Una Chiesa in guerra
eBook - ePub

Una Chiesa in guerra

Sacrificio e mobilitazione nella diocesi di Firenze 1911-1928

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Una Chiesa in guerra

Sacrificio e mobilitazione nella diocesi di Firenze 1911-1928

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

La "religione di guerra" rappresenta un'importante chiave di lettura per comprendere il primo conflitto mondiale. Narrazioni, simboli e liturgie, frutto dell'intreccio tra cattolicesimo e nazionalismo, alimentarono la mobilitazione "totale" e diedero senso ad un massacro senza precedenti. Come e perché ciò fu possibile?Il libro risponde all'interrogativo mettendo a fuoco un microcosmo – l'arcidiocesi di Firenze – nelle sue articolazioni, personalità e soggetti collettivi, in un gioco di scala tra locale, nazionale e globale.Al centro dell'analisi sono le figurazioni culturali e l'esperienza di una comunità sui generis: una Chiesa tutt'altro che unanime, ma unita da una fede capace di curare il trauma bellico, sostenere l'etica del sacrificio e immaginare un orizzonte di espiazione. Nella parabola dall'anteguerra allo sterminato lutto di massa emerge così il racconto di una "nazione cattolica" finalmente trionfante.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Una Chiesa in guerra di Matteo Caponi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia italiana. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2019
ISBN
9788833131559
Argomento
Storia

1. Pastorale di guerra

1. Un canto da Dogali
Allo scoppio della Grande Guerra Alfonso Maria Mistrangelo guidava la diocesi di Firenze da quasi quindici anni.41 «Rigido nei principî e condiscendente nelle forme»,42 il suo orientamento si addiceva perfettamente alla modernizzazione impressa da Leone XIII, assai meno alla repressione antimodernista voluta da Pio X. Il visitatore apostolico, da lui inviato nel 1905, riservò all’arcivescovo una sonora stroncatura. Nel mirino fu posta l’educazione “secolaresca” ricevuta nell’ordine calasanziano, al quale il savonese Mistrangelo apparteneva dal 1875 e di cui era stato, per un breve periodo (1900-1904), generale. Lo «Scolopio Mistrangelo, tutto informato alle idee dei collegi laici del suo Istituto», mancava di quell’impronta ecclesiastica «indispensabile per fare il vescovo e governare anime» e aveva finito per contribuire alla scristianizzazione del popolo fiorentino.43 L’accusa era pesantissima. Soltanto l’avvento di un nuovo papa fece sì che il successore di san Zanobi ricevesse la berretta cardinalizia, il 6 dicembre 1915.
Le polemiche avevano investito Mistrangelo fin dal suo ingresso nella città toscana, alla quale fu destinato dopo aver occupato la sede di Pontremoli (1893-1899). Il card. Alfonso Capecelatro, illustre esponente dello schieramento conciliatorista, lo salutò come «vero figliuolo del Calasanzio», capace di «armonizzare la fede con la scienza, e la religione con la civiltà».44 Con un giudizio analogo ma motivazioni opposte il “partito intransigente”, capitanato dal vescovo di Fiesole David Camilli, denunciò a Leone XIII la connivenza del neoarcivescovo con il gruppo «clerico-liberale» che aveva tra i suoi esponenti di punta gli scolopi Ermenegildo Pistelli, Giovanni Giovannozzi e Tommaso Catani, redattori della «Rassegna nazionale». A Mistrangelo, in particolare, venivano rimproverati «gli stessi principi politico-religiosi de’ suoi confratelli»: il consenso alla «rivoluzione italiana» e l’«insegnare che il Potere temporale non è necessario alla libertà e indipendenza del Vicario di Gesù Cristo».45 In una velenosa lettera anonima il nome di Mistrangelo veniva associato alle «ben note tendenze liberali» manifestate in un’ode – apprezzata perfino da Umberto I – inneggiante a Roma capitale.46
Il poema in questione, dedicato Agli eroi di Dogali,47 era stato composto nel marzo 1887, sull’onda emotiva seguita alla disfatta africana del gennaio precedente. All’epoca Mistrangelo non era che il direttore del collegio calasanziano di Ovada. Ma a dispetto della sua scarsa notorietà, l’opuscolo agitava lo spettro di pericolosi errori. Non a caso il “figlio del Calasanzio”, alle soglie dei trentacinque anni d’età, agì sotto la prudente copertura dello pseudonimo «Adelfo di Sabazia», sottraendosi all’imprimatur ecclesiastico. Ma in che senso lo scritto rappresentava un cedimento alle «tendenze liberali», seminando dubbi di ortodossia? In veste di poeta, Mistrangelo divulgava un discorso sulla “nazione cattolica” che, riadattando le tematiche neoguelfe alla realtà del Regno d’Italia, collegava la guerra coloniale all’obiettivo di restaurazione cristiana della società. Fedele ai presupposti dell’intransigentismo antimoderno,48 lo scolopio inscriveva i propri versi all’interno di un dispositivo culturale di grande efficacia, messo a punto, fin dall’inizio dell’Ottocento, dagli intellettuali controrivoluzionari e romantici. Si trattava del mito della nazione oppressa, umiliata e sconfitta, ma destinata a risorgere in virtù della propria fede cristiana. Dispositivo che aveva una valenza prescrittiva ed escatologica, secondo cui «la perdita della fede sarebbe stata causa della decadenza e della morte del popolo apostata». Altrettanto chiaro, d’altra parte, era il rovescio di quel ragionamento: le nazioni cattoliche, «proprio in quanto cattoliche», non potevano morire. La loro vita – il loro successo terreno – dipendeva dal rendersi o meno portatrici dei valori proclamati dalla cattedra di Pietro. Mistrangelo condivideva questa certezza; tuttavia veniva pericolosamente meno al compromesso tracciato dal gesuita Luigi Taparelli d’Azeglio: legittimare l’oggetto-nazione condannando il «nazionalismo pagano».49
Lo scolopio, infatti, ravvisava sì nella società moderna l’esito della corruzione della quale si erano macchiati gli italiani, allontanandosi dagli insegnamenti della Chiesa. Ma, critico dello Stato liberale, rinveniva nella forza delle armi una via di rigenerazione50. Un grido di guerra «bello», «santo» e «magnanimo» aveva risvegliato «gli assonnati e i lenti». Mistrangelo raffigurava così la nazione italiana come una comunità «a i cieli diletta» e guidata da un «Re grande», nella quale scorreva il sangue degli antichi romani.51 Nonostante il componimento riportasse in esergo una citazione dalla leopardiana Canzone ad Angelo Mai, lo scolopio giungeva a conclusioni opposte rispetto all’invettiva sconsolata del poeta marchigiano. Quelli dell’Italia sabauda erano altri tempi. Le speranze conciliatoriste dell’inizio 1887 avevano ravvivato «la perduta armonia fra sentimento patriottico e sentimento religioso». La spedizione africana toccava le corde di un cattolicesimo risorgimentale che, fuoriuscendo dalle etichette politiche, si esprimeva nella dimensione magmatica ed “esistenziale” delle emozioni.52
La lirica, non esente da coloriture razziste – gli eritrei erano definiti «belve umane» –, ritraeva l’eroismo delle truppe sabaude in termini sacrali. I morti invocando i «santi nomi» d’Italia e Roma erano circondati dai simboli del martirio. La loro tomba diveniva «un’ara»:
[…] Di Saati
E Dogali verranno
L’Itale madri e i nati
Al tumol vostro condurran sì come
Ad un’ara; verran l’itale spose
A sparger palme e fiori
E le ceneri sante i baci avranno
Che madri, o spose, o figlie,
Non deste a i cari […].53
In queste righe le “figure profonde” del nazional-patriottismo54 e della “cultura di guerra”55 sembravano imporsi sull’idea, pur cardinale nell’economia del componimento, di un’aggiornata alleanza tra trono ed altare in grado di cristianizzare lo Stato unitario. Nel gioco di specchi tra fede cristiana e religione della patria, il nesso tra cattolicesimo, potenza militare e grandezza politica occupava poi un posto centrale. Il patto suggellato con il «Dio delle battaglie» faceva di Dogali l’avvio di una «stagion novella». Dalla memoria dei caduti gli italiani avrebbero attinto un impulso di riscatto, tornando ad «Impugnar l’arme e vincere, o morire». Tutto ciò, però, ad una condizione: ristabilire lo status pubblico del culto cattolico. Solo allora l’Italia avrebbe visto realizzarsi la concordia interna, la prosperità e l’espansione territoriale promesse dalla Provvidenza.
La poetica del futuro arcivescovo portava con sé un esplicito messaggio politico. Le cocenti sconfitte militari non inficiavano l’immagine della nazione italiana come nuovo Israele. Costituivano però una lezione. Affinché il patriottismo portasse frutto, occorreva restituirne i significati alla direzione della Chiesa, a partire dalle liturgie commemorative che onoravano i cad...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Occhiello
  3. Frontespizio
  4. Colophon
  5. Indice
  6. Introduzione. La Grande Guerra dei cattolici
  7. Abbreviazioni
  8. 1. Pastorale di guerra
  9. 3. Mobilitazione ecclesiastica e fronte interno
  10. 4. La guerra dei fedeli
  11. 5. Il culto dei caduti nella Chiesa fiorentina
  12. Conclusioni