L'Ungheria angioina
eBook - ePub

L'Ungheria angioina

  1. 345 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

L'Ungheria angioina

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Mentre la popolazione europea era in grande fervore per il primo Giubileo indetto a Roma nel 1300, sul mare Adriatico tre navi provenienti dalla Puglia si dirigevano verso le rive della Dalmazia. A bordo un bambino di 11 anni con una ristretta scorta: Caroberto, nipote di Carlo II re di Sicilia, in viaggio verso l'Ungheria per concretizzare la pretesa al trono della famiglia e per prendere possesso del paese. Caroberto veniva incoronato re d'Ungheria col nome di Carlo I nel 1301: è da questa data che ha inizio il dominio quasi secolare della casata degli Angiò in Ungheria, ed è proprio grazie agli Angiò che in Italia durante il XIV secolo si sente parlare spesso degli Ungheresi.La memoria degli intensi e multiformi rapporti italo-ungheresi del XIV secolo non è tuttavia sempre ben conosciuta in Italia, e persino la letteratura scientifica relativa agli Angiò dedica poco spazio al ramo ungherese della dinastia o al suo dominio in Ungheria. Il presente volume intende dunque colmare questa evidente lacuna, offrendo al lettore le riflessioni degli studi più aggiornati in materia.I nove saggi del volume mirano a presentare le strutture istituzionali del Regno d'Ungheria durante la dominazione angioina. Le relazioni qui contenute toccano sia le istituzioni centrali di governo che quelle periferiche, le basi del potere reale così come quelle dei signori territoriali, ma anche i luoghi e i simboli più rappresentativi delle manifestazioni del potere.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a L'Ungheria angioina di Autori Vari, Enikő Csukovits in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia dell'Europa medievale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2017
ISBN
9788867288168
ENIKŐ CSUKOVITS

Le innovazioni istituzionali nell’età angioina e i loro parallelismi napoletani*

Nel 1317, Roberto il Saggio, re di Napoli, ordinò un’immagine votiva al famoso pittore dell’epoca, Simone Martini. L’opera rappresentativa fu commissionata e realizzata in occasione della canonizzazione del fratello di Roberto, Luigi, vescovo di Tolosa, da parte di papa Giovanni XXII. Simone Martini, avendo delle qualità serie non solo nella pittura ma anche nella trasmissione di messaggi politici, raffigurò con una nobile semplicità la scena ideata da Roberto. In mezzo all’immagine – circondata da una cornice di gigli dorati su fondo azzurro – si vede sul trono da sovrano il nuovo santo con attributi vescovili, ma rappresentato in abito francescano e in mantello con gigli angioini. Luigi con la mano sinistra pone la corona sulla testa di Roberto inginocchiato davanti a lui. Sopra la mitra del santo-vescovo due angeli tengono un’altra corona, la corona celestiale portata dagli angeli è leggermente più grande, anche se simile a quella destinata a Roberto. Il quadro eleva un evento storico sul livello della sacralità: il terzogenito Roberto infatti deve il trono di Napoli all’abdicazione di suo fratello maggiore, ma qui il gesto dovuto alla scelta della carriera ecclesiastica, quasi si trasforma in volontà divina, attraverso la persona di Luigi, che ottiene la corona celestiale.209
Nello stesso anno in Ungheria, a Szepeshely (Spišská Kapitula), Enrico, il prevosto del comitato di Szepes (Spiš), fece dipingere una scena simile sulla parete della chiesa capitolare. Al centro di un affresco di grandi misure è seduta in questo caso la Vergine, con il bambino Gesù sulle ginocchia, la quale pone la corona sulla testa di Carlo I che similmente a suo zio Roberto è in ginocchio. Sull’affresco murale si vedono anche dei personaggi secondari: a destra della Vergine vi è Tamás, l’arcivescovo di Esztergom, dietro di lui il committente del quadro, il prevosto Enrico. L’arcivescovo tiene nella mano la corona, mentre il prevosto regge il globo del regno. Dietro a Carlo si vede Frank Tamás Semsei, castellano di Szepes e scudiere di Carlo con la spada del re in mano. La tematica dell’affresco è unica in Ungheria, anche se la sua qualità artistica è inferiore a quella del maestro senese. La tematica, la composizione e il simbolismo dei due quadri suggeriscono tuttavia delle radici comuni. Le due immagini non semplicemente furono dipinte nello stesso anno e destinate alla gloria di due membri della stessa dinastia, ma anche il programma iconografico è identico: sia la tavola di Simone Martini sia l’affresco ungherese dell’anonimo maestro sottolineano l’origine divina del potere del sovrano raffigurato. Rispetto alle somiglianze, le differenze sembrano trascurabili: nel quadro di Napoli il mediatore della volontà divina è il fratello canonizzato mentre nell’affresco ungherese è la Vergine Maria stessa a fornire la corona, come una manifestazione precoce dell’idea dell’Ungheria come regnum Marianum.210
I sovrani medievali, soprattutto gli imperatori bizantini, si facevano volentieri rappresentare con Cristo che pone – come mano di Dio – la corona sulla loro testa. I re normanni della Sicilia, perlopiù su influenza bizantina adottavano questa tradizione: venne raffigurato così Ruggero II nel mosaico della cattedrale di Palermo, o Guglielmo II in quello di Monreale.211 Questa rappresentazione stabilitasi in questo modo nel regno di Sicilia, venne rivitalizzata in una forma attualizzata durante la nuova dinastia degli Angiò, provenienti dalla Francia, anzi appare anche nel regno lontano ottenuto da un ramo della dinastia, ovvero nel Regno d’Ungheria. La vicinanza tra le due immagini – che sicuramente non è casuale – oltrepassa le relazioni artistiche e stilistiche tra le corti di Napoli e Ungheria, e richiama l’attenzione in generale sulla questione del rapporto e dell’influenza tra le due corti.
Nella storiografia ungherese è un topos di vecchia data che dietro i cambiamenti istituzionali dell’Ungheria trecentesca in quasi ogni caso vadano cercate le influenze napoletane, o quelle francesi presentatesi tramite la trasmissione napoletana. Questa interpretazione non nasce con la storiografia moderna, anzi già il famoso giurista del periodo degli Iagelloni, István Werbőczy nel suo famoso Tripartitum – dove mette in iscritto la consuetudine degli ungheresi – ritiene che nei provvedimenti degli Angiò ungheresi si realizzino influenze straniere: «tuttavia si afferma che il processo giuridico e l’uso processuale che noi osserviamo nell’iniziare, continuare, discutere e terminare delle cause, siano stati introdotti durante il regno del signore re Carlo, padre del soprammenzionato re Luigi, dalle frontiere della Francia» (ex Galliarum finibus).212 Questo concetto trasmesso da Werbőczy è rimasto parte dell’opinione pubblica ungherese, e si è integrato organicamente anche nel pensiero storiografico moderno, costruitosi sin dall’Ottocento. Nel terzo volume dedicato a questa epoca del grandioso manuale scritto per le celebrazioni del Millenario ungherese (1896), intitolato Storia della nazione ungherese, Antal Pór fa risalire a modelli francesi e napoletani ad esempio il sistema militare detto “banderiale” introdotto da Carlo I, l’uso dei blasoni e la forma di vita cavalleresca, e anche – riferendosi appunto a Werbőczy – i cambiamenti nel codice di procedura.213 L’elenco degli influssi napoletani si allargava con l’aumento del numero delle opere storiografiche scritte sull’epoca. Nella Storia ungherese di Bálint Hóman e Gyula Szekfű – la rappresentativa opera del periodo tra le due guerre mondiali che avrebbe determinato la visione storica di più generazioni in Ungheria – Hóman, autore della parte medievale dedica grande spazio ai cambiamenti avvenuti duranti gli Angiò, spiegando quasi ogni cambiamento con modelli napoletani e indirettamente francesi. Secondo l’autore Carlo I, infatti, diffuse «le cerimonie, gli usi, i divertimenti della cavalleria francese» nella sua corte, con l’aiuto dei «suoi collaboratori napoletani», ovvero i Druget, formò il nuovo sistema militare basandosi su bandiere considerando «l’esempio italiano e francese», e per formare la sua politica economica «prese a modello le regalie che gli Angioini di Napoli avevano ereditato dall’imperatore Federico II».214 Anche nel caso della riforma mineraria – pur menzionando l’influenza della vicina Boemia in questo campo – l’autore giudica che con l’instaurazione della libertà mineraria dei proprietari, il sovrano introdusse il sistema conosciuto anche a Napoli; è ovvio che parlando dell’introduzione dell’inchiesta (inquisitio) nel sistema delle prove, non abbia dimenticato di menzionare l’origine normanno-francese di questo importante elemento giuridico.215
Nella letteratura specifica vi si legge sia di influenze napoletane rilevanti che di trascurabili: Dezső Dercsényi nel suo panorama storico scritto secondo lo spirito di Huizinga sull’età di Luigi il Grande, collega la conoscenza del modello italiano alle spedizioni napoletane del re Luigi. Secondo il suo parere, «la campagna militare e il soggiorno a Napoli, hanno lasciato una traccia profonda e incancellabile nello spirito del giovane re, e l’influenza di questo si sente in tutta la vita intellettuale dell’epoca». Questa influenza si manifesta sia in cose esteriori che in cambiamenti istituzionali fondamentali: dopo il ritorno in patria, Luigi e la sua corte cominciarono a indossare vestiti di taglia e moda italiana, e un’altra conseguenza delle esperienze italiane fu l’introduzione di un maestro di corte (magister curiae) – che corrisponde grosso modo al titolo di siniscalco – alla direzione della corte.216 La storiografia ungherese degli anni ’30 era in ricerca di collegamenti esterni, e così essa si rivolgeva volentieri verso l’Italia che influenzava la storia ungherese sin dall’alto Medioevo, e che proprio in quel periodo alimentava un rapporto sempre più amichevole con l’Ungheria. Accanto alle sintesi di Hóman e Dercsényi...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Occhiello
  3. Frontespizio
  4. Colophon
  5. Indice
  6. Enikő Csukovits, Introduzione. La dinastia degli Angiò e l’Ungheria
  7. Attila Zsoldos, Province e oligarchi. La crisi del potere reale ungherese fra il XIII e il XIV secolo
  8. Enikő Csukovits, Le innovazioni istituzionali nell’età angioina e i loro parallelismi napoletani
  9. Pál Engel, Struttura sociale e politica dell’Ungheria in epoca angioina
  10. István Tringli, Le contee in Ungheria nel periodo degli Angiò
  11. Richárd Horváth, I castelli e i loro signori nell’Ungheria dell’epoca degli Angiò
  12. Boglárka Weisz, Entrate reali e politica economica nell’età di Carlo I
  13. Enikő Spekner, Sedi reali nell’Ungheria dell’età angioina
  14. László Veszprémy, L’ordine di San Giorgio
  15. György Rácz, L’araldica dell’età angioina
  16. Appendice cartografica
  17. Gli autori