La delegittimazione politica nell'età contemporanea 1
eBook - ePub

La delegittimazione politica nell'età contemporanea 1

Nemici e avversari politici nell'Italia repubblicana

  1. 301 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La delegittimazione politica nell'età contemporanea 1

Nemici e avversari politici nell'Italia repubblicana

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Nonostante la sua importanza, la categoria di "delegittimazione" non ha ancora ricevuto una specifica attenzione da parte della storiografia internazionale, per quanto venga sempre più spesso utilizzata dal linguaggio politico, giornalistico e talvolta anche in ambito scientifico. Ritenuta parte di processi più generali o sottomessa ad altri fenomeni, quali le crisi politiche o le transizioni di regime, la delegittimazione non ha ancora trovato uno spazio autonomo nelle ricerche degli storici. Da un punto di vista interpretativo, il nucleo concettuale del problema rimane quello affrontato da Carl Schmitt nei suoi saggi degli anni Venti. Ma Schmitt scriveva e teorizzava dopo la grande guerra, negli anni del bolscevismo e del nascente nazismo. Come è possibile che in democrazia la figura dell'avversario come hostis resti ancora centrale? Per la prima volta una serie di ricerche contribuisce a fare chiarezza su un tema centrale non solo per la comprensione della storia d'Italia nella seconda metà del Novecento, ma anche sulla crisi del modello democratico in corso nell'Unione Europea.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a La delegittimazione politica nell'età contemporanea 1 di Autori Vari in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia italiana. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2017
ISBN
9788867288793
Argomento
Storia
Guido Panvini

La delegittimazione del riformismo nelle riviste di estrema sinistra degli anni Sessanta

1. Riformismo e anti-riformismo nel Novecento italiano
Nella storia dell’Italia repubblicana, la delegittimazione del riformismo ha radici di lunga durata. Non esiste una definizione univoca di questo termine, mutuato dalla filosofia politica in età moderna e assunto successivamente dal movimento socialista per indicare l’azione legale e il parlamentarismo quali strumenti principali per superare i rapporti di produzione capitalistici e realizzare una società senza classi.576 Nella storia del movimento operaio il riformismo si è caricato a volte di significati negativi, per esempio, tra le correnti rivoluzionarie e massimaliste, perché ritenuto incapace di modificare i rapporti di potere tra le classi sociali.577 Dopo la rivoluzione bolscevica e la nascita dei partiti comunisti queste interpretazioni si radicalizzarono, al punto di identificare il riformismo come un vero e proprio nemico politico. Sebbene nel corso del Novecento i partiti comunisti occidentali avessero maturato nei confronti di questa tradizione una posizione diversa, assimilandone, in parte, forme e contenuti, permanevano pregiudizi e ostilità che si tradussero in una costante polemica con le correnti riformiste del movimento socialista.578 Analoghe riserve, inoltre, venivano condivise all’interno degli stessi partiti socialisti e socialdemocratici, dove si esprimevano concezioni e interpretazioni del riformismo molto diverse tra loro.579
Nel caso italiano l’aggettivo “riformista” è stato esteso a tradizioni politiche e culture distanti da quella socialista. In particolar modo gli avversari del riformismo hanno inteso questo termine in un’accezione spregiativa, come sinonimo di moderatismo, gradualismo, revisionismo e politica compromissoria. Agli inizi del Novecento convergevano verso questa definizione le più diverse correnti politiche e intellettuali: dai socialisti massimalisti agli anarchici, dai nazionalisti ai repubblicani radicali, dalle avanguardie letterarie ai sindacalisti rivoluzionari.580 Dopo la conclusione della prima guerra mondiale, futuristi, arditi e fascisti ripresero queste polemiche, reinterpretandole all’interno di una nuova sintesi culturale e ideologica.581 Conclusasi l’esperienza fascista, il tema del riformismo e delle sue definizioni tornò nel dibattito tra i partiti dell’Italia repubblicana, attraversando culture politiche differenti: dai socialisti all’area laico-repubblicana, dall’azionismo al liberalismo di sinistra, fino al variegato mondo del cattolicesimo politico e sociale.582
La medesima indeterminatezza si è riproposta nella riflessione delle scienze storiche, filosofiche e politologiche dalle quali non è ancora emersa una definizione univoca del termine riformismo.583 Ne è una riprova la difficoltà a inserire in questo filone la cultura politica della Democrazia cristiana, all’interno della quale erano presenti e si confrontavano orientamenti e tendenze divergenti.584 A partire dagli anni Ottanta, inoltre, il significato del termine riformismo cominciò a mutare di segno, allontanandosi definitivamente dall’originaria tradizione.585
Negli anni Sessanta, invece, il riformismo fu inteso in un’accezione più ristretta e definita. La formazione dei governi di centro-sinistra, infatti, era stata preceduta da un intenso dibattito culturale e ideologico all’interno dell’area socialista: ci si interrogò sul senso e le finalità delle riforme, se queste avrebbero dovuto modificare o addirittura portare al superamento dell’economia capitalistica, con le correnti radicali convinte che le riforme strutturali avrebbero potuto creare equilibri politici e sociali più avanzati rispetto a quelli previsti dalla Costituzione repubblicana, fino a delineare una nuova democrazia socialista, diversa dal modello liberale e da quello sovietico.586
Lo stallo del sistema politico seguito alla crisi del centrismo assieme ai primi segnali di conflittualità sociale conferirono a questi dibattiti una particolare gravità.587 Essi furono percepiti con timore dall’opinione pubblica moderata e in parte dai ceti medi, spaventati sia dalle conseguenze economiche che dalle ricadute politiche provocate dall’ingresso dei socialisti al governo.588 Mentre i partiti e i movimenti di estrema destra guardavano con allarme ai cambiamenti in atto, convinti che i socialisti altro non fossero che il cavallo di Troia del Partito comunista, ormai prossimo all’esecutivo.
In realtà il nuovo clima di distensione internazionale e le profonde mutazioni intervenute nel paese nel corso degli anni Cinquanta avevano spinto verso una soluzione riformatrice capace di interpretare e guidare le trasformazioni in corso.589 Tant’è che sul versante opposto dello schieramento politico, come vedremo, al di fuori o ai margini dei partiti della sinistra storica e dei sindacati, cominciò ad articolarsi un dibattito sul rischio che il riformismo socialista potesse creare le condizioni per la stabilizzazione del sistema politico, allineando definitivamente l’Italia al resto delle democrazie liberali occidentali. Si sarebbe così normalizzato il conflitto sociale, arrivando all’integrazione della classe operaia nel sistema capitalistico.
Di tutt’altro peso e di natura diversa era la tensione che attraversava il Pci, ostile all’esperimento socialista poiché ritenuto subalterno alla politica conservatrice della Democrazia cristiana e incapace di modificare realmente i rapporti di potere nel paese a favore dei lavoratori.590 È impossibile, in questa sede, soffermarsi su queste riserve, alla lunga, tuttavia, dimostratesi un fattore di logoramento dei governi di centro-sinistra e un’esplicita delegittimazione delle politiche riformiste. Si trattava, ad ogni modo, di polemiche orientate a sostenere una maggiore integrazione delle classi lavoratrici all’interno dello Stato repubblicano, per quanto fossero dure e cariche di contraddizioni. D’altronde, a partire dalla seconda metà degli anni Sessanta, l’accusa di compromissione col sistema capitalistico e con la democrazia “borghese” sarebbe stata rovesciata sul Pci dai nascenti gruppi della sinistra extraparlamentare.
Fu dunque a cavallo di questi anni che maturò nell’estrema sinistra un’inedita e radicale delegittimazione del riformismo, visto come il principale nemico da combattere. In parte confluivano in questo giudizio, come abbiamo visto, tensioni e fermenti di lunga durata, sebbene ben presto maturarono elementi specifici riconducibili alla particolarità del contesto politico e culturale dell’Italia degli anni Sessanta.
Il riformismo venne percepito, infatti, come una minaccia ancora più pericolosa di una possibile svolta autoritaria della democrazia italiana, a tal punto da spingere la sinistra radicale a ritenere legittima la violenza per arrestare quella che veniva avvertita come un’inarrestabile deriva. Nella seconda metà degli anni Settanta, i gruppi armati portarono alle estreme conseguenze questo ragionamento, colpendo i «nemici riformisti», intesi in un’accezione molto estesa, includendo uomini di partito, sindacalisti, esponenti del mondo economico, delle istituzioni e della società civile. Quest...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Occhiello
  3. Frontespizio
  4. Colophon
  5. Introduzione
  6. La delegittimazione fornita dal patto costituzionale
  7. Le riviste della “destra” democristiana: «Concretezza» e «Il Centro»
  8. La destra e l’immagine del nemico (1963-1976)
  9. La parabola de «Il Borghese» dal centro-sinistra agli anni di piombo
  10. La rappresentazione dell’avversario politico nelle pubblicazioni della Maggioranza silenziosa: «Lotta europea», «Iniziativa democratica», «Resistenza democratica»
  11. La “piovra” democristiana e il “patetico” Nenni. Retoriche delegittimanti nella stampa del Pci (1963-1972)
  12. Democrazia della crisi. Pratiche e retoriche comuniste della delegittimazione nell’Italia degli anni Settanta
  13. “Regime” democristiano e “alternativa di sinistra” nelle riviste di derivazione azionista (1963-1968)
  14. La delegittimazione del riformismo nelle riviste di estrema sinistra degli anni Sessanta
  15. Ritorno al centrismo, svolta a destra e pericolo fascista. Discorsi delegittimanti e sinistre nei primi anni Settanta
  16. “Contro il regime”: la delegittimazione dell’avversario nelle riviste dei radicali (1971-1979)
  17. Gli autori