1988, Tübingen 1989, 519 – 528; Ead., Wie der Text zum Leser kommt. Formen und Funktionen von Überschriften in deutschen Illustrierten, in Nouveaux cahiers d'allemand 11/1 (1993), 61 – 73.
8
Cf. E.A. Havelock, Preface to Plato, Cambridge (Mass.) – London 1963, 3: «It sometimes happens in the history of the written word that an important work of literature carries a title which does not accurately reflect the contents. A part of the work has become identified whith the whole, or the meaning of a label has shifted in translation. But if the label has a popular and recognisable ring, it can come to exercise a kind of thought control over those who take the book in their hands. They form an expectation which accords with the title but is belied by much of the substance of what the author has to say. They cling to a preconception of his intentions, insensibly allowing their minds to mould the content of what they read into the required shape». Quindi lo studioso aggiunge: «These remarks apply with full force to that treatise of Plato’s styled the Republic».
9
La struttura del romanzo e le informazioni fornite nelle Postille consentono comunque di fare puntuali valutazioni sul racconto, che è prima di tutto un noir e un giallo, come sopra accennato. Lo lascia intendere del resto lo stesso Umberto Eco nelle Postille, rievocando la sua «idea seminale di avvelenare un monaco» e l’Arbeitstitel del suo manoscritto: L’abbazia del delitto. Nonostante l’ambientazione medievale, il romanzo rientra invece assai meno nel genere del romanzo storico per molti motivi. Ma non è questa la sede per riflettere su tali aspetti. Tornando al nostro argomento, si ricordi che la questione dell’importanza del titolo nelle dinamiche letterarie è stata affrontata prima di Eco in numerosi studi e da svariate prospettive. Una succosa panoramica è offerta da H.J. Wulff, Von der Bibliofilie zur Textgrammatik. Eine annotierte Bibliografie zum Fänomen des Titels, in Id., Zur Textsemiotik des Titels, Münster 1979 (Papiere des Münsteraner Arbeitskreises für Semiotik, 12), 1 – 128.
10
In casi come quello del titolo dell’opera dantesca uno studioso è quindi chiamato a una sorta d’indagine stratigrafica della tradizione disponibile. A giusta ragione si è quindi recentemente pensato di riconsiderare con maggiore attenzione proprio l’iniziale divulgazione dei canti della Commedia, per fare luce sulla questione della designazione dell’opera. In effetti, il capolavoro dantesco non si presentò sin da principio tutto quanto raccolto in “esemplari organici”, cioè completi. In realtà, la sua pubblicazione avvenne invece lentamente e per tappe. Dapprima circolarono solo piccoli gruppi di canti, o cantiche separate, ovvero anzitutto l’Inferno e qualche tempo dopo il Purgatorio. Solo in articulo mortis pare che Dante terminasse il Paradiso. Peraltro, inizialmente, il poeta non dovette avvertire l’urgenza di dare un titolo d’insieme a un’opera che nella sua unitarietà e interezza ancora non esisteva. Solo in un secondo momento, a lavoro realmente concluso, dovette porsi il problema di dare alle tre cantiche, ormai riunite in esemplari completi, un titolo d’insieme. Con la scomparsa dell’autore furono i primi copisti, a quanto è lecito supporre, a giocare un ruolo decisivo nella questione. Essi non esitarono a colmare la mancanza di un titolo d’autore iscrivendo sui l...

Indice dei contenuti

  1. Title Page
  2. Copyright
  3. Contents
  4. Premessa
  5. Abbreviazioni
  6. Parte I. Teoria e metodo
  7. Parte II. La poesia greca tra età arcaica e classica e l’avvento dei titoli
  8. Parte III. La prosa greca dagli albori all’avvento dei titoli
  9. Instrumentum bibliographicum
  10. Indice dei nomi e degli argomenti notevoli
  11. Indice delle testimonianze scritte
Stili delle citazioni per La nascita del titolo nella letteratura greca

APA 6 Citation

Castelli, E. (2020). La nascita del titolo nella letteratura greca (1st ed.). De Gruyter. Retrieved from https://www.perlego.com/book/2107829/la-nascita-del-titolo-nella-letteratura-greca-dallepica-arcaica-alla-prosa-di-et-classica-pdf (Original work published 2020)

Chicago Citation

Castelli, Emanuele. (2020) 2020. La Nascita Del Titolo Nella Letteratura Greca. 1st ed. De Gruyter. https://www.perlego.com/book/2107829/la-nascita-del-titolo-nella-letteratura-greca-dallepica-arcaica-alla-prosa-di-et-classica-pdf.

Harvard Citation

Castelli, E. (2020) La nascita del titolo nella letteratura greca. 1st edn. De Gruyter. Available at: https://www.perlego.com/book/2107829/la-nascita-del-titolo-nella-letteratura-greca-dallepica-arcaica-alla-prosa-di-et-classica-pdf (Accessed: 15 October 2022).

MLA 7 Citation

Castelli, Emanuele. La Nascita Del Titolo Nella Letteratura Greca. 1st ed. De Gruyter, 2020. Web. 15 Oct. 2022.