Luoghi, figure e itinerari della Restaurazione in Umbria (1815-1830)
eBook - ePub

Luoghi, figure e itinerari della Restaurazione in Umbria (1815-1830)

Nuove prospettive di ricerca

  1. 365 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Luoghi, figure e itinerari della Restaurazione in Umbria (1815-1830)

Nuove prospettive di ricerca

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Gli anni che seguono il Congresso di Vienna rappresentano uno snodo complesso al quale gli storici oggi si avvicinano con modelli interpretativi nuovi, tesi a mettere in luce, nel giusto equilibrio, l'eredità della cultura settecentesca, il portato rivoluzionario della dominazione francese ma anche gli intrinseci e non meno fecondi elementi di novità e di rilancio.Con questa prospettiva, studiosi di varia formazione e provenienza si sono confrontati per ricostruire le vicende dell'Umbria, territorio dello Stato Pontificio permeabilmente aperto a dinamiche sovraregionali.L'indagine multidisciplinare ha individuato i punti di forza di processi articolati che, pur non essendo né omogenei né lineari, rivelano tuttavia un tessuto socio-culturale vivace e propositivo dal quale germoglierà l'identità moderna della regione.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Luoghi, figure e itinerari della Restaurazione in Umbria (1815-1830) di Chiara Coletti, Stefania Petrillo in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia del XIX secolo. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2019
ISBN
9788833131948
Argomento
Storia
II
Pensiero e istituzioni educative
Chiara Coletti

«Nil mortalibus arduum est»: un motto bocciato. Le accademie nell’Umbria della Restaurazione fra slanci e ripiegamenti

L’impresa e sigillo dell’Accademia è il monte Subasio coperto nelle sue pendici di verdeggianti, ed ubertosi olivi: circa il mezzo irrigato da varie copiose sorgenti di limpide acque; e nella sommità smaltato di amene, e fiorite praterie. Nella cima si vede Apollo in piedi ritto in atto di scendere al basso, tenendo con la sinistra mano la sua lira armoniosa, e con la destra versando delle corone d’alloro sopra uno scoglio, ove si vede inciso a grandi caratteri “Gli Accademici del Subasio”. In un cartello che sovrasterà a tutto ciò si leggerà l’antico motto dell’Accademia “Nil mortalibus arduum est” a basso poi si leggerà “Doctarum hederae praemia frontium diis miscent superis”.370
Antico e moderno sembrano fondersi fino a confondersi nelle poche righe con cui, nelle carte preparatorie delle nuove Leggi organiche di cui si stava dotando l’Accademia Properziana del Subasio nel 1818, si abbozzava una prima descrizione del rinnovato stemma accademico. Se la tardo-settecentesca stagione arcadica vi appariva ancora richiamata dalle suggestioni parnasiane che accompagnano il gesto di Apollo, il paesaggio macchiettato di ulivi e ricco di acque sembrava già distintamente evocare il nuovo gusto che proprio allora stava scoprendo, nelle campagne umbre ricche di acque e vegetazione, uno dei suoi più ricercati soggetti. Più problematico e denso delle contraddizioni che percorrevano la società in quei decenni di transizione, appare invece il senso del motto scelto. Mentre la promessa di edere come premio per le fronti dei dotti e l’invito ad ascendere le pendici del monte Subasio-Parnaso con l’esercizio intellettuale richiamano senz’altro le origini umanistiche dell’antica Accademia, la scelta iniziale del verso «Nihil mortalibus arduum est» – che non sembra in realtà essere stato presente nell’antica insegna – lascia intravedere le tensioni e le contraddizioni che percorrevano la società nei difficili decenni di inizio secolo.371 Sempre tratto dalle Odi di Orazio, quella che sembra, a prima vista, una trionfale, illuministica, affermazione delle potenzialità umane, svela invece un’asserzione più riflessiva e matura. Nel carme da cui è tratta la breve citazione infatti, il poeta, nell’augurare all’amico Virgilio un felice viaggio verso la Grecia, compiange e ammira la stirpe umana, fragile e audace al tempo stesso che, insofferente dei limiti giustamente stabiliti dagli dei, li infrange superba e, sfidando le acque che le furono vietate, si affida ad un esile legno in balia dei venti e delle tempeste pur di seguire il suo insaziabile desiderio di conoscenza.372
All’indomani del crollo del Grande Impero, dei suoi valori, delle sue forzature, si avvertiva da più parti, in Europa come negli Stati della Penisola, il bisogno di ricostruire, di rielaborare, di restaurare – per utilizzare un termine dai confini storiografici ormai fluidi;373 evidenti apparivano però, a più livelli, le incertezze e gli slittamenti che questa operazione immancabilmente portava con sé, che si volesse ridare vita a consolidate istituzioni culturali, come università o accademie, o che si dovesse far rinascere, anche qui su grande o su piccola scala, le istituzioni politiche così duramente provate dal vento rivoluzionario prima e dalla bufera napoleonica poi.374 La stessa società, da tempo “geneticamente” mutante, appariva ormai ovunque – sebbene con tempi e velocità differenti – indirizzata a cambiamenti profondi e inesorabili.375 Le accademie e più in generale le associazioni culturali in tutta la loro pletorica e multiforme presenza costituiscono, soprattutto in quei decenni segnati, in alcuni contesti da una censura politica attenta e occhiuta, uno di quei luoghi di socializzazione nei quali i ceti dirigenti e gli intellettuali cercavano di esprimere la propria “cultura politica”, magari indirettamente attraverso i loro studi storici o filtrandola «attraverso un protagonismo operativo in campo agricolo, teso alla produzione o alla sua ricaduta sul sociale».376
Gli studi storici hanno mostrato da tempo come, già nel Settecento, in particolare dagli anni Settanta del secolo, mentre il circuito accademico della Penisola si irrobustiva con la nascita di nuovi istituti – certo con scarti e differenze di intensità fra i diversi Stati –, si stesse sviluppando un vivace dibattito sul ruolo delle accademie e degli intellettuali; talvolta collegate alla struttura statale, molte di esse stavano ampliando i loro interessi alle tematiche scientifiche, spesso creando delle sezioni a questi ambiti esplicitamente dedicate.377
Anche nei territori della provincia pontificia, spesso in passato liquidati senza sfumature dagli studi storici come culturalmente torpidi e economicamente arretrati (in particolare il giudizio storiografico ha pesato sull’area umbra e la campagna laziale),378 nel quindicennio immediatamente successivo al rientro del papa e nel clima di moderata tolleranza e cauto riformismo instaurato dal pontefice e dal suo segretario di Stato Ercole Consalvi, nel tessuto accademico locale tornava a scorrere nuova linfa dopo la pausa napoleonica.379 Negli anni dell’aggregazione all’Impero napoleonico, infatti, nel quadro della generale – e faticosa – riorganizzazione delle istituzioni educative e del sistema universitario,380 le antiche accademie locali, laddove erano ancora in vita, non avevano trovato una loro collocazione e spesso, con alcune eccezioni (come a Perugia dove la Arcadica Colonia Augusta continuò a tenere riunioni), sospesero la loro attività. D’altro canto, mentre nella Capitale la politica della Consulta aveva prestato molta attenzione a consolidare e ridefinire questo tipo di istituzioni culturali come luoghi di formazione e di “mediazione” anche politica (sia premiandone alcuni antichi, come i Lincei, sia dando vita a nuove formazioni, come l’Accademia di Archeologia o la Società di Agricoltura),381 nella provincia umbra quella ristretta porzione di intellettuali che nutriva interessi moderni e – moderatamente – riformatori era stata coinvolta in prima linea dal regime o direttamente nell’amministrazione del Dipartimento o nella riforma dell’insegnamento universitario. Mentre, infatti, nel biennio repubblicano il tono dello scontro fra intellettuali “giacobini” e ambienti conservatori o più semplicemente moderati si era consumato, sul territorio, con toni aspri e il confine tra ortodossia e modernizzazione sembrava diventato un baratro,382 gli anni del regime napoleonico, nei quali si era recuperato un dialogo su base moderata e utilitaristica fra uomini colti, notabili e governo francese, non avevano generato nei gruppi intellettuali le amarezze e le delusioni che ne avevano invece segnato le coscienze in altri contesti italiani.383 All’indomani del 1815, sul consolidato terreno dei concetti di pubblico bene, utilità sociale, progresso, incivilimento, si giocava una delicata partita che vedeva gli intellettuali umbri e le piccole ma agguerrite e aggiornate comunità scientifiche locali cercare di dare contenuti realmente “moderni” a processi di riforma – economica, assistenziale, universitaria – che, seppur cautamente, anche lo Stato sembra inizialmente interessato a portare a compimento.384
Nella presente sede si propongono alcune prime riflessioni sulla realtà accademica umbra negli anni della Restaurazione a partire dal confronto fra due istituti, l’Accademia Properziana del Subasio di Assisi e l’Accademia degli Ottusi di Spoleto, entrambe di antica tradizione, entrambe pressoché inattive durante l’epoca napoleonica e entrambe ricostituite proprio negli anni oggetto della nostra indagine, i cui percorsi primo-ottocenteschi presentano interessanti analogie e significative diversità.
Scriveva nel 1866 l’erudito assisano Antonio Cristofani:
Ricorderò […] che l’anno 1818 tornò a vivere tra noi l’antica accademia letteraria […] properziana. Le Accademie oggi fanno ridere non così allora. Una tornata accademica era tenuta dagli uomini colti una faccenda seria, e dal mondo curioso ed elegante il più bello de’ passatempi.385
Certo, nell’infervorato clima dell’Italia post-unitaria in cui Cristofani scriveva, le tornate accademiche apparivano ormai svuotate delle tensioni e dei conflitti sociali e politici che trovavano ormai altre sedi e altri canali di sfogo, ma dei tempi gloriosi della rifondazione accademica del ’18, sui quali aveva sentito i racconti dalla viva voce dei suoi protagonisti, alcuni dei quali suoi amati maestri, Cristofani mostrava di avere gran rispetto.
L’Accademia di Assisi all’inizio dell’Ottocento aveva già alle spalle una lunga storia. Fondata all’inizio del Cinquecento (1516) come Compagnia del Monte o Subasiana, si era poi trasformata, quasi senza soluzione di continuità, in Accademia dei Desiosi (1554-1644) e, a partire dal 1656, degli Eccitati; in questa veste la sua attività si era protratta fino al 1736, seppur stancamente negli ultimi decenni.386 Alla metà del Settecento dopo una breve infruttuosa stagione come Accademia dei Rinati (1750), nel 1774 si era tardivamente aggregata all’Arcadia romana assumendo il nome di Colonia Arcadica Properziana e, nelle tarde, inadeguate vesti di Arcadia av...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Occhiello
  3. Frontespizio
  4. Colophon
  5. Giorgio Bonamente, Presentazione
  6. Chiara Coletti e Stefania Petrillo, Premessa
  7. I. Politica, economia e società
  8. II. Pensiero e istituzioni educative
  9. III. Le arti tra riscoperta, copia e invenzione
  10. Inserto immagini