La Roma dei papi
eBook - ePub

La Roma dei papi

La corte e la politica internazionale (secoli XV-XVII)

  1. 417 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La Roma dei papi

La corte e la politica internazionale (secoli XV-XVII)

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Questo volume illustra in una prospettiva cronologica e spaziale molto ampia le dinamiche della corte, della società e della politica internazionale della Roma dei papi in età moderna. I saggi qui riuniti affrontano diversi temi e momenti, problematizzando pratiche storiografiche consolidate e cercando di rispondere alle domande poste dalla ricerca storica più recente a proposito dei linguaggi, delle dinamiche di potere e della mobilità sociale. Sono indagate le istanze più nascoste della storia del papato, le complesse trame di governo, i numerosi e spesso concorrenti poli di potere e le minacce al corpo fisico e simbolico del pontefice. Le contraddizioni fra la dimensione universale del papato e la sua "italianità" sono esaminate nell'ambito dei più larghi mutamenti nei rapporti fra gli Stati con una proiezione non solo europea e mediterranea, ma anche nella duplice direzione delle Americhe e dell'Estremo Oriente. Nella Roma dei papi tante linee di studio si intrecciano e mostrano la profonda originalità della ricerca storica di Maria Antonietta Visceglia, che indica nella città del papa un attore indiscutibile di una storia globale.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a La Roma dei papi di Maria Antonietta Visceglia in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia italiana. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2019
ISBN
9788833132389
Argomento
Storia

1. Burocrazia, mobilità sociale e patronage alla corte di Roma tra Cinque e Seicento

1. Premessa
All’inizio degli anni Ottanta il dibattito storiografico sulla monarchia papale e lo Stato pontificio in età moderna appariva caratterizzato da due posizioni che presentavano importanti elementi di divaricazione. Da un lato l’interpretazione proposta da Mario Caravale e Alberto Caracciolo nella Storia d’Italia diretta da Giuseppe Galasso metteva l’accento sulle contraddizioni generate nella storia dello Stato della Chiesa, a livello strutturale, dalle insufficienze dell’economia, dall’esorbitanza delle spese di prestigio, dallo spaventoso aumento nel corso dell’età moderna del debito pubblico e, a livello del funzionamento istituzionale dell’apparato dello Stato, dal crescere di una burocrazia di ufficiali scelti tra i religiosi che limitava a spazi molto ristretti un personale di laici e di borghesi, non consentendo così «se non in forma marginale la creazione di un’alta burocrazia come classe sociale».1 Nella monografia pubblicata nel 1982 Paolo Prodi2 adottava un approccio radicalmente diverso, ponendo il problema «del principato pontificio come prototipo in cui si affermano alcune tendenze nella gestione del potere in dialettica a volte anticipatrice con gli Stati in formazione».3 In sostanza, secondo Prodi, l’unione delle due funzioni, ecclesiastica e civile, nella persona del pontefice, avrebbe consentito nello Stato papale l’integrazione più precoce, rispetto ad altre entità statuali, del potere religioso nel potere politico, permettendo un uso senza limiti del potere spirituale per il rafforzamento dell’assolutismo. Le esigenze del dominio politico sarebbero dunque prioritarie nell’evoluzione delle istituzioni centrali e periferiche (legazioni, governatorati) del papato del Rinascimento e della Controriforma. Il collegio cardinalizio, assumendo una fisionomia prevalentemente italiana e nazionale, perde il suo ruolo di senato della Chiesa, incompatibile con la dottrina del papato come monarchia, mentre la nascita delle Congregazioni, che svolgono una funzione di cerniera tra politica e amministrazione, ne limita ulteriormente i poteri. Lo sviluppo di un nuovo organo di governo, dipendente esclusivamente dal pontefice, la segreteria di Stato che, a partire dalla fine del Cinquecento, sarà nelle mani del cardinal nepote, prendendo però una struttura formalmente e tecnicamente più matura solo dopo la crisi del nepotismo, si configura «come una forma di delega generale da parte del pontefice alla trattazione diretta dell’insieme degli affari» e «tende ad assumere caratteri simili alla figura del primo ministro quale si va delineando negli altri Stati Europei dell’epoca ma con le caratteristiche bifronti tipiche delle istituzioni pontificie».4 Infine nel valutare complessivamente le trasformazioni che avvengono all’interno del corpo burocratico della monarchia papale, Prodi tendeva a non enfatizzare l’ambiguità generata dalla coincidenza nelle stesse figure sociali dello status sacerdotale e della funzione di magistrato politico, mettendo invece l’accento sulla progressività delle carriere, nelle quali i gradini ecclesiatici erano funzionali a incarichi propriamente di governo, e sulla crescente esigenza, come nei processi di State-building di altre realtà statuali, di qualificazione professionale e di pratiche di controllo e di sindacato sull’esercizio della carica fino ad ipotizzare una fase, dalla metà del XV secolo, di statalizzazione delle istituzioni ecclesiastiche che avrebbe preceduto il processo di clericalizzazione delle strutture dello Stato pontificio e che si sarebbe comunque intrecciata ad esso.5 La Controriforma non avrebbe dunque rappresentato «un’inversione di tendenza nell’esercizio del potere papale rispetto al Rinascimento»,6 ma un adeguamento delle forme politiche alla nuova situazione storica: la clericalizzazione dell’apparato politico dopo Trento non è indice di una pervasiva spiritualizzazione, ma un modo concreto di assicurare una continuità e di affermare in modo coerente alle nuove circostanze l’autorità dello Stato.7
I rilievi critici che dalle pagine di «Quaderni Storici» Alberto Caracciolo muoveva a questa tesi8 centravano anche quest’ultimo punto: come era possibile leggere la ecclesiasticizzazione post-tridentina in continuità con esigenze di modernizzazione politica, quando essa, proprio perché utilizzava le armi spirituali di censura e di condanna, appariva in contraddizione «col modello e la prassi degli Stati davvero modernizzati»?9 In sostanza, se il modello di Prodi appariva compatto e poderoso per la prima età moderna, si rivelava, secondo il recensore, meno efficace per spiegare gli sviluppi seicenteschi della storia dello Stato pontificio. Esso inoltre circoscriveva la peculiarità della modernità dello Stato papale alla sua natura di monarchia assoluta, risolvendo l’analisi sul piano della storia politico-istituzionale e sottovalutando forse altri elementi constitutivi del modello europeo di Stato moderno: l’identità nazionale, la gerarchizzazione dello spazio in territorio anche in funzione delle esigenze di mercato.
Non intendiamo evidentemente ripercorrere tutte le articolazioni di quel dibattito. Ma il riferimento ad esso ci è parso ineludibile, non solo perché quella discussione legava strettamente l’individuazione delle specificità della storia dello Stato della Chiesa alle grandi questioni della modernistica, in particolare alla tematica dello State-building nella monografia di Prodi, alla problematica della crisi del Seicento in una analisi di lungo periodo nella proposta di Caracciolo, ma anche perché essa apriva, fornendo stimoli e suggestioni, su un ampio ventaglio di temi e di prospettive di ricerche: la regalità del papa e le forme della rappresentazione del papa-re, il crescere della Corte, l’evoluzione del Sacro Collegio, le tappe della costruzione di una burocrazia pontificia, il ruolo del papato, col suo duplice volto spirituale e temporale, nel sistema degli antichi Stati italiani e nel contesto delle potenze europee.
Sarebbe errato ricostruire i successivi sviluppi storiografici misurandone l’efficacia rispetto alla loro incisività nel rispondere ai quesiti che il dibattito inaugurato negli anni Ottanta metteva sul tappeto, anche se non vi è studio posteriore che non rinvii ad esso. Più utile, senza pretendere ad una esaustiva rassegna, può risultare mostrare come le ricerche recenti abbiano privilegiato alcuni di quei temi – la duplicità della sovranità papale, la burocrazia, la Corte e le corti – ma con approcci metodologicamente tra loro assai diversificati, in una sostanziale continuità con la storiografia politico-economica in alcuni contributi, ma anche, come vedremo nelle pagine successive di questo scritto, applicando categorie analitiche mutuate alla storia dalle scienze sociali ed in particolare dalla sociologia.
2. Il nodo della duplice fiscalità
In un denso saggio apparso nel 198710 Mario Rosa aveva ricostruito in maniera assai efficace il clima storico e culturale all’interno del quale durante la seconda metà dell’Ottocento, nella storiografia tedesca, da un lato, nell’ambito di studi che guardavano «al momento dello Scisma e dei concili di Costanza e Basilea nella prospettiva della Riforma», e francese, con un’attenzione specifica verso la fase avignonese, dall’altro, era andato maturando un interesse crescente per lo studio delle finanze papali che, sia pure in contesti radicalmente diversi, aveva superato il crinale tra i due secoli, creando sull’analisi dell’apparato finanziario dello Stato papale un importante filone di studi che aveva anche rappresentato, già prima dell’apparizione della monografia di Prodi, il campo problematico del dibattito sulla modernità.11
La tematica della doppia sovranità contribuiva a rilanciare l’indagine sulla finanza papale e a focalizzarla intorno al nodo della duplicità delle entrate temporali e spirituali come caratteristica dell’apparato finanziario dello Stato pontificio e alla questione del vantaggio rappresentato per il papa dall’essere l’unico sovrano in grado di esercitare un prelievo fiscale sul clero che non poteva usare l’arma dell’immunità. Nel 1984 Wolfgang Reinhard pubblicava un agile articolo, dal titolo Finanza pontificia e Stato della Chiesa nel XVI e XVII secolo,12 in cui partendo dal dato acquisito del grande potenziamento della tassazione tra XVI e XVII secolo, ribadiva – secondo la linea tracciata da Delumeau e Partner – «l’aumento del peso delle entrate statali rispetto a quelle di provenienza ecclesiastica»13 e si soffermava sulla parallela dilatazione della spesa per far fronte alle esigenze della costruzione di nuove strutture statali, ma anche alla dispendiosa politica edilizia e ai costi del nepotismo. Come in altre realtà statuali il «titolo dominante» era quello del «pagamento degli inter...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Occhiello
  3. Frontespizio
  4. Colophon
  5. Indice
  6. Premessa
  7. 1. Burocrazia, mobilità sociale e patronage alla corte di Roma tra Cinque e Seicento
  8. 2. Etichetta cardinalizia in età barocca
  9. 3. Tra liturgia e politica: il Corpus Domini a Roma
  10. 4. Una cerimonia politica: l’ambasciata d’obbedienza al papa nel XVII secolo
  11. 5. Attentare al corpo del papa: sortilegi e complotti politici durante il pontificato di Urbano VIII
  12. 6. La protesta del cardinale Gaspare Borgia contro la politica papale nella guerra dei Trent’Anni
  13. 7. Vi è stata una “Roma spagnola”?
  14. 8. Napoli e la politica internazionale del papato tra la congiura dei baroni e il regno di Ferdinando il Cattolico
  15. 9. La politica internazionale del papato: linee di lettura su universalismo e italianità, pace e guerra
  16. 10. Il contesto internazionale della incorporazione di Ferrara allo Stato ecclesiastico (1597-1598)
  17. 11. Roma, il papato e le emergenze del Mediterraneo tra Cinque e Seicento
  18. Bibliografia degli scritti di Maria Antonietta Visceglia